<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> il 4° stop : idea che potrebbe salvarti la vita | Il Forum di Quattroruote

il 4° stop : idea che potrebbe salvarti la vita

è da tempo ormai che guido di tutto, dalla strada alla pista, dallo skate alle due ruote alle 4 e alle 6 quando sono furgoni e mi sono sempre chiesto come poter essere di aiuto in certe situazioni, come evitare un incidente, come guidare tranquillo e riportare a casa la pelle, e in ultimo come camminare a piedi o in bici o con lo scooter senza dover passare per il Via.....del traumatologico.

tante domande è vero, l'elettronica fa passi da gigante è vero, ma ha anche dei costi non sempre da sottovalutare.

la mia idea, alle case automobilistiche forse costerà qualche euro ma forse potrebbe far ottenere premi e riconoscimenti in fatto di sicurezza - aspetto da non sottovaluta - e forse salva qualche vita, anche fosse una penso ne valga la pena.

sono tanti anni che siamo abituati ormai a vedere le auto con il terzo stop nel posteriore, di molte forme, integrato anche stilisticamente con le auto stesse, ed è utile, migliora molto la percezione di cosa accade al veicolo che ci precede se siamo quello che lo segue, e forse molti incidenti si saranno anche evitati perchè a stop fulminati - entrambi - magari il terzo ci aiuta.( in pista gli stop non ci sono, i piloti sono abituati ad agire secodno istinto ma più di tutti capiscono quanto sia importante ).

ma quando siamo in una rotonda, in prossimità di un incrocio, ad uno stop, nei pressi di un semaforo e.....sulle strisce pedonali, oltre a capire ciò che fa chi abbimao davanti se siamo in auto, siamo sempre in grado di percepire cosa fa chi abbiamo - mi ripeto volutamente -davanti mentre viene verso di noi ? non sempre, anzi molto spesso l'indecisione del "frena lui o freno io ?" oppure " sta frenando per farmi attraversare ?" oppure " rallenta e mi da la precedenza ?" causa un numero considerevole di icnidenti. prima parlavo di tecnologia, molte auto dispongono di sisemi in grado di frenare anche da sole, ma costano...... e non sono dispositivi che oggi possono essere installati su una utilitaria il cui vantaggio è proprio il costo. ma risparmiare significa ridurre la sicurezza nostra e altrui ? secodno me no, significa eliminare il superfluo. quanti di noi spendendo 9000 o 12000 euro su una vettura qualsiasi, sarebbero disposti a montare un dispositivo che per 50 euro in più rende un po' più sicuro utilizzare un veicolo o un motoveicolo ? penso tutti. bene, la mia idea "fantascientifica" è .....il 4° stop.

ebbene sì, una semplice luce che - non dietro - ma davanti al veicolo possa dare l'indicazione a chi abbiamo "davanti" e che procede nella nostra direzione che stiamo frenando per mille motivi :

1) per farlo attraversare

2) per rispettare una precedenza

3) per fermarci ad uno stop

4) per fermarci ad un semaforo

insomma per mille e più motivi, possiamo fornire una informazione importantissima a chi ci osserva da davanti. costo : pochi euro e si potrebbe installare anche se l'auto non è nuova. su auto nuove potrebbe diventare anche un abbellimento estetico e di carrozzeria, pensiamo allo scudo alfa romeo che si illumina se freniamo, o ad una mascherina della presa d'aria del radiatore che si illumina, ma soprattutto se anche si riuscisse a salvare la vita di un anziano che attraversa, di un bimbo che corre dietro ad un pallone, o di un motociclista, per 30/50 euro penso che il gioco valga la candela. questo non significa sostituire le sicurezze attive e passive già in uso, ma aggiungerne una molto immediata, visibile all'occhio umano. siccome chi è tra i miei amici sa che non posseggo i soldi per registrarne il brevetto, spero che condividiate questo mio messaggio e lo inoltriate ai vostri amici inserendo il nome mio che l'ho pensata sta cosa. un giorno, magari, non avrò guadagnato nemmeno 10 euro perchè qualcuno mi ruba l'idea e la brevetta, ma se salvo la vita di una persona, almeno una, allora posso dire che il guadagno sarà di uno che non conosco, ma il merito è mio e di tutti quelli che hanno pubblicizzato questa mia idea.

ciao andrea sardi

Attached files esempio1.pdf (13.5 KB)&nbsp; esempio2.pdf (14.1 KB)&nbsp;
 
Ciao e benvenuto,

credo che la tua idea non sia una baggianata, però a mio parere ha dei grossi limiti (a parte il discorso omologazione, costi ecc..), che si possono spiegare in una cosa: la non corretta interpretazione del tuo 4 Stop...

Faccio un esempio con gli stop tradizionali:

sto guidando, vedo che il veicolo che mi precede accende gli stop quindi i casi sono due: o sta rallentando o si sta fermando (per coda, semaforo, far passare un pedone).. io che lo seguo devo regolarmi di conseguenza e, a seconda della mia velocità e distanza da esso, premo il freno... se poi ha solo rallentato, tolgo il piede dal freno e riparto.... insomma da un lato gestisco io la situazione... certo che se il veicolo che mi precede si ferma, vedo gli stop e lo tampono la colpa è mia. Insomma la semplice accensione degli stop non significa che un veicolo si sta per arrestare.

Colleghiamo un quarto stop in parallelo con quelli posteriori e lo installiamo davanti... un'auto col 4 stop viaggia su una strada, ad un certo punto un pedone che vuole attraversare vede che tale segnale si illumina e pensa "si sta fermando, allora mi fa passare".. e se l'auto stesse solo rallentando?

Altro esempio:

sono in una rotonda (quelle dove chi è dentro ha la precedenza), vedo che chi sta per entrare alla mia destra ha il quarto stop illuminato, allora penso "mi sta dando giustamente la precedenza..." e io vado tranquillo... invece se anche questa stesse solo rallentando, perché ha preso l'ingresso della rotonda velocemente e per sfiga non mi vede perché è distratto... mi verrebbe addosso....

Bisognerebbe progettare un sistema elettronico (con accellerometri, acquisizione di velocità ecc..) che a seconda delle decelerazione attivi lo stop solo in caso di effettivo imminente arresto del veicolo.

Per esperienza, in ogni caso, credo che non bisognerebbe fare affidamento al 100% dei sistemi di segnalzione luminosi (stop, frecce ecc...): c'è gente che usa il freno di continuo, oppure ha un malfunzionamento dell'interruttore sul pedale, gente che lascia la freccia inserita ecc...

Una volta ero ad un incrocio, dovevo immettermi su una statale, girare a sinistra dando la precenza ad entrambi i sensi. Vista alla mia destra la strada libera, vedo a sinistra un'auto con la freccia accesa a destra (quindi con la potenziale intenzione di immettersi sulla strada dove stavo uscendo) ed io parto tranquillo pensando "tanto gira.." invece aveva solo la freccia accesa!! Stava andando dritto! Momenti mi veniva contro.. e sto' cretino pure mi suonava! Forse in questo caso la tua idea sarebbe stata utile (4 stop acceso, rallenta per girare) ma chi mi dà la sicurezza del solo rallentamento per svoltare??? Non so se ho reso l'idea....
 
le tue considerazioni accendono in me la soddisfazione che qualcosa di buono c'e' nella mia idea. E' ovvio che non ce' alcuna certezza sul fatto che un veicolo dotato dell' "Andrea Sardi 4° stop" acceso si stia fermando ma è già così quadno lo seguiamo, sta a noi interpretare se ha il mastice tra il piede e il pedale del freno, se ha l'interrutore del pedale che lo rende smepre accesso o malfunzionante ecc ecc ma ognuno di noi se ha la patente deve rispettare procedure e normative sia nel suo stile di guida che sul proprio veicolo. Io per carattere vedo il bicchiere mezzo pieno e penso alle stesse situazioni che hai portato come esempio : in rotonda meglio avere il colpo d'occhio su un veicolo che sta rallentando piuttosto che capire che lo stesso si immette e non ci pensa proprio a darci la precedenza, mi spiego : non vedergli lo stop acceso può prepararci ad evitare un urto che si potrebbe generare, non vedergli lo stop acceso quando attraversiamo - da pedoni - significa essere pronti a risalire sul marciapiede ecc ecc io la vedo come una situazione in cui alzare il livello di guardia e di attenzione proprio perchè il veicolo che "ci punta" potrebbe generare una situazione di pericolo e abbiamo un minimo margine in più per evitarlo. l'omologazione non penso sia un problema perchè gli stop in genere non producono una luce abbagliante che possa creare difficoltà nelle strade singola carreggiata doppio senso di marcia senza spartitraffico, non comportano problemi di ingombro nella sagoma del veicolo ecc ecc, se passano le luci xeno e neon e gialle quadno non sono omologate, non vedo perchè non debbano omologare un disosizitov che può solo essere un vero " TUTOR " per chi stando in strada - specie in città - non può giocare alla roulette russa per attraversare sulle strisce o per viaggiare in scooter.

Sul problema specifico che affronti i : piede sul freno può significare rallentamento, fermata o vizio di guida ? avevo ideato a suo tempo un indicatore luminoso numerico ( 1,2,3....fino a 9 anche queto integrabile benissimo negli stop in uso su ogni veicolo ) che in funzione della decelerazione del veicolo ( il primo l'avevo pensato sulla pressione sul pedale ma su ogni vettura è diversa per cui non andava bene come standard ) sfruttando i sensori abs che ormai ogni auto ha, possa mostrare il reale rallentamento istantaneo del veicolo stesso : immagina da 90 km/h con una determinata pressione esercitata sul freno il veicolo scende a 70 km/h l'indicatore deve mostrare l'effettiva decelerazione per cui segna ad esempio 1. se da 90 km/h freni a bloccare / abs, l'indicatore deve indicare 9.
per un veicolo che segue, non si tratterebbe solo di vedere gli stop accesi, ma capiresti quanto sta frenando il veicolo che ti precede e non in funzione del suo impianto frenante ma in fuznione della velocità che sta perdendo.
comuqnue, questa mia idea del 4° stop spero che qualcuno la prenda in considerazione dal punt di vista produttivo perchè mi ripeto : se anche serve per salvarne una di vita in 6 mesi, in 1 anno o in dieci, è comunque una vita salvata e non c'e' un prezzo equiparabile specie se il costo per noi conducenti fosse realmente 50 e / 100 ? su un veicolo da decine di migliaia.
 
l'uovo di colombo ma azzeccatissimo,anche guardando dallo specchietto ci possiamo rendere conto se chi ci sta dietro sta frenando o ci sta venendo addosso! io ci sto,bella idea ;)
 
grazie sedicivalvole.
sai cosa spero ? che questo mia idea possa arrivare sulle scrivanie giuste, magari venisse pubblicato su quattroruote.
.....magari qualche fabbrica italiana - forza nazione italiana - mi riconoscesse il merito, anche economico dell'idea, magari la brevettasse.
io non ho i soldi, ma il cervello è un dono, non si paga.

parliamo della ripresa........potremmo essere il paese che porta in europa o nel mondo una esclusiva anche accattivante dal punto di vista estetico. ( leggi la mia proposta sullo scudetto alfa che si illumina - anche di notte non è male!!!! - o sulle griglie radiatore!!!! )
 
emmed ha scritto:
Ciao e benvenuto,

credo che la tua idea non sia una baggianata, però a mio parere ha dei grossi limiti (a parte il discorso omologazione, costi ecc..), che si possono spiegare in una cosa: la non corretta interpretazione del tuo 4 Stop...

L'idea di emmedi, anche se può sembrare una "froggata", non è sbagliata: comunque riduce il rischio di errata interpretazione rispetto a oggi, perchè uno che frena non è che sta solo leggermente rallentando, ma uno che vuole decelerare con decisione (a meno che non sia uno di quegli incapaci che ogni tanto piazzano il colpo di freno, anche quando hanno la strada libera).

Certo, con maggiore educazione stradale ed attenzione da parte di tutti, non ci sarebbe bisogno del IV stop, ma c'è molta gente distratta in giro.
 
per stratoszero : il 4° stop l'ho pensato davanti al muso della vettura non dietro.
serve per evitare che i pedoni vengano invesiti, per evitare incidenti agli icnroci, semafori,stop e precedenze.
se poi si deve accendere solo quadno si è praticamente fermi : non serve
 
00480805 ha scritto:
per stratoszero : il 4° stop l'ho pensato davanti al muso della vettura non dietro.
serve per evitare che i pedoni vengano invesiti, per evitare incidenti agli icnroci, semafori,stop e precedenze.

Mi era chiarissimo fin dal primo post.

00480805 ha scritto:
se poi si deve accendere solo quadno si è praticamente fermi : non serve

Beh, se è uno "stop" (come quelli posteriori che tutti conosciamo), è collegato ai freni, e quindi ad un comando sulla decelerazione del veicolo. La velocità non c'entra, e infatti io non l'ho nominata.
 
ragazzi non cerco polemiche ma approvazioni.
ditemi se vi piace l'idea, se pensate che possa essere utile, fatemi degli esempi ai quali molto probaiblmente non ho pensato - sono un uomo, non un fenomeno - così capisco e capiamo se merita veramente .
la mia è una proposta, una invenzione, è naturale che cerco conferme da chi è come me.
 
Niente male la cosa.
Però una domanda: di che colore questa luce?? Penso bianca come i fari!! Non certo rossa o blu :rolleyes:
 
E sarebbe bello che TUTTE le auto avessero gli stop (posteriori questa volta) che lampeggiano velocemente quando si frena a fondo !!!
 
la mia idea è abasata dal punto di vista dell'omologazione su alcuni aspetti :
1) deve essere qualcosa che si distingue - specie la sera/notte - dai proiettori anabbaglianti/abbaglianti
2) non deve creare problemi alla vista di chi ci viene davanti in assenza di spartitraffico
3) facile manutenzione e sostituzione lampada con tipologie già esistenti
4) facile idnividuazione guasto : basta frenare e con qualsiasi oggetto o veicolo davanti a noi si capisce se la lamapada è funzionante

insomma : rossa come gli stop, una o due o tre come gli stop posteriori, integrata esteticamente come meglio ritengono i costruttori, installabile - tipo i vecchi fendinebbia - su qualsiasi veicolo anche se non dotato di serie ( la predisposizone è : 2 fili in parallelo dal cofano motore!!!!! ), SBC ( soluzione a basso costo )
 
L'idea in se' e' buona. Complimenti. Io in merito tempo fa, proposi anche dele luci anteriori e posteriori di accelerazione, ma non ti dico che putiferio si e' scatenato sul forum.

Regards,
The frog
 
Back
Alto