<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ibrida o Gasolio? | Page 23 | Il Forum di Quattroruote

Ibrida o Gasolio?

Maurizio XP ha scritto:
MilanFilippo ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
Io una 4c non la userei solo in pista portandola in giro sul carrello come hai scritto tu..
Avevo scritto di andare in pista senza carrello, con la 4C. Poca strada e tanta pista...

hai ragione errore mio, però io la userei anche fuori
Si anch'io la userei anche fuori, era solo per estremizzare il concetto, che tutti questi discorsi con l'ibrido Toyota non centrano una pippa.
ormai quì c'è più gente che viene "da fuori" solo per criticare che per informarsi.
Poi logico che chi ne vuol sapere di più non viene su questo forum ma va all'università dell'ibrido.
 
franco58pv ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
ed anche in versione "sbarazzina" non mi pare che appaia poi così tanto "decontestualizzata"... ;)
guarda, visto che tutto sommato sei convinto che sportivamente parlando abbia da dire la sua, o forse non tanto tu che sei convinto quanto altri che tentano di convincermi , si potrebbe fare una bella prova sul circuito di vairano con le varie sportive o presunte tali (da te) del segmento c , cosa dici ? magari guardando i tempi mi convinco...oppure ti convinci tu ;)
beh, dato che ho come l'impressione (?) che io e te non ci capiamo molto, a questo punto mi sa che faccio prima a porti qualche domanda almeno da capire io la tua posizione, ossia:

- tu per "sportività" cosa intendi?
- quali sarebbero tutte queste segmento C (generaliste) munite di estetica ad "alto tasso di dinamismo"?
- e quali fra queste avrebbero tutta questa "esclusività" in termini di impostazione generale di cui l'auris deficiterebbe?
- ...?

da parte mia, nonchè oramai per la 3^ volta, relativamente all'argomento "auris e sportività"... intendevo sostanzialmente dire che non vedo cosa possa mancarle a che se ne potesse ricavare una versione "pepata"(sportiveggiante per capirci)... e questo tanto da un punto di vista meccanico, quanto estetico ...
e comunque non mi pare di aver mai sostenuto che l'auris fosse un'auto "da tempone ..." mentre in tal caso mi ripeto nel dire che secondo me l'auris non'è assolutamente "letargica" come aspetto generale ... anzi ...

ulteriore domanda relativamente a quest'ultimo argomento:
una skoda octavia si presterebbe maggiormente rispetto all'auris dato che nella gamma della "ceca" figura la sua bella versione vrs ... sw compresa ... :?: :rolleyes:

e ad es ricorderei ancora che una certa megane rs possiede un retrotreno a ruote interconnesse ...

dimenticavo: "visto l'andazzo ..." altresì ci terrei a RIbadire che non ho MAI fatto un parallelo "auris HSD-sportività"...
 
XPerience74 ha scritto:
beh, dato che ho come l'impressione (?) che io e te non ci capiamo molto, ..........................................." altresì ci terrei a RIbadire che non ho MAI fatto un parallelo "auris HSD-sportività"...
vedi che invece alla fine ci siamo capiti? visto che non hai mai fatto un parallelo auris HSD sportività , io ti comunico che sono almeno 5-6 post che sostengo questo tuo concetto e cioè che l'auris HSD NON é un auto sportiva ....forse ci sfugge però il titolo di questo topic e cioè se conviene di + un td o un ibrido ;)

ps) visto che però ci tieni tanto a saperlo ti dirò che faccio una fatica pazzesca a considerare un auto a ta come vettura sportiva , indipendentemente dall'alimentazione, se poi ha meno di 150-160 cv e da zero a 100 è sopra i 10 secondi proprio mi resta impossibile, ah dimenticavo ! anche le 5 porte mi portano a pensare che sia una sportiva poco sportiva ma su questo sono molto meno talebano, poi magari ci sarebbero altre cose tipo assenza o meno di multilink , ma direi che le prime 3 condizioni bastano ed avanzano , cuntent ? ;)
 
franco58pv ha scritto:
io ti comunico che sono almeno 5-6 post che sostengo questo tuo concetto e cioè che l'auris HSD NON é un auto sportiva ....
e che ti devo dire ... non mi pareva proprio ... o probabilmente sono io ad essere ancora più rimbambito di quel che pensavo! :oops: :D
forse ci sfugge però il titolo di questo topic e cioè se conviene di + un td o un ibrido ;)
beh, non mi pare che l'argomento in essere fosse propriamente improntato al tema in oggetto ... ergo: "diffuso OT"?
ps) visto che però ci tieni tanto a saperlo ti dirò che faccio una fatica pazzesca a considerare un auto a ta come vettura sportiva , indipendentemente dall'alimentazione, se poi ha meno di 150-160 cv e da zero a 100 è sopra i 10 secondi proprio mi resta impossibile, ah dimenticavo ! anche le 5 porte mi portano a pensare che sia una sportiva poco sportiva ma su questo sono molto meno talebano, poi magari ci sarebbero altre cose tipo assenza o meno di multilink , ma direi che le prime 3 condizioni bastano ed avanzano , cuntent ? ;)
ti risulta che io abbia riferito, nonchè eccepito/sindacato, in tal senso/contesto? ;)
 
XPerience74 ha scritto:
ti risulta che io abbia riferito, nonchè eccepito/sindacato, in tal senso/contesto? ;)
embe insomma , ti sei fiondato subito a parlare di golf gti , cmq mi pare che ci siamo chiariti,o meglio abbiamo discusso per post su post sul nulla
Cmq butto li un argomento di discussione : oggi un mio amico si è fatto fare un preventivo tra Yaris td e Yaris ibrida, differenza 1600 euro a favore di td , esiste secondo te un punto di pareggio o guadagno indipendentemente dal tipo di strada percorsa ?
 
franco58pv ha scritto:
embe insomma , ti sei fiondato subito a parlare di golf gti , cmq mi pare che ci siamo chiariti,o meglio abbiamo discusso per post su post sul nulla
ti do certamente ragione sull'OT ... ma relativamente al resto che ho quotato avrei ancora da eccepire ma evito in quanto effettivamente riconosco che sarebbe di &quot;relativa rilevanza&quot;... :)
Cmq butto li un argomento di discussione : oggi un mio amico si è fatto fare un preventivo tra Yaris td e Yaris ibrida, differenza 1600 euro a favore di td , esiste secondo te un punto di pareggio o guadagno indipendentemente dal tipo di strada percorsa ?
con la premessa relativa al fatto che io sia tutt'altro che &quot;titolato&quot; in merito (non ho esperienza con nessuna delle due soluzioni in questione) ... da &quot;esterno&quot;, seppur &quot;attento&quot;, dico che ciò dipende anche dai percorsi ... anche se invero devo che, magari sbagliando, non faccio parte di coloro i quali &quot;confinano&quot; la yaris hsd all'&quot;impiego urbano e poco più&quot; (certo, + di auris ad es)... e pertanto anche se l'amico in questione si trovasse non di rado a percorrere l'autostrada, magari non &quot;aggressiva&quot;(per la &gt con vel elevate) potrebbe comunque andare bene la hsd ...

fatta più o meno doverosa intro ... inviterei cmq all'interessato a provarle entrambe, nonchè aggiungendo delle considerazioni come:

- hsd presenza AT &quot;di default&quot;(sempre se gradito)
- hsd mediamente/complessivamente minore, nonchè meno onerosa manutenzione ... come anche gestione (vedi anche evetuali &quot;privilegi&quot; amministrativi legati a tale soluzone)...
- sempre per hsd, IMHO potenzialmente miglior mantenimento del valore nel tempo
- il td dovrebbe offrire una maggior &quot;verve&quot; come prestazioni/comportamento complessive ...
- su altro non mi &quot;avventurerei&quot; lasciando la parola ad altri più &quot;addentrati&quot; di me in merito ... ;)

insomma: imho quei 1.600 ? di differenza potrebbero anche essere &quot;relativi&quot; considerando un po il tutto ... 8)
 
inutile continuare la discussione DIESEL-IBRIDO: quale conviene di più

si sta degenerando il forum verso altree cose che non c'entrano

qui si paragona YARIS ad AYGO (2 segmenti diversi per di più la AYGO è solo BENZINA)
si paragona AURIS a GOLF GTI (dicendo che la Auris non è sportiva!)
e ora si parla addirittura di 4C

qui si stava cercando di chiarire la convenienza su auto dello stesso tipo e segmento se IBRIDE o GASOLIO

e nessuno porta elementi di questo tipo o li porta solo per sentito dire

io ho fatto una domanda e mi è stato risposto che se avessi preso una AYGO avrei speso meno, anche se avessi preso una PANDA DIESEL avrei speso meno ma non possiamo paragonare due segmenti diversi

ripeto
trovate una segmento B, DIESEL di circa 90-100Cv, con cambio automatico, 7 airbag (ci tengo alla sicurezza), e allestimento simile alla Yaris LOUNGE (modello base ma con molti accessori di serie) che abbia un consumo medio di oltre 20km/l (voglio vedere la media su sprintmonitor non per sentito dire)

poi se la trovato facciamo i conti sul prezzo, manutenzione ecc... e vediamo cosa è più conveniente

altrimenti la discussione diventa inutile

PS: stesso giochino si può fare ovviamente nel segmento C con l'auris
 
evolis78 ha scritto:
inutile continuare la discussione DIESEL-IBRIDO: quale conviene di più

si sta degenerando il forum verso altree cose che non c'entrano

qui si paragona YARIS ad AYGO (2 segmenti diversi per di più la AYGO è solo BENZINA)
si paragona AURIS a GOLF GTI (dicendo che la Auris non è sportiva!)
e ora si parla addirittura di 4C

qui si stava cercando di chiarire la convenienza su auto dello stesso tipo e segmento se IBRIDE o GASOLIO

e nessuno porta elementi di questo tipo o li porta solo per sentito dire

io ho fatto una domanda e mi è stato risposto che se avessi preso una AYGO avrei speso meno, anche se avessi preso una PANDA DIESEL avrei speso meno ma non possiamo paragonare due segmenti diversi

ripeto
trovate una segmento B, DIESEL di circa 90-100Cv, con cambio automatico, 7 airbag (ci tengo alla sicurezza), e allestimento simile alla Yaris LOUNGE (modello base ma con molti accessori di serie) che abbia un consumo medio di oltre 20km/l (voglio vedere la media su sprintmonitor non per sentito dire)

poi se la trovato facciamo i conti sul prezzo, manutenzione ecc... e vediamo cosa è più conveniente

altrimenti la discussione diventa inutile

PS: stesso giochino si può fare ovviamente nel segmento C con l'auris

Già un po' di post fa ti ho risposto questo (con cognizione di causa, avendo avuto l'Auris HSD):
"Confinare l'ibrido ad un mero commuter da economy run è assolutamente riduttivo.
Se è vero che in città l'ibrido vince, fuori non è così netta la supremazia, e bisogna fare bene i conti: dato il minor costo del gasolio, i 17/18 km/l di un diesel pareggiano i 20 di una ibrida.
Ma, ed ecco il punto, Toyota, come più volte ho detto, ha creato un ibrido intelligente, che non mortifica la guida (anche se non sportiva), che rende fruibile ed easy per tutti una tecnologia avanzata ed interessante comunque, anche se non la si sposa."

Ma tu hai colto solo la provocazione sulla Aygo: certo che è un segmento diverso, ma se riduci tutto ad un computo economico, il primo risparmio è sull'acquisto (magari scendendo proprio di categoria, se l'auto serve al solo commuting).
Sul fatto che, a parità di categoria, convenga più il diesel o l'ibrido, dipende. Nel mio caso, facendo con l'ibrido 17/18 km/l, basta per pareggiare un diesel che ne faccia 15/16. Nel caso di altri utenti che fanno 20 km/l, magari lo stesso diesel riesce a farne 17/18.
In ogni caso, più il percorso prevede tratte cittadine (in percentuale sul totale), più conviene l'ibrido.
 
Io penso che anche nell'extraurbano l'ibrido vinca, oltre all'urbano. Mi sa che il diesel se la giochi solo alle alte velocità, ma è tutto da dimostrare.
 
MilanFilippo ha scritto:
Io penso che anche nell'extraurbano l'ibrido vinca, oltre all'urbano. Mi sa che il diesel se la giochi solo alle alte velocità, ma è tutto da dimostrare.

io sono della stessa opinione.
velocità medio alte e costanti, senza rallentamenti (quindi senza recuperi).

preciso che la mia è solo una opinione, che mi sono fatto leggendo e non ho potuto sperimentare personalmente, né sarei probabilmente in grado di farlo.
 
MilanFilippo ha scritto:
Io penso che anche nell'extraurbano l'ibrido vinca, oltre all'urbano. Mi sa che il diesel se la giochi solo alle alte velocità, ma è tutto da dimostrare.
esattamente ciò che tante volte ho tentato di trasferire ... ovverosia il concetto il quale vedrebbe un comunque vantaggio dell'ibrido ... e questo proprio per via di una MEDIA COMPLESSIVA,anche nell'ordine dell'anno, e questo non certamente solo per l'argomento consumi ... nonchè considerando TANTI/DIVERSI fattori come:

tragitti (quindi consumi):
- urbano
- extra
- autostrada

+ fattori come:

- manutenzione?
- gestione?
- tenuta del valore?
- ... ?

ben'inteso: nulla di "stravolgente"... ma, che comunque nel computo FINALE/COMPLESSIVO può certamente fare la differenza ... appunto ...
 
XPerience74 ha scritto:
indipendentemente dal tipo di strada percorsa ? con la premessa relativa al fatto che io sia tutt'altro che &quot;titolato&quot; in merito (non ho esperienza con nessuna delle due soluzioni in questione) ... da &quot;esterno&quot;, seppur &quot;attento&quot;, dico che ciò dipende anche dai percorsi ... anche se invero devo che, magari sbagliando, non faccio parte di coloro i quali &quot;confinano&quot; la yaris hsd all'&quot;impiego urbano e poco più&quot; (certo, + di auris ad es)... e pertanto anche se l'amico in questione si trovasse non di rado a percorrere l'autostrada, magari non &quot;aggressiva&quot;(per la &gt con vel elevate) potrebbe comunque andare bene la hsd ...

fatta più o meno doverosa intro ... inviterei cmq all'interessato a provarle entrambe, nonchè aggiungendo delle considerazioni come:

- hsd presenza AT &quot;di default&quot;(sempre se gradito)
- hsd mediamente/complessivamente minore, nonchè meno onerosa manutenzione ... come anche gestione (vedi anche evetuali &quot;privilegi&quot; amministrativi legati a tale soluzone)...
- sempre per hsd, IMHO potenzialmente miglior mantenimento del valore nel tempo
- il td dovrebbe offrire una maggior &quot;verve&quot; come prestazioni/comportamento complessive ...
- su altro non mi &quot;avventurerei&quot; lasciando la parola ad altri più &quot;addentrati&quot; di me in merito ... ;)

insomma: imho quei 1.600 ? di differenza potrebbero anche essere &quot;relativi&quot; considerando un po il tutto ... 8)

prima premessa : non sono affatto un entusiasta dei turbo diesel , preferisco mille volte la mia "scorrevole" corolla a benzina che i poterosi calci nella schiena del rav4 td del coniuge.
Seconda premessa , o meglio precisazione, a mio avviso il topic è formulato male se è solo in un'ottica di convenienza economica ; perchè trascurare altri sistemi di alimentazione ? ad esempio ho fatto 2 calcoli con la nuova y multiair a metano e vengono fuori dati interessanti sia dal punto di vista economico sia da quello ambientale (vedi co2)
Certo se è solo un discorso di piacere di guida allora posso anche capire chi ama le accellerazioni dei td.
Detto questo , a me sembra che l'effettiva convenienza dei prodotti ibridi della toyota vari da modello a modello , ovviamente riferito ad una clientela non solo urbana , per essere + precisi mi sembrano un poco care yaris e prius e decisamente + conveniente auris.
Riguardo alle facilities commerciali dell'ibrido di cui parli tu , temo siano discorsi accademici , le effettive facilitazioni nelel ztl sono alquanto variabili da città a città , mentre in sede di valutazione usato mi pare che ogni scusa sia buona per abbassarti il valore, per la serie 1 ) "ah ma sa qua non siamo in america, il cambio automatico non è gradito" 2) "ah ma sa la tecnologia ibrida è poco diffusa , guardi che se si rompe avrà problemi", ovviamente sono frottole da venditore ma era per specificare che non c'è da farsi molte illusioni in sede di valutazione usato
Tu mi dirai che magari in toyota lo valutano meglio, può essere , cmq sono scelte da valutare in base ai km effettivamente percorsi ed all'uso , ad esempio il venditore di toyota parlando con quel mio amico , che tu da persona intelligente quale sei avrai capito che sono io ;), mi ha detto papale papale "scusi ma se è una seconda auto , che fa 6000 km all'anno , ma una bella yaris mille tutta la vita ! " :D
ps) però 3000 euro di euro d sconto complessivi su una longue + (+ di 20000 euro) dando dentro un usato toy, su un modello in pronta consegna, non mi sembrano il max per tenersi il cliente
 
renexx ha scritto:
evolis78 ha scritto:
inutile continuare la discussione DIESEL-IBRIDO: quale conviene di più

si sta degenerando il forum verso altree cose che non c'entrano

qui si paragona YARIS ad AYGO (2 segmenti diversi per di più la AYGO è solo BENZINA)
si paragona AURIS a GOLF GTI (dicendo che la Auris non è sportiva!)
e ora si parla addirittura di 4C

qui si stava cercando di chiarire la convenienza su auto dello stesso tipo e segmento se IBRIDE o GASOLIO

e nessuno porta elementi di questo tipo o li porta solo per sentito dire

io ho fatto una domanda e mi è stato risposto che se avessi preso una AYGO avrei speso meno, anche se avessi preso una PANDA DIESEL avrei speso meno ma non possiamo paragonare due segmenti diversi

ripeto
trovate una segmento B, DIESEL di circa 90-100Cv, con cambio automatico, 7 airbag (ci tengo alla sicurezza), e allestimento simile alla Yaris LOUNGE (modello base ma con molti accessori di serie) che abbia un consumo medio di oltre 20km/l (voglio vedere la media su sprintmonitor non per sentito dire)

poi se la trovato facciamo i conti sul prezzo, manutenzione ecc... e vediamo cosa è più conveniente

altrimenti la discussione diventa inutile

PS: stesso giochino si può fare ovviamente nel segmento C con l'auris

Già un po' di post fa ti ho risposto questo (con cognizione di causa, avendo avuto l'Auris HSD):
"Confinare l'ibrido ad un mero commuter da economy run è assolutamente riduttivo.
Se è vero che in città l'ibrido vince, fuori non è così netta la supremazia, e bisogna fare bene i conti: dato il minor costo del gasolio, i 17/18 km/l di un diesel pareggiano i 20 di una ibrida.
Ma, ed ecco il punto, Toyota, come più volte ho detto, ha creato un ibrido intelligente, che non mortifica la guida (anche se non sportiva), che rende fruibile ed easy per tutti una tecnologia avanzata ed interessante comunque, anche se non la si sposa."

Ma tu hai colto solo la provocazione sulla Aygo: certo che è un segmento diverso, ma se riduci tutto ad un computo economico, il primo risparmio è sull'acquisto (magari scendendo proprio di categoria, se l'auto serve al solo commuting).
Sul fatto che, a parità di categoria, convenga più il diesel o l'ibrido, dipende. Nel mio caso, facendo con l'ibrido 17/18 km/l, basta per pareggiare un diesel che ne faccia 15/16. Nel caso di altri utenti che fanno 20 km/l, magari lo stesso diesel riesce a farne 17/18.
In ogni caso, più il percorso prevede tratte cittadine (in percentuale sul totale), più conviene l'ibrido.

se si considerano solo le medie di consumo andiamo poco lontano

un auto costa mantenerla oltre che usarla
e quindi vanno considerati tutti i fattori

ponendo come limite i 10 anni di utilizzo e 20.000km/anno (mio caso specifico)
vanno valutati:

Costo iniziale del mezzo a parità di allestimento
Bollo
Assicurazione
Carburante
Gomme
Manutenzione ordinaria (tagliandi)
manutenzione straordinaria (frizione, pastiglie, turbina (nel caso del diesel), ecc)
 
MilanFilippo ha scritto:
Io penso che anche nell'extraurbano l'ibrido vinca, oltre all'urbano. Mi sa che il diesel se la giochi solo alle alte velocità, ma è tutto da dimostrare.

Non c'è da dimostrare nulla. A velocità costanti un buon td fa di meglio.
Più si alzano le velocità più il gap si allarga.
 
kappa200769 ha scritto:
Non c'è da dimostrare nulla. A velocità costanti un buon td fa di meglio.
Più si alzano le velocità più il gap si allarga.

Peccato Kappa, che tutti quelli che conosco, che sono passati dal diesel all'ibrido, la pensino diversamente.
Sei forse un guidatore che dall'ibrido è passato al diesel ?
Oppure il contrario ?
Cioè, senza ironia e con la massima serietà ti chiedo, lo dici così perché te lo senti, o perché hai della documentazione ?
 
Back
Alto