tanto poco non è. Un box che contenga una classica auto aziendale, tipo sw passat o a4 o suv tipo freemont o mpv tipo ulysse (tutti casi che hi trovato frequentemente), ci vogliono minimo 100 in periferia di una piccola città di provincia come la mia Alessandria, fino a diverse volte tanto nelle città grandi o peggio in centro o tutt'e due. E poi, al solito, deve essere vicino a casa e avere un impianto elettrico che regga le ricariche. Io non mi tasserei per ospitare un'auto non mia. Ancor peggio se devo pagare la ricarica se non rimborsata.
Qui la situazione dei box non è malaccio.
Ci sono tanti condomini con più box che appartamenti,anche il mio.
E con 50 euro al mese si affitta un box singolo,non so di che dimensioni però.
Con 100 già si trovano dei box di dimensioni decenti e in zone centrali o comunque su corsi principali.
Resta il nodo della possibilità di ricaricare (ci deve essere un impianto elettrico idoneo e bisogna anche vedere a che contatore è collegato,nel mio condominio tuttora non sappiamo esattamente chi paga la corrente elettrica erogata ad alcuni box).
Imho si può guardare la cosa alla rovescia.
Non spendere per mantenere o ricoverare una cosa che non mi appartiene.
Ma ottenere un bene in comodato d'uso,evitando di doverlo acquistare,anche se questo comporta una spesa.
Poi se uno compra un box e domani non ha più l'auto aziendale gli rimane,affittandolo invece è vero che sono un po' soldi buttati.
Però io devo dire che soffrirei non poco il problema di dover trovare parcheggio ogni giorno.
Preferirei assolutamente spendere per un box e risparmiare 10 minuti al giorno per cercare un posto.
Inoltre qui hanno esagerato con le strisce blu quindi avere un box può voler dire non dover spendere ogni giorno 5 euro di parcheggio.
Per questo quando ho comprato casa ho voluto assolutamente il garage.
E' stata una spesa tutto sommato contenuta e mi sono tolto in un colpo solo il problema del parcheggio e anche quello delle ricariche in futuro,ma chissà quando sarà e se vivrò ancora qui.
A livello di spese condominiali il garage costa mi sembra 5 euro l'anno se singolo e 10 se doppio nel mio condominio.
Insomma è stato un investimento che rifarei.
L'unica cosa l'avrei voluto un po' più largo per poter scendere più comodamente.