<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ibride plugin: complimenti | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Ibride plugin: complimenti

Ma nessuno ti obbliga, come non è detto che nella tua zona ne trovi uno anche a pagarlo.
E' per questo che se non hai un box e non la puoi ricaricare da casa ti danno la card.
Non mi sembra complicato
Ma può diventarlo, se la card funziona solo con alcune reti non vicine a casa. Se devi attaccarla e poi staccarla dopo poco tempo (le plugin non hanno bisogno di tutta la notte).
Insomma, chi ha una plugin aziendale, arriva a casa a fine giornata lavorativa, magari è tardi, ha interesse a parcheggiarla nel posto più comodo vicino a casa per arrivare prima e trovarsela comoda l'indomani mattina. Con buona pace della ricarica.
 
Il discorso è che non lo compri proprio se l'auto non è tua, o, se ce l'hai già, monetizzi il suo valore, magari affittandolo. Insomma un box costa, in alcune città più di un monolocale. Perché sprecarlo?

Si ma tu parti con il fatto che l'auto aziendale ce l'hai da quando hai comprato casa, box e auto di proprietà ma spesso non è così. L'auto aziendale spesso, anzi quasi sempre può capitarti dopo.
Quindi se fai come molti che conosco, vendono l'auto di proprietà e la ricompreranno se e quando l'azienda non glie la darà più, ma il box ti rimane.
 
In molte città con 50-100 euro al mese si può affittare un box,ovviamente non in centro a Milano però comunque la spesa per un box quasi sempre è inferiore rispetto a quella necessaria per acquistare e mantenere un'auto.
L'auto aziendale è un benefit di cui non tutti i lavoratori possono beneficiare e imho vale molto di più rispetto alla spesa per acquistare o affittare un box.
Si potrebbe considerare una piccola spesa necessaria per avere cura di un grosso beneficio ottenuto dall'azienda per cui si lavora.
 
Sì tanti se ne approfittano hai ragione, come si dice: finché dura.
Non so se siano tanti o pochi, ma il 100% di quelli che conosco. E quando sono in giro con la cc aziendale pagano di tutto. Uno addirittura offriva cene ai clienti e chiedeva di non ricambiare con altre cene, ma con bottiglie e primizie che ovviamente portava a casa. E parliamo di dipendenti di multinazionali con il suvvone aziendale e con inquadramento dirigente/quadro.
 
ma il box ti rimane
Certo, e se non ti serve per cose tue, puoi monetizzare affittandolo. E farci un'integrazione remunerativa, da un minimo di 100€ mensili a molto, ma molto di più, ben me lo ricordo quando ho dovuto vivere lontano da casa e non potevo lasciare la moto per strada.
 
Non capisco.
Da una parte si evidenziano i casi in cui il dipendente approfitta a piene mani dei benefit concessi dalle aziende per cui lavora.
E dall'altra si reclama un ulteriore benefit per affittare un box o addirittura mettere a disposizione il proprio box di proprietà invece di affittarlo rinunciando a 100 euro al mese che probabilmente non coprono nemmeno l'equivalente delle spese di mantenimento di un'auto.
Boh sarà che io l'auto aziendale non ce l'ho ma non mi verrebbe mai in mente di pretendere dall'azienda anche un rimborso per il fatto che metto a disposizione il mio box personale per posteggiare e ricaricare l'auto che l'azienda mi ha dato gratis.
 
Ultima modifica:
Di nuovo mi sembra un comportamento un po' eccessivo.
L'azienda ti mette a disposizione un'auto.
Il che significa non dover spendere 20000 euro per comprarsi una vettura personale (più gli interessi se si paga a rate).
Non dover pagare bollo,assicurazione,riparazioni,manutenzione...
Avere una vettura nuova ogni tot anni.
Giustamente l'azienda paga o rimborsa la spesa per il carburante che serve per coprire gli spostamenti di lavoro.
Farsi pagare anche il carburante bruciato per gli spostamenti personali significa approfittare.
L’auto aziendale è un benefit e si paga. C’è una trattenuta in busta paga, quindi non è regalata
 
Ultima modifica:
Non capisco.
Da una parte si evidenziano i casi in cui il dipendente approfitta a piene mani dei benefit concessi dalle aziende per cui lavora.
E dall'altra si reclama un ulteriore benefit per affittare un box o addirittura mettere a disposizione il proprio box di proprietà invece di affittarlo rinunciando a 100 euro al mese che probabilmente non coprono nemmeno l'equivalente delle spese di mantenimento di un'auto.
Boh sarà che io l'auto aziendale non ce l'ho ma non mi verrebbe mai in mente di pretendere dall'azienda anche un rimborso per il fatto che metto a disposizione il mio box personale per posteggiare e ricaricare l'auto che l'azienda mi ha dato gratis.
Certo ma se io non avessi il box doppio, in garage ci starebbe l’auto della moglie per la quale pago assicurazione furto e incendio e cazzi e ammazzi. La macchina aziendale (per la quale pagherei in base all’imponibile - mica poco - ) starebbe fuori
 
L’auto aziendale è un benefit e si paga. C’è una trattenuta in busta paga, quindi non è regalatw

Una trattenuta pari al valore dell'auto più assicurazione,bollo,manutenzione etc etc?

Certo ma se io non avessi il box doppio in garage ci starebbe l’auto della moglie per cui pago assicurazione furto e incendio e cazzi e ammazzi e la macchina aziendale (per la quale pagherei in base all’imponibile - mica poco - ) starebbe fuori

Si torna al punto di prima però.
Un box in una città normale costa molto meno di un'auto.
E siccome chi ha l'auto aziendale quasi sempre usa quella anche per gli spostamenti personali e quindi può fare a meno di avere l'auto di proprietà ci guadagna comunque.
 
la soluzione a questo problema è che le aziende che danno un'auto aziendale in benefit diano anche una carta RFID che consenta di caricare alle colonnine. specialmente per le aziende che non passano la carta carburante, questo sarebbe un fortissimo incentivo a ricaricare.

per quanto mi riguarda io ho un veicolo phev e prima di prenderlo ho fatto le considerazioni del caso. Risultato: su 6700 km ne ho fatti circa 1900 a benzina, il resto in elettrico.
 
Una trattenuta pari al valore dell'auto più assicurazione,bollo,manutenzione etc etc?



Si torna al punto di prima però.
Un box in una città normale costa molto meno di un'auto.
E siccome chi ha l'auto di proprietà quasi sempre usa quella anche per gli spostamenti personali e quindi può fare a meno di avere l'auto di proprietà ci guadagna comunque.
Una trattenuta in base al valore dell’auto e dei suoi optional.. il bollo se non erro per legge recente va riversato sul dipendente
quanto al gasolio dipende dall’azienda, alcune rimborsano forfettarie o danno una carta di credito senza controllare troppo
Quando L’ho avuta io, ere geologiche fa, avevo una scheda carburanti ma mi rimborsavano solo i km casa-lavoro (fuori sede) al consumo dichiarato dalla casa (quindi una inchiappettata) e con i prezzi del distributore più economico vicino all’azienda (capisci che già a fare gasolio in autostrada andavi in perdita )
Quest’auto in realtà non veniva pagata ancora come benefit infatti in caso di ferie dovevo lasciarla ai colleghi e di conseguenza dovevo anche avere una auto di proprietà
 
Una trattenuta pari al valore dell'auto più assicurazione,bollo,manutenzione etc etc?



Si torna al punto di prima però.
Un box in una città normale costa molto meno di un'auto.
E siccome chi ha l'auto aziendale quasi sempre usa quella anche per gli spostamenti personali e quindi può fare a meno di avere l'auto di proprietà ci guadagna comunque.
Avendo due auto in famiglia l’auto aziendale sta fuori perché nel box ci entra l’auto di proprietà . Punto
 
Avendo due auto in famiglia l’auto aziendale sta fuori perché nel box ci entra l’auto di proprietà . Punto

Ammesso che il box sia singolo,e comunque c'è sempre la possibilità di affittare un secondo box che servirebbe anche senza l'auto aziendale se si hanno due auto.
Sempre meglio che doversi comprare e mantenere una seconda auto di proprietà.

Io finora non ho mai sentito nessuno che rinunciava all'auto aziendale ritenendo svantaggioso averla.
 
Ammesso che il box sia singolo,e comunque c'è sempre la possibilità di affittare un secondo box che servirebbe anche senza l'auto aziendale se si hanno due auto.
Sempre meglio che doversi comprare e mantenere una seconda auto di proprietà.

Io finora non ho mai sentito nessuno che rinunciava all'auto aziendale ritenendo svantaggioso averla.
A parte che non è vero che la maggioranza puó consumare benzina a scrocco dell’azienda anche per uso personale
Può essere svantaggioso averla se sei in prima classe e devi rinunciare alla tua prima classe dovendo ricominciare dalla 13esima quando non ce l’avrai più
Oltre ad averla pagata come benefit ti ritroverai a pagare profumatamente l’assicurazione quando non avrai più l’auto a disposizione
Comunque si parlava di box auto dove tenere l’auto aziendale e si sta uscendo dal seminato oltre ad essere off topic
 
Ultima modifica:
Back
Alto