<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ibrido o diesel | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Ibrido o diesel

carloRoad ha scritto:
Farebbe consumi equivalenti in termini di km/l, ma con il metano li paga molto meno.
ma non dire cavolate !!!!!! guarda che sono del ramo , il metano ha un potere calorifero che è tra il 15 ed il 20% in + , quindi 15 e 20 % in meno di consumo
 
franco58pv ha scritto:
carloRoad ha scritto:
[ Poi trovami un millino 3 cilindri con cambio automatico...e vediamo quanto costa.
teneteveli tutti i cambi automatici :thumbdown: il millino Yaris costa una valanga di soldi in meno ed ha dei consumi bassissimi , hai vogli ad ammortizzarlo

Valangata? La yaris hybrid modello base la porta a casa a 15000, se non meno. L'altra, il modella strabase, non meno di 10000.

Con 15000 km/anno nel giro di 4 anni è ammortizzata, senza contare la differenza di allestimento e gli accessi in ztl che i benzina nel caso migliore devono pagare.

Se poi non te ne frega niente dell'allestimento, c'è sempre l'ape car a miscela..
 
franco58pv ha scritto:
carloRoad ha scritto:
Farebbe consumi equivalenti in termini di km/l, ma con il metano li paga molto meno.
ma non dire cavolate !!!!!! guarda che sono del ramo , il metano ha un potere calorifero che è tra il 15 ed il 20% in + , quindi 15 e 20 % in meno di consumo

A 130 di tachimetro con cruise inserito, l'auris hybrid segnala un consumo dai 15 ai 17km/l.

Le balle sono le tue, che ti ostini a portare il terreno di confronto solo su autostrade e con velocità al limite del codice, ignorando il resto...
 
carloRoad ha scritto:
franco58pv ha scritto:
carloRoad ha scritto:
[ Poi trovami un millino 3 cilindri con cambio automatico...e vediamo quanto costa.
teneteveli tutti i cambi automatici :thumbdown: il millino Yaris costa una valanga di soldi in meno ed ha dei consumi bassissimi , hai vogli ad ammortizzarlo

Valangata? La yaris hybrid modello base la porta a casa a 15000, se non meno. L'altra, il modella strabase, non meno di 10000.

Con 15000 km/anno nel giro di 4 anni è ammortizzata, senza contara la differenza di allestimento.

Se poi non te ne frega niente, c'è l'ape car...

Anche qui, i calcoli? Dettagliare!
In 60.000 km, il 1000 a malapena li consuma 5000 ? di benzina
Come avevo chiesto prima, ma non hai fatto...
 
renatom ha scritto:
carloRoad ha scritto:
franco58pv ha scritto:
carloRoad ha scritto:
[ Poi trovami un millino 3 cilindri con cambio automatico...e vediamo quanto costa.
teneteveli tutti i cambi automatici :thumbdown: il millino Yaris costa una valanga di soldi in meno ed ha dei consumi bassissimi , hai vogli ad ammortizzarlo

Valangata? La yaris hybrid modello base la porta a casa a 15000, se non meno. L'altra, il modella strabase, non meno di 10000.

Con 15000 km/anno nel giro di 4 anni è ammortizzata, senza contara la differenza di allestimento.

Se poi non te ne frega niente, c'è l'ape car...

Anche qui, i calcoli? Dettagliare!
In 60.000 km, il 1000 a malapena li consuma 5000 ? di benzina
Come avevo chiesto prima, ma non hai fatto...

Beh, con la stilo jtd facevo 13km/l (con i suoi 6/7 anni sulle spalle, ma non è che prima brillasse..), con l'auris arrivo a 25 scarsi.

Con la Grande Punto mjet 75cv (del 2009 mi pare) che ho usato per 6 mesi ancora peggio, considerato il motore più piccolo..superavo di poco i 14/15 km/l.

I viaggi in autostrada, 2/3 all'anno per 1500/1600 km totali, non spostano la media di molto.

Con bollo, assicurazione, area C e strisce blu si arriva ad un bel risparmio.

Comunque ripeto...se i costi li ritenete paragonabili, non si spiega il 50% dei taxi siano ibridi toyota. Non c'è affermazione più falsa di quella che sostiene che l'ibrido conviene solo in città: è nell'extraurbano che da il meglio, con velocità più elevate, frenate più lughe, glide più corposi. A 90 km/h si veleggia a 35km/l senza problemi.

Nell'urbano trafficato, la batteria si scarica in fretta, e la possibilità di recupero è più bassa. Nonostante questo, è la favorita tra i taxi.
 
Ad ogni modo i problemi con i diesel non capitavano solo a me: basta farsi un giro sui forum dei naftoni.
Vi sfido a trovare qualche proprietario di ibrida toyota con qualche problema al motore, trasmissione o cambio, e confrontarli con quanti ne trovate nei diesel.
 
franco58pv ha scritto:
alt ! tu hai inserito una variante non da ridere e cioè il metano che ha una resa maggiore della benzina , con la prius classica cosa faresti ?
Esattamente lo stesso. Ho percorso circa 20000 km a benzina prima di installare il metano allo scopo di verificare che motore e auto fossero davvero ok. Alla pompa risultavano sempre 'sti 17/18 km/l (in inverno sui 17, in estate sui 18; consumo massimo rilevato circa 15 km/l in giornate invernali con brutto tempo e vento contrario, che purtroppo trovo spesso, e consumo minimo 20 km/l in alcune giornate estive). Sempre a velocità codice indicata.
Col metano faccio approssimativamente 340 km con 12.5 kg (varia molto a seconda del distributore, evidentemente c'è molta variabilità nel potere calorifico), che diviso per 1,5 fa appunto circa 17/18 km/l.
E' vero che il metano ha maggior potere calorifico della benzina, ma il motore lo sfrutta male in quanto ci vorrebbero un rapporto di compressione più alto e una curva di accensione diversa (più anticipata). Non per niente col metano si perde il 15/20% di potenza.
L'impianto è costato, ahimè, 2500?, più 300? per le molle posteriori rinforzate, un mio sfizio. Però a conti (ben) fatti ho recuperato il costo in 1 anno e 1/2 (faccio quasi 40000 km/anno).
La Prius manco s'è accorta dell'installazione, tutto il sistema funziona impeccabilmente, nessuna spia accesa, nessun tipo di inconveniente. L'unico effetto riscontrato è lo stabilizzarsi del soc (stato di carica della batteria) al 50% anziché al consueto 65% (5 tacche anziché le solite 7). Probabilmente ciò è dovuto al fisiologico calo di potenza del motore termico, a cui il sistema reagisce, per le sue misteriose logiche di funzionamento, abbassando il livello a cui mantiene la batteria. Ciò non ha influenza nei percorsi autostradali o extraurbani, mentre in città causa un aumento del consumo (approssimativamente del 30%, anche più in caso di traffico intenso "start&stop"). Pertanto a chi usa l'ibrida molto in città consiglierei più il gpl, che non causa perdita di potenza del motore termico e pertanto i consumi rimangono invariati. Per me che faccio praticamente solo autostrada invece il metano mi fa risparmiare veramente tanto. Il powertrain 1800cc sembra essere in grado di gestire meglio il calo di potenza, con la batteria che riesce a rimanere meglio a 6/7 tacche. In ogni caso di ibride Toyota "gasate" ce n'è parecchie, con grande soddisfazione dei proprietari.
Scusate il lungo OT, ma a domande ho risposto... ;)
 
Premetto che se usassi per, indicativamente, il 50% l'auto in extraurbano con frequenti limiti a 50 km/h, per il 30% in città ed il 20% in autostrada prenderei senza pensarci due volte il 1.8 HSD Toyota. Non tanto per il risparmio, che sarebbe limitato, quanto per il comfort di guida grazie al cambio e-cvt. Con più urbano e minor extraurbano neanche penserei all'esistenza di altra tipologia di motorizzazione all'infuori dell'ibrido: consumi decisamente più bassi e comfort elevato.
Per un uso in gran parte in extraurbano poco "limitato" e autostradale o diesel o ibrido non cambierebbe praticamente niente in tema di consumo mentre preferirei senza dubbi un turbodiesel in termini di piacere di guida e comfort, specie in autostrada.

Quando Toyota farà una media ibrida con motore termico "coppioso" ai bassi e medi regimi, senza pensare esclusivamente ai bassi consumi, mi renderà felice: otterrei il meglio dei due mondi.
Purtroppo a breve non sembra che Toyota voglia farmi felice :(

Comunque, per la cronaca, con la Stilo mjtd 140CV, 280.000 km, ora in mano a mio padre, e di lavori extra solo una frizione e l'alternatore, avevo consumi medi reali di 18,5 km/l (50% extraurbano e 50% autostrada). Con la Leon 2.0 TDI 150CV ho una media reale, sugli stessi percorsi, di 20,4 km/l (calcolato su oltre 50.000 km).
Ultimamente a causa di lavori in autostrada, mi sono trovato 3 volte a fare solo la statale, rispettando i limiti di velocità (guida tranquilla ma non da economy run) e ho avuto consumi di 26 km/l.

Ciao.
 
carloRoad ha scritto:
U2511 ha scritto:
Unica osservazione che mi permetto di fare, il mezzo ibrido:
1) costa di più all'acquisto rispetto al turbodiesel
Non è vero: l'auris active+ 2014 l'ho comprata a 19750 euro.
Trovami un diesel con cambio automatico che costi meno
U2511 ha scritto:
2) richiede dopo tot anni/km la sostituzione del pacco batterie, che non sono spiccioli.
Anche questo non è vero: la garanzia della parte ibrida è di 5 anni, estendibile a 10 con 35 euro/anno.
La sostituzione del pacco batterie dopo gli 11 anni non è affatto certa, e nel caso, si fa solo sulle celle che la richiedono.
Io ho guardato I listini Toyota a pari modello, e certo non mi passa per la testa di montare un insopportabile cambio automatico (li detesto). Sulle ibride bisogna fare di necessità virtù con quella loro particolare trasmissione, ma è l'aspetto meno entusiasmante di tutta la faccenda.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Premetto che se usassi per, indicativamente, il 50% l'auto in extraurbano con frequenti limiti a 50 km/h, per il 30% in città ed il 20% in autostrada prenderei senza pensarci due volte il 1.8 HSD Toyota. Non tanto per il risparmio, che sarebbe limitato, quanto per il comfort di guida grazie al cambio e-cvt. Con più urbano e minor extraurbano neanche penserei all'esistenza di altra tipologia di motorizzazione all'infuori dell'ibrido: consumi decisamente più bassi e comfort elevato.
Per un uso in gran parte in extraurbano poco "limitato" e autostradale o diesel o ibrido non cambierebbe praticamente niente in tema di consumo mentre preferirei senza dubbi un turbodiesel in termini di piacere di guida e comfort, specie in autostrada.

Quando Toyota farà una media ibrida con motore termico "coppioso" ai bassi e medi regimi, senza pensare esclusivamente ai bassi consumi, mi renderà felice: otterrei il meglio dei due mondi.
Purtroppo a breve non sembra che Toyota voglia farmi felice :(

Comunque, per la cronaca, con la Stilo mjtd 140CV, 280.000 km, ora in mano a mio padre, e di lavori extra solo una frizione e l'alternatore, avevo consumi medi reali di 18,5 km/l (50% extraurbano e 50% autostrada). Con la Leon 2.0 TDI 150CV ho una media reale, sugli stessi percorsi, di 20,4 km/l (calcolato su oltre 50.000 km).
Ultimamente a causa di lavori in autostrada, mi sono trovato 3 volte a fare solo la statale, rispettando i limiti di velocità (guida tranquilla ma non da economy run) e ho avuto consumi di 26 km/l.

Ciao.

Quindi consumi ben lontani, in senso negativo, dall'auris...che per un utilizzo come quello descritto, raggiunge tranquillamente consumi ben più bassi.

Le statistiche sui problemi meccanici non sono personali. Il proprio caso non fa testo, ed è anche inutile chiederlo. Vanno visti i grandi numeri, e li l'ibrido toyota è imbattibile.

Poi mi spiegherete come si fa ad avere 0% di consumo urbano...non entrate mai in nessun tipo di centro abitato? Mai un semaforo? Sempre strade con limite di 90 km/h o superiori? Lasciate l'auto sul bordo di una statale e proseguite a piedi? Mai una fila? Non trovate mai traffico lento? Ma dove cavolo abitate?

Oppure resettate tutto e fate i rilievi soli in determinati tratti? No perchè se è così io faccio i 38km/l in tangenziale ad una media di 90 km/h per 15 km buoni...poi se ci metto i 4 km da casa alla tangeziale diventano 28km/l. Sto parlando di un tragitto che conosco alla perfezione, e so quando usare l'elettrico, quando veleggiare e quando ricaricare...

Sullo stesso tragitto con la stilo stavo anche io sui 18, ma non posso mica fare sempre solo quello...con l'auto vado anche da altre parti, su altre strade e con diverse condizioni di traffico. Nel globale scendevo a 14. Con l'auris, nel globale scendo a 24 (22 in inverno).

Con l'auris, posso sfruttare molto meglio la macchina, con il fatto che il motore è spento in molti tratti: se conosci bene la strada puoi fare consumi da record, sapendo quando veleggiare, quando ricaricare e quando puoi andare in elettrico.
Con i benzina o diesel, l'unica cosa che puoi fare è andare al regime di massima efficenza e mantenere la velocità costante...più di quello non c'è margine.

Chiaramente se il terreno di paragone è l'autostrada a 120 fissi da cruise, allora in quel frangente i consumi saranno sovrapponibili. Ma solo li.
 
carloRoad ha scritto:
pincopallo122 ha scritto:
Ci sono anche delle piacevoli controtendenze sul downsizing: in volvo da 1600 cmc ford/psa sono passati al 2000 cmc intermo :D

Provata di recente, confermo che consuma meno dell'ibrido toyota ad andature autostradali.

Anche in extraurbano fluido guardandonil trip computer (non so quanto affidabile).

Ai 105 indicava 3.5 lt/100 km, per dire. 6a marcia, 1600 rpm.

105 km/h extraurbano? Alla faccia...qui da me l'extraurbano è tutto a 90km/h di massima, e in glide l'auris fa 35km/l da cdb...

Beh, quando sei in prova qua da noi ti incitano ad andare...

Comunque ero in regola, extraurbano proncipale (110 kmh) a scanso di equivoci :)

Io comunque intendo consumi "standard", ora P and G, hypermiling e altre robe "da ibridista" in pratica le conosco poco, avendo si' guidato l'ibrido ma due/tre volte...

Dubito comunque che si arrivi a 3.5 lt x 100 km.

Mi pare che a 100 addirittura segnasse 3.2/3.3
 
pincopallo122 ha scritto:
carloRoad ha scritto:
pincopallo122 ha scritto:
Ci sono anche delle piacevoli controtendenze sul downsizing: in volvo da 1600 cmc ford/psa sono passati al 2000 cmc intermo :D

Provata di recente, confermo che consuma meno dell'ibrido toyota ad andature autostradali.

Anche in extraurbano fluido guardandonil trip computer (non so quanto affidabile).

Ai 105 indicava 3.5 lt/100 km, per dire. 6a marcia, 1600 rpm.

105 km/h extraurbano? Alla faccia...qui da me l'extraurbano è tutto a 90km/h di massima, e in glide l'auris fa 35km/l da cdb...

Beh, quando sei in prova qua da noi ti incitano ad andare...

Comunque ero in regola, extraurbano proncipale (110 kmh) a scanso di equivoci :)

Io comunque intendo consumi "standard", ora P and G, hypermiling e altre robe "da ibridista" in pratica le conosco poco, avendo si' guidato l'ibrido ma due/tre volte...

Dubito comunque che si arrivi a 3.5 lt x 100 km.

Mi pare che a 100 addirittura segnasse 3.2/3.3

Beh un punto forte è proprio quello. Conoscendo il percorso puoi fare consumi da record, sfruttando proprio parti del tragitto più favorevoli per rigenerazione, elettrico e glide.

Come scrivevo sopra, in tangenziale a 90km/l faccio tranquillo i 35km/l con il p&g. Sul percorso quotidiano, con i diesel arrivano a 18km/l, con l'auris a 28 km/l.

Ma questo perchè l'auris mi permette di adattare la guida al percorso, i diesel/benzina mi permettono solo di andare fisso a velocità costante, se voglio abbassare i consumi.

Se la guidi con il cruise inchiodato a 110km/h è chiaro che i consumi si possono sovrapporre, ma così non sfrutti l'hsd e i suoi vantaggi, che vengono "naturali" nei tratti misti, ma vanno cercati in quelli più lineari.

Se guidassi una diesel come guido l'auris, farei consumi incredibilmente alti: in glide l'auris ha consumi pressocchè nulli, al contrario del diesel. Con il diesel non posso fare 2 km in elettrico, sapendo che dopo posso rigenerare veleggiando (che per il mio uso corrispondono a 15 min di coda a motore spento, che nel diesel sarebbe acceso).

L'auris, se voglio, mi da la possibilità di fare consumi molto bassi, il diesel non ha molto margine: se vuoi risparmiare devi andare piano e con costanza.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Comunque, per la cronaca, con la Stilo mjtd 140CV, 280.000 km, ora in mano a mio padre, e di lavori extra solo una frizione e l'alternatore, avevo consumi medi reali di 18,5 km/l (50% extraurbano e 50% autostrada). Con la Leon 2.0 TDI 150CV ho una media reale, sugli stessi percorsi, di 20,4 km/l (calcolato su oltre 50.000 km).
Ultimamente a causa di lavori in autostrada, mi sono trovato 3 volte a fare solo la statale, rispettando i limiti di velocità (guida tranquilla ma non da economy run) e ho avuto consumi di 26 km/l.

Ciao.

effettivamentr sti ultimi dieselazzi anche se con filtri, gommoni, cambi automatici, consumano davvero poco e non vanno poco.
LA 118d mi sta stupendo positivamente.
 
carloRoad ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Comunque, per la cronaca, con la Stilo mjtd 140CV, 280.000 km, ora in mano a mio padre, e di lavori extra solo una frizione e l'alternatore, avevo consumi medi reali di 18,5 km/l (50% extraurbano e 50% autostrada). Con la Leon 2.0 TDI 150CV ho una media reale, sugli stessi percorsi, di 20,4 km/l (calcolato su oltre 50.000 km).
Ultimamente a causa di lavori in autostrada, mi sono trovato 3 volte a fare solo la statale, rispettando i limiti di velocità (guida tranquilla ma non da economy run) e ho avuto consumi di 26 km/l.

Ciao.

Quindi consumi ben lontani, in senso negativo, dall'auris...che per un utilizzo come quello descritto, raggiunge tranquillamente consumi ben più bassi.

Le statistiche sui problemi meccanici non sono personali. Il proprio caso non fa testo, ed è anche inutile chiederlo. Vanno visti i grandi numeri, e li l'ibrido toyota è imbattibile.

Poi mi spiegherete come si fa ad avere 0% di consumo urbano...non entrate mai in nessun tipo di centro abitato? Mai un semaforo? Sempre strade con limite di 90 km/h o superiori? Lasciate l'auto sul bordo di una statale e proseguite a piedi? Mai una fila? Non trovate mai traffico lento? Ma dove cavolo abitate?
Io farò circa un 5% in città semplicemente perché in città uso la Verso-S 1.3 benzina CVT (di città vera, quella lenta, per arrivare ed uscire da casa mia percorro circa 4 chilometri al giorno su 115 totali)
Quelle volte che uso l'auto in città i miei consumi in quei pochi chilometri percorsi si aggirano sui 15 km/l (tratte da 3-4 km, a freddo, con velocità medie di 18-20 km/h).
Per il resto ho velocità medie di 80 km/h da pieno a pieno e ti assicuro che per averle, facendo un 50% di extraurbano collinare e 50% di autostrada collinare, non si può andare piano né rispettare i limiti in extraurbano.
Prova a vedere anche tu, quando non sei in città, come bisogna pedalare per tenere velocità medie di 80 km/h sull'intero pieno e quindi non solo sui tratti di strada percorsa (parcheggia a casa, manovra per uscire, aspetta il cancello che si apre, vai all'asilo, parcheggia, riparti ed aspetti per uscire in strada, aspetti il cancello che si apre in azienda, fai il piazzale piano piano, parcheggia ecc. ecc.).

Ti ho già detto che se non facessi percorsi del genere prenderei sicuramente l'ibrida senza neanche pensare all'esistenza di altre motorizzazioni?

Ciao.
 
Back
Alto