<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ibrida o Gasolio? | Page 19 | Il Forum di Quattroruote

Ibrida o Gasolio?

stratocastersun ha scritto:
E' tantissimo che non scrivevo su questo forum, del resto, da quando l'ho conosciuto è sempre stato, per me, un forum di scarso interesse essendo io "purtoppo" possessore di un'auto ibrida.

tutti i giorni si impara qualcosa.

io, per esempio, credevo che anche le auto ibride pagassero l'assicurazione, percorressero le strade, avessero i problemi del traffico, dell'autostrada, dei photo-red e dei tutor, utilizzassero degli pneumatici e magari dovessero decidere se usare gli invernali, dovessero proteggersi dagli urti e dalla grandine, venissero sottoposte a manutenzione o dalla rete o dagli indipendenti, e potessero incorrere in sanzioni amministrative.
che costassero denaro (sempre di più) e potessero essere acquistate a pronti, o a rate, o in finanziamento o in leasing.
tutte cose di cui si discorre su questo forum.

oggi ho imparato che, evidentemente, non è così.

quello che ancora mi sfugge è se non usino le gomme invernali perché hanno una particolare trazione, o semplicemente perché sopra di esse non piove e sotto di esse la strada non si raffredda

stratocastersun ha scritto:
W LA PUZZA!!! :thumbup:
vedi, anche qui ho imparato qualcosa di nuovo.
io credevo che "ibride" volesse dire che un motore termico fosse accoppiato a un motore elettrico, e che di conseguenza quello termico bruciasse combustibili fossili e puzzasse.
scopro invece che anziché alla shell, si riforniscono da Chanel, e anche questa è per me cosa nuova

grazie.
 
MilanFilippo ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
esistono vari livelli di sportività qui stiamo parlando di compatte stradali del segmento C.

Cmq per me più che una serie 3 o una GT86 il sogno come sportiva "abbordabile" sarebbe una Alfa Romeo 4C.
Quì ti quoto, anche per me l'auto sportiva per eccellenza, fosse un po' più abbordabile, sognerei l'Alfa 4C. La vera auto da andare dal box di casa ai cancelli della pista a sfogarsi per bene. Le altre le lascio agl'altri, a parte qualche estrema sono solo esercizi sportivi per trainare il resto della gamma che in pista dimostrano i loro limiti. Per strada mi godo la mia Auris Hybrid...
Mi fa piacere che concordi sulla 4C però esistono ulteriori vie di mezzo tra un'auto normale e un'auto estrema come la 4C (che è una supercar in miniatura).

Ogni auto ha i suoi limiti così come i suoi pregi io non posso, per ora, permettermi un'auto per tutti i giorni e un'auto per la pista ma sono felicissimo del mio mezzo attuale per la comodità che mi garantisce nella vita di tutti i giorni e il fatto che mi permette di divertirmi per bene quando voglio Guidare (meno felice dal punto di vista dell'affidabilità).

Fai male a considerare esercizi una GTI così come una 500 abarth o altre ancora sono auto che puoi usare tutti i giorni e che puoi portare in pista. Non per farci le gare chiaramente ma il divertimento è assicurato!

L'auris HSD quando l'ho provata ho capito subito che non aveva una dobbia anima e quindi il mio interesse è venuto meno. Aspetto con ansia versioni ibride più vicine al mio gusto e tengo d'occhio il lavoro Honda,
 
XPerience74 ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
lasciamo perdere la gamma TS toyota degli ultimi anni perchè c'è da mettersi le mani tra i capelli.
diciamo che non hai tutti i torti (vedi yaris mk2 ts) ... ma, questo imho, perchè a toyota non interessa più di tanto tale tipologia ... specie in italia, dato che già ad es in uk è diverso ...

in merito ad es ricordo che nella stessa europa vi era la disponibilità di yaris rs turbo, e, oltre alla corolla ts "liscia" con il suo 1.8 aspirato da (ben) 192 hp, c'era la versione denominata t-sport compressor per via dell'aggiunta di un compressore volumetrico il quale portava la potenza complessiva attorno ai 225 hp se non vado errato ...

ma dove le vendono queste macchine di cui parli? No perchè io mi ricordo solo la yaris TS 1.8 136cv che era pietosissima e volendo cercare qualcosa di sportivo per toyota veniva proposta la vecchia auris 2.2 177cv DCAT che però aveva prestazioni simili ad auto con 40cv in meno.

Toyota volendo potrebbe fare qualcosa di interessante... oggi peraltro ho sentito poi visto passare una Honda Civic Type R penultima serie...
 
belpietro ha scritto:
tutti i giorni si impara qualcosa.

io, per esempio, credevo che anche le auto ibride pagassero l'assicurazione, percorressero le strade, avessero i problemi del traffico, dell'autostrada, dei photo-red e dei tutor, utilizzassero degli pneumatici e magari dovessero decidere se usare gli invernali, dovessero proteggersi dagli urti e dalla grandine, venissero sottoposte a manutenzione o dalla rete o dagli indipendenti, e potessero incorrere in sanzioni amministrative.
che costassero denaro (sempre di più) e potessero essere acquistate a pronti, o a rate, o in finanziamento o in leasing.
tutte cose di cui si discorre su questo forum.

oggi ho imparato che, evidentemente, non è così.
.

In realtà si, le ibride vivono tutte le cose che tu hai menzionato qui sopra, guidando un'ibrida ovviamente ti toccano tutte, ogniuna di esse.
Ma il problema è che, quando possiedi un'ibrida (ma qui non vorrei addentrarmi troppo in un OT inutile... comunque per farla breve). Quando guidi un'ibrida tutte quelle incompenze, rotture di scatole e "problemotti" quotidiani passano in secondo piano, perchè ci si rimbambisce! Si inizia a girare con la faccia da ebeti beati come quella dei genitori a cui è appena nato un bimbo, che nulla vedono se non il loro bimbo... Dove anche non dormire la notte diventa una cosa meravigliosa. Insomma voglio dire, si entra in una specie di "mondo beato" che gli altri non riescono a comprendere. Così tutte quelle rotture di scatole pratiche e quotidiane di cui tu hai parlato sopra, passano in secondo piano e non ci si accorge nemmeno di viverle, presi dalla beatitudine che ti riempie il cuore. Ecco perchè diventa inutile parlarne.

E' per questo che io, vendendola, voglio tornare a poter vivere NEL REALE, con quelle sane incavolature quotinane che solo le altre auto sanno farti apprezzare veramente. Auto reali, che non ti fanno vivere fuori dal mondo, ma che ti fanno respirare a pieni polmoni il mondo reale che c'è.

Credimi l'ibrida è una disgrazia! Troppo rilassante! E' purtoppo capace di farti star sereno anche con le cose che rompono le balle da morire.

Tornare ad un'auto classica per me significa anche questo, potermi finalmente immergere nuovamente, in tutte le sane rotture di balle che la vtia automobilistica dona, senza essere distolto da queste sane rotture di scatole a causa della "beatitudine" che induce la guida ibrida.

Potrò finalmente incavolarmi di nuovo alla guida della mia auto.

:)

belpietro ha scritto:
quello che ancora mi sfugge è se non usino le gomme invernali perché hanno una particolare trazione, o semplicemente perché sopra di esse non piove e sotto di esse la strada non si raffredda
Ecco, :shock: hai quasi colto nel segno, il problema è proprio quello! E' quello che pesa dopo anni di guida ibrida, è che ti senti fuori dal mondo, beato in un mondo tutto tuo dove appunto sotto di te le strade non si raffreddano e sopra di te non piove mai. Hai proprio colto nel segno, e questa sensazione alla lunga stufa, e diventa fastidiosissima.

belpietro ha scritto:
vedi, anche qui ho imparato qualcosa di nuovo.
io credevo che "ibride" volesse dire che un motore termico fosse accoppiato a un motore elettrico, e che di conseguenza quello termico bruciasse combustibili fossili e puzzasse.
Certo che puzza, ma niente in confronto a quello che sa puzzare un'auto classica a benzina, e se poi è diesel ancora meglio.
Guarda, prova a chiuderti dentro un box con un'auto ibrida accesa per 3 ore o a farlo con un'auto classica diesel o a benzina, c'è una differenza purtoppo enorme.
Io l'ho fatto neanche tanto tempo fa, nella Prius il termico parte ogni circa 25-30 minuti, da una caricata alla batteria per 2 minuti e poi si spegne. Risultato, purtoppo non sono riuscito ad intossicarmi come avrei voluto.
Quando facevo queste cose invece con le auto classiche a benzina o diesel ah! credimi era tutta un'altra storia. Uscivo dal box dopo qualche ora che vedevo forme di vita strane. :D E anche questo mi manca molto, il potermi intossicare un pò, con la mia auto.

belpietro ha scritto:
scopro invece che anziché alla shell, si riforniscono da Chanel, e anche questa è per me cosa nuova

grazie.

No no! ti assicuro che se vuoi si riforniscono anche alla shell, anche se io prediligo l'Eni. Da chanell non ho mai provato! Ma benzina e profumi evaporano e diventano secchi. Io come ti ho detto sopra, io ri-aspiro all'unto diesel, troppo comodo e piacevole, anche nelle pratiche di sesso estremo.
:)

Poi guarda, te ne racconto un'altra, mi è successa un'altra cosa per cui non vedo l'ora di poter riassaporare quando sarò alla guida della mia nuova auto classica diese. Io adoro il caldo estivo soprattutto quando è torrido e si cuoce dentro l'auto.

Ho avuto la sventura di trovami in coda in autostrada con mia moglie per quasi 4 ore fermi 2 anni fa ed ovviamente ero alla guida della mia Prius.
Purtoppo tutti i miei vicini, erano li con i motori surriscaldati che gli arroventavano il vano motore (se volevano tenere acceso il clima) e quindi, spesso, riuscivano a convincere le mogli che dovevano spegnere l'auto che se no cuoceva il motore girando per quasi 4 ore al minimo.
Ed ecco quindi che hanno potuto tutti, beatamente, assaporarsi il torrido caldo estivo... io invece, sfigato "Prius-dotato", ero in auto con mia moglie con il clima acceso per quasi 4 ore fermi in coda e circa 24 gradi interni con il termico appunto che si accendeva (in questo caso dato il consumo del clima che è elettrico) ogni 8-10 minuti per un minutino dando una caricata alla batteria per poi spegnersi. Insomma nessuna scusa ho potuto utilizzare con mia moglie, del motore termico che rischiava di surriscaldarsi, per potermi vivere anche io il torrido caldo estivo della coda autostradale.
Tutti fuori erano in piena estate ed io dentro l'auto, fermo sotto il sole per quasi 4 ore, con il motore termico spento e con temperatura interna da giornata primaverile...appunto sui 24 gradi! Che immensa sfiga!
Non sai che rabbia... ti giuro!

E' dopo quell'episodio, rendendomi conto di quanto sia cretina quest'auto che ho iniziato maturare dentro di me l'idea e la speranza di potermene disfare in futuro.
Quell'episodio è stato proprio il giro di boa, mi ha risvegliato dalla "beatitudine ibrida" facendomi tornare voglia di mondo reale.
 
stratocastersun ha scritto:
belpietro ha scritto:
tutti i giorni si impara qualcosa.

io, per esempio, credevo che anche le auto ibride pagassero l'assicurazione, percorressero le strade, avessero i problemi del traffico, dell'autostrada, dei photo-red e dei tutor, utilizzassero degli pneumatici e magari dovessero decidere se usare gli invernali, dovessero proteggersi dagli urti e dalla grandine, venissero sottoposte a manutenzione o dalla rete o dagli indipendenti, e potessero incorrere in sanzioni amministrative.
che costassero denaro (sempre di più) e potessero essere acquistate a pronti, o a rate, o in finanziamento o in leasing.
tutte cose di cui si discorre su questo forum.

oggi ho imparato che, evidentemente, non è così.
.

In realtà si, le ibride vivono tutte le cose che tu hai menzionato qui sopra, guidando un'ibrida ovviamente ti toccano tutte, ogniuna di esse.
Ma il problema è che, quando possiedi un'ibrida (ma qui non vorrei addentrarmi troppo in un OT inutile... comunque per farla breve). Quando guidi un'ibrida tutte quelle incompenze, rotture di scatole e "problemotti" quotidiani passano in secondo piano, perchè ci si rimbambisce! Si inizia a girare con la faccia da ebeti beati come quella dei genitori a cui è appena nato un bimbo, che nulla vedono se non il loro bimbo... Dove anche non dormire la notte diventa una cosa meravigliosa. Insomma voglio dire, si entra in una specie di "mondo beato" che gli altri non riescono a comprendere. Così tutte quelle rotture di scatole pratiche e quotidiane di cui tu hai parlato sopra, passano in secondo piano e non ci si accorge nemmeno di viverle, presi dalla beatitudine che ti riempie il cuore. Ecco perchè diventa inutile parlarne.

E' per questo che io, vendendola, voglio tornare a poter vivere NEL REALE, con quelle sane incavolature quotinane che solo le altre auto sanno farti apprezzare veramente. Auto reali, che non ti fanno vivere fuori dal mondo, ma che ti fanno respirare a pieni polmoni il mondo reale che c'è.

Credimi l'ibrida è una disgrazia! Troppo rilassante! E' purtoppo capace di farti star sereno anche con le cose che rompono le balle da morire.

Tornare ad un'auto classica per me significa anche questo, potermi finalmente immergere nuovamente, in tutte le sane rotture di balle che la vtia automobilistica dona, senza essere distolto da queste sane rotture di scatole a causa della "beatitudine" che induce la guida ibrida.

Potrò finalmente incavolarmi di nuovo alla guida della mia auto.

:)

belpietro ha scritto:
quello che ancora mi sfugge è se non usino le gomme invernali perché hanno una particolare trazione, o semplicemente perché sopra di esse non piove e sotto di esse la strada non si raffredda
Ecco, :shock: hai quasi colto nel segno, il problema è proprio quello! E' quello che pesa dopo anni di guida ibrida, è che ti senti fuori dal mondo, beato in un mondo tutto tuo dove appunto sotto di te le strade non si raffreddano e sopra di te non piove mai. Hai proprio colto nel segno, e questa sensazione alla lunga stufa, e diventa fastidiosissima.

belpietro ha scritto:
vedi, anche qui ho imparato qualcosa di nuovo.
io credevo che "ibride" volesse dire che un motore termico fosse accoppiato a un motore elettrico, e che di conseguenza quello termico bruciasse combustibili fossili e puzzasse.
Certo che puzza, ma niente in confronto a quello che sa puzzare un'auto classica a benzina, e se poi è diesel ancora meglio.
Guarda, prova a chiuderti dentro un box con un'auto ibrida accesa per 3 ore o a farlo con un'auto classica diesel o a benzina, c'è una differenza purtoppo enorme.
Io l'ho fatto neanche tanto tempo fa, nella Prius il termico parte ogni circa 25-30 minuti, da una caricata alla batteria per 2 minuti e poi si spegne. Risultato, purtoppo non sono riuscito ad intossicarmi come avrei voluto.
Quando facevo queste cose invece con le auto classiche a benzina o diesel ah! credimi era tutta un'altra storia. Uscivo dal box dopo qualche ora che vedevo forme di vita strane. :D E anche questo mi manca molto, il potermi intossicare un pò, con la mia auto.

belpietro ha scritto:
scopro invece che anziché alla shell, si riforniscono da Chanel, e anche questa è per me cosa nuova

grazie.

No no! ti assicuro che se vuoi si riforniscono anche alla shell, anche se io prediligo l'Eni. Da chanell non ho mai provato! Ma benzina e profumi evaporano e diventano secchi. Io come ti ho detto sopra, io ri-aspiro all'unto diesel, troppo comodo e piacevole, anche nelle pratiche di sesso estremo.
:)

Poi guarda, te ne racconto un'altra, mi è successa un'altra cosa per cui non vedo l'ora di poter riassaporare quando sarò alla guida della mia nuova auto classica diese. Io adoro il caldo estivo soprattutto quando è torrido e si cuoce dentro l'auto.

Ho avuto la sventura di trovami in coda in autostrada con mia moglie per quasi 4 ore fermi 2 anni fa ed ovviamente ero alla guida della mia Prius.
Purtoppo tutti i miei vicini, erano li con i motori surriscaldati che gli arroventavano il vano motore (se volevano tenere acceso il clima) e quindi, spesso, riuscivano a convincere le mogli che dovevano spegnere l'auto che se no cuoceva il motore girando per quasi 4 ore al minimo.
Ed ecco quindi che hanno potuto tutti, beatamente, assaporarsi il torrido caldo estivo... io invece, sfigato "Prius-dotato", ero in auto con mia moglie con il clima acceso per quasi 4 ore fermi in coda e circa 24 gradi interni con il termico appunto che si accendeva (in questo caso dato il consumo del clima che è elettrico) ogni 8-10 minuti per un minutino dando una caricata alla batteria per poi spegnersi. Insomma nessuna scusa ho potuto utilizzare con mia moglie, del motore termico che rischiava di surriscaldarsi, per potermi vivere anche io il torrido caldo estivo della coda autostradale.
Tutti fuori erano in piena estate ed io dentro l'auto, fermo sotto il sole per quasi 4 ore, con il motore termico spento e con temperatura interna da giornata primaverile...appunto sui 24 gradi! Che immensa sfiga!
Non sai che rabbia... ti giuro!

E' dopo quell'episodio, rendendomi conto di quanto sia cretina quest'auto che ho iniziato maturare dentro di me l'idea e la speranza di potermene disfare in futuro.
Quell'episodio è stato proprio il giro di boa, mi ha risvegliato dalla "beatitudine ibrida" facendomi tornare voglia di mondo reale.

Davvero spettacolare!!!!!!!

sei un POETA!!!

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
 
belpietro ha scritto:
stratocastersun ha scritto:
E' tantissimo che non scrivevo su questo forum, del resto, da quando l'ho conosciuto è sempre stato, per me, un forum di scarso interesse essendo io "purtoppo" possessore di un'auto ibrida.

tutti i giorni si impara qualcosa.

io, per esempio, credevo che anche le auto ibride pagassero l'assicurazione, percorressero le strade, avessero i problemi del traffico, dell'autostrada, dei photo-red e dei tutor, utilizzassero degli pneumatici e magari dovessero decidere se usare gli invernali, dovessero proteggersi dagli urti e dalla grandine, venissero sottoposte a manutenzione o dalla rete o dagli indipendenti, e potessero incorrere in sanzioni amministrative.
che costassero denaro (sempre di più) e potessero essere acquistate a pronti, o a rate, o in finanziamento o in leasing.
tutte cose di cui si discorre su questo forum.

oggi ho imparato che, evidentemente, non è così.

quello che ancora mi sfugge è se non usino le gomme invernali perché hanno una particolare trazione, o semplicemente perché sopra di esse non piove e sotto di esse la strada non si raffredda

stratocastersun ha scritto:
W LA PUZZA!!! :thumbup:
vedi, anche qui ho imparato qualcosa di nuovo.
io credevo che "ibride" volesse dire che un motore termico fosse accoppiato a un motore elettrico, e che di conseguenza quello termico bruciasse combustibili fossili e puzzasse.
scopro invece che anziché alla shell, si riforniscono da Chanel, e anche questa è per me cosa nuova

grazie.

da moderatore di un forum ti dico che non stai facendo una bella figura !
anche perchè da un moderatore si pretende imparzialità o almeno la conoscenza dell'argomento di cui si parla. e mi sa che di conoscenza VERA ed ESPERIANZE qui c'è n'è poca!
 
stratocastersun ha scritto:
Ho avuto la sventura di trovami in coda in autostrada con mia moglie per quasi 4 ore fermi 2 anni fa ed ovviamente ero alla guida della mia Prius.
Purtoppo tutti i miei vicini, erano li con i motori surriscaldati che gli arroventavano il vano motore (se volevano tenere acceso il clima) e quindi, spesso, riuscivano a convincere le mogli che dovevano spegnere l'auto che se no cuoceva il motore girando per quasi 4 ore al minimo.
Ed ecco quindi che hanno potuto tutti, beatamente, assaporarsi il torrido caldo estivo... io invece, sfigato "Prius-dotato", ero in auto con mia moglie con il clima acceso per quasi 4 ore fermi in coda e circa 24 gradi interni con il termico appunto che si accendeva (in questo caso dato il consumo del clima che è elettrico) ogni 8-10 minuti per un minutino dando una caricata alla batteria per poi spegnersi. Insomma nessuna scusa ho potuto utilizzare con mia moglie, del motore termico che rischiava di surriscaldarsi, per potermi vivere anche io il torrido caldo estivo della coda autostradale.
.

Io, invece, te ne racconto un'altra, di coda estiva, tipo quella che racconti tu.
Ai tempi avevo il GLK. Ero in coda, ebbene sì, col motore acceso, che NON si è surriscaldato, nè inondava l'abitacolo di rumore e/o puzza.
I passeggeri posteriori (bambini) oltre ad avere un clima ideale (l'auto aveva le bocchette posteriori, con regolazione dedicata, al contrario dell'Auris HSD, senza bocchette, che successivamente li avrebbe fatti boccheggiare), si godevano un bel dvd, perchè il navi della GLK aveva anche tale funzione, al contrario di quello dell'Auris.
Io pativo lo stesso stress, dato che il GLK aveva il cambio automatico, fluido come il cvt dell'Auris, ed anche più efficiente. Il fatto che fossi alla guida di un'ibrida mi ha fatto pesare le code successive tanto quanto: non sono riuscito, al contrario di te, a provare "gioia e letizia" nel traffico, anche se notavo la riconoscenza di tutti per il fatto che stessi inquinando meno...
 
evolis78 ha scritto:
belpietro ha scritto:
stratocastersun ha scritto:
E' tantissimo che non scrivevo su questo forum, del resto, da quando l'ho conosciuto è sempre stato, per me, un forum di scarso interesse essendo io "purtoppo" possessore di un'auto ibrida.
io, per esempio, credevo che anche le auto ibride
da moderatore di un forum ti dico che non stai facendo una bella figura !
anche perchè da un moderatore si pretende imparzialità o almeno la conoscenza dell'argomento di cui si parla. e mi sa che di conoscenza VERA ed ESPERIANZE qui c'è n'è poca!
come tutti, scrivo sapendo di espormi al giudizio, e accetto serenamente il giudizio.

per quanto riguarda la mia esperienza, posso dire che essendo automobilista da 34 anni, ho accumulato in questo tempo una robusta e varia esperienza in molte problematiche (acquisto del nuovo, vendita dell'usato, manutenzione, rapporti con i concessionari - meccanici - carrozzieri, guida, traffico, norme, codice della strada, aspetti fiscali, circolazione, incidenti, assicurazioni, costo carburanti, eccetera eccetera)

da questa robusta e varia esperienza, che molti altri hanno come e più di me, posso dire che le cose che accomunano tutti gli automobilisti sono enormemente di più (per numero e importanza) di quelle particolarità di uno od altro mezzo che li possono "distinguere" in categorie specifiche
ammesso e non concesso che le caratteristiche distinguano davvero gli automobilisti, e non le auto (sua agricoltura ha contemporaneamente una ibrida e una BMW serie 8 ...)

sempre per la mia esperienza di parecchi anni di questo forum (dalla prima versione), posso anche dire che di tutti questi argomenti qua sopra si discorre e ci si scambiano informazioni e indicazioni, spesso molto utili.
come di tanto altro.

poi, uno è libero di trovare interesse solamente in una specifica caratteristica del proprio mezzo e regolare di conseguenza non solo la sua scelta di acquisto ma anche la sua partecipazione ad un forum tecnico piuttosto che ad uno generalista di automobili.
però è questione di gusti suoi.
infatti l'utente ha detto "per me".

così come qualcuno può essere interessato a consumare / inquinare di meno, anche molto meno, seguendo una tecnologia particolarmente efficace come la ibrida, ed altri possono cercare di farlo modificando i propri comportamenti (aumento uso dei mezzi collettivi; diversa organizzazione dei propri spostamenti).

però il discorso "puzza" lo può fare solo chi adotta l'elettrico puro (poi magari ci spiega come viene prodotta l'energia elettrica che usa, e anche come viene prodotta l'auto e l'energia che serve a produrla); mentre l'ibrida inquina molto meno in quantità, ma puzza tal quale le altre perché brucia le stesse porcherie.
 
stratocastersun ha scritto:
No no! ti assicuro che se vuoi si riforniscono anche alla shell, anche se io prediligo l'Eni. .
sulla differenza tra le varie benzine potrei raccontarti alcune cose che vi farebbero trasecolare, cmq sia sempre composti aromatici sono , quindi ambientalmente anche tu non sei assolto ed è inutile che te la tiri , chi non inquina va a piedi o con i mezzi :D
 
belpietro ha scritto:
però il discorso "puzza" lo può fare solo chi adotta l'elettrico puro (poi magari ci spiega come viene prodotta l'energia elettrica che usa, e anche come viene prodotta l'auto e l'energia che serve a produrla); mentre l'ibrida inquina molto meno in quantità, ma puzza tal quale le altre perché brucia le stesse porcherie.
guarda ti quoto alla grandissima anche per tutto il resto, io dico sempre che per fare un ragionamento serio si deve partire da quello che è il costo energetico totale di un prodotto dalla sua ideazione fino allo smaltimento finale.
Sell'auto elettrica ho perplessità da questo punto di vista , l'ibrido è ottimo ma inquina cmq ,sicuri che a torta finita una yaris ibrida iqnuini tanto di meno di una yaris 1000 ?
la verità è che si fanno cmq auto sempre troppo potenti e quindi inquinanti , visto il traffico congestionato ed i limiti sempre + severi che senso hanno certe potenze ?
Un'altra verità amara è che spesso siamo pigri e non vogliamo utilizzare mezzi alternativi all'auto
 
renexx ha scritto:
Io, invece, te ne racconto un'altra, di coda estiva, tipo quella che racconti tu.
Ai tempi avevo il GLK. Ero in coda, ebbene sì, col motore acceso, che NON si è surriscaldato, nè inondava l'abitacolo di rumore e/o puzza.
I passeggeri posteriori (bambini) oltre ad avere un clima ideale (l'auto aveva le bocchette posteriori, con regolazione dedicata, al contrario dell'Auris HSD, senza bocchette, che successivamente li avrebbe fatti boccheggiare), si godevano un bel dvd, perchè il navi della GLK aveva anche tale funzione, al contrario di quello dell'Auris.
Io pativo lo stesso stress, dato che il GLK aveva il cambio automatico, fluido come il cvt dell'Auris, ed anche più efficiente. Il fatto che fossi alla guida di un'ibrida mi ha fatto pesare le code successive tanto quanto: non sono riuscito, al contrario di te, a provare "gioia e letizia" nel traffico, anche se notavo la riconoscenza di tutti per il fatto che stessi inquinando meno...

L'altra mia auto è un Rexton 2.7 automatico del 2005, che per quanto abbia 200mila km, per quanto beva come un marinaio in porto la sera del giorno di paga, nonostante tutto risulta lo stesso più comodo dell'Auris sui lunghi viaggi/tempi di permanenza in auto....... Per quanto sia soddisfatto al 160% della mia ibrida, è sempre una segmento C, non una limousine.
 
Back
Alto