<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ibrido VS diesel | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Ibrido VS diesel

ho fatto 26mila Km e non ho avuto nessun intasamento...
io ne ho oltre 10 volte tanto, in 9 anni, gestendo in autostrada le rigenerazioni vanno molto bene, tanto che ho ancora l'intero scarico originale (come il resto del veicolo, sopratutto nel powertrain) ma, prova provata più volte, le rigenerazioni vanno a buon fine e con efficacia se con carico deciso e costante, motore tra i 1800 e 2500 rpm, condizione realizzabile in autostrada o al massimo tangenziale, non nei tira e molla delle statali inframmezzate di rotatorie o sui saliscendi collinari o, peggio, montani.
 
Per la mia esperienza, la rigenerazione una volta avviata giunge sempre a conclusione, anche al minimo, persino a vettura ferma, purché non si spenga il motore. Parlo di 1.3 multijet euro 6, con frequenza che va dai 120-150 km per uso cittadino a 400-500 km in autostrada, quindi filtro piccolo (immagino) e rigenerazioni rapide ma frequenti. Però in autostrada, o comunque su strada a scorrimento veloce, il filtro mantiene più facilmente la temperatura (550-600 gradi) perché è facile avere il motore a 2000-2500 giri senza forzare, mentre in città queste condizioni non sempre ci sono e quindi è verosimile che la centralina debba iniettare gasolio in eccesso con incremento dei consumi e potenziale diluizione dell'olio motore.
Insomma, oggi i motori diesel sono indicati per chi fa autostrada o comunque strade a scorrimento veloce
 
non se va in cutoff (freno motore) perchè cala drasticamente la temperatura
Il processo non si interrompe in fase di rilascio, al massimo "rallenta", io lo monitoro con una app, tant'è vero che mi è capitato di completarlo anche da fermo in situazioni nelle quali avevo poche alternative. La mia esperienza è limitata ad un solo motore però
 
Io non ho esperienza con l'ultimissima generazione, ma sul mio euro 6 del 2016 non ho mai avuto necessità di anticipare il cambio dell'olio rispetto ai 20.000 km del service, e raramente supero i 1800-2000 giri se non durante un sorpasso.
 
la laguna, negli ultimi 3 anni, ha fatto praticamente solo tragitti brevissimi e, saltuariamente qualche giro lungo meno di 7mila km/anno.
si e' rotto di tutto, ma il filtro o il motore, non han mai dato problemi, se escludiamo la rottura del tubo tra il turbo e l'intercooler, che pero' e' di gomma, e posso anche capire che, dopo 12 anni, si fessuri.

l'unico motivo che ha l'OP, per escludere il diesel, e' che giri per milano, dove la spada di damocle del blocco e' sempre sulla crapa.
 
Ho capito: semplicemente, dopo tanti anni con la stessa auto, anche se andava ancora benone e consumava pochissimo, avevi voglia di cambiare!
(non solo auto di per sé, ma anche tipo di guida)
Non c'era bisogno di farla tanto lunga! :emoji_grin:

Chiaramente, sarebbe stato più conveniente economicamente tenere la mia, ma, dopo 8 anni, avevo voglia di cambiare.
Quest'anno vado per i 57 e non ho particolari necessità economiche. Diciamo pure che non ho esagerato con la spesa.
 
Back
Alto