<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ibrida o Gasolio? | Page 49 | Il Forum di Quattroruote

Ibrida o Gasolio?

a_gricolo ha scritto:
Mah..... adesso Yaris HSD viene via a 15950 euro, mettici met e IPT, ancora non mi sembra così distante da una sua concorrente diesel automatica.

http://rf-motors.concessionari-toyota.it/travaglia/articolo/82-Yaris-Hybrid
si su quella base, io però gradirei averla con clim. automatico e soprattutto controllo di velocità , per quella devi andare su longue + e prendere pure il pacchetto.
Ti segnalo però che le yaris a benzina sono fortemente scontate , rimango volutamente in casa toy altrimenti poi iniziano le discussioni , capisco cmq che qualcuno dia molta importanza al cambio automatico , io però non sono particolarmente entusiasta di questo aggeggio
 
franco58pv ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Mah..... adesso Yaris HSD viene via a 15950 euro, mettici met e IPT, ancora non mi sembra così distante da una sua concorrente diesel automatica.

http://rf-motors.concessionari-toyota.it/travaglia/articolo/82-Yaris-Hybrid
si su quella base, io però gradirei averla con clim. automatico e soprattutto controllo di velocità , per quella devi andare su longue + e prendere pure il pacchetto.
Ti segnalo però che le yaris a benzina sono fortemente scontate , rimango volutamente in casa toy altrimenti poi iniziano le discussioni , capisco cmq che qualcuno dia molta importanza al cambio automatico , io però non sono particolarmente entusiasta di questo aggeggio

relativamente al cambio automatico anch'io la pensavo come te poi in America ho nolleggito (d'obbligo il cambio automatico) e dopo la diffidenza iniziale mi sono reso conto del vantaggio di questo soprattutto nella guida in città. Non dover impegnare una mano per il cambio per me va anche vantaggio della sicurezza.
 
franco58pv ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Mah..... adesso Yaris HSD viene via a 15950 euro, mettici met e IPT, ancora non mi sembra così distante da una sua concorrente diesel automatica.

http://rf-motors.concessionari-toyota.it/travaglia/articolo/82-Yaris-Hybrid
si su quella base, io però gradirei averla con clim. automatico e soprattutto controllo di velocità , per quella devi andare su longue + e prendere pure il pacchetto.
Ti segnalo però che le yaris a benzina sono fortemente scontate , rimango volutamente in casa toy altrimenti poi iniziano le discussioni , capisco cmq che qualcuno dia molta importanza al cambio automatico , io però non sono particolarmente entusiasta di questo aggeggio

Il clima automatico c'è

http://www.toyota.it/car-configurator/index.tmex?model=yaris

per il cruise control, per un'auto a vocazione più cittadina/urbana che autostradale si può tranquillamente farne a meno (io ce l'ho, ovviamente, è una mia opinione, che vale esattamente quanto la tua sul cambio automatico)
 
Maurizio XP ha scritto:
Non capisco come tu possa essere così otttusamente aggrappato a una sola implementazione pretendendo che sia la migliore e che debba andare bene per tutti.
Perchè parto da una dichiarazione che ha fatto Toyota, cha da qui a 15 anni non ci saranno miglioramenti al riguardo ibrido, se non con l'integrazione del plug in.
Quindi se il turbo era una soluzione ottimale non credi che il produttore che ha sviluppato e commercializzato l'ibrido questa affermazione se la poteva anche risparmiare?
Poi, non per tutti ma la maggior parte, perchè ormai la mobilità è cambiata e da tanto, come 4R fece notare da un articolo in proposito. Oggi le auto si scelgono per cose oggettive: buon rapporto qualità prezzo, sostanza, "sicure" cioè affidabili fortuna a parte. Poi alla fine se tra queste uno trova anche quello che anche cerca tanto meglio. Guarda Renexx, Chiaroscuro, che comunque va bene i desideri ma si sono dovuti "accontentare" di altro.
Attualmente l'Auris hsd racchiude tutte le cose che la maggior parte degli acquirenti cerca in un auto oggi, secondo questi criteri che la crisi e il tempo in cui viviamo impone. E' una scelta che da garanzie, che poi piaccia o no è un'altro discorso.
Chi ha soldi può scegliere altro, ma non sono moltissimi togliendo dalla torta tutte le premium o simili intestate a società o organizzazioni.
 
matteomatte1 ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
scusa mi pare che ci stiano investendo hanno appena fatto un 2.0 turbo iniezione diretta :D

hai più notizie al riguardo?

ne ha parlato 4r:

LF-NX Turbo Advanced Crossover Concept. Importante evoluzione del prototipo LF-NX presentato al Salone di Francoforte 2013, questa nuova variante ha il compito di portare al debutto la prima unità benzina sovralimentata nella storia della Lexus. Si tratta di un inedito 4 cilindri di 2.0 litri con iniezione D-4S, doppio variatore di fase, turbina Twin Scroll e collettore di scarico integrato nella testata. Non sono stati per il momento diffusi dati su potenza, coppia e consumi della nuova unità.

http://www.quattroruote.it/notizie/auto-novita/lexus-le-novita-per-il-salone-di-tokyo-2013

sulla carta è un motore interessante.
 
ora mi diletto anche io col multi quote...

hpx ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
Non capisco come tu possa essere così otttusamente aggrappato a una sola implementazione pretendendo che sia la migliore e che debba andare bene per tutti.
Perchè parto da una dichiarazione che ha fatto Toyota, cha da qui a 15 anni non ci saranno miglioramenti al riguardo ibrido, se non con l'integrazione del plug in.

ah beh se lo dicono loro.. non sono minimamente coinvolti nella faccenda.. non è certamente un punto di vista interessato.

hpx ha scritto:
Quindi se il turbo era una soluzione ottimale non credi che il produttore che ha sviluppato e commercializzato l'ibrido questa affermazione se la poteva anche risparmiare?

credo che toyota sulla sovralimentazione non abbia lo stesso know how di altri quindi ovvio che uno fa dichiarazioni che portano sempre acqua al proprio mulino senza contare che probabilmente hanno escluso il turbo anche per un discorso di costi aggiuntivi di produzione, sviluppo etc.

hpx ha scritto:
Poi, non per tutti ma la maggior parte, perchè ormai la mobilità è cambiata e da tanto, come 4R fece notare da un articolo in proposito. Oggi le auto si scelgono per cose oggettive: buon rapporto qualità prezzo, sostanza, "sicure" cioè affidabili fortuna a parte. Poi alla fine se tra queste uno trova anche quello che anche cerca tanto meglio. Guarda Renexx, Chiaroscuro, che comunque va bene i desideri ma si sono dovuti "accontentare" di altro.

Come ti ha dimostrato reneex, le premium o subpremium, quelle che per te sono solo design e immagine, vendono di più delle generaliste quindi o il tuo discorso sulla scelta basata sui contenuti decade o i contenuti ci sono eccome.

hpx ha scritto:
Attualmente l'Auris hsd racchiude tutte le cose che la maggior parte degli acquirenti cerca in un auto oggi, secondo questi criteri che la crisi e il tempo in cui viviamo impone. E' una scelta che da garanzie, che poi piaccia o no è un'altro discorso.
Chi ha soldi può scegliere altro, ma non sono moltissimi togliendo dalla torta tutte le premium o simili intestate a società o organizzazioni.

lo dici tu che le racchiude tutte io non sono d'accordo, la vedo semplicemente come una delle tante proposte del segmento C con il plus dell'ibrido che non è però poco.

hpx ha scritto:
Chi ha soldi può scegliere altro, ma non sono moltissimi togliendo dalla torta tutte le premium o simili intestate a società o organizzazioni.
visto che lo affermi con sicurezza aspetto una fonte ufficiale ove possibile riscontrarlo... per me hai detto una fesseria.
 
Maurizio XP ha scritto:
jaccos ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
jaccos ha scritto:
In secondo luogo, riguardo alla validità della trasmissione nell'ambito della guida briosa ho fatto riferimento non tanto ai consumi o all'efficienza ma all'efficacia. Dato un certo motore (o meglio più motori), il sistema hsd garantisce il miglior regime costante del termico (dato che per gli elettrici è un discorso relativo). Vuol dire che se vai a tavoletta e chiedi potenza massima avrai il motore che canta come un gallo per darti il massimo ma sempre costante nel regime in cui eroga al meglio, per tutto il tempo in cui richiedi detta potenza. Un cambio a rapporti discreti per definizione non lavora sempre al regime di potenza massima (e allo stesso modo nella guida tranquilla non lavora sempre in regime di efficienza massima). Sbaglio?
appunto quindi l'assenza dell'effetto "canto del gallo" è per me un gran pregio del cambio a rapporti discreti.
Se pigi a tavoletta e chiedi potenza massima canta come un gallo, te lo confermo, e manterrà il motore al regime di potenza massima per tutto il tempo necessario, senza bisogno di cambiare marcia per adattare il rapporto alla potenza richiesta. Nella guida veloce a me sembra un plus più che altro... :rolleyes:
Se non si chiede la massima potenza (come nella guida di tutti i giorni) il sistema si adatta: meno pigi e meno canta, come tutte le auto. La differenza è che il motore gira sempre al regime migliore, che vuol dire per consumare meno se viaggi tranquillo come ogni giorno o per spremerne la potenza massima se decidi di pigiare sull'acceleratore.
Cmq quanto al rumore, diciamolo, il 90% del tempo l'auto sembra spenta... ;)

non è un plus perchè il cambio è lento ad adeguare la risposta del motore e invece quando pigi è molto rumorosa e sgradevole laddove un turbo + cambio discreto risultano molto meno rumorosi (quasi inavvertibili in autostrada nel mio caso dove il DSG cambia sempre presto).

Riguardo al rumore l'auto sembra spenta nelle manovre quando usa solo l'elettrico, invece l'accensione del termico si sente bene e trovo la mia golf a benzina meglio isolata. Ovviamente la auris HSD è MOLTO MOLTO più silenziosa di una diesel... ho provato di recente una Audi A3 2.0 TDI e non c'è paragone, molto meglio auris o la mia golf a benzina perlomeno a basse velocità.
Non capisco, in che senso "il cambio è lento ad adeguare la risposta del motore"? Forse intendi che è lento a portare il motore al regime desiderato al variare della pressione sul pedale dell'accelerazione? :rolleyes:
Cmq concordo con te, quando pigi fa rumore e si sente, ma nel complesso è un'auto molto silenziosa.
Quoto anche quanto hai scritto in un altro post riguardo ai freni, frenano bene, frenano molto, sopportano benissimo la fatica ma in alcuni casi risultano poco modulabili, specialmente decelerando dolcemente per arrestarsi (es. stop) quando sei quasi fermo e si passa dalla frenata rigenerativa alle pastiglie l'efficacia frenante ne risente, bisogna pigiare di più il pedale per mantenere la stessa forza frenante. Dopo un pò ci fai il piede ma all'inizio andavo sempre un pò "lungo"...
 
Maurizio XP ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
scusa mi pare che ci stiano investendo hanno appena fatto un 2.0 turbo iniezione diretta :D

hai più notizie al riguardo?

ne ha parlato 4r:

LF-NX Turbo Advanced Crossover Concept. Importante evoluzione del prototipo LF-NX presentato al Salone di Francoforte 2013, questa nuova variante ha il compito di portare al debutto la prima unità benzina sovralimentata nella storia della Lexus. Si tratta di un inedito 4 cilindri di 2.0 litri con iniezione D-4S, doppio variatore di fase, turbina Twin Scroll e collettore di scarico integrato nella testata. Non sono stati per il momento diffusi dati su potenza, coppia e consumi della nuova unità.

http://www.quattroruote.it/notizie/auto-novita/lexus-le-novita-per-il-salone-di-tokyo-2013

sulla carta è un motore interessante.

grazie, mi ero perso la notizia, concordo, motore davvero interessante.

saluti
 
jaccos ha scritto:
Non capisco, in che senso "il cambio è lento ad adeguare la risposta del motore"? Forse intendi che è lento a portare il motore al regime desiderato al variare della pressione sul pedale dell'accelerazione? :rolleyes:
Cmq concordo con te, quando pigi fa rumore e si sente, ma nel complesso è un'auto molto silenziosa.
Quoto anche quanto hai scritto in un altro post riguardo ai freni, frenano bene, frenano molto, sopportano benissimo la fatica ma in alcuni casi risultano poco modulabili, specialmente decelerando dolcemente per arrestarsi (es. stop) quando sei quasi fermo e si passa dalla frenata rigenerativa alle pastiglie l'efficacia frenante ne risente, bisogna pigiare di più il pedale per mantenere la stessa forza frenante. Dopo un pò ci fai il piede ma all'inizio andavo sempre un pò "lungo"...

Ci siamo capiti. Per quanto riguarda i freni nella mia prova la prima sensazione è stata sgradevole ma non dubito che probabilmente ci si fa il piede e non ci si fa più caso.
 
matteomatte1 ha scritto:
grazie, mi ero perso la notizia, concordo, motore davvero interessante.

saluti

Figurati, trovo anche interessante il prototipo di yaris ibrida 1.6 turbo, vedremo se porterà a qualcosa di concreto o se serve solo a creare hype sull'ibrido Toyota.
 
Maurizio XP ha scritto:
Ho letto cosa hai scritto sugli aspirati ma non ho capito se hai provato i moderni turbo... ti posso assicurare che non c'è alcun paragone e di aspirati ne ho guidati parecchio. L'unica aspetto in cui alcuni aspirati sono in genere superiori ad alcuni turbo è nell'erogazione ad alti regimi (dai 6500 in sù) ma non mi sembra di capire che questo sia di tuo interesse. In tutto il resto non esiste paragone.
ho capito ... ed in merito ne avevamo già parlato (sempre in qst sez)...
no, di moderni turbo benzina non ne ho provati, e francamente non faccio fatica a credere a ciò che dici (appunto)... ma, a ME, come accennavo, basta sapere che con gli aspirati mi ci trovo a meraviglia (specificherei che faccio anche pochi km)... "psicologicamente" compreso pensando alla (relativa) "essenzialità" meccanica (oltre a considerare come utilizzo/manutengo i mezzi in questione)... :)
Maurizio XP ha scritto:
Riguardo al test da te citato non parli di prestazioni e guidabilità ... vogliamo mettere sul piatto anche questo? :D Poi se riporti il link ne parliamo se vuoi.
il test in questione lo avevo trovato per puro caso, nonchè era presente proprio in un thread dove parlavamo proprio di questo ed al qualea nche tu vi partecipavi ... oltre a ricordare che era di una lingua da me assolutamente "non identificata"... :)
Maurizio XP ha scritto:
Riguardo al 1.4d c'è poco da dire i 1.6 della concorrenza sono preferibili.
può essere ... ma, per quanto mi riguarda vale lo stesso discorso fatto per il 2.0 ... insomma, dipende anche cosa si cerca (se vuoi potrei anche linkare un paio di impressioni da parte dei proprietari di tale unità)... ;)
Maurizio XP ha scritto:
questo perchè toyota è MOLTO indietro sui motori turbo, è appena uscito vedremo.
beh, imho ciò lo si potrebbe "leggere" anche in maniera diversa ... vele a dire:

da una parte è oggettivamente vero che tale costruttore non propone dei turbo benzina ...

mentre dall'altra potrei anche ipotizzare che detto costruttore abbia fatto i SUOI calcoli, quindi (attente/scrupolose?) valutazioni andando magari a valutare un'INSIEME di fattori facendosi ad es delle domande, quindi valutando una serie di fattori come:
- quanto è affidabile?
- quanto risparmio in consumi?
- quanto spendo per progettarli e produrli?
- quanto (se?) miglioro le varie doti rispetto al ("mio cavallo di battaglia") hsd?
- siamo sicuri che non riesco a far altrettanto, se non meglio, di un tb con una variante/evoluzione di hsd ... senza considerare che così facendo "allungherei le distanze", quindi guadagnerei (ulteriormente) in "fama/marketing"?
- ... ?
e potrei continuare ...

altresì ricorderei che, la produzione jap in genere, è semmai "prodiga"(in madre patria) nel proporre i turbo benzina ... e tanto per fare un'es fra tutti citerei le daihatsu degli anni '90 con le charade e sirion dotate di 660/1.000cc turbo benzina ...
 
aronne_ ha scritto:
Ragazzi volate basso e schivate i sassi e soprattutto studiatevi la materia: l'HSD non è un semplice blocco motore a cui aggiungi una turbina o rimappi la centralina ma è un sistema composito di elementi conosciuti ma interconnessi fra loro secondo una gestione elettronica che i nippo si tengono ben stretta; guardacaso in europa le HSD vengono assemblate perché il powertrain arriva bellefatto dall'isolotto del pacifico.
appunto ...
 
Maurizio XP ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
devo dire che questa cosa è IMHO molto sminuente, ed a trattai "umiliante" per un'hsd ... ed il fatto che toyota abbia reso questo sistema hsd "assimilabile" ad un "equivamlente" td ha, sempre imho, un "doppio risvolto"...

cerco di spiegarmi meglio:

- da una parte c'è il "solito" discorso relativo alla competitività ... e sin qui bene ... anzi LODEVOLE!

- mentre dall'altra con questo "livellamento" si tende (?) a "banalizzare/minimizzare" un sistema il quale se "da fuori" lo si "legge" come una "delle tante" alternative con le quali "ora risparmi qualcosina ... ora no..."
mentre poi invece "sappiamo" che nella SOSTANZA, è invero un progetto enormemente superiore per tecnologia .. e per non parlare poi dei COSTI INDUSTRIALI ... :!: :!: :!:

tanto per dire: sino a qualche tempo fa, e neanche molto, la prius appariva come una sosrta di "marziana"(magari anche per l'estetica), e con tanto di titoli delle riviste tipo: "l'auto più intelligente del mondo", e via di questo passo ... mentre adesso modelli con MEDESIMO sistema si "riducno" a delle "semplici anti td, metano, gpl"...

NB; con ciò non sta a significare che per contro io stia criticando chi sceglie/preferisce un td rispetto ad hsd ... ed in generale ... ma il mio è un discorso "più radicale"... :)

non capisco il discorso della sminuente...
beh dai, cerchiamo di "leggere dietro le righe" ... come spiegavo, intendevo semplicemente porre l'accento come una soluzione la quale si caratterizzata da (effettivo?) certo carico tecnologico al gg d'oggi invece si"riduce" ad essere "una delle tante alternative per chi vuole risparmiare"...
Maurizio XP ha scritto:
Gino deve acquistare una segmento C generalista e gino vuole consumare poco, quali segmento C consumano poco? Tipicamente una 1.6d ah poi c'è anche questa Auris HSD di cui stanno facendo tanta reclame e va a vedere pure quella.

Alla fine Gino sceglierà quella che lo avrà convinto di più nel complesso senza aver timore/consapevolezza/desiderio di mancare in qualche modo di rispetto all'ibrido quale entità metafisica, veneranda, adoranda e totalitaria.

A Gino non gliene può fregare di meno dei costi industriali, della filosofia ibrida etc lui deve solo andare in giro con la sua famiglia e lo vuole fare con la macchina che lo convince di più e non è nemmeno scontato che sia appassioanto di auto.

Tutto il resto sono considerazioni per noi smanettoni da forum.
appunto ...
 
per XPerience74, perdonami se non rispondo al multiquote.

In ogni caso mi sembra di capire che la tua perplessità sui turbo benzina sia solo dovuta all'affidabilità del turbo.

lo posso in parte capire perchè siamo stati abituati a decenni di benzina aspirati metre i diesel si turbizzavano ma ci sono motori che hanno dimostrato di non avere alcun problema (es 1.4 tjet fiat) e che sono in giro da un pò oltre ad appunto i diesel.

Non ricordo molto di quel test nè di cosa dicevi del 2.0d, perdonami, però penso ci siano motori migliori :)

Riguardo al discoro turbo per l'ibrido ho già espresso cosa ne penso sopra e trovo interessante la storia dell'austrialiano di cui ho riportato il post di The Tramp.
 
Back
Alto