<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ibrido VS diesel | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Ibrido VS diesel

Ma li leggete i post?
Keyone ha scritto che fa 20% di città quindi che problemi deve dare il fap?
Se leggi il resto, fa tanta strada extraurbana con tira e molla per rotatorie e per tratti collinari, il dpf in rigenerazione ha bisogno di un carico deciso e costante senza cutoff che interrompe le rigenerazioni.
 
Da quello che vedo con la mia, il cut off non interrompe le rigenerazioni.

Il consumo istantaneo in rilascio , ovviamente durante le rigenerazioni, non scende mai sotto i 2.5 l/100 Km.
E' il metodo che uso per essere sicuro di potermi fermare senza fare interromperle.
 
Io ho il FAP con la cerina di PSA, la cui presenza è praticamente inavvertibile.
Nonostante la mia velocità media di utilizzo da cdb si sia abbassata a 38-39 km/h, è come non averlo.
E la cerina a, a 175.000 km, non è ancora finita.
 
Con i diesel moderni potresti consumare meno.

Con i diesel moderni potresti consumare meno.[/QUOTE]
Non lo so . Ho qualche perplessità . Con i turbodiesel di qualche anno fa , per esempio classe C mercedes 2012 , 170 hp , non facevo più di 15km/litro in inverno e 16 in estate .Anche ammettendo un netto miglioramento nei consumi nei diesel di oggi , non credo , pur con le stesse attenzioni che oggi ho per i consumi e ieri no , andavo più "alla garibaldina" , che farei meglio con un diesel attuale di pari potenza , rispetto alla Chr 184 hp. Però la curiosità me l'avete fatta venire e appena possibile proverò :)
 
Ultima modifica:
Io ho il FAP con la cerina di PSA, la cui presenza è praticamente inavvertibile.
Nonostante la mia velocità media di utilizzo da cdb si sia abbassata a 38-39 km/h, è come non averlo.
E la cerina a, a 175.000 km, non è ancora finita.

Scusa, la domanda sorge spontanea: come mai stai passando al full hybrid?
Non ci sono più in vendita diesel PSA, neanche usati?
Oppure stai cambiando tipo di percorso e di uso dell'auto?
 
Scusa, la domanda sorge spontanea: come mai stai passando al full hybrid?
Non ci sono più in vendita diesel PSA, neanche usati?
Oppure stai cambiando tipo di percorso e di uso dell'auto?
Ipotizzo sia per lo stesso motivo per cui se cambiassi la Focus probabilmente prenderei una Corolla: il diesel mi piace di più, ma è condannato.
 
Io ho il FAP con la cerina di PSA, la cui presenza è praticamente inavvertibile.
Nonostante la mia velocità media di utilizzo da cdb si sia abbassata a 38-39 km/h, è come non averlo.
E la cerina a, a 175.000 km, non è ancora finita.
il dpf, come ben sai, è piuttosto differente...
 
....192.000 km, prevalentemente in extraurbano poco scorrevole, mai avuto problemi con le rigenerazioni. Ogni tanto mi accorgo di averne interrotto qualcuna dalla ventola che resta a chiodo quando spengo...
 
dal 2010 con la laguna e oggi con la classe c, il cutoff non esiste in rigenerazione. il consumo non va mai a zero. tutte e due rigenerano anche andando a passo d'uomo in coda.
l'unico problema, con la laguna, e' che dopo un tot di rigenerazioni, decide che devi fare il tagliando, quindi e' successo che si accendesse la spia della manutenzione poco prima della scadenza dell'anno.
la classe c rigenera ogni 1100km circa, la laguna lo faceva ogni 350-400km, quindi ne faceva parecchi in piu' della MB.
la MB non mi ha mai fatto andare in officina prima della scadenza temporale (il limite di km non lo raggiungo mai)

20Km all'anno, per me son ancora da diesel
 
Scusa, la domanda sorge spontanea: come mai stai passando al full hybrid?
Non ci sono più in vendita diesel PSA, neanche usati?
Oppure stai cambiando tipo di percorso e di uso dell'auto?

Diciamo che non è che ce ne fosse necessità, però:
- in generale le motorizzazioni diesel mi sembrano in dismissione. Molte case non le propongono più sui modelli nuovi e chi le tiene a listino, sui modelli nuovi, spesso offre un solo motore.
- mi sembrano diventate un po' troppo complicate e quindi fonte di potenziali problemi.
- fondamentale, quando si fanno certe scelte, avevo voglia di comprare questa tipologia di motorizzazione: al di là di tutto e pur consapevole che ha pure i suoi difetti, l'idea di fare tutto con una trasmissione a rapporti fissi e senza innesti meccanici, mi piace.
Già l'altra volta ero lì lì per comprare l'Auris, ma poi avevo visto la 308, appena uscita, che mi piaceva molto di più.

Diciamo pure che, a parità di prezzo con C-HR, con PSA, se vuoi crossover diesel automatico, devi andare su 2008. Che non è male, ma direi che, a livello "strutturale" un mezzo segmento di differenza a favore di C-HR c'è.
Confronto con diesel automatico perché, questa volta, volevo il cambio automatico.
 
Ultima modifica:
Diciamo che non è che ce ne fosse necessità, però:
- in generale le motorizzazioni diesel mi sembrano in dismissione. Molte case non le propongono più sui modelli nuovi e chi le tiene a listino, sui modelli nuovi, spesso offre un solo motore.
- mi sembrano diventate un po' troppo complicate e quindi fonte di potenziali problemi.
- fondamentale, quando si fanno certe scelte, avevo voglia di comprare questa tipologia di motorizzazione: al di là di tutto e pur consapevole che ha pure i suoi difetti, l'idea di fare tutto con una trasmissione a rapporti fissi e senza innesti meccanici, mi piace.
Già l'altra volta ero lì lì per comprare l'Auris, ma poi avevo visto la 308, appena uscita, che mi piaceva molto di più.

Diciamo pure che, a parità di prezzo con C-HR, con PSA, se vuoi crossover diesel automatico, devi andare su 2008. Che non è male, ma direi che, a livello "strutturale" un mezzo segmento di differenza a favore di C-HR c'è.
Confronto con diesel automatico perché, questa volta, volevo il cambio automatico.

Ho capito: semplicemente, dopo tanti anni con la stessa auto, anche se andava ancora benone e consumava pochissimo, avevi voglia di cambiare!
(non solo auto di per sé, ma anche tipo di guida)
Non c'era bisogno di farla tanto lunga! :emoji_grin:
 
Back
Alto