<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ibrido o diesel | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Ibrido o diesel

U2511 ha scritto:
Così anche l'ibrido ha i suoi pro e contro

Vero: i tagliandi ogni 15000 km possono essere fastidiosi, ma penso che in certi casi si possano saltare...e mi risulta che per le altre case sono meno frequenti, ma alla fine il totale pagato è simile.
 
U2511 ha scritto:
renatom ha scritto:
Vogliamo dire che dipende anche dai gusti personale ed è inutile proporre soluzioni valide per tutti?
vero, però ci sono delle oggettività incontrovertibili.
Io, ad esempio, detesto assolutamente per gusti personali i motori turbodiesel, mentre amo alla follia i ciclo otto aspirati (e vorrei ritornarci). Sarei però un talebano se non riconoscessi che un turbodiesel consuma di media, a parità di tutto, circa il 30% in meno dell'omologa vettura mossa da un aspirato benzina di pari potenza e cilindrata; che tale differenza è tanto più ampia quanto maggiore è il carico richiesto (esempio l'autostrada veloce) e/o tanto maggiore è la variabilità nella velocità; che il turbodiesel è molto meno sensibile del benzina aspirato agli stili di guida; che il turbodiesel più a lungo rimane in moto meglio sta. Come, di converso, che un benzina è più silenzioso di un motore ad accensione spontanea e che ha una erogazione di coppia più dolce e quindi più gestibile.
Così anche l'ibrido ha i suoi pro e contro

E' chiaro che ci sono delle caratteristiche incontrovertibili, ma, molto spesso, alla fine, il tema prevalente diventa quello economico.

Da questo punto di vista sostengo che per la maggior parte degli utenti, nell'arco della vita dell'auto, dall'acquisto alla vendita/demolizione, la differenza di costi tra un ibrido e un diesel di simili caratteristiche sia infimo; sono quasi certo che, a conti fatti sia ben sotto il 5%. A quel punto ti compri quello che ti piace di più guidare.

A vedere bene, sono sicuro che, anche se la prendi a benzina, nonostante lo spauracchio del distributore, alla fine, non cambi più di tanto.
 
carloRoad ha scritto:
Dimmelo tu come la mettiamo con l'obbligo di stazionamento...di certo non comprano le toyota ibride per quel motivo...visto che l'hsd rende bene se la batteria viene usata poco,e tenere l'auto ferma a scaricarsi non le fa di certo bene.
Obbligo di stazionamento non significa necessariamente stare fermi, ma fare capo ad una piazzola taxi, secondo scadenze programmate. Se un tassista milanese riesce a fare il 25% del suo traffico da e per Malpensa e/o Orio al Serio, penso che la sera possa brindare con una magnum di quella giusta. Idem quello romano con il Leonardo da Vinci.

Ah, su Milano vado in auto, per Roma da Fiumicino e viceversa solo ed esclusivamente NLT, unico servizio che garantisce puntualità (e costi più che ragionevoli)
 
renatom ha scritto:
U2511 ha scritto:
renatom ha scritto:
Vogliamo dire che dipende anche dai gusti personale ed è inutile proporre soluzioni valide per tutti?
vero, però ci sono delle oggettività incontrovertibili.
Io, ad esempio, detesto assolutamente per gusti personali i motori turbodiesel, mentre amo alla follia i ciclo otto aspirati (e vorrei ritornarci). Sarei però un talebano se non riconoscessi che un turbodiesel consuma di media, a parità di tutto, circa il 30% in meno dell'omologa vettura mossa da un aspirato benzina di pari potenza e cilindrata; che tale differenza è tanto più ampia quanto maggiore è il carico richiesto (esempio l'autostrada veloce) e/o tanto maggiore è la variabilità nella velocità; che il turbodiesel è molto meno sensibile del benzina aspirato agli stili di guida; che il turbodiesel più a lungo rimane in moto meglio sta. Come, di converso, che un benzina è più silenzioso di un motore ad accensione spontanea e che ha una erogazione di coppia più dolce e quindi più gestibile.
Così anche l'ibrido ha i suoi pro e contro

E' chiaro che ci sono delle caratteristiche incontrovertibili, ma, molto spesso, alla fine, il tema prevalente diventa quello economico.

Da questo punto di vista sostengo che per la maggior parte degli utenti, nell'arco della vita dell'auto, dall'acquisto alla vendita/demolizione, la differenza di costi tra un ibrido e un diesel di simili caratteristiche sia infimo; sono quasi certo che, a conti fatti sia ben sotto il 5%. A quel punto ti compri quello che ti piace di più guidare.

A vedere bene, sono sicuro che, anche se la prendi a benzina, nonostante lo spauracchio del distributore, alla fine, non cambi più di tanto.

Io rispetto al diesel che avevo prima spendo 1000 euro all'anno in MENO (90% tangenziali e urbano, 10% autostrada), senza contare le 2/3 visite all'anno dal meccanico. E faccio solo 14000 km/anno.

E i 50 ingressi all'anno in area C...(che sono altri 250? risparmiati)

Non è per nulla infimo...almeno per me non lo sono.
 
E' cosa cògnita che il ciclo diesel e il ciclo Atkinson hanno rendimento simile, pertanto come consumi siamo lì.
Ciò detto, il motore diesel soffre oggi di un'eccessiva complicazione dati tutti gli ammennicoli necessari a rientrare nei (giusti) liimti antiinquinamento e soffre di carichi meccanici elevati a causa della volontà (o necessità) di cavare gli stessi Nm e kW da motori sempre più piccoli.
Ciò espone il motore diesel ad una più elevata probabilità di guasti.
Del resto le classifiche di affidabilità parlano chiaro, le Toyota ibride sono ai vertici, in particolare fra le auto con oltre 5-6 anni. E se non ci si vuole fidare di dette classifiche basta leggere i vari forum, tanti lamentano problemi vari (fap, turbo, testate, cambio...) alla propria td quanti pochi invece ne lamentano alla propria ibrida.
E' semplice statistica: più componenti + maggiori sollecitazioni = maggiore probabilità di guasti.
Poi certamente l'impiego prevalente influisce: un diesel usato solo in autostrada sarà molto più affidabile di un diesel usato solo in città.
Il confronto coi diesel navali lascia il tempo che trova, trattandosi questi di motori lenti, sovente 2 tempi, operanti a regimi e carichi stazionari.
La mia esperienza è che in 30 anni di guida, quasi un milione di km percorsi, 7 auto possedute, tra cui due td, mai mi era capitata un'auto così insensibile all'uso e refrattaria a dare problemi come la Prius (sgrat sgrat...), tantopiù considerando che ha sin'ora percorso 215000 km, di cui 100000 km a metano.
Una nota a chi dice che l'ibrido va bene solo in città: non sapete che dite. Io faccio tutti i santi weekend che dio manda in terra 250+250 A/R di autostrada (è il motivo per cui poi l'ho messa a metano) col cruise a 130 km/h (=123 di gps) è il consumo è fisso a 17/18 km/l. I diesel moderni consumano meno? Può darsi, ma un'auto non si sceglie solo per il consumo: poiché per me il fattore affidabilità è essenziale (non ho soldi da spendere in riparazioni, che ne ho spesi anche troppi in passato) ho scelto la Prius, e sin'ora la scelta s'è rivelata (molto) azzeccata (ri-sgrat...). Oltretutto a me il powertrain ibrido piace tantissimo, alla faccia dei detrattori dell'ecvt.
 
carloRoad ha scritto:
Io rispetto al diesel che avevo prima spendo 1000 euro all'anno in MENO, senza contare le 2/3 visite all'anno dal meccanico. E faccio solo 14000 km/anno.

Non è per nulla infimo.

Puoi dettagliare?

Come farebbero a uscire fuori questi 1000 ? in 14000 km?
Per bolo e assicurazione le differenze non sono significative, consumo, pure, siamo lì...

Comunque sei stato proprio sfortunato con i guasti!
 
PriusDriver ha scritto:
il motore diesel soffre oggi di un'eccessiva complicazione dati tutti gli ammennicoli necessari a rientrare nei (giusti) liimti antiinquinamento e soffre di carichi meccanici elevati a causa della volontà (o necessità) di cavare gli stessi Nm e kW da motori sempre più piccoli. Ciò espone il motore diesel ad una più elevata probabilità di guasti.
Verissimo, il downsizing è una brutta bestia.

Del resto le classifiche di affidabilità parlano chiaro, le Toyota ibride sono ai vertici, in particolare fra le auto con oltre 5-6 anni. E se non ci si vuole fidare di dette classifiche basta leggere i vari forum, tanti lamentano problemi vari (fap, turbo, testate, cambio...) alla propria td quanti pochi invece ne lamentano alla propria ibrida.
Anche qui molto condivisibile. Unica osservazione che mi permetto di fare, il mezzo ibrido:
1) costa di più all'acquisto rispetto al turbodiesel
2) richiede dopo tot anni/km la sostituzione del pacco batterie, che non sono spiccioli.
Come a dire che, forse, se non è zuppa è pan bagnato (o che il vero risparmio lo fa chi, magari con basse percorrenze annue, prende il caro vecchio aspirato benzina :D )

Poi certamente l'impiego prevalente influisce: un diesel usato solo in autostrada sarà molto più affidabile di un diesel usato solo in città.
Vale per qualsiasi auto, ma, e ti do ragione, maggiormente per il turbodiesel

Io faccio tutti i santi weekend che dio manda in terra 250+250 A/R di autostrada (è il motivo per cui poi l'ho messa a metano) col cruise a 130 km/h (=123 di gps) è il consumo è fisso a 17/18 km/l. I diesel moderni consumano meno?
Sì, un buon td a quella velocità consuma un po' meno.
 
renatom ha scritto:
U2511 ha scritto:
renatom ha scritto:
Vogliamo dire che dipende anche dai gusti personale ed è inutile proporre soluzioni valide per tutti?
vero, però ci sono delle oggettività incontrovertibili.
Io, ad esempio, detesto assolutamente per gusti personali i motori turbodiesel, mentre amo alla follia i ciclo otto aspirati (e vorrei ritornarci). Sarei però un talebano se non riconoscessi che un turbodiesel consuma di media, a parità di tutto, circa il 30% in meno dell'omologa vettura mossa da un aspirato benzina di pari potenza e cilindrata; che tale differenza è tanto più ampia quanto maggiore è il carico richiesto (esempio l'autostrada veloce) e/o tanto maggiore è la variabilità nella velocità; che il turbodiesel è molto meno sensibile del benzina aspirato agli stili di guida; che il turbodiesel più a lungo rimane in moto meglio sta. Come, di converso, che un benzina è più silenzioso di un motore ad accensione spontanea e che ha una erogazione di coppia più dolce e quindi più gestibile.
Così anche l'ibrido ha i suoi pro e contro
E' chiaro che ci sono delle caratteristiche incontrovertibili, ma, molto spesso, alla fine, il tema prevalente diventa quello economico.

Da questo punto di vista sostengo che per la maggior parte degli utenti, nell'arco della vita dell'auto, dall'acquisto alla vendita/demolizione, la differenza di costi tra un ibrido e un diesel di simili caratteristiche sia infimo; sono quasi certo che, a conti fatti sia ben sotto il 5%. A quel punto ti compri quello che ti piace di più guidare.

A vedere bene, sono sicuro che, anche se la prendi a benzina, nonostante lo spauracchio del distributore, alla fine, non cambi più di tanto.
a benzina a me proprio non converrebbe ! concordo sul piacere dell'aspirato, a proposito siamo sicuri che per girare a milano alla fine non convenga il millino 3 cilindri della Yaris piuttosto che l'ibrido o il td ? ;)...detto questo sono curioso di vedere il rav ibrido , ma prima di prenderlo lo voglio testare sul famoso percorso autostradale in questione e fare bene due conti , io san tommaso no talebano ;)
 
U2511 ha scritto:
Unica osservazione che mi permetto di fare, il mezzo ibrido:
1) costa di più all'acquisto rispetto al turbodiesel

Non è vero: l'auris active+ 2014 l'ho comprata a 19750 euro.
Trovami un diesel con cambio automatico che costi meno.

U2511 ha scritto:
2) richiede dopo tot anni/km la sostituzione del pacco batterie, che non sono spiccioli.

Anche questo non è vero: la garanzia della parte ibrida è di 5 anni, estendibile a 10 con 35 euro/anno.
La sostituzione del pacco batterie dopo gli 11 anni non è affatto certa, e nel caso, si fa solo sulle celle che la richiedono.
 
U2511 ha scritto:
PriusDriver ha scritto:
il motore diesel soffre oggi di un'eccessiva complicazione dati tutti gli ammennicoli necessari a rientrare nei (giusti) liimti antiinquinamento e soffre di carichi meccanici elevati a causa della volontà (o necessità) di cavare gli stessi Nm e kW da motori sempre più piccoli. Ciò espone il motore diesel ad una più elevata probabilità di guasti.
Verissimo, il downsizing è una brutta bestia.

Del resto le classifiche di affidabilità parlano chiaro, le Toyota ibride sono ai vertici, in particolare fra le auto con oltre 5-6 anni. E se non ci si vuole fidare di dette classifiche basta leggere i vari forum, tanti lamentano problemi vari (fap, turbo, testate, cambio...) alla propria td quanti pochi invece ne lamentano alla propria ibrida.
Anche qui molto condivisibile. Unica osservazione che mi permetto di fare, il mezzo ibrido:
1) costa di più all'acquisto rispetto al turbodiesel
2) richiede dopo tot anni/km la sostituzione del pacco batterie, che non sono spiccioli.
Come a dire che, forse, se non è zuppa è pan bagnato (o che il vero risparmio lo fa chi, magari con basse percorrenze annue, prende il caro vecchio aspirato benzina :D )

Poi certamente l'impiego prevalente influisce: un diesel usato solo in autostrada sarà molto più affidabile di un diesel usato solo in città.
Vale per qualsiasi auto, ma, e ti do ragione, maggiormente per il turbodiesel

Io faccio tutti i santi weekend che dio manda in terra 250+250 A/R di autostrada (è il motivo per cui poi l'ho messa a metano) col cruise a 130 km/h (=123 di gps) è il consumo è fisso a 17/18 km/l. I diesel moderni consumano meno?
Sì, un buon td a quella velocità consuma un po' meno.

Ci sono anche delle piacevoli controtendenze sul downsizing: in volvo da 1600 cmc ford/psa sono passati al 2000 cmc intermo :D

Provata di recente, confermo che consuma meno dell'ibrido toyota ad andature autostradali.

Anche in extraurbano fluido guardandonil trip computer (non so quanto affidabile).

Ai 105 indicava 3.5 lt/100 km, per dire. 6a marcia, 1600 rpm.
 
PriusDriver ha scritto:
Una nota a chi dice che l'ibrido va bene solo in città: non sapete che dite. Io faccio tutti i santi weekend che dio manda in terra 250+250 A/R di autostrada (è il motivo per cui poi l'ho messa a metano) col cruise a 130 km/h (=123 di gps) è il consumo è fisso a 17/18 km/l. I diesel moderni consumano meno? t.
alt ! tu hai inserito una variante non da ridere e cioè il metano che ha una resa maggiore della benzina , con la prius classica cosa faresti ? ;) un diesel moderno in autostrada ha quei consumi , ovviamente parliamo di auto equivalenti a prius , cosa ti è costato l'impianto a metano ? così curiosità
 
franco58pv ha scritto:
a benzina a me proprio non converrebbe ! concordo sul piacere dell'aspirato, a proposito siamo sicuri che per girare a milano alla fine non convenga il millino 3 cilindri della Yaris piuttosto che l'ibrido o il td ? ;)...detto questo sono curioso di vedere il rav ibrido , ma prima di prenderlo lo voglio testare sul famoso percorso autostradale in questione e fare bene due conti , io san tommaso no talebano ;)

La mia grande punto a benzina, 1.4, fa 15 km/litro.
L'auris 24.

Fai te se non conviene. Poi trovami un millino 3 cilindri con cambio automatico...e vediamo quanto costa.
 
franco58pv ha scritto:
PriusDriver ha scritto:
Una nota a chi dice che l'ibrido va bene solo in città: non sapete che dite. Io faccio tutti i santi weekend che dio manda in terra 250+250 A/R di autostrada (è il motivo per cui poi l'ho messa a metano) col cruise a 130 km/h (=123 di gps) è il consumo è fisso a 17/18 km/l. I diesel moderni consumano meno? t.
alt ! tu hai inserito una variante non da ridere e cioè il metano che ha una resa maggiore della benzina , con la prius classica cosa faresti ? ;) un diesel moderno in autostrada ha quei consumi , ovviamente parliamo di auto equivalenti a prius , cosa ti è costato l'impianto a metano ? così curiosità

Farebbe consumi equivalenti in termini di km/l, ma con il metano li paga molto meno.
 
carloRoad ha scritto:
[ Poi trovami un millino 3 cilindri con cambio automatico...e vediamo quanto costa.
teneteveli tutti i cambi automatici :thumbdown: il millino Yaris costa una valanga di soldi in meno ed ha dei consumi bassissimi , hai vogli ad ammortizzarlo
 
pincopallo122 ha scritto:
Ci sono anche delle piacevoli controtendenze sul downsizing: in volvo da 1600 cmc ford/psa sono passati al 2000 cmc intermo :D

Provata di recente, confermo che consuma meno dell'ibrido toyota ad andature autostradali.

Anche in extraurbano fluido guardandonil trip computer (non so quanto affidabile).

Ai 105 indicava 3.5 lt/100 km, per dire. 6a marcia, 1600 rpm.

105 km/h extraurbano? Alla faccia...qui da me l'extraurbano è tutto a 90km/h di massima, e in glide l'auris fa 35km/l da cdb...
 
Back
Alto