renatom ha scritto:
No, ma abbiamo parlato di extraurbano fluido con qualche rotonda.
Lo so quello che devo fare per fare 18: autostrada con il cruise a 135 e faccio 18. In extraurbano fluido, per fare quei consumi dovrei fare apposta e non so neanche se ci arrivo lo stesso.
Se mi capiterà avrò l'accortezza di azzerare il cdb all'inizio.
Un ostacolo ogni 1700 metri, a cui non è detto che ti debba fermare,non mi pare granché.
Le tue convinzioni palesano una questione.. ignori quale sia il contributo energetico, nel moto di una automobile, dovuto alle accelerazioni.
Per darti una idea una persona si è presa la briga di fare il calcolo teorico nel moto di una vettura che percorresse 100 Km a velocita perfettamente costante dopo essere partita da fermo.
Quindi una accelerazione 0 -100 poi i restanti Km ad arrivare a 100 a velocità perfettamente costante.
Ebbene il contributo enegetico della sola accelerazione era il 3% del TOTALE!!!!!
Riporto i dati teorici :
Ea = 279,4 * 100 = 27940 kJ
Er5 = 207.85 * 100 = 20785 kJ
Ek5 = 1 * 653,9 = 654 kJ
Sono 3 energie .. la prima quella persa al rotolamento, la seconda quella aerodinamica e la terza, quella persa nella fase di accelerazione.
Osserviamo che la terza ( che dura pochi secondi contro l'ora delle altre 2 ) porta via il 3% !!!!! del totale perso per via dell'areodinamica in 100 Km.
Ora è chiaro che una macchina che in autostrada fa i 18 a 130 Km/h con il cruise control puo benissimo fare solo i 16-18 a 90 Km orari, se ogni 1700 metri deve perdere 208.000 J di energia cinetica...
Questo dato è perfettamente calzante con la teoria perche la successiva riaccelerazione ha un peso enorme nel bilancio energetico del moto.
Pemettetemi di dire che invece è TEORICAMENTE IMPOSSIBILE fare i 24 Km con un litro di gasolio in quelle condizione a meno di non fare una guida da ipermailer , che corrsiponderebbe circa a questo :
Ogni rotonda premere la frizione con forte anticipo e lasciare decelerare la macchina senza frenare.... passare la rotonda e riaccelerare dolcemente.
Non toccare MAI o quasi MAI i freni.
In questo caso sarebbe OVVIO fare una media addirittura SUPERIORE ad una ibrida.
Nella guida normale nel traffico pero risulterebbe impossibile non frenare quindi fare quelle medie risulterebbe impossibile e lo dice la fisica.
Io trovo che il dato rilevato dal mia collega sia perfettamente reale.. lui guida normale sia con Prius che con Polo..
E poi ripeto.. la sua Polo ha il cambio automatico che porta via energia rispetto ad una manuale.
PriusDriver ha scritto:
Il punto è che una rotonda ogni 1700m NON è extraurbano fluido: sono 850m di accelerazione e 850m di decelerazione. Per 22 volte. Fa molta differenza.
Naturalmente è possibilissimo che su un moderno TD influisca poco, ma non si può dire a priori.
Non è una questione di efficenza dei motori.. è una questione fisica..
Perdere energia in frenata ha un costo energetico enorme che non dipende dalla tecnologia del motore.
Certo un motore piu' efficiente mitigherebbe questa gap , tuttavia la differenza tra un consumo a velocita costante e uno dove ogni 1700 metri devi perdere il 70% della tua energia cinetica deve risultare ENORME per ogni vettura tradizionale.
In per cui fare i 24 in quelle condizioni vorrebbe dire fare almeno i 35-40 a velocita costante... cosa che mi sembra improbabile.
Saluti,
F.