<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Idrogeno, sarà davvero il combustibile del futuro? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Idrogeno, sarà davvero il combustibile del futuro?

Secondo voi l'idrogeno fuel-cell avrà spazio ?


  • Total voters
    21
Scusate ma per l'uso dell'idrogeno per le auto si danno per scontato le fuel cells?
Mi pare che ci siano anche degli utilizzo simile alla benzina, quindi con tecnologie molto più semplici ed economiche

E rendimenti molto più bassi.
Almeno, nelle fuel cell, hai un 60% di rendimento.
Se lo bruci in un motore a pistoni, hai la metà.

Usare energia elettrica per produrre idrogeno e bruciarlo in un motore a pistoni è da folli.
 
Essi in fondo l'idrogeno , immagazzinato in costose bombole ,serve da combustibile per alimentare motore elettrico con batterie di accumulo e relative complicanze qui su questo forum ampiamente dibattute. Inoltre i costi sono elevati . Fra i vantaggi , su tutti , la rapidità di rifornimento , la possibile capillarità dei distributori , sovrapponibili agli attuali di benzina e gasolio , le emissioni zero allo scarico , anzi sottozero perchè il sistema è in grado di pulire l'aria
Penso ti convenga cambiare titolo, evidenziando che ora c'è un sondaggio.... sinora c'è un solo voto (il mio).
 
Per dimensioni e peso, mediamente le bombole di idrogeno saranno simili a quelle che si usano attualmente per il metano?
 
Per dimensioni e peso, mediamente le bombole di idrogeno saranno simili a quelle che si usano attualmente per il metano?

L'idrogeno a 700 bar ha una densità energetica volumetrica che è circa la metà rispetto al gas naturale a 220 bar, quindi servono bombole grandi il doppio per avere la stessa quantità di energia nelle bombole.
Però, se usiamo le fuel cell e un motore invece del motore a pistoni, abbiamo un rendimento nettamente superiore.
In conclusione, probabilmente, tra idrogeno a 700 bar, fuel cell e motore elettrico, siamo abbastanza vicini a metano a 220 bar e motore a pistoni.
Certo, siamo a 700 bar invece di 220, con tutto quello che ne consegue.

https://it.wikipedia.org/wiki/Densità_energetica
 
Le mie considerazioni sull'idrogeno per autotrazione, poi semmai parleremo della produzione dell'idrogeno a ciclo chiuso.


Veicoli ad IDROGENO con MOTORE A SCOPPIO ( 4 tempi derivazione benzina ) da 100 unità di petrolio equivalente tramite le centrali termoelettriche a GAS ( rendimento 55 %) si ricavano 55% unità di energia elettrica, perdite di rete e trasformazione 10%* con I' energia elettrica si scinde l'acqua (rendimento 95%) e si producono 47 unità di idrogeno per liquefare l'idrogeno (rendimento 80%) otteniamo 38 unità di idrogeno liquefatto, bruciando l'idrogeno nel motore a scoppio (rendimento 30%) otteniamo 11 unità di energia meccanica

Veicoli ad IDROGENO con FUEL CELL da 100 unità di petrolio equivalente tramite le centrali termoelettriche a GAS (rendimento 55 %, Carbone 25%) si ricavano 55 unità di energia elettrica, perdite di rete e trasformazione 10%* con I' energia elettrica si scinde l'acqua ( rendimento 95 %) e si producono 47 unità di idrogeno, per liquefare l'idrogeno (rendimento 80%) otteniamo 38 unità di idrogeno liquefatto, ossidando l'idrogeno nelle le fuel cell (rendimento 50 %) si ottengono 19 unità di energia elettrica, con l'energia elettrica tramite un motore elettrico (rendimento 88%** ) otteniamo 17 unità di energia meccanica.

* stime molto più basse delle reali perdite

** In condizioni di temperature ottimali

Una considerazione su un motore a scoppio alimentato ad idrogeno.

Ho i dati della BMW Hydrogen 7che spero oggi siano migliorati infatti ho citato un lusinghiero 30% nel rendimento di un motore termico ad idrogeno.

La hydrogen 7 consuma più carburante di molti camion con i suoi 13,9 L/100 km a benzina e 50 L/100 km ad idrogeno.

La differenza di consumi deriva dalla diversa densità di energia tra la benzina che fornisce 34,6 MJ/L e l'idrogeno liquido che invece produce 10,1 MJ/L. Basandosi su queste cifre, ci si aspetta un utilizzo di 47,6 L/100 km, che è molto vicino ai 50 dichiarati.

Qualsiasi processo di combustione e quello dell'idrogeno non fa eccezione produce grossi quantitativi di Nox semplicemente perché l'azoto e l'ossigeno (entrambi presenti nell'aria naturale) alle temperature e pressioni che si hanno nella camera di combustione si combinano fra di loro generando il gas inquinante.

bmw-750hl-1-jpg-1658411603.jpg
 
Ultima modifica:
L'idrogeno a 700 bar ha una densità energetica volumetrica che è circa la metà rispetto al gas naturale a 220 bar, quindi servono bombole grandi il doppio per avere la stessa quantità di energia nelle bombole.
Però, se usiamo le fuel cell e un motore invece del motore a pistoni, abbiamo un rendimento nettamente superiore.
In conclusione, probabilmente, tra idrogeno a 700 bar, fuel cell e motore elettrico, siamo abbastanza vicini a metano a 220 bar e motore a pistoni.
Certo, siamo a 700 bar invece di 220, con tutto quello che ne consegue.

https://it.wikipedia.org/wiki/Densità_energetica

Ma , da quello che leggo , 700 bar è la pressione di erogazione nelle bombole per veicoli pesanti , per le auto si ferma a 350 bar . Sempre una bella pressione , tuttavia la metà :

"...Ognuna delle refueling station sarà costituita da 2 dispenser con pressioni di erogazione di 350 e 700 bar (tipicamente la prima per le auto e la seconda per i mezzi pesanti; )..."

https://hydronews.it/lue-finanziera...mento-di-h2-sullautostrada-milano-serravalle/
 
Ma , da quello che leggo , 700 bar è la pressione di erogazione nelle bombole per veicoli pesanti , per le auto si ferma a 350 bar . Sempre una bella pressione , tuttavia la metà :

"...Ognuna delle refueling station sarà costituita da 2 dispenser con pressioni di erogazione di 350 e 700 bar (tipicamente la prima per le auto e la seconda per i mezzi pesanti; )..."

https://hydronews.it/lue-finanziera...mento-di-h2-sullautostrada-milano-serravalle/

Avevo notato anche io, però qui leggo che la Mirai va a 700 bar. Non so dire con sicurezza chi abbia ragione. Io sapevo 700 bar.

https://www.quattroruote.it/news/pr...va Mirai funziona, appunto,circa 80 euro, ndr).
 
Come da titolo , con finanziamento europeo saranno costruite 5 ( cinque!) stazioni di rifornimento idrogeno sulla A7 , posizionate a Rho Ovest; Carrugate Est e Carrugate Ovest; Tortona Est e Tortona Ovest.

"...Ognuna delle refueling station sarà costituita da 2 dispenser con pressioni di erogazione di 350 e 700 bar (tipicamente la prima per le auto e la seconda per i mezzi pesanti; ) e di 2 unità di stoccaggio da 475 kg ciascuna, che verranno rifornite di idrogeno proveniente da fonti terze e consegnato via camion...."

Secondo questo progetto , sarà possibile circolare con auto a idrogeno fuel-cell , per il nord ovest dell'Italia e trasportare una parte delle merci movimentate in quest'area , nella quale la logistica assume importanza sempre maggiore , con motori a pila a combustibile .

Che mr.Toyoda , con la sua Toyota Mirai e i coreani con la Hyundai Nexo vedano lontano ?

E' il caso già di farsi fare qualche preventivo ? :)

https://hydronews.it/lue-finanziera...mento-di-h2-sullautostrada-milano-serravalle/

toyota-mirai-2021-03_27.jpg

Visore-13

Nota:
Ho fuso il tuo argomento con uno già esistente, peraltro non da molto tempo, però è stato recepito anche il tuo sondaggio.
 
Back
Alto