<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ieri ho provato le &#34;emozioni&#34; da Europeo medio.... | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Ieri ho provato le &#34;emozioni&#34; da Europeo medio....

Secondo me questo topic è inficiato da un errore basilare: la Golf in quanto auto più venduta in Europa, è un'auto media, versatile e certamente non sportiva.

Cercare sportività in una Golf turbodiesel ha lo stesso senso di cercarla in una insipida tre volumi nippo-americana, o in un pick-up che da noi richiederebbe la patente C.
 
gallongi ha scritto:
elancia ha scritto:
faccio un'osservazione: forse alla base di tutto questo polverone, condito, c'è soltanto un grosso equivoco.

Probabile.... ;) e' proprio la questione che ,ben che Saturno continui a negarlo,tra noi e loro automobilisticamente c'è di mezzo ben di più del mare :D

Si costi di gestione va bene...ma se vivessi in Europa cercherei, nei limiti del possibile, di rimanre ad un bel benzina
 
saturno_v ha scritto:
Matteo__ ha scritto:
@ Saturno V

Io ho letto solo ora questa discussione ............

.............un lato dell'Atlantico possano inquinare più di 600 milioni dall'altro........

Matteo, mi searei fermato a leggere dopo che hai scritto "un Paese decisamente incivile, bigotto" ma ti do il beneficio del dubbio....

Non so a cosa ti riferisci quando mi hai affibbiato "un'atteggiamento Americaneggiante"

E alla filippica anti USA potrei cominciare a tirare in ballo il colonialismo, quello duro e puro fatto a suon di stivali, baionette e schioppettate dei civilissimi Europei...ma lasciamo stare, non divaghiamo troppo...

Che l'economia ricominci a girare qui in USA ancora e' pura fantasia...purtroppo mi aspetto un'altro bel botto a breve

Parli di arie condizionate e cambi automatici...tutte cose a cui gli Europei hanno (giustamente) aspirato anche loro..

Che ci siano nazioni che quando sono allo zenit della loro influenza se ne approfittino un po' per i loro vantaggi?? Vero, lo hanno fatto tutti...da Roma, agli Spagnoli e Portoghesi, all'Impero Britannico, etc....qualcuno disse tanto tempo fa "chi non ha peccato scagli la prima pietra"...

Quello che forse ti e' sfuggito e' che spesso su questo forum e' proprio l'atteggiamento "Siamo Europei ergo superiori in campo automobilistico, ci abbiamo il sangue blu" che e' saltato fuori rispetto ai "poveri Americani che girano ancora con i cassoni"......quindi non facciamo i falsi modesti "poveri noi, rispettosi del mondo"....

Ribadisco per tornare in tema...la Golf mi sta benissimo, il "piacere di guida del diesel" molto meno....

Perdonami, ma è come in parecchi iniziano a vederla da questa parte. Che ci sia un fondo di verità? Nessuno pretende di essere portatore della verità assoluta, ma certi fatti sono ormai sotto gli occhi di tutti: un Paese che continui ad applicare la pena di morte e poi permetta ai bambini di portare armi non saprei come definirlo.
Un posto in cui a muovere la società siano gli affari e non il contrario, non saprei. Almeno è quella l'immagine che si vuol dare all'esterno del Paese. Poi magari tu ci vivi e le cose son diverse. Fatto sta che tutti gli aspetti legati alla finanza, ai consumi e all'inquinamento sono avvalorati da numeri, e li benefici del dubbio non abbisognano....... ;) Han dato mutui a gente che non riusciva a sbarcare il lunario e per tutta conseguenza adesso gli Italiani (che le case le han sempre finite di pagare), a migliaia di km di distanza, la casa non possono comprarsela più.
E sul fatto della ripresa dovresti metterti d'accordo coi giornali, perchè raccontano un'altra storia (anche la Fiat/Chrysler lo fa).

La mia non è una filippica anti americana, ne voglio fare il giochino del "l'avete fatto prima voi", che non serve a nulla perchè io vivo in quest'epoca e di quest'epoca parlo, non di duecento o duemila anni fa. Probabilmente a quei tempi ci sarà stato qualcun'altro in qualche altra parte del mondo conosciuto che faceva le stesse identiche riflessioni che sto facendo io ora, fatti suoi e della sua epoca. Ciò però non fa diventare il discorso meno rilevante, tanto meno mitiga eventuali responsabilità.

Per quel che riguarda le aspirazioni, beh, quando parlavo di aria condizionata e cambi automatici era un pretesto per significare ben altro, non il marchingegno in se. Mi riferivo solo ad uno stile di vita patinato che poi si è rivelato fittizio o quantomeno non sostenibile, agli eccessi a tutti i costi, cose così. Dai un'occhiata ai programmi che ultimamente propina Discovery dalle nostre parti e vedrai cosa intendo, danno un'idea della realtà americana che io credo sia totalmente distorta, (o almeno lo spero) ma lo fanno intenzionalmente.
Non ho detto certo che al di qua dell'atlantico si sia perfetti, però ammetterai che la strada intrapresa (sulla nostra pelle, guarda ad esempio il discorso sulle normative che faceva Mauro) sia completamente diversa.

Per "atteggiamento americaneggiante" mi riferivo al modo di giudicare il modo di vivere in altri posti del mondo correlandolo comunque ai parametri di vita propri, senza tener conto delle condizioni ambientali o comunque contingenti: hai un'unica auto e per giunta un quattro cilindri da un litro e mezzo a gasolio? Non capisci nulla d'auto.
Ecco, questo intendevo. Ma bada bene, e se vuoi lo ripeto all'infinito, io mi riferivo alla terminologia che hai usato (sicuramente senza la consapevolezza di poter urtare la suscettibilità di qualcuno), l'ho scritto chiaramente, mai mi sarei permesso di giudicare la tua competenza o di attribuirti un così becero pregiudizio riguardante le automobili, perchè ti leggo con interesse e so quanto ne capisci, oltre a portare sempre utili ed interessanti considerazioni su cosa accade nel mondo automobilistico americano. ;)
E però non fare lo stesso errore nel giudicare me: mi pacerebbe tantissimo una bella Nissan Armada col V8 (ma rigorosamente 4WD), o una stupenda Challenger (quella originale però, non quelle che girano oggi), per non parlare di una Charger (stesso discorso), però so già che per me son pura utopia, perchè non ritengo più congruo immolare a semplice passione quello che ormai serve per far camminare auto del genere dalle nostre parti (multe per eccessi vari comprese), anche visto e considerato cosa vuol dire oggi circolare per le anguste strade europee.
 
saturno_v ha scritto:
Ricordo gentilmente che le normative antinquinamento sono praticamente nate qui....e c'e' sia stato piu' di un motore Europeo che ha dovuto essere adeguato alle normative locali (ad es. anche la 335d ha perso un bel po' di cavalli rispetto alla versione Europea per l'adeguamento alle norme USA)......ed i diesel inquinano pure, eccome
Certo che le normative antinquinamento sono nate negli States, nessuno lo nega, e nessuno nega che i diesel siano inquinanti come i benzina (anche se in modo diverso)
Fatto sta che le strade tra le due sponde atlantiche si sono sviluppate in modo diverso: da voi per immatricolare un V8 l'acquirente paga una tassa, da noi il produttore paga una multa su unb V8 (e tu sai che le multe generalmente non si deducono dal reddito). Poi, sempre pour parler, un 335d rimappato può venire regolarmente venduto da voi, mentre nel vecchio continente solo Ferrari & C possono permettersi di sostenere le multe da sforamento (e c'hanno comunque le loro gabole).
Nessuno dubita che per gli standard emissivi statunitensi l'ibrido possa essere la migliore soluzione, per i nostri, che, a differenza vostra, sono ben più rispettosi del protocollo di Kyoto, il diesel è, purtroppo, un imperativo categorico.
Tar l'altro mi pare che ci sarebbe un ampio discorso da fare sulla qualità del gasolio, qui vige lo standard EN590, negli Stati Uniti non so quali standard vi siano

A proposito di Kyoto, te la prendi se ti dico che è facile fare i etc etc con il etc etc?
Il disegnino sotto raffgura lo status di adozione del protocollo, secondo te perché c'è il colore blu su un preciso Paese? :twisted:

Attached files /attachments/1618400=26894-Kyoto.png
 
Mauro 65 ha scritto:
Tar l'altro mi pare che ci sarebbe un ampio discorso da fare sulla qualità del gasolio, qui vige lo standard EN590, negli Stati Uniti non so quali standard vi siano

Mi pare che qui il gasolio debba avere un contenuto di zolfo inferiore al vostro, cosa che in parte contribuisce al fatto che sia un pelo piu' caro della benzina alla pompa.
 
Mauro la mappetta di Kyoto e' un po' diversa...

Certi aspetti dei regolamenti USA anti-inquinamento sono anche piu' rigidi di quelli Europei come hai anche indirettamente confermato tu

Attached files /attachments/1618421=26908-Kyoto.jpg
 
saturno_v ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Tar l'altro mi pare che ci sarebbe un ampio discorso da fare sulla qualità del gasolio, qui vige lo standard EN590, negli Stati Uniti non so quali standard vi siano
Mi pare che qui il gasolio debba avere un contenuto di zolfo inferiore al vostro, cosa che in parte contribuisce al fatto che sia un pelo piu' caro della benzina alla pompa.
Noi siamo ad un limite massimo di 10 p.p.m. (ma tecnicamente si può arrivare già ora anche a 1 ppm) ed il costo industriale del gasoloi è superiore a quello della benzina, poi sono le politiche fiscali a fare la differenza alla pompa.
Se questo è aggiornato http://www.dieselnet.com/standards/us/fuel_automotive.php
negli Stati Uniti l'ULS Diesel starebbe a 15 p.p.m. (che è un limite più tollerante del nostro)
E quando voi eravate a 500 p.p.m. noi stavamo già a 50 p.p.m.
 
saturno_v ha scritto:
Mauro la mappetta di Kyoto e' un po' diversa...
nel dettaglio sì, ma non modifica la sostanza che gli Stati Uniti, che non sono certo un produttore residuale di inquinanti, se ne impippano :?
 
Mauro 65 ha scritto:
saturno_v ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Tar l'altro mi pare che ci sarebbe un ampio discorso da fare sulla qualità del gasolio, qui vige lo standard EN590, negli Stati Uniti non so quali standard vi siano
Mi pare che qui il gasolio debba avere un contenuto di zolfo inferiore al vostro, cosa che in parte contribuisce al fatto che sia un pelo piu' caro della benzina alla pompa.
Noi siamo ad un limite massimo di 10 p.p.m. (ma tecnicamente si può arrivare già ora anche a 1 ppm) ed il costo industriale del gasoloi è superiore a quello della benzina, poi sono le politiche fiscali a fare la differenza alla pompa.
Se questo è aggiornato http://www.dieselnet.com/standards/us/fuel_automotive.php
negli Stati Uniti l'ULS Diesel starebbe a 15 p.p.m. (che è un limite più tollerante del nostro)
E quando voi eravate a 500 p.p.m. noi stavamo già a 50 p.p.m.

Interessante..allora quali sono le limitazioni specifiche che impongono una rimappatura dei vostri diesel ad alte prestazioni in USA?? La 335d si e' persa 35 cavalli......c'e' un problema di normative diverse sui filtri antiparticolato mi pare (il particolato e' il vero terrore degli Americani)

Mi e' stato detto che al momento i super 2 litri da 200 CV qui non sono importabili per non meglio definiti problemi di omologazione anti-inquinamento.

Giusto il punto che hai specificato sulla diversa tassazione che e' uno dei motivi cardine della grandissima penetrazione commerciale dei diesel in Europa.

Mi pare che in Inghilterra sia come in USA, il gasolio e' un po' piu' caro alla pompa.
 
Mauro 65 ha scritto:
saturno_v ha scritto:
Mauro la mappetta di Kyoto e' un po' diversa...
nel dettaglio sì, ma non modifica la sostanza che gli Stati Uniti, che non sono certo un produttore residuale di inquinanti, se ne impippano :?

Su Kyoto ci sarebbe tanto da parlare ma e' veramente off topic.....per non parlare dei carbon credits.
 
gallongi ha scritto:
elancia ha scritto:
faccio un'osservazione: forse alla base di tutto questo polverone, condito, c'è soltanto un grosso equivoco.

Probabile.... ;) e' proprio la questione che ,ben che Saturno continui a negarlo,tra noi e loro automobilisticamente c'è di mezzo ben di più del mare :D

Magari con 1300 dollari al mese il mare tende a prosciugarsi però... ;)
 
saturno_v ha scritto:
Ricordo gentilmente che le normative antinquinamento sono praticamente nate qui....e c'e' sia stato piu' di un motore Europeo che ha dovuto essere adeguato alle normative locali (ad es. anche la 335d ha perso un bel po' di cavalli rispetto alla versione Europea per l'adeguamento alle norme USA)......ed i diesel inquinano pure, eccome

Uhm.... magari mi puoi correggere, ma mi risulterebbe che EPA abbia definito "dannosa" la co2 solo nel 2009. E dopo aver fatto questo passo storico spalleggiata da Obama ( il texano Bush prima non ne voleva sentir parlare ) , rimane ancora da promulgare una legge in merito, che l'ultimo tentativo gli è stato segato al senato. Le ultime bozze di questa legge ipotizzavano un consumo medio ( medio ) di 39mpg ( 16/kml ) per le auto normali e 30mpg ( 12kml ) per suv, pickup e similari........ a partire dal 2016. Fino ad ora mi risulta il vuoto normativo, mentre a noi Kyoto ci rompe le balle con emissioni, euro 1 -2- 3 ecc. dal lontano 1997.

Ora, sembrerà strano, ma a me di tutte queste balle sulla co2 in effetti importa poco: per quanto poco ci capisca, ho persino dei dubbi che sia effettivamente nociva.

Mi importa solo perchè la sua emissione è direttamente proporzionale ai consumi. Se non c'è alcun tetto alla prima, non c'è neanche alla seconda. E quindi chissene del diesel, giustamente.

Quanto alla penalizzazione dei diesel da voi,in sede di omologazione, sarà un caso che non trattasi di prodotto nazionale americano? Avete una lobby di centrali a carbone....il carbone quanto particolato emette? Sicuro che sia proprio un'ossessione americana...non è che lo diventa quando gli europei si presentano alla porta con una gamma di motori diesel prestanti ed economi, che potrebbero scardinare la gamma del prodotto americano completamente inerme?

Se il cliente americano cominciasse a puntare in massa su una 335d, a chi le vendono poi le cadillac ats?
 
BelliCapelli3 ha scritto:
saturno_v ha scritto:
Ricordo gentilmente che le normative antinquinamento sono praticamente nate qui....e c'e' sia stato piu' di un motore Europeo che ha dovuto essere adeguato alle normative locali (ad es. anche la 335d ha perso un bel po' di cavalli rispetto alla versione Europea per l'adeguamento alle norme USA)......ed i diesel inquinano pure, eccome

Uhm.... magari mi puoi correggere, ma mi risulterebbe che EPA abbia definito "dannosa" la co2 solo nel 2009. E dopo aver fatto questo passo storico spalleggiata da Obama ( il texano Bush prima non ne voleva sentir parlare ) , rimane ancora da promulgare una legge in merito, che l'ultimo tentativo gli è stato segato al senato. Le ultime bozze di questa legge ipotizzavano un consumo medio ( medio ) di 39mpg ( 16/kml ) per le auto normali e 30mpg ( 12kml ) per suv, pickup e similari........ a partire dal 2016. Fino ad ora mi risulta il vuoto normativo, mentre a noi Kyoto ci rompe le balle con emissioni, euro 1 -2- 3 ecc. dal lontano 1997.

Ora, sembrerà strano, ma a me di tutte queste balle sulla co2 in effetti importa poco: per quanto poco ci capisca, ho persino dei dubbi che sia effettivamente nociva.

Mi importa solo perchè la sua emissione è direttamente proporzionale ai consumi. Se non c'è alcun tetto alla prima, non c'è neanche alla seconda. E quindi chissene del diesel, giustamente.

Quanto alla penalizzazione dei diesel da voi,in sede di omologazione, sarà un caso che non trattasi di prodotto nazionale americano? Avete una lobby di centrali a carbone....il carbone quanto particolato emette? Sicuro che sia proprio un'ossessione americana...non è che lo diventa quando gli europei si presentano alla porta con una gamma di motori diesel prestanti ed economi, che potrebbero scardinare la gamma del prodotto americano completamente inerme?

Se il cliente americano cominciasse a puntare in massa su una 335d, a chi le vendono poi le cadillac ats?

Belli i diesel hanno tentato di sfondare in USA da oltre 40 anni..le centrali a carbone non c'entrano nulla

Il Texano tra l'altro ha proprio lanciato il progetto FutureGen sul carbone pulito e le centrali ad emissioni zero.

Le tecnologie per l'intrappolamento del particolato dalle centrali a carbone sono state introdotte da tempo immemore (e continuamente affinate)

Non c'entra nulla la difesa dei produttori nazionali per la mancata diffusione dei diesel...se cosi' fosse non sarebbero arrivati i Jappo a spopolare con gli efficenti 4 cilindri ed i Coreani mangerebbero ancora zuppe di cane.....questo e' un mercato molto piu' libero di quello Europeo con i benefici ed gli aspetti negativi che ne conseguono...facciamo discorsi seri.....il contigentamento delle auto Nipponiche lo hanno fatto in Europa non in America.

Gli Europei hanno avuto le porte aperte a portare i diesel qui...semplicemente il pubblico non se li e' filati a parte VW che si e' ritagliata una nicchia con i piccoli ed economici TDI che vendicchiano...ed ha capito che andare oltre era inutile (aveva gia' avuto un discreto successo sin dalla Golf prima serie diesel, la Rabbit)....e' quello il livello di accettabilita' dei diesel al momento in USA...commuter cars.....

La recensione della 335d da parte di Car And Driver era un brodo di giuggiole...niente da fare....
 
Back
Alto