interessante. domanda: ma con gli e-fuel sintetici? si rischia di scendere sotto la soglia di 11 unità di energia meccanica?Le mie considerazioni sull'idrogeno per autotrazione, poi semmai parleremo della produzione dell'idrogeno a ciclo chiuso.
Veicoli ad IDROGENO con MOTORE A SCOPPIO ( 4 tempi derivazione benzina ) da 100 unità di petrolio equivalente tramite le centrali termoelettriche a GAS ( rendimento 55 %) si ricavano 55% unità di energia elettrica, perdite di rete e trasformazione 10%* con I' energia elettrica si scinde l'acqua (rendimento 95%) e si producono 47 unità di idrogeno per liquefare l'idrogeno (rendimento 80%) otteniamo 38 unità di idrogeno liquefatto, bruciando l'idrogeno nel motore a scoppio (rendimento 30%) otteniamo 11 unità di energia meccanica
Veicoli ad IDROGENO con FUEL CELL da 100 unità di petrolio equivalente tramite le centrali termoelettriche a GAS (rendimento 55 %, Carbone 25%) si ricavano 55 unità di energia elettrica, perdite di rete e trasformazione 10%* con I' energia elettrica si scinde l'acqua ( rendimento 95 %) e si producono 47 unità di idrogeno, per liquefare l'idrogeno (rendimento 80%) otteniamo 38 unità di idrogeno liquefatto, ossidando l'idrogeno nelle le fuel cell (rendimento 50 %) si ottengono 19 unità di energia elettrica, con l'energia elettrica tramite un motore elettrico (rendimento 88%** ) otteniamo 17 unità di energia meccanica.
* stime molto più basse delle reali perdite
** In condizioni di temperature ottimali
Una considerazione su un motore a scoppio alimentato ad idrogeno.
Ho i dati della BMW Hydrogen 7che spero oggi siano migliorati infatti ho citato un lusinghiero 30% nel rendimento di un motore termico ad idrogeno.
La hydrogen 7 consuma più carburante di molti camion con i suoi 13,9 L/100 km a benzina e 50 L/100 km ad idrogeno.
La differenza di consumi deriva dalla diversa densità di energia tra la benzina che fornisce 34,6 MJ/L e l'idrogeno liquido che invece produce 10,1 MJ/L. Basandosi su queste cifre, ci si aspetta un utilizzo di 47,6 L/100 km, che è molto vicino ai 50 dichiarati.
Qualsiasi processo di combustione e quello dell'idrogeno non fa eccezione produce grossi quantitativi di Nox semplicemente perché l'azoto e l'ossigeno (entrambi presenti nell'aria naturale) alle temperature e pressioni che si hanno nella camera di combustione si combinano fra di loro generando il gas inquinante.
![]()
interessante. domanda: ma con gli e-fuel sintetici? si rischia di scendere sotto la soglia di 11 unità di energia meccanica?
A rischio di fuori tema ,una domanda sorge spontanea : perchè e-fuel sì e biocarburanti no ? Non è una domanda polemica. Per capire , i biocarburanti , qualora non derivino da coltivazioni in terreni dedicati all'agricoltura alimentare o peggio usino olio di palma , con relative distruzioni di foreste pluviali , che controindicazioni hanno ?Intanto il Parlamento Europeo ha approvato la cancellazione delle vendite di auto termiche "tradizionali" dal 2035, accogliendo l'emendamento tedesco di ammissione delle termiche con alimentazione e-fuel, ovvero idrogeno e carburanti sintetici escluso quelli di derivazione organica (bio-carburanti).
che li "fanno" in Italia...che controindicazioni hanno ?
A rischio di fuori tema ,una domanda sorge spontanea : perchè e-fuel sì e biocarburanti no ? Non è una domanda polemica. Per capire , i biocarburanti , qualora non derivino da coltivazioni in terreni dedicati all'agricoltura alimentare o peggio usino olio di palma , con relative distruzioni di foreste pluviali , che controindicazioni hanno ?
Per gli e-fuel sintetici siamo peggio che con l'idrogeno, siamo a conti fatti con i dati a disposizione (pochi) tra il 6 e l'8%.interessante. domanda: ma con gli e-fuel sintetici? si rischia di scendere sotto la soglia di 11 unità di energia meccanica?
Quando mai a quelli là ne è fregato qualcosa della competizione con l'alimentare?si teme che con un uso allargato dei biocarburanti si vadano a utilizzare aree da poter destinare all'alimentazione umana.
La Germania ci ha fatto la WW2 con gli e-fuel, anche se non si chiamavano "e".... e come non erano "neutri" allora, non lo sono adesso. Per citare Venditti...Se ho ben capito, la ragione è che i biocarburanti non sono "neutri" in termini di emissioni di CO2, a differenza dei carburanti sintetici. Ma smentitemi pure se così non fosse
Essì , credo che gli e-fuel non potranno mai scendere come costo a livello dei carburanti fossili e nemmeno delle ricariche elettriche . Quindi non disturbano , in quanto accontentano una minoranza di appassionati di auto , che si possano permettere di pagare la benzina 10 euro al litro o su di lì , per alimentare auto sportive e o di lusso , le quali oltretutto non fanno (quasi) mai molti chilometri all'anno . Si tratta quindi , per gli e-fuel, di un prodotto di nicchia , che riguarda la minoranza di appassionati di auto sulla già esigua minoranza di molto benestanti , non tutti potenziali acquirenti di super-car.Quando mai a quelli là ne è fregato qualcosa della competizione con l'alimentare?
La Germania ci ha fatto la WW2 con gli e-fuel, anche se non si chiamavano "e".... e come non erano "neutri" allora, non lo sono adesso. Per citare Venditti...
![]()
no, eventualmente aggiungerei a supporto bio carburanti sempre per mezzi pesanti che già lo usano attualmente.Elettrico per auto, idrogeno per mezzi pesanti, efuels per le macchine di lusso che compreranno solo i super ricchi.. è una ipotesi sbagliata??
, idrogeno per mezzi pesanti
zagoguitarhero - 3 giorni fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa