<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ibrido o diesel | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Ibrido o diesel

paulein118 ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Comunque, per la cronaca, con la Stilo mjtd 140CV, 280.000 km, ora in mano a mio padre, e di lavori extra solo una frizione e l'alternatore, avevo consumi medi reali di 18,5 km/l (50% extraurbano e 50% autostrada). Con la Leon 2.0 TDI 150CV ho una media reale, sugli stessi percorsi, di 20,4 km/l (calcolato su oltre 50.000 km).
Ultimamente a causa di lavori in autostrada, mi sono trovato 3 volte a fare solo la statale, rispettando i limiti di velocità (guida tranquilla ma non da economy run) e ho avuto consumi di 26 km/l.

Ciao.

effettivamentr sti ultimi dieselazzi anche se con filtri, gommoni, cambi automatici, consumano davvero poco e non vanno poco.
LA 118d mi sta stupendo positivamente.
Meno male che hai il piede in due motori 8) e puoi capirmi ;)

Ciao.
 
Non sono di parte perchèapprezzo entrambe le auto che posseggo.
Non sono dello stesso segment, quindi i consumi non sono comparabili, ma posso dire che il diesel (118d step8) di media è sui 18 facendo molta autostrada e collina, senza guida attenta e senza ECO.
Per avere anche i 245 al posteriore non mi sembra niente male.

La yaris senza problemi sta sopra i 20, ci mancherebbe altro, ma la clio 86 cv della ragazza ha consumi identici, ma entrambi facciamo zero città.

l'errore che si fa è fermarsi ai consumi, come guardare solo il sedere in una donna.

La differenza tra la clio 86 cv e la Yaris a pile in termini di comfort è la stessa che c'è tra la mia 118d e una classe S.
 
Chiunque non sia, come detto prima, talrbano, sa che in utilizzo "medio" complessivo , tra un HSDe un 1.6 TD, il consumo è molto vicino.
Basta anche guardare Spritmonitor per rendersi conto.
Al momento, però, c'è un certo vantaggio per il diesel come prezzo carburante.
Poi se uno non esce mai dalla città, chiaramente, l'ibrido sarà in vantaggio.
Chiaro anche che le differenze sono ridotte alla fine.
 
PriusDriver ha scritto:
l.
E' vero che il metano ha maggior potere calorifico della benzina, ma il motore lo sfrutta male in quanto ci vorrebbero un rapporto di compressione più alto e una curva di accensione diversa (più anticipata). Non per niente col metano si perde il 15/20% di potenza.
grazie della risposta ma evidentemente la prius non è fatta per il metano, o meglio non hai beneficio, vai a vedere cosa consumano in meno golf e gruppo fca con il metano e vedrai che il discorso benefici consumi con il metano è validissimo
 
carloRoad ha scritto:
Beh, con la stilo jtd facevo 13km/l (con i suoi 6/7 anni sulle spalle, ma non è che prima brillasse..), con l'auris arrivo a 25 scarsi.

Con la Grande Punto mjet 75cv (del 2009 mi pare) che ho usato per 6 mesi ancora peggio, considerato il motore più piccolo..superavo di poco i 14/15 km/l.

I viaggi in autostrada, 2/3 all'anno per 1500/1600 km totali, non spostano la media di molto.

Con bollo, assicurazione, area C e strisce blu si arriva ad un bel risparmio.

Comunque ripeto...se i costi li ritenete paragonabili, non si spiega il 50% dei taxi siano ibridi toyota. Non c'è affermazione più falsa di quella che sostiene che l'ibrido conviene solo in città: è nell'extraurbano che da il meglio, con velocità più elevate, frenate più lughe, glide più corposi. A 90 km/h si veleggia a 35km/l senza problemi.

Nell'urbano trafficato, la batteria si scarica in fretta, e la possibilità di recupero è più bassa. Nonostante questo, è la favorita tra i taxi.
tu veramente racconti palle su palle, la stilo l'abbiamo avuta in casa , steel td 120 cv sw e consumava molto ma molto meno di quello che
dici , smettila di arrampicarti sui vetri, ti abbiamo dimostrato che non è convenga SEMPRE come dici tu o che hai tutti sti grandi benefici , anche la differenza tra Yaris 1000 ed ibrida, si è informata una mia amica con l'active ed erano quasi 4000 euro, ma quando mai li ammortizzi ?
 
franco58pv ha scritto:
carloRoad ha scritto:
Beh, con la stilo jtd facevo 13km/l (con i suoi 6/7 anni sulle spalle, ma non è che prima brillasse..), con l'auris arrivo a 25 scarsi.

Con la Grande Punto mjet 75cv (del 2009 mi pare) che ho usato per 6 mesi ancora peggio, considerato il motore più piccolo..superavo di poco i 14/15 km/l.

I viaggi in autostrada, 2/3 all'anno per 1500/1600 km totali, non spostano la media di molto.

Con bollo, assicurazione, area C e strisce blu si arriva ad un bel risparmio.

Comunque ripeto...se i costi li ritenete paragonabili, non si spiega il 50% dei taxi siano ibridi toyota. Non c'è affermazione più falsa di quella che sostiene che l'ibrido conviene solo in città: è nell'extraurbano che da il meglio, con velocità più elevate, frenate più lughe, glide più corposi. A 90 km/h si veleggia a 35km/l senza problemi.

Nell'urbano trafficato, la batteria si scarica in fretta, e la possibilità di recupero è più bassa. Nonostante questo, è la favorita tra i taxi.
tu veramente racconti palle su palle, la stilo l'abbiamo avuta in casa , steel td 120 cv sw e consumava molto ma molto meno di quello che
dici , smettila di arrampicarti sui vetri, ti abbiamo dimostrato che non è convenga SEMPRE come dici tu o che hai tutti sti grandi benefici , anche la differenza tra Yaris 1000 ed ibrida, si è informata una mia amica con l'active ed erano quasi 4000 euro, ma quando mai li ammortizzi ?

Abbiamo dimostrato cosa? che tutti i taxisiti sono polli a non comprare una stilo diesel o una 308? O che dovrebbero comprare una yaris benzina 1000 a 3 cilindri? O che i diesel non si rompono mai? Quello che si arrampica sei tu, sbugiardato su tutta la linea.

4000 euro li ammortizzi in 5 anni con 15000 km/anno. Il resto sono tutte palle.

E il discorso vale per tutti: qualsiasi auto proponi la confrontiamo con una ape car a miscela, e vediamo chi consuma meno. Tanto te l'unica cosa che guardi sono i consumi a 130 km/h fissi, e da li non ne esci.
 
renatom ha scritto:
Chiunque non sia, come detto prima, talrbano, sa che in utilizzo "medio" complessivo , tra un HSDe un 1.6 TD, il consumo è molto vicino.
Basta anche guardare Spritmonitor per rendersi conto.
Al momento, però, c'è un certo vantaggio per il diesel come prezzo carburante.
Poi se uno non esce mai dalla città, chiaramente, l'ibrido sarà in vantaggio.
Chiaro anche che le differenze sono ridotte alla fine.

Chiaramente proprio no, perché il massimo dell'ibrido si ha nell'extraurbano, dove l'hsd funziona meglio Altre informazioni sbagliate. Scrivere che i vantaggi sono solo in città denota solo una grande incompetenza ed ignoranza in materia, fatta solo da luoghi comuni, oppure da malafede. La cosa non mi stupisce, visto la linea editoriale tenuta sull'ibrido toyota.
 
franco58pv ha scritto:
grazie della risposta ma evidentemente la prius non è fatta per il metano, o meglio non hai beneficio, vai a vedere cosa consumano in meno golf e gruppo fca con il metano e vedrai che il discorso benefici consumi con il metano è validissimo
Alt!
Golf e Doblò hanno motori turbo espressamente tarati per il metano. E' tutto un altro discorso. Quelli vanno benissimo.
Magari hanno pure il turbo che spinge di più quando vanno a metano, così da sfruttarne il maggior numero d'ottano. Prova la vecchia Punto 1.4 aspirata a metano o la Multipla e vedi se va come a benzina.
La C4 1.6 metanizzata del mio collega arranca pure peggio della mia Prius, si fa 140 e si grida al miracolo...
Non esiste auto a benzina che trasformata a metano vada meglio o uguale che a benzina.
La Prius tutto sommato risulta poco penalizzata perché col cvt ed il supporto elettrico (pur se minore in alcune circostanze, come detto) sopperisce molto bene al calo di potenza. Non ci si può andare in montagna, pena l'immediata scarica della batteria e l'arrancare in salita col motore che ulula, ma in tal caso passo a benzina.
 
carloRoad ha scritto:
Abbiamo dimostrato cosa? che tutti i taxisiti sono polli a non comprare una stilo diesel o una 308? O che dovrebbero comprare una yaris benzina 1000 a 3 cilindri? O che i diesel non si rompono mai? Quello che si arrampica sei tu, sbugiardato su tutta la linea.

4000 euro li ammortizzi in 5 anni con 15000 km/anno. Il resto sono tutte palle.

E il discorso vale per tutti: qualsiasi auto proponi la confrontiamo con una ape car a miscela, e vediamo chi consuma meno. Tanto te l'unica cosa che guardi sono i consumi a 130 km/h fissi, e da li non ne esci.
forse non hai capito bene una cosa , che ti ho dato del pallaro perché stravolgi a tuo uso e consumo i dati oggettivi, vedi i tuoi fantomatici 35 km a 90 allora, oltre che tutto il resto (stilo , ammortizzare ibrida etc.)......la tua auris dichiara un consumo medio extraurbano di 4 x 100 km , sono 25 al km e tu dici di farne 35 ? sei un fenomeno, riesci a fare il 40% in + dei dati già iper ottimisti dati dichiarati dalla casa, poi leggi 4r e trovi che la auris a 90 km/h ne fa 20 (l'osceno td della Renault montato sulla classe a a 90 km/h ne fa 29, dato per altro a cui credo e non credo)
IN 5 anni ammortizzi il prezzo tra Yaris ibrida e 1000 ? ma stai scherzando ? ci sono 4500 euro di differenza di listino, in città l'ibrida consuma 2 litri in meno ogni 100 km , sono 3 euro ogni 100 km, che scendono se guardi il consumo medio, a parte che non è facile fare 15000 km in città , ci metti 10 anni ad ammortizzarli, anche di + tenuto conto del maggior capitale iniziale
 
PriusDriver ha scritto:
Alt!
Golf e Doblò hanno motori turbo espressamente tarati per il metano. E' tutto un altro discorso. Quelli vanno benissimo.
Magari hanno pure il turbo che spinge di più quando vanno a metano, così da sfruttarne il maggior numero d'ottano. Prova la vecchia Punto 1.4 aspirata a metano o la Multipla e vedi se va come a benzina.
La C4 1.6 metanizzata del mio collega arranca pure peggio della mia Prius, si fa 140 e si grida al miracolo...
Non esiste auto a benzina che trasformata a metano vada meglio o uguale che a benzina.
La Prius tutto sommato risulta poco penalizzata perché col cvt ed il supporto elettrico (pur se minore in alcune circostanze, come detto) sopperisce molto bene al calo di potenza. Non ci si può andare in montagna, pena l'immediata scarica della batteria e l'arrancare in salita col motore che ulula, ma in tal caso passo a benzina.
concordo in tutto e per tutto , aggiungo anche che io non farei mai l'upgrade a metano ( gpl) after market , però i nuovi motori fca , opel e das auto a metano ottengono dei grossi risultati a livello di consumo
 
carloRoad ha scritto:
renatom ha scritto:
Chiunque non sia, come detto prima, talrbano, sa che in utilizzo "medio" complessivo , tra un HSDe un 1.6 TD, il consumo è molto vicino.
Basta anche guardare Spritmonitor per rendersi conto.
Al momento, però, c'è un certo vantaggio per il diesel come prezzo carburante.
Poi se uno non esce mai dalla città, chiaramente, l'ibrido sarà in vantaggio.
Chiaro anche che le differenze sono ridotte alla fine.

Chiaramente proprio no, perché il massimo dell'ibrido si ha nell'extraurbano, dove l'hsd funziona meglio Altre informazioni sbagliate. Scrivere che i vantaggi sono solo in città denota solo una grande incompetenza ed ignoranza in materia, fatta solo da luoghi comuni, oppure da malafede. La cosa non mi stupisce, visto la linea editoriale tenuta sull'ibrido toyota.

io la differenza maggiore la vedo proprio in città e l'ibrido ce l'ho
 
Back
Alto