<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il 2.0D ed il DPF | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Il 2.0D ed il DPF

zero c. ha scritto:
modus72 ha scritto:
stefano_68 ha scritto:
zero c. ha scritto:
I dcat 2,2 hanno un quinto iniettore direttamente nel collettore di scarico che tratta il particolato.
Molto efficiente anche se un po' costoso e complicato e usato da toy e alcune renò se non erro.
Ma han gia cambiato idea mi sa...

Il postiniettore è usato in effetti anche sul 1.5 montato da Renault e Nissan.
Però sul + recente 1.6 dci Nissan da 130 cv non c'è, quindi hanno studiato un sistema combustione e iniezione intrinsecamente + pulito, che può farne a meno.
Il quinto iniettore è utilizzato su motori di vecchia concezione, motori per i quali non era stata previsto l'accoppiamento con il DPF e conseguenti iniezioni per favorire la rigenerazione a basse andature. Sui motori recenti è stato eliminato in quanto inutile.

si i 2,2 dcat toy e i 1,5 dci renault euro V
non roba freschissima ma nemmeno motori datati e fuori produzione anzi...sono la magna pars delle produzioni naftolose dei due marchi ;)

devo dire che per il 2,2DCAT Toyota della mia auto attuale dopo quasi 20.000 km non ho mai notato fuoriuscita di fumi neri nemmeno con accellerate a freddo. Per contro nella mia precedente avensis 2D del 2003 (gia Euro IV) avevo notato nelle accellerate fuoriuscita di fumi sopprattutto a freddo.

Se ho ben capito il 2.2DCAT Toyota brucia in continuo i prodotti incombusti della fase attiva del motore il che da il vantaggio di non richiedere rigenerazioni periodiche e ha per contro un maggior consumo specifico oltre ad un apparente minor efficacia sugli scarichi rispetto ai sistemi che rigenerano. (dico apparente perche dei sistemi che rigenerano occorrerebbe verificare cosa succede anche nella fase di rigenerazione di cui non ho capito esattamente cosa troviamo nello scarico)

A volte viaggiando dietro vetture diesel di nuova generazione ho avuto la sensazione, condivisa dagli altri che viaggiavano con me, di percebire odori sgradevoli che mi hanno portato ad attivare il ricircolo: mi chiedo se puo essere dovuto alla rigenerazione in corso in detti veicoli?
 
Ciao, io ho una Avensis 2.0 D4 D del 04/2007, il DPF non mi ha palesato la sua presenza se non a 90.000 Km facendo andare l'auto in recovery a max 3.000 RpM, non è servito a niente fare Km a tirare la terza per pulirlo, andava ripulito da loro, cosa negativa, menomale che quando è successo avevo ancora la garanzia e mi è stato cambiato tutto il "sistema di scarico" e cioè, valvola EGR e Catalizzatore con il modello nuovo a zero euro. Ti posso dire che il DPF non da segni di rigenerazione durante la marcia, non ci sono variazioni del livello olio ( mi raccomando usa il sintetico Toyota ! ) se non le solite dovute al consumo. Faccio casa/lavoro e sono circa 15+15 Km ed in estate abbastanza autostrada, ma mi sento di dirti di stare tranquillo, non è un Multijet Fiat che liquefà l'olio ogni 5.000 Km !
 
PACIZIO ha scritto:
Ti posso dire che il DPF non da segni di rigenerazione durante la marcia, non ci sono variazioni del livello olio ( mi raccomando usa il sintetico Toyota ! ) se non le solite dovute al consumo. Faccio casa/lavoro e sono circa 15+15 Km ed in estate abbastanza autostrada, ma mi sento di dirti di stare tranquillo, non è un Multijet Fiat che liquefà l'olio ogni 5.000 Km !
Grazie ;)
 
mega autogufata !!!! Sabato si è ripresentato il problema, penso allora che mi abbiano sostituito solo la valvola EGR, il catalizzatore mi sembrava effettivamente troppa grazia...nel pomeriggio scoprirò la verità , forse.
 
Buonasera, hanno fatto la rigenerazione forzata ed ora funziona bene...mi avevano sostituito la EGR ed il collettore, non il catalizzatore. Di interessante mi hanno detto che ci sono ditte che ripuliscono i catalizzatori a nuovo con 250/300 euro, considerando che ogni 20.000 Km mi ci vogliono 100/120 euro forse conviene visto che l'auto è giovane.
 
marcoleo63 ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
Quota 11.500, nulla da segnalare..
Quota 14.000, idem..
Ora aspettiamo il tagliando :(

Ciao, ho letto del tuo tragitto tipico e somiglia molto al mio e vedo nell'altro thread che a consumi sei sui 16,2 effettivi.
Ottimo direi !
Io ho una Volvo V50 2.0d con FAP (quello con cerina da ricaricare) ormai di 8 anni e sarei mooolto interessato a una Avensis come la tua (della quale mi pare di capire sei piu' che soddisfatto).
Della mia Volvo le cose che mi hanno principalmente deluso sono il consumo (14 km/l con una guida molto ma molto attenta) e appunto il FAP che quando rigenera (600-800 km) fa andare la macchina a strattoni e innalza vertiginosamente il gia' alto consumo.
Per non parlare dei 250 euro di ricarica cerina ogni 50-60000 km...
 
_Ghi_ ha scritto:
e sarei mooolto interessato a una Avensis come la tua (della quale mi pare di capire sei piu' che soddisfatto).
Certamente soddisfatto, beh.. l'auto è nuova (fine agosto 2012) e mi sembra normale che non abbia nulla... (sgrat-sgrat-sgrat).
Caratteristiche generali (per me) buone, molto confortevole, dotata di tutto quello che serve (ok.. i sensori dietro li ho aggiunti, giusto gli xeno mancherebbero), consumi validi (che spero migliorino ancora).. la linea è quella che è, ma non compro TOYOTA per la linea.
Considera che vengo da una Avensis della serie precedente, tenuta da aprile 2005 ad agosto 2012, con 185mila km. e consumo reale misurato di 15,2 km/lt.
 
Buonasera a tutti,
avendo un certo interesse per il nuovo Rav4, soprattutto per ciò che concerne la spaziosità degli interni ed il bagagliaio molto ampio (attendo ovviamente di testare con mano..) volevo cortesemente chiedere se la motorizzazione 2.0 D4D 150 cv risente di problematiche con il DPF; purtroppo ho avuto un brutta esperienza con una Octavia RS TDI 170 cv che ho venduto dopo solo 2 anni per i problemi riguardanti le rigenerazioni del DPF e non vorrei compiere, nei limiti del possibile scelte sbagliate.
Non essendo un assiduo frequentatore del forum non ho idea di come vadano le cose in casa Toyota in merito a questa problematica e apprezzerei molto un vostro parere. Attualmente sono un felice possessore di Mazda 6 a benzina con cui percorro annualmente dai 18 ai 20.000 km ma sono alla ricerca di maggiore versatilità d'uso e della trazione integrale. E il nuovo RAV4 mi sembra che calzi a pennello......
Grazie per le eventuali risposte.
Fra
 
Kek77 ha scritto:
Buonasera a tutti,
avendo un certo interesse per il nuovo Rav4, soprattutto per ciò che concerne la spaziosità degli interni ed il bagagliaio molto ampio (attendo ovviamente di testare con mano..) volevo cortesemente chiedere se la motorizzazione 2.0 D4D 150 cv risente di problematiche con il DPF;
Difficile che qualcuno ti possa dare info a proposito visto che questo modello deve ancora entrare a listino...
 
Kek77 ha scritto:
se la motorizzazione 2.0 D4D 150 cv
Fra
La 2.0D ha 124 CV, è lo stesso motore della Avensis quindi potresti considerare, se credi, le mie impressioni (al momento, ZERO problemi... sgrat-sgra-sgrat).
Se vuoi 150 CV, devi prendere la versione 2.2D.
Come diceva Modus, l'auto è in fase di lancio, quindi nessuno ha esperienza diretta.
 
Kek77 ha scritto:
Buonasera a tutti,
avendo un certo interesse per il nuovo Rav4, soprattutto per ciò che concerne la spaziosità degli interni ed il bagagliaio molto ampio (attendo ovviamente di testare con mano..) volevo cortesemente chiedere se la motorizzazione 2.0 D4D 150 cv risente di problematiche con il DPF; purtroppo ho avuto un brutta esperienza con una Octavia RS TDI 170 di Mazda 6 a benzina con cui percorro annualmente dai 18 ai 20.000 km ma sono alla ricerca di maggiore versatilità d'uso e della trazione integrale. E il nuovo RAV4 mi sembra che calzi a pennello......
Grazie per le eventuali risposte.
Fra

Forse intendevi il motore 2.2 D-4D (150cv) che è gia montato anche sull'avensis?
il 2.0D-4D ha solo 124 cv
il 2.2D-CAT (150cv) è montato sulla mia è una buona motorizzazione salvo che ha i consumi maggiori tra il 10 ed il 20 maggiori del 2.0D-4D in parte perchè la trasmissione è automatica in parte per il 5 iniettore che comunque sembrerebbe non soggetto ai problemi del DPF classico.
 
Forse intendevi il motore 2.2 D-4D (150cv) che è gia montato anche sull'avensis?
il 2.0D-4D ha solo 124 cv
il 2.2D-CAT (150cv) è montato sulla mia è una buona motorizzazione salvo che ha i consumi maggiori tra il 10 ed il 20 maggiori del 2.0D-4D in parte perchè la trasmissione è automatica in parte per il 5 iniettore che comunque sembrerebbe non soggetto ai problemi del DPF classico.[/quote]
Grazie a tutti per le gentili risposte.
Scusandomi per l'ignoranza francamente non saprei quale sia la sottile differenza in termini tecnici tra il 2.2 D4-D 150 cv e il 2.2 D-CAT 150 cv. Nel listino del nuovo Rav4 il 2.2 è associato al cambio manuale, il D-CAT all'automatico; se potreste sciogliere il dubbio ve ne sarei grato....
La mia domanda si riferiva ad esperienze per ciò che concerne il funzionamento del DPF di proprietari di Rav4 modello antecedente al nuovo o Avensis equipaggiati con propulsore a gasolio da 150 cv.
Grazie!
Fra
 
Il 2,2D-CAT(150cv), da quello che ho capito, mi sembra adotti una soluzione per ridurre il particolato attualmente usata solo da TOYOTA e ora solo sulle motorizzazioni con cambio automatico in modo da non lasciare trasparire il maggior consumo specifico di questo motore (è notorio che il cambio automatico presenta dei consumi maggiori).
Il 2.2D-4D (150cv) presenta dei consumi migliori, al meno sulla carta, ma... non è chiaro che maggiori problemi possa dare il fltro antiparticolato soprattutto in una guida in città.
Sulla mia vettura con il 2.2D-CAT(150cv) non ho mai avuto problemi di nessun genere pero al momento ho fatto solo 22 000 km.
Con la precedente Avensi con motore 2D-4D (110cv) euro IV ho fatto 220 000 km senza nessun problema (pero non aveva DPF).
Interessante appuunto è avere i riscontri di chi ha avuto le ultime motorizzazioni Diesel Toyota su percorrenze importanti.
Grazie anche da parte mia a chi da il proprio contributo.
 
Back
Alto