<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il calendario impone gli invernali... | Il Forum di Quattroruote

Il calendario impone gli invernali...

Siamo già nella finestra utile, che si conclude il 15 novembre p.v.
Per chi monta 4 stagioni (come facio su 2 a uto su 3, meteo e clima ideale e nessun problema.
Le estive auto vanno ancora perfettamente, in qs giorni raramente il temometro segna sempre più dei canonici 7°C che per convenzione sarebbeo lo spartiacque tra temperature di lavoro estivi vs invernali, ma tra poco, per fare semplici tangenziali, superstrade ed autostrade, mi toccherà montare gli invernali che giacciono sepolti da 6 mesi in fondo al garage...
nemmeno mi va di comprare l'ennesimo set di catene inutilizzate come le precedenti, dato che il continuo aumento delle dimensioni pneumatici rendono inservibili i vecchi set...
Voi li avete già montati? Li monterete? Quando?
 
io aspetto ancora un po'.
solo per la mia auto. le altre due han le 4 stagioni
per la cronaca, ho buttato le invernali vecchie della vitara :D

comunque, non credo che nessuno si metta a controllare se hai le catene a bordo.
e men che meno, a controllare se sono della misura compatibile alle gomme.
 
Sono almeno 8 anni che non monto le invernali: ho ancora un treno di Pilot Alpin in garage che "fanno la muffa".
Il clima è parecchio cambiato e, almeno dalle mie parti, non fa più il freddo di una volta. Per dire, persino la nevicata sul Terminillo è diventato un evento eccezionale!
Da diversi anni a fine novembre andiamo in Olanda (anche quest'anno ci tocca) e non ho mai avuto problemi ad attraversare le Alpi (Svizzera o Austria che sia) con le gomme estive.
A ogni modo, per ogni emergenza e per stare in regola con il codice della strada, ho sia catene sia calze da neve nel bagagliaio (meglio abbondare...)
 
e non ho mai avuto problemi ad attraversare le Alpi (Svizzera o Austria che sia) con le gomme estive.
Unica nota per evitare questioni. Ci sono paesi UE che hanno limiti diversi dai nostri sul battistrada minimo e pure sulla dotazione di pneumatici necessaria in certi periodi in certe zone.

Andrebbe fatto un riassunto di questo perché il rischio di fare errori è alto e quindi si è poi sanzionabili in caso di controllo.
 
Unica nota per evitare questioni. Ci sono paesi UE che hanno limiti diversi dai nostri sul battistrada minimo e pure sulla dotazione di pneumatici necessaria in certi periodi in certe zone.

Andrebbe fatto un riassunto di questo perché il rischio di fare errori è alto e quindi si è poi sanzionabili in caso di controllo.
Naturalmente mi sono informato: non c'è obbligo di gomme invernali in Svizzera. In Austria, invece, solo se le strade sono coperte da neve, fanghiglia e ghiaccio, cosa che negli anni scorsi a novembre non mi è mai capitato.
Naturalmente se dovessi fare un viaggio del genere in pieno inverno (gennaio-febbraio) la situazione sarebbe ben diversa, e non mi arrischierai a farlo con le estive!
Per dire, a Berlino a febbraio ci andiamo con l'aereo.

Per quanto riguarda il battistrada minimo... beh, proprio ieri ho montato le gomme nuove nuove! :emoji_grinning:
 
Le catene della Swift sono sempre nel sottofondo del portabagagli, per il resto viaggio con le invernali.
Le catene le abbandono lì e fine, tanto alla fin fine sono utili anche per tirare fuori l'auto da un pantano.
 
Per dire, ora sto passeggiando per Rieti (400 m slm) e sembra di stare ad aprile/maggio di una volta. Eppure Rieti fino a non molto tempo fa era una città "freddina", spesso nevicava, a quanto raccontano chi ci vive da tempo.
Ecco, con un clima del genere non ha proprio senso montare ora le gomme invernali. Forse avrebbe senso in pieno inverno, ma se sono 8 anni che non le monto vuol dire che proprio così freddo non fa, neanche nella ex-fredda Rieti....
 
pure in padania, ormai non nevica piu', al massimo, fa una "imbiancatina" che dura un'oretta.
oppure manco resta per terra.
infatti non ho ancora cambiato gomme, aspetto ancora la prossima settimana, poi le cambio, ma solo perche' non ho le catene (forse manco sono catenabili le mie gomme), e ho le invernali.
tanto mi durano poco, quindi avere due treni, e' un costo basso. al contrario della vitara, dove dopo 7 anni, le ho buttate per anzianita'.
 
Siamo già nella finestra utile, che si conclude il 15 novembre p.v.
Per chi monta 4 stagioni (come facio su 2 a uto su 3, meteo e clima ideale e nessun problema.
Le estive auto vanno ancora perfettamente, in qs giorni raramente il temometro segna sempre più dei canonici 7°C che per convenzione sarebbeo lo spartiacque tra temperature di lavoro estivi vs invernali, ma tra poco, per fare semplici tangenziali, superstrade ed autostrade, mi toccherà montare gli invernali che giacciono sepolti da 6 mesi in fondo al garage...
nemmeno mi va di comprare l'ennesimo set di catene inutilizzate come le precedenti, dato che il continuo aumento delle dimensioni pneumatici rendono inservibili i vecchi set...
Voi li avete già montati? Li monterete? Quando?

Io tengo le "estive" 365 giorni l'anno, non ho bisogno di altre gomme.
Per rientrare nelle normative basta pagare il pizzo delle catene/calze da neve.
 
Io tengo le "estive" 365 giorni l'anno, non ho bisogno di altre gomme.
Per rientrare nelle normative basta pagare il pizzo delle catene/calze da neve.
Certamente, lecitamente, ma, avendo un secondo treno di cerchi e gomme, il topic era indirizzato a chi fa il cambio staglionale e relativa tempistia, date le temperature non basse. Come detto pure io ho dei treni 4S sulle altre 2 auto.
 
Vorrei anch'io, ma non vorrei trovarmi a prendere in urgenza qualche autostrada (siamo in attesa di chiamata da IEO per intervento chirurgico, 4° primitivo...) ma neanche vorrei spiattellarle in qualche manovra d'emergenza prima che calino le tempertaure. Tra l'incudine ed il martello.
da alessandria a milano, nessuno ti chiedera' mai se hai le catene a bordo.
e' un falso problema.
 
Back
Alto