<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ibride plugin: complimenti | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Ibride plugin: complimenti

A me andrerebbe bene una plugin diesel, elettrica per attraversare il centro senza limitazioni ed il diesel appena messo il naso fuori città.
Però a quel punto più che un ibrido plug-in dovrebbe essere un veicolo "bimodale": elettrico in città, diesel in autostrada. Alterno anch'io i due percorsi e avere un'auto simile sarebbe la quadratura del cerchio. In realtà credo che plug-in più efficienti siano quelle che integrano bene termico ed elettrico, come fa Toyota ad esempio, e qui un diesel non sarebbe a suo agio con i frequenti accendi e spegni
 
Non mi pare di averlo scritto infatti.
Pigreco ha scritto qualcosa di simile.
Quindi se l’auto aziendale è strumento di lavoro e lo pago perché dovrei anche lasciare fuori l’auto di famiglia dal box per far posto a quella aziendale? Mi sembra di fosse partiti da quell’assunto
 
Quindi se l’auto aziendale è strumento di lavoro e lo pago perché dovrei anche lasciare fuori l’auto di famiglia dal box per far posto a quella aziendale? Mi sembra di fosse partiti da quell’assunto

Di nuovo quando avrei scritto questo?
Ho scritto che io se avessi un'auto aziendale non mi sognerei mai di chiedere all'azienda un rimborso perchè occupa il mio box.
E che vorrei assolutamente un box in cui ricoverarla proprio perchè l'auto non sarebbe mia ma messa a mia disposizione dall'azienda.
Se poi si hanno due auto (che siano una aziendale e una di proprietà oppure due auto di proprietà) e un solo box non è certo un problema dell'azienda.
 
L'argomento da cui parte il topic comunque non è dove dormono le auto aziendali ma come vengono usate le ibride plug in aziendali.
E pi greco mi pare che abbia spiegato molto bene come mai alle aziende conviene dare ai propri dipendenti delle ibride plug in come auto aziendali anche se poi molto probabilmente verranno usate senza ricaricarle vanificando parte dei possibili vantaggi.
Allo stesso tempo ha illustrato i motivi per cui un dipendente potrebbe non avere interesse a ricaricare la sua ibrida plug in aziendale.
Però imho resta il fatto che avere un'auto aziendale è un vantaggio,si possono cercare le possibili ripercussioni negative quanto si vuole ma non compenseranno mai il fatto che comprare una vettura di proprietà e mantenerla costa molto di più rispetto a usufruire di un'auto aziendale.
Se a fronte di questo vantaggio venissero anche dei piccoli svantaggi tipo mantenere un box in cui ricoverarla imho ne varrebbe comunque la pena.
Io che vivo in una città medio piccola in cui un box si affitta con poco lo farei senza pensarci due volte.
 
le aziende che danno un'auto aziendale in benefit diano anche una carta RFID che consenta di caricare alle colonnine.
Già ma se non ce l'hai vicino a casa come la lasci la sera e ci torni la mattina dopo? E se devi staccarla a fine ricarica come fai? Infatti le phev aziendali vanno in elettrico una percentuale irrisoria a quanto riportato in apertura.
 
E pi greco mi pare che abbia spiegato molto bene come mai alle aziende conviene dare ai propri dipendenti delle ibride plug in come auto aziendali anche se poi molto probabilmente verranno usate senza ricaricarle vanificando parte dei possibili vantaggi.
Ad onor del vero lo ha spiegato meglio qualcun altro che ha evidenziato come il canone sia dipendente dai gr di CO2 /km.
 
box si affitta con poco
tanto poco non è. Un box che contenga una classica auto aziendale, tipo sw passat o a4 o suv tipo freemont o mpv tipo ulysse (tutti casi che hi trovato frequentemente), ci vogliono minimo 100 in periferia di una piccola città di provincia come la mia Alessandria, fino a diverse volte tanto nelle città grandi o peggio in centro o tutt'e due. E poi, al solito, deve essere vicino a casa e avere un impianto elettrico che regga le ricariche. Io non mi tasserei per ospitare un'auto non mia. Ancor peggio se devo pagare la ricarica se non rimborsata.
 
Ad onor del vero lo ha spiegato meglio qualcun altro che ha evidenziato come il canone sia dipendente dai gr di CO2 /km.

Mi riferivo al fatto che hai scritto che le aziende guardano molto alla rivendibilità a medio termine quando scelgono che tipologia di auto fornire ai propri dipendenti.
Oggi probabilmente le plug in rappresentano il miglior compromesso in quell'ottica.
Anche se la situazione è talmente instabile che fare previsioni non è semplice.

Poi ovviamente può essere che un'ibrida plug in non rappresenti affatto la scelta più idonea se il dipendente non ha modo di ricaricarla comodamente perchè magari vive in una zona in cui i box sono merce rara e le colonnine ancora di più.
 
Io finora non ho mai sentito nessuno che rinunciava all'auto aziendale ritenendo svantaggioso averla.
Ne conosco più d'uno invece che ha preferito comprarsi e gestirsi la macchina e farsi pagare il rimborso al km percorso secondo tabelle aci e contando il percorso dai fogli di lavoro.
 
tanto poco non è. Un box che contenga una classica auto aziendale, tipo sw passat o a4 o suv tipo freemont o mpv tipo ulysse (tutti casi che hi trovato frequentemente), ci vogliono minimo 100 in periferia di una piccola città di provincia come la mia Alessandria, fino a diverse volte tanto nelle città grandi o peggio in centro o tutt'e due. E poi, al solito, deve essere vicino a casa e avere un impianto elettrico che regga le ricariche. Io non mi tasserei per ospitare un'auto non mia. Ancor peggio se devo pagare la ricarica se non rimborsata.

Qui la situazione dei box non è malaccio.
Ci sono tanti condomini con più box che appartamenti,anche il mio.
E con 50 euro al mese si affitta un box singolo,non so di che dimensioni però.
Con 100 già si trovano dei box di dimensioni decenti e in zone centrali o comunque su corsi principali.
Resta il nodo della possibilità di ricaricare (ci deve essere un impianto elettrico idoneo e bisogna anche vedere a che contatore è collegato,nel mio condominio tuttora non sappiamo esattamente chi paga la corrente elettrica erogata ad alcuni box).

Imho si può guardare la cosa alla rovescia.
Non spendere per mantenere o ricoverare una cosa che non mi appartiene.
Ma ottenere un bene in comodato d'uso,evitando di doverlo acquistare,anche se questo comporta una spesa.
Poi se uno compra un box e domani non ha più l'auto aziendale gli rimane,affittandolo invece è vero che sono un po' soldi buttati.
Però io devo dire che soffrirei non poco il problema di dover trovare parcheggio ogni giorno.
Preferirei assolutamente spendere per un box e risparmiare 10 minuti al giorno per cercare un posto.
Inoltre qui hanno esagerato con le strisce blu quindi avere un box può voler dire non dover spendere ogni giorno 5 euro di parcheggio.

Per questo quando ho comprato casa ho voluto assolutamente il garage.
E' stata una spesa tutto sommato contenuta e mi sono tolto in un colpo solo il problema del parcheggio e anche quello delle ricariche in futuro,ma chissà quando sarà e se vivrò ancora qui.
A livello di spese condominiali il garage costa mi sembra 5 euro l'anno se singolo e 10 se doppio nel mio condominio.
Insomma è stato un investimento che rifarei.
L'unica cosa l'avrei voluto un po' più largo per poter scendere più comodamente.
 
Ne conosco più d'uno invece che ha preferito comprarsi e gestirsi la macchina e farsi pagare il rimborso al km percorso secondo tabelle aci e contando il percorso dai fogli di lavoro.

Probabilmente dipende da caso a caso.
Un ragazzo giovane che conosco aveva una Bmw serie 3 vecchiotta.
Quando gli hanno offerto l'auto aziendale,anche se si trattava di una normale segmento B,ha accettato subito perchè gli conveniva.
Un signore che conosco anni fa invece ebbe da dire con l'azienda per cui lavorava perchè l'auto aziendale che gli fornivano non era di suo gradimento e gli facevano storie per fare un upgrade anche mettendo la differenza di tasca sua.
Però era un dirigente.

Devo chiedere al mio assicuratore,che ha da sempre vetture Mercedes,che formula ha scelto.
 
Io a maggior ragione se guidassi una vettura non mia vorrei avere un box dove ricoverarla.
.
Se non suona come “affitterei un box” ci va molto vicino.
Il discorso nasceva comunque dal fatto che chi riceve l’auto aziendale ibrida plugin per ricaricarla deve avere un box e se non ce l’ha deve affittarlo se vuole ricaricare
Altrimenti (se non ce l’ha) è uno dei motivi per cui le ibride plug in aziendali percorrono meno chilometri in elettrico di quelle di proprietà (oltre al fatto che qualcuno ha i km pagati dall’azienda per cui benzina o elettrico poca differenza per loro fa)
Quindi.. ibrido plug aziendale anche sì ma solo se non mi obbliga ad affittare un box
 
Se non suona come “affitterei un box” ci va molto vicino.

Si diciamo però che io al box non rinuncerei mai,auto aziendale o no (anche solo il fatto di non dover lasciare l'auto sotto il sole in estate imho vale la spesa).
Quindi nel momento in cui mi dovesse arrivare l'auto aziendale il garage l'avrei già perchè lo userei per l'auto di proprietà a cui andrei a rinunciare non essendo più necessaria.
Nel mio caso è di proprietà ma se fosse in affitto continuerei ad affittarlo anche nel momento in cui dovessi passare dall'auto di proprietà a quella aziendale.

Quindi.. ibrido plug aziendale anche sì ma solo se non mi obbliga ad affittare un box

Visto come sono messo io se anche mi dicessero che per avere l'auto aziendale devo affittare un box lo farei.
Mi costerebbe comunque relativamente poco e avrei una vettura di questo secolo sotto il sedere.
Fino a qualche anno fa c'era un box in affitto nel mio condominio,ora mi sa che se lo sono comprato.
Comunque 10 anni fa veniva affittato a un prezzo ridicolo tipo 30 euro al mese.
Ma è comprensibile perchè non c'è richiesta.
Essendo un condominio in una strada chiusa con poche unità abitative tutte dotate di box di fatto l'unico interessato potrebbe essere un residente a cui occorre un box in più.
Mentre un esterno che vive magari a 500 metri difficilmente lo affitterebbe.
C'è stato uno che aveva un Bmw X6 (non so come facesse a starci) e viveva a circa 1 km ma si è rotto molto presto le scatole di parcheggiare qui e poi camminare fino a casa.
 
E con 50 euro al mese si affitta un box singolo,non so di che dimensioni però.
Un box decente che contenga una segmento d o suv almeno c, non viene meno di 100€ al mese, non è detto abbia impianto adeguato, deve essere dotato di un contatore con relative spese fisse e le spese condominiali con 5€ non ci paghi neanche le racvomandate, se va bene tra affitto e spese, per ricaricare, vai dai 150 a molti di più. E poi magari è pure scomodo. Per cosa? Per l'auto di un altro? S9ldi sottratti alla famiglia per fare beneficienza ad una azienda che fa utili indipendentemente dalle cure o trascuratezze dell'auto in comodato? Naaa
 
alle aziende conviene dare ai propri dipendenti delle ibride plug in come auto aziendali
Le aziende adottano anche politiche di immagine, oltre che di convenienza economica. Oggi fa tanto green l'elettrico, ma dare a un rappresentante una BEV significa pagare un dipendente per dormire i macchina, così ripiegano sulle PHEV. Che sono una specie di ircocervo con le ruote, ma tant'è.
 
Back
Alto