<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ibrido o diesel | Page 21 | Il Forum di Quattroruote

Ibrido o diesel

derblume ha scritto:
media di consumo rilevato da spritmonitor

VW Golf TDI tra tutti gli user: 5,72x100km

Toyota Auris Hybrid tra tutti i suoi user : 5,21x100km

mezzo litro ogni 100km di differenza a favore della ibrida !

altre domande ? :D

aggiungo:

BMW 3 TD : 6,67x100km

Lexus iS 300h : 6.39x100km

ma la cosa più imbarazzante è il consumo massimo ! dove la Lexus si ferma in torno ai 8,5 litri, la BMW diesel supera i 15 !!!!! :oops: e la Golf non fa tanto meglio con un massimo di 13litri di DIESEL !!!!

certo, tra questi diesel con consumi massimi cosi alti ci saranno solo mappati (toccati e fuori legge) perché consumi cosi alti a me sembrano assurdi (almeno riguarda la Golf TDI).
 
@karlweb
Su spritmonitor e su HSF (anche se lo frequento poco) sono Agri62. E come alla fine hai capito, IO parlavo di Pulse&Glide, tu di Pulse&Regen. Che sono due cose ben diverse, basta chiamarle col loro nome. Infine, sui TU che hai detto che fai UN glide di 5 km e ci fai due tacche, io ho solo controbattuto. Per quanto riguarda se l 'Auris HSD ce l'ho o me la sono inventata, beh, non ti pago per credermi, non ne varrebbe la pena.
 
derblume ha scritto:
derblume ha scritto:
media di consumo rilevato da spritmonitor

VW Golf TDI tra tutti gli user: 5,72x100km

Toyota Auris Hybrid tra tutti i suoi user : 5,21x100km

mezzo litro ogni 100km di differenza a favore della ibrida !

altre domande ? :D

aggiungo:

BMW 3 TD : 6,67x100km

Lexus iS 300h : 6.39x100km

ma la cosa più imbarazzante è il consumo massimo ! dove la Lexus si ferma in torno ai 8,5 litri, la BMW diesel supera i 15 !!!!! :oops: e la Golf non fa tanto meglio con un massimo di 13litri di DIESEL !!!!

certo, tra questi diesel con consumi massimi cosi alti ci saranno solo mappati (toccati e fuori legge) perché consumi cosi alti a me sembrano assurdi (almeno riguarda la Golf TDI).

Forse quei consumi ci possono anche stare:
105 CV sono 77 KW. Se si ipotizza un consumo specifico di 230 g/KWh, vuol dire che il motore consuma 17,7 Kg/h di combustibile cioè 21 litri abbondanti. Se nel frattempo fai 190 km stai a 9 km/l.
E questo a velocità massima stabilizzata.

Ma se uno si mette a tirare con le marce basse, forse riesce anche a consumare di più.
 
renatom ha scritto:
Quando devo rallentare per una rotonda devo frenare? Magari toccherò anche i greni, ma dissipo solo una fraziine dell'energia con i freni; gran parte la uso per vincere attrito ruote aria e quindi la recupero.

E' questo il tuo grande errore....

Tu hai perfettamente ragione quando dici che se non si frena l'energia cinetica persa secondo il mio calcolo è zero ( ha torto PRius Driver in questo caso perche la dissipazione per tutte le altre componenti passive che non sia riconducibili all'accelerazione/frenata sono identiche tra ibrido e normale ).

Quello dove sbagli è stampato nel tua ragionamento sopra, quando dici :

"Magari toccherò anche i freni, ma dissipo solo una fraziine dell'energia con i freni".

Sai perche è sbagliato ?

Perche come ti ho dimostrato in quei calcoli la componente energetica di una accelerazione 0-100 è oltre 1% dell'intera energia dissipata in 100 KM dalle componenti rotolamento e areodinamico !!!!

Quindi quando rallenti e tocchi i freni perdi una quantita energetica ENORME perche quella cinetica ( che è altissima ) la perdi in poche decine di metri.

Se vai a 90Km/h e premi la frizione lasciando la macchina in folle.. percorri quasi 1 Km prima di arrivare a 30.. se tocchi i freni leggermente bastano 100 - 200 Mt

Se toccando i freni leggerissimamente ci metti 200 metri a decelerare da 90 a 30 mentre il folle senza freni fai 1Km, allora vuol dire che l'energia cinetica persa nei freeni è ALMENO l'80 % della totale cinetica dovuta alla decellerazione.

Spero di essermi spiegato bene a farti capire dove sta il tuo sbaglio.

Detto questo vorrei aggiungere che le macchine tradizionali quando rilasci frenano con il motore ( le ibride assolutamente NO ).. questo è a tutti gli effetti e' assimilabile ad una pressione sui freni.

Detto questo hai perfettamente ragione e l'ho detto anche io, che se non si frena il vantaggio dell'ibrido quasi svanisce... tutta sta nel saper quantificare il vantaggio/svantaggio reale nell'uso dei freni e quanta energia cinetica si perde realmente.

e questa energia dipende molto dallo stile di guida ma è sempre e comunque molto alta.

Ciao,
F.
 
a_gricolo ha scritto:
@karlweb
Su spritmonitor e su HSF (anche se lo frequento poco) sono Agri62. E come alla fine hai capito, IO parlavo di Pulse&Glide, tu di Pulse&Regen. Che sono due cose ben diverse, basta chiamarle col loro nome. Infine, sui TU che hai detto che fai UN glide di 5 km e ci fai due tacche, io ho solo controbattuto. Per quanto riguarda se l 'Auris HSD ce l'ho o me la sono inventata, beh, non ti pago per credermi, non ne varrebbe la pena.
Quello che fa karlweb è un'altra cosa ancora, si chiama swet point. Alleggerendo il pedale dell'acceleratore il sistema allunga il rapporto di trasmissione che mantenendo ( o meglio perdendone pochissima ) velocità abbassa notevolmente i consumi, che come dice passano dai 25-27 ai 35-40 dell'istantaneo. E facendo questo ne beneficia la media consumi. Lui, Karlweb, se la guida così è riesce a farlo spesso, la guida da dio ed avrà consumi record, che chi non ha l'ibrido fà fatica a crederci.
P.s io su HSF forum sono Fili27, là seguo molto ma scrivo poco, là sono tutti scienziati dell'ibrido.
 
MilanFilippo ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
@karlweb
Su spritmonitor e su HSF (anche se lo frequento poco) sono Agri62. E come alla fine hai capito, IO parlavo di Pulse&Glide, tu di Pulse&Regen. Che sono due cose ben diverse, basta chiamarle col loro nome. Infine, sui TU che hai detto che fai UN glide di 5 km e ci fai due tacche, io ho solo controbattuto. Per quanto riguarda se l 'Auris HSD ce l'ho o me la sono inventata, beh, non ti pago per credermi, non ne varrebbe la pena.
Quello che fa karlweb è un'altra cosa ancora, si chiama swet point. Alleggerendo il pedale dell'acceleratore il sistema allunga il rapporto di trasmissione che mantenendo ( o meglio perdendone pochissima ) velocità abbassa notevolmente i consumi, che come dice passano dai 25-27 ai 35-40 dell'istantaneo. E facendo questo ne beneficia la media consumi. Lui, Karlweb, se la guida così è riesce a farlo spesso, la guida da dio ed avrà consumi record, che chi non ha l'ibrido fà fatica a crederci.
P.s io su HSF forum sono Fili27, là seguo molto ma scrivo poco, là sono tutti scienziati dell'ibrido.

Bravissimo, è la tecnica che su hs forum chiamano "sweet phi point", e che erroneamente pensavo fosse il pulse&glide (entrambe annullano i flussi sul monitor, la differenza sta nel punto di stop dell'acceleratore in fase di rilascio che nel mio caso avviene a giri più alti ed è semplice da mantere in posizione correrta).
Il p&g l'ho sempre trovato quasi impossibile da fare (al punto di pensare che fosse il p&m) al contrario appunto del pulsa&molla, che faccio ormai quasi automaticamente. Traffico permettendo.

Più che far fatica a credermi, chi non ha l'ibrido non mi crede proprio...lo devo portare di persona in macchina, e alla fine sostiene che il cdb è impazzito.
 
MilanFilippo ha scritto:
Quello che fa karlweb è un'altra cosa ancora, si chiama swet point. .

Sì, l'ho realizzato meglio durante il "battibecco", ma stavo col telefono che si è scaricato. Comunque, NON è P&G, potremmo chiamarlo anche Pulse&Maintain.......o qualcosa del genere
 
sto facendo un confronto per la nostra tradizionale Yaris 1,3 del 2006. mettendola ogni volta in folle quando si po, per farlo scorrere più a lungo possibile. il percorso è sempre lo stesso 12km andando al lavoro e 12km per tornare a casa. conosco molto bene la strada e nei miei orari c'è poco traffico. se nella guida tradizionale consumo 5,2x100km nella guida glide consumo 4,8x100km. non pensavo che la differenza è cosi evidente, ma anche molto più macchinoso.

e questo fatto anche la cosa migliore della Prius...perché vai al massimo risparmio senza alcuna fatica e senza trucci.
basta che lasci abbastanza spazio tra te e la macchina che segui, per poter usufruire al massimo la frenata rigenerativa.

per me ibrido sempre :D
 
fcattaneo-4r ha scritto:
Tu hai perfettamente ragione quando dici che se non si frena l'energia cinetica persa secondo il mio calcolo è zero ( ha torto PRius Driver in questo caso perche la dissipazione per tutte le altre componenti passive che non sia riconducibili all'accelerazione/frenata sono identiche tra ibrido e normale ).
.
.
Quindi quando rallenti e tocchi i freni perdi una quantita energetica ENORME perche quella cinetica ( che è altissima ) la perdi in poche decine di metri.
Probabilmente è il termine &quot;persa&quot; che genera confusione...
Diciamo allora che Ec deve compiere un lavoro sino ad azzerarsi.
Il lavoro che Ec compie è quello di vincere gli attriti interni dell'auto, la resistenza di rotolamento degli pneumatici, la resistenza aerodinamica e l'attrito dei freni.
Finché Ec&gt0 l'auto continua ad avanzare
Quando io dico che l'Ec è persa intendo dire che è stata azzerata dagli attriti. E' una forma di azzeramento &quot;passiva&quot;, cioè l'energia viene trasformata in un'altra forma non utilizzabile, in questo caso essenzialmente calore.
Nell'ibrida invece l'Ec viene azzerata -in parte- usando come freno il motore elettrico che genera corrente che va a ricaricare la batteria.
In questo caso l'energia cinetica compie -in parte- il lavoro di ricaricare la batteria. In questo modo una parte di Ec viene recuperata. In questo senso dico che Ec non è persa.
Spero di essere riuscito a spiegarmi.
 
PriusDriver ha scritto:
Probabilmente è il termine &quot;persa&quot; che genera confusione...

Quello che renatom voleva dirti è che se rallenti con una ibrida da velocita X a velocita Y senza frenare quella energia cinetica è persa esattamente come la perderebbe una vettura tradizionale che rallenta allo stesso modo ( con frizione pigiata )

Questo è vero... il recupero c'e' solo con la frenata o con il frenomotore che è presente nei diesel e naturalmente assente nelle ibride.( dove è simulato con un recupero di energia tramite il motore elettrico ).
 
Cerco di precisare meglio: in fase di rallentamento il vantaggio che ha un ibrida rispetto ad una tradizionale che non frena è di potere quasi azzerare il freno motore e quindi recuperare tutta l'energia cinetica. La tradizionale,invece, dissipa una parte dell'energia per trascinare in rotazione il motore.
Se la tradizionale mette in folle e ciò nonostante, non è costretta frenare, pareggia con l'ibrido; so che è una condizione difficilmente ottenibile in condizioni reali.

Altra cosa: un'auto di 1400 kg che viaggia a 100 km/h ha 540 KJ di energia cinetica e altrettanti ne servono per accelerarla. OK.
Quello che tentavo di fare capire è che l'auto tradizionale non butta nel cesso 540 KJ ogni volta che si ferma, a meno che non faccia una staccata da GP.
Se rallenta per tempo, in caso di ostacoli prevedibili, recupera gran parte di questa energia.
Ad esempio, se la lascio rallentare fino a 40 km/h prima di frenare , di quei 540 KJ, ne sono rimasti 86 e quindi ne ho recuperati gran parte (sempre depurati da quello che spendo per trascinare il motore)qualcuno dice che sono dissipati dalle resistenze passive: certo, ma ho percorso strada "gratis". Alla fine qualsiasi energia motrice viene dissipata dalle resistenze passive e va ad aumentare l'entropia dell'universo, come dice il II principio della termodinamica).

Ribadisco per l'ennesima volta di non avere nulla contro l'ibrido, che sonoo stato lì lì per comprarlo, ma invito a non sopravvalutare le capacità di questo eccellente power-train e a guardare le cose con imparzialità, da una parte e dall'altra.

Non ho mai contestato le dichiarazioni di consumi bassi degli ibridi, lo so benissimo che guidando in un certo modo si possono ottenere certi risultati, spesso invece sono stati contestati i miei,come se con altre auto non si potesse consumare poco. Vi allego la foto del risultato delle mie ultime due settimane, con percorsi di 10-15 km, città e in una zona altimetricamente abbastanza accidentata (vivo nelle Marche)

Attached files /attachments/2013158=47448-consumo.jpg
 
fcattaneo-4r ha scritto:
PriusDriver ha scritto:
Probabilmente è il termine &quot;persa&quot; che genera confusione...

Quello che renatom voleva dirti è che se rallenti con una ibrida da velocita X a velocita Y senza frenare quella energia cinetica è persa esattamente come la perderebbe una vettura tradizionale che rallenta allo stesso modo ( con frizione pigiata )

Beh ma non è vero: se con l'ibrida passi dalla velocità X a Y senza frenare, ricarichi la batteria, altro che persa.

Se passo dai 100 ai 60 con l'ibrida, decelerado senza frenare, parte di quell'energia mi finisce nella batteria.
Se lo faccio con una non ibrida, quell'energia la butto tutta.
 
karlweb ha scritto:
fcattaneo-4r ha scritto:
PriusDriver ha scritto:
Probabilmente è il termine &quot;persa&quot; che genera confusione...

Quello che renatom voleva dirti è che se rallenti con una ibrida da velocita X a velocita Y senza frenare quella energia cinetica è persa esattamente come la perderebbe una vettura tradizionale che rallenta allo stesso modo ( con frizione pigiata )

Beh ma non è vero: se passi dalla velocità X a Y senza frenate, ricarichi la batteria, altro che persa.

Ma anche se non hai l'ibrida non la perdi: la usi per percorrere strada.
Se la usi per recuperare energia elettrica ci fai meno strada perché il generatore frena.
Su questo non si discute. (sempre a parte l'energia di trascinamento del motore, come ho spiegato prima).
 
renatom ha scritto:
karlweb ha scritto:
fcattaneo-4r ha scritto:
PriusDriver ha scritto:
Probabilmente è il termine &quot;persa&quot; che genera confusione...

Quello che renatom voleva dirti è che se rallenti con una ibrida da velocita X a velocita Y senza frenare quella energia cinetica è persa esattamente come la perderebbe una vettura tradizionale che rallenta allo stesso modo ( con frizione pigiata )

Beh ma non è vero: se passi dalla velocità X a Y senza frenate, ricarichi la batteria, altro che persa.

Ma anche se non hai l'ibrida non la perdi: la usi per percorrere strada.
Se la usi per recuperare energia elettrica ci fai meno strada perché il generatore frena.
Su questo non si discute. (sempre a parte l'energia di trascinamento del motore, come ho spiegato prima).

Ma nella non ibrida, il motore gira sempre, nell'ibrida è spento.
Il motore nei diesel/benzina gira gratis?

Inoltre, nel computo totale l'ibrida percorre lo stesso la stessa strada, ma tra motore spento ed energia recuperata, di certo spreca meno energia.

Se ad ogni decelerazione, il diesel mi spegne il motore come le ibride, possiamo discuterne, altrimenti c'è poco da fare...le ibride spengono il termico e recuperano energia, le altre no.
 
Back
Alto