<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ibride plugin: complimenti | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Ibride plugin: complimenti

Più che alto perchè il canone trattenuto sulla busta paga è proporzionale all'impatto ecologico dell'auto. Un SUV PlugIn è omologato per circa 40-50 g/Km di CO2 quindi la metà di una utilitaria Euro 6 o un terzo/quarto di un SUV termico di caratteristiche simili.
Questo non lo sapevo, interessante...
 
Alla fine se il serbatoio lo si riempe a spese della ditta chi te lo fa fare di stare a caricare l'auto? Naturalmente salvo non essere spinti da logiche di buonsenso ecologico.
Da quello che so chi ce l'ha aziendale ha una card aziendale per ricaricarla, il brutto è che è di un operatore solo.
Invece se la ricarichi a casa hai 2 scelte o forfait, o ti rimborsano i kwh usati.
 
Perchè dovrebbero rimborsarti il box se lo hai già?
Perché averlo ha un costo. Lo hai pagato, non è regalato, ci paghi luce, tasse, spese condominiali, pulizia, etc, infatti li affittano, mica li prestano gratis. Se devi ricaricare, hai bisogno del box. Se l'auto non è tua, non c'è motivo di comprare o affittare un box. Non è una spesa da poco, specialmente in alcune zone e città.
 
Io a maggior ragione se guidassi una vettura non mia vorrei avere un box dove ricoverarla.
Suona un po' come il discorso dei sindacati dei dipendenti della scuola che dicevano che doveva essere lo stato a sostenere il costo della connessione internet necessaria per la didattica a distanza.
Non ho mai capito perchè.
Sicuramente molti insegnanti avranno già avuto la fibra,e quelli che non ce l'avevano anche dovendo pagare di tasca loro la connessione risparmiavano comunque non dovendosi recare a scuola per lavorare.
Mi è sembrata una pretesa un po' eccessiva.
Opinione personale ovviamente.
 
Ultima modifica:
Ci sono aziende dove fanno ricaricare le macchine direttamente in azienda, naturalmente se poi quella carica la usi per fatti tuoi giustamente dovrai poi ricaricarla a tue spese.
 
Ci sono aziende dove fanno ricaricare le macchine direttamente in azienda, naturalmente se poi quella carica la usi per fatti tuoi giustamente dovrai poi ricaricarla a tue spese.
Conosco tanti colleghi fornitori con auto aziendale. Non si formalizzano se rifornisci l'ultimo giorno di lavoro, ma poi svuoti il serbatoio in ferie e riempi di nuovo al primo giorno di lavoro. E così credo sia per le ricariche in azienda.
 
Perché averlo ha un costo.
Si ma se è tuo lo paghi comunque sia che hai la macchina ( tua o no ) sia che non ce l'hai. Quindi perchè l'azienda ti deve rimborsare il box ?

Se l'auto non è tua, non c'è motivo di comprare o affittare un box. Non è una spesa da poco, specialmente in alcune zone e città.
Ma nessuno ti obbliga, come non è detto che nella tua zona ne trovi uno anche a pagarlo.
E' per questo che se non hai un box e non la puoi ricaricare da casa ti danno la card.
Non mi sembra complicato.
 
Di nuovo mi sembra un comportamento un po' eccessivo.
L'azienda ti mette a disposizione un'auto.
Il che significa non dover spendere 20000 euro per comprarsi una vettura personale (più gli interessi se si paga a rate).
Non dover pagare bollo,assicurazione,riparazioni,manutenzione...
Avere una vettura nuova ogni tot anni.
Giustamente l'azienda paga o rimborsa la spesa per il carburante che serve per coprire gli spostamenti di lavoro.
Farsi pagare anche il carburante bruciato per gli spostamenti personali significa approfittare.
 
Conosco tanti colleghi fornitori con auto aziendale. Non si formalizzano se rifornisci l'ultimo giorno di lavoro, ma poi svuoti il serbatoio in ferie e riempi di nuovo al primo giorno di lavoro. E così credo sia per le ricariche in azienda.
Sì tanti se ne approfittano hai ragione, come si dice: finché dura.
 
Si ma se è tuo lo paghi comunque sia che hai la macchina ( tua o no ) sia che non ce l'hai. Quindi perchè l'azienda ti deve rimborsare il box ?
Il discorso è che non lo compri proprio se l'auto non è tua, o, se ce l'hai già, monetizzi il suo valore, magari affittandolo. Insomma un box costa, in alcune città più di un monolocale. Perché sprecarlo?
 
Back
Alto