PriusDriver ha scritto:
il motore diesel soffre oggi di un'eccessiva complicazione dati tutti gli ammennicoli necessari a rientrare nei (giusti) liimti antiinquinamento e soffre di carichi meccanici elevati a causa della volontà (o necessità) di cavare gli stessi Nm e kW da motori sempre più piccoli. Ciò espone il motore diesel ad una più elevata probabilità di guasti.
Verissimo, il downsizing è una brutta bestia.
Del resto le classifiche di affidabilità parlano chiaro, le Toyota ibride sono ai vertici, in particolare fra le auto con oltre 5-6 anni. E se non ci si vuole fidare di dette classifiche basta leggere i vari forum, tanti lamentano problemi vari (fap, turbo, testate, cambio...) alla propria td quanti pochi invece ne lamentano alla propria ibrida.
Anche qui molto condivisibile. Unica osservazione che mi permetto di fare, il mezzo ibrido:
1) costa di più all'acquisto rispetto al turbodiesel
2) richiede dopo tot anni/km la sostituzione del pacco batterie, che non sono spiccioli.
Come a dire che, forse, se non è zuppa è pan bagnato (o che il vero risparmio lo fa chi, magari con basse percorrenze annue, prende il caro vecchio aspirato benzina

)
Poi certamente l'impiego prevalente influisce: un diesel usato solo in autostrada sarà molto più affidabile di un diesel usato solo in città.
Vale per qualsiasi auto, ma, e ti do ragione, maggiormente per il turbodiesel
Io faccio tutti i santi weekend che dio manda in terra 250+250 A/R di autostrada (è il motivo per cui poi l'ho messa a metano) col cruise a 130 km/h (=123 di gps) è il consumo è fisso a 17/18 km/l. I diesel moderni consumano meno?
Sì, un buon td a quella velocità consuma un po' meno.