è da tempo ormai che guido di tutto, dalla strada alla pista, dallo skate alle due ruote alle 4 e alle 6 quando sono furgoni e mi sono sempre chiesto come poter essere di aiuto in certe situazioni, come evitare un incidente, come guidare tranquillo e riportare a casa la pelle, e in ultimo come camminare a piedi o in bici o con lo scooter senza dover passare per il Via.....del traumatologico.
tante domande è vero, l'elettronica fa passi da gigante è vero, ma ha anche dei costi non sempre da sottovalutare.
la mia idea, alle case automobilistiche forse costerà qualche euro ma forse potrebbe far ottenere premi e riconoscimenti in fatto di sicurezza - aspetto da non sottovaluta - e forse salva qualche vita, anche fosse una penso ne valga la pena.
sono tanti anni che siamo abituati ormai a vedere le auto con il terzo stop nel posteriore, di molte forme, integrato anche stilisticamente con le auto stesse, ed è utile, migliora molto la percezione di cosa accade al veicolo che ci precede se siamo quello che lo segue, e forse molti incidenti si saranno anche evitati perchè a stop fulminati - entrambi - magari il terzo ci aiuta.( in pista gli stop non ci sono, i piloti sono abituati ad agire secodno istinto ma più di tutti capiscono quanto sia importante ).
ma quando siamo in una rotonda, in prossimità di un incrocio, ad uno stop, nei pressi di un semaforo e.....sulle strisce pedonali, oltre a capire ciò che fa chi abbimao davanti se siamo in auto, siamo sempre in grado di percepire cosa fa chi abbiamo - mi ripeto volutamente -davanti mentre viene verso di noi ? non sempre, anzi molto spesso l'indecisione del "frena lui o freno io ?" oppure " sta frenando per farmi attraversare ?" oppure " rallenta e mi da la precedenza ?" causa un numero considerevole di icnidenti. prima parlavo di tecnologia, molte auto dispongono di sisemi in grado di frenare anche da sole, ma costano...... e non sono dispositivi che oggi possono essere installati su una utilitaria il cui vantaggio è proprio il costo. ma risparmiare significa ridurre la sicurezza nostra e altrui ? secodno me no, significa eliminare il superfluo. quanti di noi spendendo 9000 o 12000 euro su una vettura qualsiasi, sarebbero disposti a montare un dispositivo che per 50 euro in più rende un po' più sicuro utilizzare un veicolo o un motoveicolo ? penso tutti. bene, la mia idea "fantascientifica" è .....il 4° stop.
ebbene sì, una semplice luce che - non dietro - ma davanti al veicolo possa dare l'indicazione a chi abbiamo "davanti" e che procede nella nostra direzione che stiamo frenando per mille motivi :
1) per farlo attraversare
2) per rispettare una precedenza
3) per fermarci ad uno stop
4) per fermarci ad un semaforo
insomma per mille e più motivi, possiamo fornire una informazione importantissima a chi ci osserva da davanti. costo : pochi euro e si potrebbe installare anche se l'auto non è nuova. su auto nuove potrebbe diventare anche un abbellimento estetico e di carrozzeria, pensiamo allo scudo alfa romeo che si illumina se freniamo, o ad una mascherina della presa d'aria del radiatore che si illumina, ma soprattutto se anche si riuscisse a salvare la vita di un anziano che attraversa, di un bimbo che corre dietro ad un pallone, o di un motociclista, per 30/50 euro penso che il gioco valga la candela. questo non significa sostituire le sicurezze attive e passive già in uso, ma aggiungerne una molto immediata, visibile all'occhio umano. siccome chi è tra i miei amici sa che non posseggo i soldi per registrarne il brevetto, spero che condividiate questo mio messaggio e lo inoltriate ai vostri amici inserendo il nome mio che l'ho pensata sta cosa. un giorno, magari, non avrò guadagnato nemmeno 10 euro perchè qualcuno mi ruba l'idea e la brevetta, ma se salvo la vita di una persona, almeno una, allora posso dire che il guadagno sarà di uno che non conosco, ma il merito è mio e di tutti quelli che hanno pubblicizzato questa mia idea.
ciao andrea sardi
Attached files esempio1.pdf (13.5 KB) esempio2.pdf (14.1 KB)
tante domande è vero, l'elettronica fa passi da gigante è vero, ma ha anche dei costi non sempre da sottovalutare.
la mia idea, alle case automobilistiche forse costerà qualche euro ma forse potrebbe far ottenere premi e riconoscimenti in fatto di sicurezza - aspetto da non sottovaluta - e forse salva qualche vita, anche fosse una penso ne valga la pena.
sono tanti anni che siamo abituati ormai a vedere le auto con il terzo stop nel posteriore, di molte forme, integrato anche stilisticamente con le auto stesse, ed è utile, migliora molto la percezione di cosa accade al veicolo che ci precede se siamo quello che lo segue, e forse molti incidenti si saranno anche evitati perchè a stop fulminati - entrambi - magari il terzo ci aiuta.( in pista gli stop non ci sono, i piloti sono abituati ad agire secodno istinto ma più di tutti capiscono quanto sia importante ).
ma quando siamo in una rotonda, in prossimità di un incrocio, ad uno stop, nei pressi di un semaforo e.....sulle strisce pedonali, oltre a capire ciò che fa chi abbimao davanti se siamo in auto, siamo sempre in grado di percepire cosa fa chi abbiamo - mi ripeto volutamente -davanti mentre viene verso di noi ? non sempre, anzi molto spesso l'indecisione del "frena lui o freno io ?" oppure " sta frenando per farmi attraversare ?" oppure " rallenta e mi da la precedenza ?" causa un numero considerevole di icnidenti. prima parlavo di tecnologia, molte auto dispongono di sisemi in grado di frenare anche da sole, ma costano...... e non sono dispositivi che oggi possono essere installati su una utilitaria il cui vantaggio è proprio il costo. ma risparmiare significa ridurre la sicurezza nostra e altrui ? secodno me no, significa eliminare il superfluo. quanti di noi spendendo 9000 o 12000 euro su una vettura qualsiasi, sarebbero disposti a montare un dispositivo che per 50 euro in più rende un po' più sicuro utilizzare un veicolo o un motoveicolo ? penso tutti. bene, la mia idea "fantascientifica" è .....il 4° stop.
ebbene sì, una semplice luce che - non dietro - ma davanti al veicolo possa dare l'indicazione a chi abbiamo "davanti" e che procede nella nostra direzione che stiamo frenando per mille motivi :
1) per farlo attraversare
2) per rispettare una precedenza
3) per fermarci ad uno stop
4) per fermarci ad un semaforo
insomma per mille e più motivi, possiamo fornire una informazione importantissima a chi ci osserva da davanti. costo : pochi euro e si potrebbe installare anche se l'auto non è nuova. su auto nuove potrebbe diventare anche un abbellimento estetico e di carrozzeria, pensiamo allo scudo alfa romeo che si illumina se freniamo, o ad una mascherina della presa d'aria del radiatore che si illumina, ma soprattutto se anche si riuscisse a salvare la vita di un anziano che attraversa, di un bimbo che corre dietro ad un pallone, o di un motociclista, per 30/50 euro penso che il gioco valga la candela. questo non significa sostituire le sicurezze attive e passive già in uso, ma aggiungerne una molto immediata, visibile all'occhio umano. siccome chi è tra i miei amici sa che non posseggo i soldi per registrarne il brevetto, spero che condividiate questo mio messaggio e lo inoltriate ai vostri amici inserendo il nome mio che l'ho pensata sta cosa. un giorno, magari, non avrò guadagnato nemmeno 10 euro perchè qualcuno mi ruba l'idea e la brevetta, ma se salvo la vita di una persona, almeno una, allora posso dire che il guadagno sarà di uno che non conosco, ma il merito è mio e di tutti quelli che hanno pubblicizzato questa mia idea.
ciao andrea sardi
Attached files esempio1.pdf (13.5 KB) esempio2.pdf (14.1 KB)