Forse con più problemi sul fapCon i diesel moderni potresti consumare meno.
Forse con più problemi sul fapCon i diesel moderni potresti consumare meno.
Se leggi il resto, fa tanta strada extraurbana con tira e molla per rotatorie e per tratti collinari, il dpf in rigenerazione ha bisogno di un carico deciso e costante senza cutoff che interrompe le rigenerazioni.Ma li leggete i post?
Keyone ha scritto che fa 20% di città quindi che problemi deve dare il fap?
Se va in cutoff arriva aria fredda sul dpf, se si raffredda, deve riprendere daccapo le iniezioni per riscaldare i dpf e ricominciare la rigenerazione, in quasi 300Mm con 3 diverse auto ne ho una certa esperienza.Da quello che vedo con la mia, il cut off non interrompe le rigenerazioni.
Con i diesel moderni potresti consumare meno.
Io ho il FAP con la cerina di PSA, la cui presenza è praticamente inavvertibile.
Nonostante la mia velocità media di utilizzo da cdb si sia abbassata a 38-39 km/h, è come non averlo.
E la cerina a, a 175.000 km, non è ancora finita.
Ipotizzo sia per lo stesso motivo per cui se cambiassi la Focus probabilmente prenderei una Corolla: il diesel mi piace di più, ma è condannato.Scusa, la domanda sorge spontanea: come mai stai passando al full hybrid?
Non ci sono più in vendita diesel PSA, neanche usati?
Oppure stai cambiando tipo di percorso e di uso dell'auto?
il dpf, come ben sai, è piuttosto differente...Io ho il FAP con la cerina di PSA, la cui presenza è praticamente inavvertibile.
Nonostante la mia velocità media di utilizzo da cdb si sia abbassata a 38-39 km/h, è come non averlo.
E la cerina a, a 175.000 km, non è ancora finita.
Scusa, la domanda sorge spontanea: come mai stai passando al full hybrid?
Non ci sono più in vendita diesel PSA, neanche usati?
Oppure stai cambiando tipo di percorso e di uso dell'auto?
Diciamo che non è che ce ne fosse necessità, però:
- in generale le motorizzazioni diesel mi sembrano in dismissione. Molte case non le propongono più sui modelli nuovi e chi le tiene a listino, sui modelli nuovi, spesso offre un solo motore.
- mi sembrano diventate un po' troppo complicate e quindi fonte di potenziali problemi.
- fondamentale, quando si fanno certe scelte, avevo voglia di comprare questa tipologia di motorizzazione: al di là di tutto e pur consapevole che ha pure i suoi difetti, l'idea di fare tutto con una trasmissione a rapporti fissi e senza innesti meccanici, mi piace.
Già l'altra volta ero lì lì per comprare l'Auris, ma poi avevo visto la 308, appena uscita, che mi piaceva molto di più.
Diciamo pure che, a parità di prezzo con C-HR, con PSA, se vuoi crossover diesel automatico, devi andare su 2008. Che non è male, ma direi che, a livello "strutturale" un mezzo segmento di differenza a favore di C-HR c'è.
Confronto con diesel automatico perché, questa volta, volevo il cambio automatico.
zagoguitarhero - 2 giorni fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa