<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il bilancio del black Friday | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Il bilancio del black Friday

Al riguardo, ho letto (o visto in tv? boh...) che negli USA è diventata prassi comune farsi mandare a casa diversi capi di abbigliamento, provarli e spedire indietro quelli che non vanno bene, o anche noleggiare online abiti di pregio da indossare per un evento e poi rendere. La cosa sta generando una quantità inenarrabile di imballaggi che vanno ad alimentare la massa di rifiuti da smaltire, oltre ovviamente al va e vieni di furgoni. Poi magari vanno al lavoro con la borraccia per non inquinare con la bottiglietta di plastica.....
Molti siti di vendita abbigliamento online prevedono questo tipo di "servizio", anche in Italia, e gli utilizzatori sono in aumento.
Io la trovo uno spreco immane di risorse, difficile da giustificare se non in rarissimi casi in cui spostarsi da casa è complicato (paesino di montagna lontanissimo da negozi che offrano quel tipo di merce, persone impossibilitate a muoversi da casa o quasi per problemi fisici, ecc...), ma la stragrande maggioranza sono persone che vivono in città, a qualche km dal negozio o meno, ma non hanno voglia di mettere il naso fuori di casa.
 
Rispetto agli altri store può consegnare negli "Amazon Locker" e ce n'è uno vicino a casa mia. Prima di questi, per me era un grosso problema ricevere pacchi, perché non c'è nessuno in casa e più di una volta mi è successo di prendere permesso per aspettare un pacco che non è arrivato nonostante l'appuntamento: E poi mi sono trovato il biglietto:"Utente non reperibile, vienitelo a pigliare in deposito".

Purtroppo vicino a casa mia non ho un Amazon Locker (prima di trasferirmi ce l'avevo), però ogni volta che posso scelgo il ritiro nell'ufficio postale più vicino, che è il modo più comodo.
Purtroppo non sempre ciò è possibile.
La spedizione direttamente a casa può creare dei problemi. L'ultima volta eravamo in viaggio e ci hanno lasciato l'avviso. Ma poi ieri hanno detto di aver fatto un secondo tentativo a vuoto (bugiardi, perché in casa c'eravamo, non sono manco passati!) e allora stamattina mi sono rassegnato a fare circa 80 km per ritirarlo direttamente in deposito.
Sempre peggio 'sti spedizionieri...
 
Ultima modifica:
Io non capisco come facciano le donne ad acquistare i vestiti online.
Per il resto ci sta,se hai bisogno di un telefono comprarlo in negozio (dove non te li fanno nemmeno accendere) o online è lo stesso.
Ma i vestiti?
Dovrai almeno vedere se ti stanno bene oppure no.

E' la seconda volta che compro online le scarpe da running, ma per modelli che già conoscevo (solo aggiornati) di cui ero sicuro per la misura.
Ma in genere non comprerei mai abiti e scarpe online, vanno assolutamente provati prima.
 
Per curiosità sono andato a cercare le scarpe che ho appena comprato online.
Prezzi decisamente più alti.
Io però non le ho prese grazie a uno sconto particolare legato al black friday,semplicemente sono andato in un negozio di una nota catena (fa rima con pennarello) che ha affianco due negozi più piccoli tipo outlet.
Quando restano pochi numeri di un modello di scarpa le spostano nel negozio più piccolo e le mettono in sconto.
Nel mio caso 50% (partendo da un prezzo di listino già basso perchè era inferiore a 50 euro),tra l'altro non capita quasi mai che rimangano i numeri grandi.

Quello che mi chiedo è se sia davvero necessario per beni di consumo economici sbattersi a provare in negozio e poi ordinare online facendo muovere un furgone apposta fino a casa propria per un paio di scarpe.

Penso che sia un sistema che può avere senso se si acquistano prodotti molto costosi,allora si che comprare a 100 invece che a 300 può far gola.
Ma io ho speso 23 euro.
Certo non ero partito da casa pensando di trovare quel modello di scarpa,anzi non ero partito proprio pensando di andare a comprare scarpe.
 
Cercavo un bel termostato wifi per la caldaia, così me la posso accendere e/o programmare come, dove e quando mi pare.
Poi cercavo un bel ripetitore IR per accendere e/o programmare il clima come, dove e quando mi pare. L'IR poi è generico e con funzione Learn, quindi ci posso comandare di tutto un po'.

Nemmeno durante il cyber monday c'era qualche promozione?
 
Non ne avevo idea.
Però capisco il risparmio ma andare in un negozio per provare un articolo è comunque una perdita di tempo,tanto varrebbe aspettare i saldi nel negozio e comprarlo direttamente li.

Non (sempre) è possibile, di solito se sei di corporatura media quando arrivano i saldi non trovi più niente, le taglie tipo 44-46 donna, 48-50 uomo vanno via per prime e non le trovi più. O compri a prezzo pieno, o cerchi lo sconto online.....
 
E' la seconda volta che compro online le scarpe da running, ma per modelli che già conoscevo (solo aggiornati) di cui ero sicuro per la misura.
Ma in genere non comprerei mai abiti e scarpe online, vanno assolutamente provati prima.
I siti che dicevo hanno risolto così: ti inviano gli indumenti, li provi a casa tua, se non vanno bene li rispedisci indietro, con spedizione già pagata dal negozio, devi solo compilare il foglio di reso, chiudere la scatola e incollare la bolla di trasporto, che è già dentro il pacco. Poi portarli all'ufficio postale o prenotare il ritiro a domicilio.
Il prossimo passo sarà mandare a casa un addetto per aprire il pacco e aiutare il cliente a vestirsi...
 
Non (sempre) è possibile, di solito se sei di corporatura media quando arrivano i saldi non trovi più niente, le taglie tipo 44-46 donna, 48-50 uomo vanno via per prime e non le trovi più. O compri a prezzo pieno, o cerchi lo sconto online.....

Per la mia esperienza invece è più difficile se si ha una taglia particolare,nel mio caso una taglia abbondante.
E' vero che le taglie medie vengono vendute più velocemente,però fanno anche maggiore assortimento.
Mentre delle taglie abbondanti,vale anche per le scarpe,di solito c'è molto meno.
Basta un altro cliente robusto che arriva prima e ti frega.

Ho guardato un modello di scarpa appena uscito,scaffale pieno.
Ci saranno state 10 paia tra numero 42,43 e 44.
2 paia dei numeri più piccoli e 3 di quelli più grandi.
Mio padre e mio fratello che hanno piedi normali infatti hanno una possibilità di scelta molto più ampia.
Dicono che le donne siano disposte a soffrire per il modello di scarpa giusto e acquistino anche un numero in meno pur di averlo.
Io piuttosto preferisco diventare frate dell'ordine dei carmelitani scalzi...
 
I siti che dicevo hanno risolto così: ti inviano gli indumenti, li provi a casa tua, se non vanno bene li rispedisci indietro, con spedizione già pagata dal negozio, devi solo compilare il foglio di reso, chiudere la scatola e incollare la bolla di trasporto, che è già dentro il pacco. Poi portarli all'ufficio postale o prenotare il ritiro a domicilio.
Il prossimo passo sarà mandare a casa un addetto per aprire il pacco e aiutare il cliente a vestirsi...

E poi rompono le balle a chi ha una macchina un po' vecchia e magari la usa per spostamenti futili tipo andare a lavorare,fare la spesa,andare dal medico...
Nulla contro i corrieri sia chiaro,però che debbano girare ancora più furgoni per far fronte ai resi dello shopping compulsivo mi sembra assurdo.
 
No, della roba che mi interessava neanche li, forse è roba che costa troppo poco...non ho mai capito esattamente come viene decretato se un oggetto è soggetto o meno al BF (per me la roba che ha un valore da tot in su...)

O forse gli articoli osservati da più utenti che in teoria se ci stanno pensando su dovrebbero approfittare dello sconto senza esitazione.
 
Poi ci di lamenta che i paesi e cittadine diventano dormitori data la wuantitácdo saracinesche abbassate. Tranne nelle zone adiacenti le stazione dove sono abitate da gentlemen.
Questo è l'altro lato della medaglia di cui, in genere, non si parla.
 
Il prossimo passo sarà mandare a casa un addetto per aprire il pacco e aiutare il cliente a vestirsi...

Beh, potrebbe non essere una cattiva idea....

Ups_4c345b_93653.jpg
 
La spedizione direttamente a casa può creare dei problemi. L'ultima volta eravamo in viaggio e ci hanno lasciato l'avviso. Ma poi ieri hanno detto di aver fatto un secondo tentativo a vuoto (bugiardi, perché in casa c'eravamo, non sono manco passati!) e allora stamattina mi sono rassegnato a fare circa 80 km per ritirarlo direttamente in deposito.
Sempre peggio 'sti spedizionieri...

Proprio ora mia moglie mi ha detto che è successo di nuovo (stavolta per una cosa sua): dicono che hanno fatto un tentativo di consegna ma non c'era nessuno. E invece mia moglie è stata tutto il giorno in casa!
Tra l'altro non hanno neanche lasciato un avviso... prova che non sono proprio passati! E il citofono funziona benissimo, controllato più volte.
Come si dice a Roma, ce stanno a marcià! :emoji_angry:
 
Back
Alto