Premetto che se usassi per, indicativamente, il 50% l'auto in extraurbano con frequenti limiti a 50 km/h, per il 30% in città ed il 20% in autostrada prenderei senza pensarci due volte il 1.8 HSD Toyota. Non tanto per il risparmio, che sarebbe limitato, quanto per il comfort di guida grazie al cambio e-cvt. Con più urbano e minor extraurbano neanche penserei all'esistenza di altra tipologia di motorizzazione all'infuori dell'ibrido: consumi decisamente più bassi e comfort elevato.
Per un uso in gran parte in extraurbano poco "limitato" e autostradale o diesel o ibrido non cambierebbe praticamente niente in tema di consumo mentre preferirei senza dubbi un turbodiesel in termini di piacere di guida e comfort, specie in autostrada.
Quando Toyota farà una media ibrida con motore termico "coppioso" ai bassi e medi regimi, senza pensare esclusivamente ai bassi consumi, mi renderà felice: otterrei il meglio dei due mondi.
Purtroppo a breve non sembra che Toyota voglia farmi felice
Comunque, per la cronaca, con la Stilo mjtd 140CV, 280.000 km, ora in mano a mio padre, e di lavori extra solo una frizione e l'alternatore, avevo consumi medi reali di 18,5 km/l (50% extraurbano e 50% autostrada). Con la Leon 2.0 TDI 150CV ho una media reale, sugli stessi percorsi, di 20,4 km/l (calcolato su oltre 50.000 km).
Ultimamente a causa di lavori in autostrada, mi sono trovato 3 volte a fare solo la statale, rispettando i limiti di velocità (guida tranquilla ma non da economy run) e ho avuto consumi di 26 km/l.
Ciao.