<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ibrido o diesel | Page 20 | Il Forum di Quattroruote

Ibrido o diesel

MilanFilippo ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
MilanFilippo ha scritto:
Appunto, è credibile. Non si può difendere il diesel ad oltranza
Quale difesa ad oltranza?
Stiamo dicendo che mentre è credibile il 3.8 l/100km della Prius non è credibile il 5.9 l/100km della Polo. Tuttavia riteniamo che sia credibile almeno un 4,5 l/100km della Polo che comunque resta superiore al 3.8 l/100km dell'ibrido: sembra una difesa del diesel dire che farebbe peggio dell'ibrido?

A titolo di esempio io faccio 6.5 l/100km in piena città, senza start&stop, a motore freddo su un percorso di 3 km, poi 20 minuti con l'auto spenta, ed altri 3 km con una velocità media oraria quasi sempre inferiore 18 km/h con un'auto più pesante e con motore più grande e potente. Ti pare credibile che una Polo, più piccola e con motore più piccolo, su un tratto extraurbano abbastanza scorrevole, pur se pieno di rotonde, abbastanza lungo da portare a temperatura il motore per un bel tratto possa fare solo leggermente meglio?

Ciao.
Si perchè il diesel l'ho avuto, tutti quelli che conosco hanno diesel, e ne parliamo, e fanno più o meno i miei percorsi, vivendo nella stessa zona, pianura, extraurbano con rotonde, ed urbano non caotico di città è un urbano di paese, e nessuno si avvicina ai consumi dell'ibrido, neanche lontanamente.
Quì forum Toyota dove principalmente si parla di ibrido, principalmente si difende il diesel, ad oltranza. Ma i consumi del diesel io li conosco, e non solo io, quasi tutti provengono da un diesel.
P.s senza nessun rammarico o secondi fini mi piacerebbe sapere i tuoi consumi nei tuoi percorsi quando te l'avranno messa in regola, se saranno cambiati.
Dove ho scritto che in quelle condizioni la Polo dovrebbe consumare meno della Prius? Come vedi niente difesa ad oltranza ma solo ricerca di informazioni corrette.

Che tu ed altri venite dai diesel conta fino ad un certo punto perchè in gran parte avete modificato il tipo di guida e comunque state prendendo a riferimento auto che hanno qualche anno sulle spalle. Io stesso sono passato da 5,4 l/100km di media con un motore del 2004 a 4,9 l/100km con uno del 2013: sullo stesso percorso e con le stesse velocità medie (chi ha percorsi stabili e possibilità di mantenere nel tempo velocità medie stabili ha provato a vedere che differenza c'è alzando la velocità media anche di soli 3-4 km/h? Parliamo di 0,5 l/100km: solo per far capire come è facile sbagliare a fare i confronti).

Ad ogni modo sono certo che in percorsi cittadini ed extraurbano poco scorrevoli con l'ibrido si può fare da meglio a molto meglio del diesel: quindi non trovo per niente strano che gran parte di chi è passato all'ibrido ora consumi meno anche guidando come prima ed anche in confronto ad auto diesel recenti.

Il motore della mia auto dovrebbe già essere in regola. Se non lo sarà sicuramente mi accorgerò di eventuali differenze di consumo visto che i miei percorsi sono molto stabili e di conseguenza lo sono anche i consumi. Ovviamente lo lo scriverò sul forum e, se non parliamo di piccole differenze, lo farò presente anche all'avvocato.

Ciao.
 
karlweb ha scritto:
Durante il glide c'è comunque ricarica...certo, con tempi più lunghi, ma comunque c'è. Con un P&G di 5 km (dai 100 ai 80 km/h) riesco a ricaricare la batteria (da 2 a 6 tacche) senza problemi e pesando pochissimo sui consumi. Se me ne fregassi del P&G, la ricaricherei comunque, ma con consumi più alti.

L'ibrido toyota ricarica sempre la batteria quando gira il termico (e ovviamente durante ogni decelerazione).

Durante il glide non c'è nessuna ricarica, e lo vedi dai flussi grigi sul display. Poi, come fai a fare 5 km da 100 a 80 km/h è per me un mistero come quello della Trinità, dato che la mia se ne fa un paio è già tanto, anche se metto in N. Non parliamo poi di mettere 4 tacche di batteria.... ci vogliono 10 km di marcia normale, o una serie di rilasci (non glide) bella lunga. A meno che l'unica Auris sfigata sia la mia,ma a leggere spritmonitor, su cui stavo anch'io fino a due mesi fa, non direi proprio.
 
@a gricolo quando fai glide ricarichi e lo vedi da torque, i flussi sono fermi sul display ma i motori elettrici stanno girando lo stesso, non è proprio un folle, quando trovi il glide diminuisci il freno elettrico ma non del tutto.
@Chiaro scuro sui consumi della polo non c'è l'avevo con te, era riferito oltre che sui consumi della polo a tutti i diesel. Sulla conformità del tuo motore non sarei sicuro. Domenica su tg2 motori hanno fatto un servizio sul caso vw, uno dei tanti, ed hanno chiarito che tutti i 2.0 ed i 1.6 ? 5 sono da sistemare, il come lo devono ancora decidere. E comunque più si sale con la normativa da rispettare e più salgono i consumi, quindi il paragone con i motori di generazione precedente, se in regola, ci stà alla grande.
 
MilanFilippo ha scritto:
@a gricolo quando fai glide ricarichi e lo vedi da torque, i flussi sono fermi sul display ma i motori elettrici stanno girando lo stesso, non è proprio un folle, quando trovi il glide diminuisci il freno elettrico ma non del tutto.
.

..ma non certo abbastanza da caricare 4 tacche da 100 a 80..... Non ho Torque, ma tra un glide fatto bene e il folle la differenza è minima.
 
a_gricolo ha scritto:
karlweb ha scritto:
Durante il glide c'è comunque ricarica...certo, con tempi più lunghi, ma comunque c'è. Con un P&G di 5 km (dai 100 ai 80 km/h) riesco a ricaricare la batteria (da 2 a 6 tacche) senza problemi e pesando pochissimo sui consumi. Se me ne fregassi del P&G, la ricaricherei comunque, ma con consumi più alti.

L'ibrido toyota ricarica sempre la batteria quando gira il termico (e ovviamente durante ogni decelerazione).

Durante il glide non c'è nessuna ricarica, e lo vedi dai flussi grigi sul display. Poi, come fai a fare 5 km da 100 a 80 km/h è per me un mistero come quello della Trinità, dato che la mia se ne fa un paio è già tanto, anche se metto in N. Non parliamo poi di mettere 4 tacche di batteria.... ci vogliono 10 km di marcia normale, o una serie di rilasci (non glide) bella lunga. A meno che l'unica Auris sfigata sia la mia,ma a leggere spritmonitor, su cui stavo anch'io fino a due mesi fa, non direi proprio.

Mi dispiace per te, ma questo propende a farmi pensare che tu l'ibrida non ce l'abbia proprio, o l'hai usata talmente poco da non essere credibile.
Ovviamente, non faccio 5 km da 100 a 80 in una volta sola, altrimenti lo farei sempre, e non raramente come ho scritto. Di fatto la scalata da 100 a 80 la farà almeno 5 volte, ma vado a memoria.

Comunque, se mi dici che durante il glide non c'è ricarica, amico mio, mi neghi la realtà...quindi ogni discussione mi pare tempo perso.
 
a_gricolo ha scritto:
MilanFilippo ha scritto:
@a gricolo quando fai glide ricarichi e lo vedi da torque, i flussi sono fermi sul display ma i motori elettrici stanno girando lo stesso, non è proprio un folle, quando trovi il glide diminuisci il freno elettrico ma non del tutto.
.

..ma non certo abbastanza da caricare 4 tacche da 100 a 80..... Non ho Torque, ma tra un glide fatto bene e il folle la differenza è minima.

Riprovo, la scalata da 100 a 80 la farò almeno 5 volte nei 5 km, NON UNA VOLTA SOLA, e sono comunque sufficienti a ricarica di 4 tacche la batteria.
Tra un glide e il folle, c'è un abisso, altro che poco. Con il folle, sei quasi subito fermo, come con un auto normale. Con il glide si fanno diverse centinaia di metri senza problemi, perdendo solo un 20% della velocità di partenza.
Ancora, quello che scrivi dimostra che tu l'ibrido, se l'hai visto, l'hai visto con il binocolo..o ne sai proprio poco.
 
renatom ha scritto:
@agricolo

'sta ibrida non la sai proprio "portare"!
Ormai lo avevo capito.
Ecco come fai a fare solo 20 km/l? ;)

Beh..se scrive che durante il glide non c'è ricarica la spara proprio grossa, sta ibrida non l'ha proprio mai nemmeno guidata...basta fare un test per vedere che la batteria si ricarica. Manco quello ha fatto...oppure pensava che dato che non sono evidenziati i flussi non ci sia ricarica... :D

Qua ormai si è arrivati al punto di negare la realtà pur di dare addosso all'ibrido...io capisco la frustrazione di avere ancora un diesel e di non voler vedere le proprie certezze distrutte, ma un minimo di onestà intelletuale cercate di averla. Così siete proprio senza pudure.

Almeno cercate di non farvi sgamare...non cadete sui concetti basilari.
 
karlweb sta parlando del Pulse&Glide, che è una tecnica "estrema". E che io non uso MAI perché per praticarla ci vogliono una dedizione ed una disciplina da monaco tibetano...
Ma non è che serve quella per consumare poco, l'auto consuma poco di suo grazie al ciclo Atkinson, che ha lo stesso rendimento del diesel, e la rigenerazione in rallentamento/frenata.
E' così, purtroppo non ci si può fare nulla...
 
karlweb ha scritto:
renatom ha scritto:
@agricolo

'sta ibrida non la sai proprio "portare"!
Ormai lo avevo capito.
Ecco come fai a fare solo 20 km/l? ;)

Beh..se scrive che durante il glide non c'è ricarica la spara proprio grossa, sta ibrida non l'ha proprio mai nemmeno guidata...basta fare un test per vedere che la batteria si ricarica. Manco quello ha fatto...oppure pensava che dato che non sono evidenziati i flussi non ci sia ricarica... :D

Qua ormai si è arrivati al punto di negare la realtà pur di dare addosso all'ibrido...io capisco la frustrazione di avere ancora un diesel e di non voler vedere le proprie certezze distrutte, ma un minimo di onestà intelletuale cercate di averla. Così siete proprio senza pudure.

Almeno cercate di non farvi sgamare...non cadete sui concetti basilari.

Non ho capito: stai sostenendo che Agricolo non ha l'Auris HSD?
 
PriusDriver ha scritto:
karlweb sta parlando del Pulse&Glide, che è una tecnica "estrema". E che io non uso MAI perché per praticarla ci vogliono una dedizione ed una disciplina da monaco tibetano...
Ma non è che serve quella per consumare poco, l'auto consuma poco di suo grazie al ciclo Atkinson, che ha lo stesso rendimento del diesel, e la rigenerazione in rallentamento/frenata.
E' così, purtroppo non ci si può fare nulla...

Ma infatti, io la faccio raramente e solo quando il traffico lo permette. In ogni caso, basta farla una volta sola per vedere che la batteria si ricarica anche se i flussi non sono evidenziati. Se uno lo nega, viene da se che l'ibrido non l'ha mai guidato, o l'ha guidato come lo guiderebbe mia mamma, senza far caso ai consumi.

In ogni caso non è una tecnica così complessa: basta raggiungere la velocità desiderata e, avendo davanti il livello del consumo istantaneo, fermare l'acceleratore quando questo è intorno ai 30km/l. Una volta fatto il piede, viene naturale guidare sempre così, a parte le tratte lunghe, dove il cruise per me è irrinunciabile.
 
renatom ha scritto:
karlweb ha scritto:
renatom ha scritto:
@agricolo

'sta ibrida non la sai proprio "portare"!
Ormai lo avevo capito.
Ecco come fai a fare solo 20 km/l? ;)

Beh..se scrive che durante il glide non c'è ricarica la spara proprio grossa, sta ibrida non l'ha proprio mai nemmeno guidata...basta fare un test per vedere che la batteria si ricarica. Manco quello ha fatto...oppure pensava che dato che non sono evidenziati i flussi non ci sia ricarica... :D

Qua ormai si è arrivati al punto di negare la realtà pur di dare addosso all'ibrido...io capisco la frustrazione di avere ancora un diesel e di non voler vedere le proprie certezze distrutte, ma un minimo di onestà intelletuale cercate di averla. Così siete proprio senza pudure.

Almeno cercate di non farvi sgamare...non cadete sui concetti basilari.

Non ho capito: stai sostenendo che Agricolo non ha l'Auris HSD?

Sto sostenendo che nega la realtà. Il motivo perchè lo faccia, lo lascio dire a lui.

I casi sono:

1) Non guida un'ibrida, e quindi non può saperlo e parla per ipotesi
2) L'ha guidata così poco da non sapere queste cose basilari (per chi dice di sapere come funziona), quindi non è attendibile
3) Mente sapendo di mentire
4) Guida una vettura danneggiata e non si è mai confrontato con altri sull'argomento

Altro non mi viene, ma di fatto, nega una caratteristica che qualsiasi persona un minimo interessata all'argomento vedrebbe subito.

Basta fare p&g per un paio di volte per accorgersi che la batteria si ricarica lo stesso anche a flussi spenti. Mi sembra alquanto strano che uno che si presenta così esperto dell'ibrido toyota non sappia una cosa tanto banale.
 
MilanFilippo ha scritto:
@Chiaro scuro
Sulla conformità del tuo motore non sarei sicuro. Domenica su tg2 motori hanno fatto un servizio sul caso vw, uno dei tanti, ed hanno chiarito che tutti i 2.0 ed i 1.6 ? 5 sono da sistemare, il come lo devono ancora decidere.
Non sono sicuro anche se finora VW ha sempre parlato dell'ea189 e non dell'ea288 (è stato rivisto profondamente rispetto all'ea189 proprio nella parte che più interessa la riduzione dell'inquinamento). Fra qualche giorno chiamo in Seat per capire meglio.

MilanFilippo ha scritto:
E comunque più si sale con la normativa da rispettare e più salgono i consumi, quindi il paragone con i motori di generazione precedente, se in regola, ci stà alla grande.
Sono passato da euro 3 ad euro 4 ed ora ad euro 5 ed ogni volta i consumi sono diminuiti di circa il 5%!

Ciao.
 
karlweb ha scritto:
renatom ha scritto:
karlweb ha scritto:
renatom ha scritto:
@agricolo

'sta ibrida non la sai proprio "portare"!
Ormai lo avevo capito.
Ecco come fai a fare solo 20 km/l? ;)

Beh..se scrive che durante il glide non c'è ricarica la spara proprio grossa, sta ibrida non l'ha proprio mai nemmeno guidata...basta fare un test per vedere che la batteria si ricarica. Manco quello ha fatto...oppure pensava che dato che non sono evidenziati i flussi non ci sia ricarica... :D

Qua ormai si è arrivati al punto di negare la realtà pur di dare addosso all'ibrido...io capisco la frustrazione di avere ancora un diesel e di non voler vedere le proprie certezze distrutte, ma un minimo di onestà intelletuale cercate di averla. Così siete proprio senza pudure.

Almeno cercate di non farvi sgamare...non cadete sui concetti basilari.

Non ho capito: stai sostenendo che Agricolo non ha l'Auris HSD?

Sto sostenendo che nega la realtà. Il motivo perchè lo faccia, lo lascio dire a lui.

I casi sono:

1) Non guida un'ibrida, e quindi non può saperlo e parla per ipotesi
2) L'ha guidata così poco da non sapere queste cose basilari (per chi dice di sapere come funziona), quindi non è attendibile
3) Mente sapendo di mentire
4) Guida una vettura danneggiata e non si è mai confrontato con altri sull'argomento

Altro non mi viene, ma di fatto, nega una caratteristica che qualsiasi persona un minimo interessata all'argomento vedrebbe subito.

Basta fare p&g per un paio di volte per accorgersi che la batteria si ricarica lo stesso anche a flussi spenti. Mi sembra alquanto strano che uno che si presenta così esperto dell'ibrido toyota non sappia una cosa tanto banale.

io la Prius lo guido da 90.000km...e ogni tanto uso il glide...magari è come dici tu che c'è sempre un minimo di ricaria...ma per MIO esperienza talmente minimo che la batteria (a vista) non si carica !
secondo me pero il momento di nulla dovrebbe esserci !

tanto ricordo anche se un motore termico gira a 5000giri, ogni pistone ad ogni giro si ferma due volte...pure se ogni volta solo per un millesimo.

sia come sia...non credo che sia giusto che tu metti in dubbio le cose che dice un altro nella forma scelta. siamo in un forum dove giustamente po dire quello che pensi, ma un po di rispetto fa bene ad una discussione civile. poi se tu avresti seguito da tanto le discussioni qui dentro, ti saresti reso conto che @gricolo la ibrida possiede da un paio di anni...ma cerca (condividile o meno ) sempre a stare neutro e senza fare di tifoseria.
 
derblume ha scritto:
io la Prius lo guido da 90.000km...e ogni tanto uso il glide...magari è come dici tu che c'è sempre un minimo di ricaria...ma per MIO esperienza talmente minimo che la batteria (a vista) non si carica !
secondo me pero il momento di nulla dovrebbe esserci !

tanto ricordo anche se un motore termico gira a 5000giri, ogni pistone ad ogni giro si ferma due volte...pure se ogni volta solo per un millesimo.

sia come sia...non credo che sia giusto che tu metti in dubbio le cose che dice un altro nella forma scelta. siamo in un forum dove giustamente po dire quello che pensi, ma un po di rispetto fa bene ad una discussione civile. poi se tu avresti seguito da tanto le discussioni qui dentro, ti saresti reso conto che @gricolo la ibrida possiede da un paio di anni...ma cerca (condividile o meno ) sempre a stare neutro e senza fare di tifoseria.

Si, hai ragione. Chiedo scusa a tutti.

Forse abbiamo un'idea diversa di p&g, che nel mio caso è un p&m (pulsa e molla), penso che l'incomprensione sia questa. Io non faccio mai andare il consumo istantaneo a zero, come nel p&g puro, ma lo tengo sempre sui 35-40l/km, per allungare il più possibile la decelerazione.
 
Back
Alto