evolis78 ha scritto:
inutile continuare la discussione DIESEL-IBRIDO: quale conviene di più
si sta degenerando il forum verso altree cose che non c'entrano
qui si paragona YARIS ad AYGO (2 segmenti diversi per di più la AYGO è solo BENZINA)
si paragona AURIS a GOLF GTI (dicendo che la Auris non è sportiva!)
e ora si parla addirittura di 4C
qui si stava cercando di chiarire la convenienza su auto dello stesso tipo e segmento se IBRIDE o GASOLIO
e nessuno porta elementi di questo tipo o li porta solo per sentito dire
io ho fatto una domanda e mi è stato risposto che se avessi preso una AYGO avrei speso meno, anche se avessi preso una PANDA DIESEL avrei speso meno ma non possiamo paragonare due segmenti diversi
ripeto
trovate una segmento B, DIESEL di circa 90-100Cv, con cambio automatico, 7 airbag (ci tengo alla sicurezza), e allestimento simile alla Yaris LOUNGE (modello base ma con molti accessori di serie) che abbia un consumo medio di oltre 20km/l (voglio vedere la media su sprintmonitor non per sentito dire)
poi se la trovato facciamo i conti sul prezzo, manutenzione ecc... e vediamo cosa è più conveniente
altrimenti la discussione diventa inutile
PS: stesso giochino si può fare ovviamente nel segmento C con l'auris
Già un po' di post fa ti ho risposto questo (con cognizione di causa, avendo avuto l'Auris HSD):
"Confinare l'ibrido ad un mero commuter da economy run è assolutamente riduttivo.
Se è vero che in città l'ibrido vince, fuori non è così netta la supremazia, e bisogna fare bene i conti: dato il minor costo del gasolio, i 17/18 km/l di un diesel pareggiano i 20 di una ibrida.
Ma, ed ecco il punto, Toyota, come più volte ho detto, ha creato un ibrido intelligente, che non mortifica la guida (anche se non sportiva), che rende fruibile ed easy per tutti una tecnologia avanzata ed interessante comunque, anche se non la si sposa."
Ma tu hai colto solo la provocazione sulla Aygo: certo che è un segmento diverso, ma se riduci tutto ad un computo economico, il primo risparmio è sull'acquisto (magari scendendo proprio di categoria, se l'auto serve al solo commuting).
Sul fatto che, a parità di categoria, convenga più il diesel o l'ibrido, dipende. Nel mio caso, facendo con l'ibrido 17/18 km/l, basta per pareggiare un diesel che ne faccia 15/16. Nel caso di altri utenti che fanno 20 km/l, magari lo stesso diesel riesce a farne 17/18.
In ogni caso, più il percorso prevede tratte cittadine (in percentuale sul totale), più conviene l'ibrido.