<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ibrido o diesel | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Ibrido o diesel

franco58pv ha scritto:
carloRoad ha scritto:
Abbiamo dimostrato cosa? che tutti i taxisiti sono polli a non comprare una stilo diesel o una 308? O che dovrebbero comprare una yaris benzina 1000 a 3 cilindri? O che i diesel non si rompono mai? Quello che si arrampica sei tu, sbugiardato su tutta la linea.

4000 euro li ammortizzi in 5 anni con 15000 km/anno. Il resto sono tutte palle.

E il discorso vale per tutti: qualsiasi auto proponi la confrontiamo con una ape car a miscela, e vediamo chi consuma meno. Tanto te l'unica cosa che guardi sono i consumi a 130 km/h fissi, e da li non ne esci.
forse non hai capito bene una cosa , che ti ho dato del pallaro , tu ed i tuoi fantomatici 35 km a 90 allora, oltre che tutto il resto (stilo , ammortizzare ibrida etc.)......la tua auris dichiara un consumo medio extraurbano di 4 x 100 km , sono 25 al km e tu dici di farne 35 ? sei un fenomeno, riesci a fare il 40% in + dei dati già iper ottimisti dati dichiarati dalla casa, poi leggi 4r e trovi che la auris a 90 km/h ne fa 20 (l'osceno td della Renault montato sulla classe a a 90 km/h ne fa 29, dato per altro a cui credo e non credo)
IN 5 anni ammortizzi il prezzo tra Yaris ibrida e 1000 ? ma stai scherzando ? ci sono 4500 euro di differenza di listino, in città l'ibrida consuma 2 litri in meno ogni 100 km , sono 3 euro ogni 100 km, che scendono se guardi il consumo medio, a parte che non è facile fare 15000 km in città , ci metti 10 anni ad ammortizzarli, anche di + tenuto conto del maggior capitale iniziale

Se hai problemi di comprensione non so cosa farci...non fai altro che travisare quelli che ho scritto, non capendoci nulla. P

Solo il fatto che ti basi sulle rilevazioni di 4ruote la dice lunga sulla tua competenza in materia.

Ripeto di nuovo, queste cose valle a dire al 50% dei taxisti.
 
paulein118 ha scritto:
carloRoad ha scritto:
renatom ha scritto:
Chiunque non sia, come detto prima, talrbano, sa che in utilizzo "medio" complessivo , tra un HSDe un 1.6 TD, il consumo è molto vicino.
Basta anche guardare Spritmonitor per rendersi conto.
Al momento, però, c'è un certo vantaggio per il diesel come prezzo carburante.
Poi se uno non esce mai dalla città, chiaramente, l'ibrido sarà in vantaggio.
Chiaro anche che le differenze sono ridotte alla fine.

Chiaramente proprio no, perché il massimo dell'ibrido si ha nell'extraurbano, dove l'hsd funziona meglio Altre informazioni sbagliate. Scrivere che i vantaggi sono solo in città denota solo una grande incompetenza ed ignoranza in materia, fatta solo da luoghi comuni, oppure da malafede. La cosa non mi stupisce, visto la linea editoriale tenuta sull'ibrido toyota.

io la differenza maggiore la vedo proprio in città e l'ibrido ce l'ho

Nella tua città il traffico sarà scorrevole. Prova a fare 20 minuti fermo in coda a paso d'uomo poi vedi...ma nonostante questo, un taxi su due a milano è una toyota ibrida.
 
franco58pv ha scritto:
però i nuovi motori fca , opel e das auto a metano ottengono dei grossi risultati a livello di consumo
Assolutamente sì, si tratta però di versioni appositamente studiate per il metano, pertanto non si possono confrontare coi motori trasformati (che manco ti mettono il variatore di anticipo...).
Sono i benvenuti eh, sia chiaro, anzi magari ne vendessero di più!
 
carloRoad ha scritto:
paulein118 ha scritto:
carloRoad ha scritto:
Chiaramente proprio no, perché il massimo dell'ibrido si ha nell'extraurbano, dove l'hsd funziona meglio Altre informazioni sbagliate. Scrivere che i vantaggi sono solo in città denota solo una grande incompetenza ed ignoranza in materia, fatta solo da luoghi comuni, oppure da malafede. La cosa non mi stupisce, visto la linea editoriale tenuta sull'ibrido toyota.

io la differenza maggiore la vedo proprio in città e l'ibrido ce l'ho

Nella tua città il traffico sarà scorrevole. Prova a fare 20 minuti fermo in coda a paso d'uomo poi vedi...ma nonostante questo, un taxi su due a milano è una toyota ibrida.

come città considero Genova, quello che ho qui attorno è effettivamente scorrevole.
Prova a girare in città col diesel, a parte che ti cadono le balle dopo 3 secondi, beve che è un piacere.
Per me è praticamente ovvio che i taxisti abbiano ibrido, io stesso se abitassi in città avrei SOLO ibrido
 
paulein118 ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
ok ok!!!! :shock:
ho proprio come l'impressione che l'autore del thread una mezza idea se la sia oramai fatta!!! :XD:
secondo me tra poco manda tutti a dar via il deretano
Il poveretto voleva solo un parere, non sapeva in che ginepraio si stava cacciando! :XD:
 
Abbiamo in casa una macchina a metano da diversi anni
Unica spesa in più alla ordinaria amministrazione, il collaudo bombole quadriennale
Per il resto, oltre 110 mila km e mai un problema
Spendendo, al distributore, la metà di un diesel

Poi ovvio che è necessario avere un distributore tra casa e lavoro, e che l'autonomia non è gran che, ma la convenienza economica c'è, eccome!
:)
 
renatom ha scritto:
Da questo punto di vista sostengo che per la maggior parte degli utenti, nell'arco della vita dell'auto, dall'acquisto alla vendita/demolizione, la differenza di costi tra un ibrido e un diesel di simili caratteristiche sia infimo; sono quasi certo che, a conti fatti sia ben sotto il 5%.

Infatti, il grosso della differenza lo fa l'investimento iniziale. Nel caso particolare Toyota, la Auris è competitiva anche sotto questo aspetto perchè, se si considera il cambio automatico, costa meno dei td concorrenti. Poi sui consumi dipende tutto dalla tipologia di impiego: io, ad esempio, con il mio tipo di tracciato e il mio chilometraggio sto al limite. Se poi si tirano in ballo tecniche particolari di hypermiling mi chiamo fuori, quello per me non è guidare.
 
a_gricolo ha scritto:
renatom ha scritto:
Da questo punto di vista sostengo che per la maggior parte degli utenti, nell'arco della vita dell'auto, dall'acquisto alla vendita/demolizione, la differenza di costi tra un ibrido e un diesel di simili caratteristiche sia infimo; sono quasi certo che, a conti fatti sia ben sotto il 5%.

Infatti, il grosso della differenza lo fa l'investimento iniziale. Nel caso particolare Toyota, la Auris è competitiva anche sotto questo aspetto perchè, se si considera il cambio automatico, costa meno dei td concorrenti. Poi sui consumi dipende tutto dalla tipologia di impiego: io, ad esempio, con il mio tipo di tracciato e il mio chilometraggio sto al limite. Se poi si tirano in ballo tecniche particolari di hypermiling mi chiamo fuori, quello per me non è guidare.

Se poi con l'hypermiling risparmi il 10% di carburante, sui costi totali, cosa incide in percentuale?
E comunque lo puoi fare con tutte le motorizzazioni anche se l'efficacia non è proprio la stessa.

Al tempo la 308 mi è costata 2000 ? meno dell' Auris HSD. Non ha il cambio automatico, ma non mi interessava.
 
a_gricolo ha scritto:
Infatti, il grosso della differenza lo fa l'investimento iniziale. Nel caso particolare Toyota, la Auris è competitiva anche sotto questo aspetto perchè, se si considera il cambio automatico, costa meno dei td concorrenti. .
sicuro ? guarda ad esempio il costo della peugeot 308 td con cambio automatico, equivalente di auris , di listino la francese in versione business costa 400 euro in meno ed ha un consumo medio inferiore di 3,3 contro 3,8 (dato che non mi viene passato il concetto che uso il rav sostanzialmente in autostrada io non vi faccio passare che si usal'ibrido solo in città per cui si va con il consumo medio)
Quindi alla fine della fiera, visto che poi i consumi reali sono maggiori per tutti, visto che il gasolio costa meno, tu questo gap non lo recuperi mai , ma proprio mai, idem con le altre unità td moderne tipo quello della honda civic .
Io ho grande rispetto per l'ibrido,penso che senza la spinta della concorrenza dell'ibrido non avremmo avuto questi miglioramenti evidenti dei nuovi motori td, turbo benzina e turbo metano, però non si possono sempre manipolare tutti i dati per dire che conviene sempre e cmq e nei confronti di tutti gli altri motori ;)
 
renatom ha scritto:
Al tempo la 308 mi è costata 2000 ? meno dell' Auris HSD. Non ha il cambio automatico, ma non mi interessava.

A te, per me è imprescindibile. Comunque, mi pare che ci siamo capiti. Beh, con te non avevo dubbi, è con qualcun altro che è difficoltoso dialogare....
 
franco58pv ha scritto:
sicuro ? guarda ad esempio il costo della peugeot 308 td con cambio automatico, equivalente di auris , di listino la francese in versione business costa 400 euro in meno

A listino mi pare che la Peugeot costi di più, 25.150 contro 24.700 dell'Auris Active+, e comunque con gli sconti si equivarranno. Per i consumi, ribadisco un'altra volta: quello che frega l'ibrido è solo il fatto che va a paglia invece che a fieno. Magari il fatto che con la frenata rigenerativa le pastiglie durano il triplo si può recuperare qualcosa lì, ma sono dettagli. Io non mi ritengo uno che gira i dati: sono ho tenuto aggiornato Spritmonitor fino a due mesi fa, poi mi sono rotto le balle, ma quello è il risultato. Come ero aperto quando ho comprato questa, lo sarò anche quando la cambierò, se sarà ancora ibrida o diesel lo deciderò al momento. Per ora, mi va bene così.
 
carloRoad ha scritto:
[
Solo il fatto che ti basi sulle rilevazioni di 4ruote la dice lunga sulla tua competenza in materia.
guarda la mia competenza è anche data da un posto dove si potrebbero facilmente sgamare le palle che raccontano le varie case automobilistiche ed i loro tifosotti virtuali riguardo ai consumi, visto che appositamente si comperano tutti i tipi di motori per le auto aziendali per poi farci test su test per cosa non ti dico, con tanto di smontaggio finale dopo prova al banco......detto questo 4r ne sa sicuramente + di te e di me a,nche se è evidente che trattasi di giornale che vive di pubilicità e soprattutto è un giornale italiano , credo che hai capito, ma visto che a 4r avete fatto un mazzo tanto quando ha provato l'ibrida toy dicendo che aveva giocato sporco, ringraziate che nella prova della nuova auris ha usato il turbo benzina e non il turbo diesel di produzione bmw (per altro un ferro vecchio per i bavaresi) perchè altrimenti sarebbe stato imbarazzante vedere l'impossibilità di raggiungere il punto di pareggio per l'ibrido , visto che per fortuna non fanno tutti i taxisti con svariate centinaia di migliaia di km in città, come il fenomenale taxista di vienna, uno dei pezzi di bravura + surreali partorito dalle menti della curva ultras nagoya
 
Back
Alto