<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Idrogeno, sarà davvero il combustibile del futuro? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Idrogeno, sarà davvero il combustibile del futuro?

Secondo voi l'idrogeno fuel-cell avrà spazio ?


  • Total voters
    21
Certo, condivido. Il rendimento, purtroppo, è quello.
Ma intanto questa tecnologia potrebbe benissimo essere usata come polmone, immagina l‘eolico di notte…
Sempre imho.

Credo che renda di più il vecchissimo "pompaggio".
Usare l'energia per pompare acqua in alto e farla riscendere nelle turbine quando serve.
 
Credo che renda di più il vecchissimo "pompaggio".
Usare l'energia per pompare acqua in alto e farla riscendere nelle turbine quando serve.
Si, una soluzione anche il vecchio pompaggio.
Ma per quanto riguarda il rendimento non ne sono tanto convinto.
Per la realizzazione ancora meno. Funziona solo in zone montuose, per non parlare degli ostacoli burocratici / ambientali..
 
A mio parere, il vantaggio dei liquidi sull'idrogeno sta tutto nel fatto che la quota di e-fuel può essere immessa in rete da subito e aumentare progressivamente, senza alcuna modifica alle infrastrutture e ai veicoli. Man mano che la tecnologia diventa competitiva (e lo diventa), tecnicamente è possibile sostituire il petrolio in modo del tutto "seamless", cosa che con nessuna altra tecnologia è possibile.
 
Da decenni apprezzo il principio di funzionamento delle fuel cell, ma per un uso automobilistico, per la disponibilità immediata di potenza e per immagazzinamento di energia nella frenata rigenerativa, servono comunque ancora gli accumulatori, sarebbe interessante lo stoccaggio con condensatori.
Essi in fondo l'idrogeno , immagazzinato in costose bombole ,serve da combustibile per alimentare motore elettrico con batterie di accumulo e relative complicanze qui su questo forum ampiamente dibattute. Inoltre i costi sono elevati . Fra i vantaggi , su tutti , la rapidità di rifornimento , la possibile capillarità dei distributori , sovrapponibili agli attuali di benzina e gasolio , le emissioni zero allo scarico , anzi sottozero perchè il sistema è in grado di pulire l'aria

auto-ad-idrogeno.jpg
 
Intendevo che di giorno svuoti l'invaso producendo energia elettrica per X Kwh. La notte ripompi l'acqua dall'invaso inferiore utilizzando energia elettrica per X Kwh + Y Kwh. Il risultato quindi è che l'energia elettrica prodotta di giorno è minore di quella usata di notte. Guardando al sistema non c'è alcuna convenienza a farlo, anzi è in perdita per quello dico che in un certo senso l'idroelettrico non esiste.
La convenienza sta nel fatto che per ripompare l'acqua di notte si usa l'energia elettrica non usata e prodotta dalla centrali nucleari.
 
Intendevo che di giorno svuoti l'invaso producendo energia elettrica per X Kwh. La notte ripompi l'acqua dall'invaso inferiore utilizzando energia elettrica per X Kwh + Y Kwh. Il risultato quindi è che l'energia elettrica prodotta di giorno è minore di quella usata di notte. Guardando al sistema non c'è alcuna convenienza a farlo, anzi è in perdita per quello dico che in un certo senso l'idroelettrico non esiste.
La convenienza sta nel fatto che per ripompare l'acqua di notte si usa l'energia elettrica non usata e prodotta dalla centrali nucleari.

Appunto, è un accumulatore e come tutti gli accumulatori ci metti energia + perdita per la carica.

Comunque il tuo discorso vale solo se tutte le mattine vuoi l'invaso allo stesso livello e non hai immissione ...
 
Scusate ma per l'uso dell'idrogeno per le auto si danno per scontato le fuel cells?
Mi pare che ci siano anche degli utilizzo simile alla benzina, quindi con tecnologie molto più semplici ed economiche
 
Intendevo che di giorno svuoti l'invaso producendo energia elettrica per X Kwh. La notte ripompi l'acqua dall'invaso inferiore utilizzando energia elettrica per X Kwh + Y Kwh. Il risultato quindi è che l'energia elettrica prodotta di giorno è minore di quella usata di notte. Guardando al sistema non c'è alcuna convenienza a farlo, anzi è in perdita per quello dico che in un certo senso l'idroelettrico non esiste.
La convenienza sta nel fatto che per ripompare l'acqua di notte si usa l'energia elettrica non usata e prodotta dalla centrali nucleari.

Era stato detto di usare l'idrogeno per le eccedenze di energia da eolico.
Il pompaggio fa lo stesso lavoro dell'idrogeno, ma con un rendimento superiore.
Ovviamente minore di 1, ma decisamente meglio dello 0,4 dell'idrogeno
 
Back
Alto