<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ibrida o Gasolio? | Page 13 | Il Forum di Quattroruote

Ibrida o Gasolio?

ilSagittario ha scritto:
Quanto consumi una vettura ibrida nei vari contesti non lo so e quindi non scendo in disquisizioni sull'argomento .... mi bastano ed avanzano i 27/28 se non i 30 che faccio con il mio SH300.
In questa discussione, e non solo in questa, la rubrica che ci ospita viene accusata di essere composta da gente incompetente, poco professionale, bugiarda se non addirittura volutamente in malafede per gettare discredito sull'ibrido (non si capisce bene a vantaggio di chi).
Ora se la parola "coerenza" ha ancora un significato, abbozzo quello che farei io, si ringrazia e si toglie il disturbo e non si continua ad offendere chi ti apre la porta di casa sua

Scusa,ma non sembra che qualcuno stia offendendo qualcun altro.
Semplicemente si mette a confronto l'uso quotidiano con la prova fatta.
 
ivano6662013 ha scritto:
ilSagittario ha scritto:
Quanto consumi una vettura ibrida nei vari contesti non lo so e quindi non scendo in disquisizioni sull'argomento .... mi bastano ed avanzano i 27/28 se non i 30 che faccio con il mio SH300.
In questa discussione, e non solo in questa, la rubrica che ci ospita viene accusata di essere composta da gente incompetente, poco professionale, bugiarda se non addirittura volutamente in malafede per gettare discredito sull'ibrido (non si capisce bene a vantaggio di chi).
Ora se la parola "coerenza" ha ancora un significato, abbozzo quello che farei io, si ringrazia e si toglie il disturbo e non si continua ad offendere chi ti apre la porta di casa sua

Scusa,ma non sembra che qualcuno stia offendendo qualcun altro.
Semplicemente si mette a confronto l'uso quotidiano con la prova fatta.
Certo c'è chi fa confronti (ben vengano) e c'è chi si spinge oltre con i commenti ed a questi ultimi è rivolta la mia critica
 
La rivista quattroruote è molto letta e seguita.
A cena con dei miei amici,uno di loro era molto interessato all'ibrido toyota ( glielo fatta anche provare ) ma ha attaccato subito l'argomento che facendo per 90% della percorrenza in autostrada,i consumi dichiarati in prova ( lui compra mensilmente la rivista ) lo aveva scoraggiato.
Aveva appena speso quasi 3.000 euro per sostituire completamente il sistema FAP ( o fpd,non mi ricordo bene ) sulla sua mazda 5 a 150.000 km,e voleva comprare un'auto che ne fosse senza.
Io e un altro mio amico gli abbiamo detto che, per il consumo in autostrada, il dato di 4R era dettato da una prova non oculata su questo sistema,ma allo stesso tempo,quando avrebbe deciso di cambiare auto,per il suo uso,forse avrebbe fatto bene a fare un confronto con dei diesel di ultima generazione e a leggere i vari forum in tal senso.
 
hpx ha scritto:
Secondo me stai facendo di tutto un passato di verdure.
Un conto è mettere in dubbio delle prove strumentali, indipendentemente di chi ha ragione, e fare le dovute considerazioni.
Un altro e quello di mettere in dubbio le esperienze di chi un ibrida la possiede.

FurettoS ha scritto:
Allora la vera domanda è:
se l'ibrido, così come una vettura normale, messo "alla frusta" nei test accusa consumi maggiori rispetto a quelli dichiarati da un utente più "parsimonioso", passami il termine, così come in autostrada; perchè deve essere un problema? Perchè deve essere una fandonia? Perchè gli stessi che collaudano decine e decine di auto all'anno rilevano dati che vanno bene e per le ibride no?

Per risponderti ti faccio l'esempio dell'autostrada che vedrai è molto illuminante.
4R dichiara che in autostrada l'Auris hsd fà i 12 con un litro ovvero 8,3 Lx100km, e che il test non simula la velocità costante (quindi mi chiedo come viene fatto e come può essere riproducibile), e che dovrebbe riprodurre la guida di un utilizzatore medio. Queste sono le parole ufficiali, e fin qui tutto bene.
Poi mi metto alla guida del mio mezzo, faccio il pieno a trabocco al distributore a 300 metri dal casello e percorro circa 500 km di autostrada con velocità variabili medio alte da 120 a 140 circa, all'uscita dell'autostrada al primo distributore rifaccio il pieno sempre a trabocco come al solito e la pompa mi di 6,1 Lx100 km ovvero 16,3 Km/L.
Dopo un paio di giorni rifaccio tutta la trafila e torno a casa, questa volta 6,3 Lx100 km, ovvero 15,8 km/L
Poi spunta Renexx, mai conosciuto di persona che usa la sua ibrida praticamente solo in autostrada e in Liguria quindi sue giù e il che è tutto dire sulla variabilità e dai suoi test viene fuori un 16/18 km/L, poi ne spunta un altro più o meno stessi risultati. Consideriamo poi che 4R le prove le fa, come riportato da loro, a macchina calda e batteria carica, che poi in verità dopo una distanza di 6/7 km non cambia niente in che stato si trovava alla partenza. Mentre noi poveri cristi, abbiamo passeggeri e magari bagagli, ti devi fermare a fare pipi all'autogrill ecc.ecc, il tutto aggravando le condizioni per una buona media.
In ultimo a velocità costante da navigatore esterno su una distanza di 25 km circa fatta svariate volte di notte a temperature diverse la media varia dai 6 ai 5,7 Lx100 km.
Allora adesso sono io che ti chiedo, ma secondo te come fanno a esserci 2 litri per 100 km, ovvero 10 litri su 500 km di differenza per un utilizzatore medio ?
Non ho le attrezzature va bene, non ho questo e non ho quello ma come li nascondi 10 litri ? Conta quello che vuoi, ma trovami questi benedetti 10 litri!
O diciamo che le prove sono fatte da 100 a 180 km/h oltre codice ? eh si come un utilizzatore medio direi, o invece qualcosa di sbagliato in questi benedetti test c'è?

FurettoS ha scritto:
E nel contempo ti chiedo:
hai mai guidato come fanno i collaudatori nei test, vedendo i limiti dell'auto, per affermare con la stessa perizia con cui li si vogliono sburgiardare?Lo hai fatto e sono risultati dati abnormemente diversi da quelli del collaudo?
Si ho provato a fregarmene del costo della benzina, anche con un po di incoscienza e oltre codice ma sotto i 15 non sono riuscito ad andare su strade aperte al pubblico e sai perché ? Tanto rapido dai di gas e altrettanto rapido togli il piede dall'acceleratore e tanto rapido devi frenare, perché ci sono le curve, le rotonde, ecc.ecc. e li il termico si spegne e la carica schizza alle stelle pronta a supportare la prossima accelerata. Questo se mi consenti, va oltre e di tanto l'utilizzo medio che invece secondo 4R è di 14 km/L.
Adesso ti chiedo : che senso ha o a cosa servono praticamente dare consumi al lettore che non vedrà neanche con il binocolo?

FurettoS ha scritto:
E' tutto qui a mio avviso! Non esiste un comportamento unico ma diversi comportamenti in base all'utilizzo, c'è il bianco, c'è il nero e se gli unisci anche il grigio!
E si è tutto qui, ma ovviamente come sempre più spesso accade qui dentro siamo visti come visionari fanatici. Beh ti dirò è bello avere sogni reali.

EDIT : Mi sono dimenticato la chicca :
Come fa una Lexus Is 300h da 2400 cc. 170 cv+ elettrico, con maggior peso ad avere un consumo medio generale più basso della Auris TS hsd ?
In rom Lexus ce un forumer che conferma che se tirata fa gli 11 km/L e i 14 guidata normalmente come riporta 4R, vuoi dire che per la Lexus hanno azzeccato il test ? E chi compra la TS e ha risultati diversi cosa diciamo?

Guarda hpx, vuoi aver ragione? Te la do, per me non è un problema! Sinceramente non me ne viene niente ne nel dartela ne dal negartela.
Per me è una questione di ragionamento per te, mi sembra di capire, è una questione quasi di offesa.

Alla fine la tua prova pieno-a-pieno dal benzinaio, i dati del cdb, gli scarti al tachimetro e tutto il resto da te calcolati ha eguale valenza di verifiche strumentali e con strumenti che da soli costano quanto una Panda? Mi sta bene! Perfetto! La tua esperienza e metodologia da utente della strada è metodo più che sufficiente per attestare e garantire una prova? Ufficializziamola e pace! Da oggi in poi facciamole tutte così senza starsi a sbattere più di tanto in calcoli, controcalcoli e parametrizzazioni.

Per me continua a rimanere in piedi il discorso di prima, ovvero che il reale problema non sono i consumi che si possono ottenere con l'ibrido ma la totale negazione di quelli rilevati nei test che possono essere più elevati.
Per alcuni di voi il principio è che un'ibrida si deve guidare in un modo punto e basta; deve dare quei consumi e non altri, non c'è storia, non c'è dialogo non c'è nessuna soluzione di causa. Avete deciso che i consumi di un ibrido devono essere quelli che alcuni di voi dichiarano e quelli devono essere; tutto il resto sono fandonie.
Eppure come ho già detto in altro post nessuno sta dicendo che i consumi dichiarati da 4R sono il verbo ma servono a farsi un'idea , ma da qui a dire che sono dei ciarlatani e che non sanno farle ce ne passa! Ed il riscontro e un discorso che vale per tutte le tipologie di motori poichè c'è quello che fa medie sensibilmente più alte rispetto al dichiarato di 4R anche con un diesel ma non sta qui tutto il giorno a buttare badilate di letame sull'operato di una testata. Allora si sbaglia poi se il pensiero viene giudicato assolutistico?
 
renexx ha scritto:
MilanFilippo ha scritto:
Si si lo hanno provata per screditarla, guarda che hanno falsato anche i dati delle misure, basta che vai a confrontarti i dati tra la berlina e la famigliare. E sto,parlando di misure interne e bagagliaio.

Diabolici, persino il bagagliaio ci hanno alterato...

ome dice Crozza "è agghiaccinate!" ;)
 
non voglio ne difendere ne contrariare 4R e le sue prove

dico solo di guardare anche altre prove e parlare con chi ha l'auto in MANO e la usa quotidianamente

c'è anche uno strumento fantastico come sprintmonitor utilizzato da migliaia di utenti

prendere per VANGELo quello che dice una persona sola o una rivista lo ritengo errato. è come leggere una notizia sui quotidiani, la stessa notizia scritta in modo diverso può avere un significato anche opposto.

ed il bello della rete è appunto avere accesso a Tante informazioni di diverso tipo.

riporto qui la media di sprintmonitor per le Auris Hybrid

ho preso solo quelle che hanno oltre 2000km
479Auto elencate consumo minimo
3,25/100km MIN
5,16/100km MEDIO
7,03/100km MAX
varianza 216%

la media è quella che secondo me va presa come reale cioè 5,16l/100km

questi dati a mio modesto parere valgono più di qualsiasi singolo test effettuato come volete

metto anche i dati di Yaris HSD
402 auto oltre 2000km
3,32l/100km MIN
4,80l/100km MEDIA
6,73l/100km MAX
varianza 202%

mettiamo anche qualche concorrente diesel
GOLF dal 2012 in avanti + di 2000km

464Auto elencate consumo minimo
3,79/100km MIN
5,72/100km MEDIO
8,42/100km MAX
Varianza 222%
notare che ho preso sia AUTOMATICHE CHE MANUALI perchè di sole automatiche vi sono alcune auto.
le Hybrid sono tutte automatiche!

non sto ad elencare altri dati che li potete reperire semplicemente dal sito che ho citato.

PS: non voglio e non ritengo di dire che l'IBRIDO sia meglio o peggio di DIESEL O ALTRO. credo che dipenda molto che che utilizzo se ne fa ed anche da come uno vuole guidare.
 
FurettoS ha scritto:
Alla fine la tua prova pieno-a-pieno dal benzinaio, i dati del cdb, gli scarti al tachimetro e tutto il resto da te calcolati ha eguale valenza di verifiche strumentali e con strumenti che da soli costano quanto una Panda? Mi sta bene! Perfetto! La tua esperienza e metodologia da utente della strada è metodo più che sufficiente per attestare e garantire una prova? Ufficializziamola e pace! Da oggi in poi facciamole tutte così senza starsi a sbattere più di tanto in calcoli, controcalcoli e parametrizzazioni.

Furetto, per misurare un tavolo puoi usare un metro da falegname o uno strumento laser da 50mila euro, ma se misuri il tavolo a partire dal centro della stanza lo troverai sempre più lungo di quello che è. Se poi ci vogliamo interrogare sul perchè la tacca dello zero del metro sta in mezzo alla stanza invece che sul bordo del tavolo, magari riusciamo anche a trovare la quadra e fare una misura più accurata.

FurettoS ha scritto:
Per me continua a rimanere in piedi il discorso di prima, ovvero che il reale problema non sono i consumi che si possono ottenere con l'ibrido ma la totale negazione di quelli rilevati nei test che possono essere più elevati.

No, il problema non è la negazione dei consumi rilevati (a meno che qualche collaudatore non abbia fatto un buco nel serbatoio, ma non credo). Il problema è che quei risultati non rispecchiano quelli ottenuti (e ottenibili) da un comune automobilista, e questo è fuorviante se qualcuno acquista la rivista per informarsi su un eventuale acquisto

FurettoS ha scritto:
Per alcuni di voi il principio è che un'ibrida si deve guidare in un modo punto e basta; deve dare quei consumi e non altri, non c'è storia, non c'è dialogo non c'è nessuna soluzione di causa. Avete deciso che i consumi di un ibrido devono essere quelli che alcuni di voi dichiarano e quelli devono essere; tutto il resto sono fandonie.

Io ho un'ibrida, la guido in alternanza con un SUV diesel e altre auto tradizionali. E infatti non ottengo le percorrenze record che alcuni possessori della stessa auto riescono a realizzare con un litro di benzina. Ciò nonostante, consumo meno che con la precedente diesel, e questo più o meno ricalca le esperienze di tutti coloro che sono passati all'ibrido. Non ci sono solo hypermiler, anzi mi sa che sono abbastanza pochi (controprova: la HSD è di mia moglie che la usa due-tre volte la settimana, non sa assolutamente un ca**o di hypermiling, SOC, Pulse&Glide e altri sofismi da ibridomane, eppure anche lei consuma meno di prima).

FurettoS ha scritto:
Eppure come ho già detto in altro post nessuno sta dicendo che i consumi dichiarati da 4R sono il verbo ma servono a farsi un'idea , ma da qui a dire che sono dei ciarlatani e che non sanno farle ce ne passa! Ed il riscontro e un discorso che vale per tutte le tipologie di motori poichè c'è quello che fa medie sensibilmente più alte rispetto al dichiarato di 4R anche con un diesel ma non sta qui tutto il giorno a buttare badilate di letame sull'operato di una testata. Allora si sbaglia poi se il pensiero viene giudicato assolutistico?

Nessuno dice che sono dei ciarlatani, ci mancherebbe altro, ma che per qualche motivo adottano una metodologia di rilevamento dei consumi che risulta poco (o a volte per nulla) rappresentativa del consumo reale nel caso delle auto ibride.
 
quoto in toto Agricolo

forse 4R potrebbe prendere in considerazione di rifare la prova visto che discosta così tanto da TUTTI gli utilizzatori dell'auto

ci sarà stato qualche problema che non avete visto (errare è umano)
 
scusate , ma è troppo difficile fare una prova comparata tra una auris ibrida ed il corrispettivo modello td ? ovviamente con medesimi optional, con 2 piloti della medesima stazza , nello stesso giorno, percorrendo le medesime strade, una poco distante dall'altra , così sperimentano il medesimo traffico.
Chiaramente , onde evitare discussioni postume, le 2 auto dovrebbero essere acquistate in incognita , magari potrebbe prestarsi come collaudatore qualche forumista , uno dei + diffidenti ;) , si eviterebbero discussioni sul fatto che 4r non sfrutta al meglio l'ibrido :D
Sarebbe interessante e forse risolutorio anche perchè poi si potrebbe calcolare il punto di pareggio/guadagno, interessante ma forse troppo "scomodo" , perchè si sa che la verità è sempre scomoda per qualcuno.
Infatti se risultasse che l'ibrido consuma così poco il diesel riceverebbe una bella mazzata, ma se alla fine della fiera per ammortizzare il costo dell'ibrido devi fare una paccata di km , allora sarebbe chiaro che l'ibrido conviene solo se ci sono forti sconti o incentivi
ps) per aumentare il tono conflittuale del dibattito , che mi sembra alquanto moscio :p , si potrebbero aggiungere alla prova anche un td della concorrenza (un nome a caso...la GOLF ) ,e perchè no anche un gpl ed un metano (nome a caso per il gpl la giulietta)

ps) quesito per la rivista : ho postato in tono volutamente ironico , però non è bello che rimangano queste zone d'ombra , parlando senza ironia vi chiedo se avete mai fatto una prova comparata tra un ibrido ed un modello con altra alimentazione, se no come mai non ci avete pensato ? pensate forse che la prova favorirebbe dal punto di vista pubblicitario un sistema di alimentazione piuttosto che un altro ? non dite per cortesia che una prova del genere non sarebbe interessante perchè siete i primi a sapere che invece lo sarebbe, grazie
 
franco58pv ha scritto:
scusate , ma è troppo difficile fare una prova comparata tra una auris ibrida ed il corrispettivo modello td ? ovviamente con medesimi optional, con 2 piloti della medesima stazza , nello stesso giorno, percorrendo le medesime strade, una poco distante dall'altra , così sperimentano il medesimo traffico.
Chiaramente , onde evitare discussioni postume, le 2 auto dovrebbero essere acquistate in incognita , magari potrebbe prestarsi come collaudatore qualche forumista , uno dei + diffidenti ;) , si eviterebbero discussioni sul fatto che 4r non sfrutta al meglio l'ibrido :D
Sarebbe interessante e forse risolutorio anche perchè poi si potrebbe calcolare il punto di pareggio/guadagno, interessante ma forse troppo "scomodo" , perchè si sa che la verità è sempre scomoda per qualcuno.
Infatti se risultasse che l'ibrido consuma così poco il diesel riceverebbe una bella mazzata, ma se alla fine della fiera per ammortizzare il costo dell'ibrido devi fare una paccata di km , allora sarebbe chiaro che l'ibrido conviene solo se ci sono forti sconti o incentivi
ps) per aumentare il tono conflittuale del dibattito , che mi sembra alquanto moscio :p , si potrebbero aggiungere alla prova anche un td della concorrenza (un nome a caso...la GOLF ) ,e perchè no anche un gpl ed un metano (nome a caso per il gpl la giulietta)

ps) quesito per la rivista : ho postato in tono volutamente ironico , però non è bello che rimangano queste zone d'ombra , parlando senza ironia vi chiedo se avete mai fatto una prova comparata tra un ibrido ed un modello con altra alimentazione, se no come mai non ci avete pensato ? pensate forse che la prova favorirebbe dal punto di vista pubblicitario un sistema di alimentazione piuttosto che un altro ? non dite per cortesia che una prova del genere non sarebbe interessante perchè siete i primi a sapere che invece lo sarebbe, grazie

ad esempio sul numero di questo mese c'è una prova comparata tra la DS5 normale e quella ibrida. In questo caso si parla di ibridi diesel ma la stessa prova si potrebbe fare anche con altri modelli.
 
Maurizio XP ha scritto:
hpx ha scritto:
Beh se lo dici tu??.
Ciclo urbano km/L

500L 1.3 MJ...??..?.....16,2 / 17,2
Giulietta 2.0 jDM?...?...14 / 13,7
Opel Astra 2.0 CDTI ?...11,4 / 10
Bmw 3.20 Touting?...?13,2/ 13,1
Kia Carens???..??.14 / 14,2
Mercedes CLA 220 cdi..13,5/ 13,2

Ho preso modelli diversi ma i risultati sono sempre stati gli stessi e alla fine mi sono stufato di cercare differenze che non esistono.
Se nonostante questo continui a negare l'evidenza beh a questo punto credi a quello che vuoi.

complimenti ti sei scelto i casi favorevoli al tuo discorso tranne l'astra che ha uno scostamento elevato in % tra le due prove.

Ma poi quale evidenza starei negando? Vorresti sostenere che 4r ha sabotato i consumi dell'auris? Scrivilo alla redazione, dimostralo in qualche modo a me sembra solo l'astio di un tifoso che vede la sua squadra performare diversamente da come si aspetta.

Peraltro vado molto a memoria perchè non ho più quel numero di 4r ma se non sbaglio in occasione della prova della prius 3 o dell'auris HSD berlina 4r aveva rilevato ben oltre 20km/l in città precisando in un trafiletto che però aveva fatto quel valore con batteria pienamente carica o qualcosa del genere.

Potrebbe essere la carica della batteria ad aver fatto la differenza tra le due prove? ;)

No, veramente ho scelto gli stessi modelli e motorizzazioni provate da entrambe se no come fai a paragonarle ?
Se chiami elevato lo scostamento dell'Astra allora i 7,7 litri di differenza come li chiamiamo ? Grand Canyon ?
L'evidenza non è il complotto, mai parlato di complotto, ho detto ineguatezza dei test, il che è differente. Non alimentiamo la fornace con benzina che non serve.
A me non me ne frega niente se l'Auris hsd risulti o meno concorrenziale rispetto al diesel o faccia bella figura, ne ho una e so realmente le potenzialità di questa tecnologia e mi basta. Ma sta di fatto che i test non ricalcano la realtà di un utente MEDIO Stop.
Non è la carica se la prova è fatta come si deve. Comunque 4R lo specifica nel trafiletto, auto calda e batteria carica.
 
a_gricolo ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Alla fine la tua prova pieno-a-pieno dal benzinaio, i dati del cdb, gli scarti al tachimetro e tutto il resto da te calcolati ha eguale valenza di verifiche strumentali e con strumenti che da soli costano quanto una Panda? Mi sta bene! Perfetto! La tua esperienza e metodologia da utente della strada è metodo più che sufficiente per attestare e garantire una prova? Ufficializziamola e pace! Da oggi in poi facciamole tutte così senza starsi a sbattere più di tanto in calcoli, controcalcoli e parametrizzazioni.

Furetto, per misurare un tavolo puoi usare un metro da falegname o uno strumento laser da 50mila euro, ma se misuri il tavolo a partire dal centro della stanza lo troverai sempre più lungo di quello che è. Se poi ci vogliamo interrogare sul perchè la tacca dello zero del metro sta in mezzo alla stanza invece che sul bordo del tavolo, magari riusciamo anche a trovare la quadra e fare una misura più accurata.

FurettoS ha scritto:
Per me continua a rimanere in piedi il discorso di prima, ovvero che il reale problema non sono i consumi che si possono ottenere con l'ibrido ma la totale negazione di quelli rilevati nei test che possono essere più elevati.

No, il problema non è la negazione dei consumi rilevati (a meno che qualche collaudatore non abbia fatto un buco nel serbatoio, ma non credo). Il problema è che quei risultati non rispecchiano quelli ottenuti (e ottenibili) da un comune automobilista, e questo è fuorviante se qualcuno acquista la rivista per informarsi su un eventuale acquisto

FurettoS ha scritto:
Per alcuni di voi il principio è che un'ibrida si deve guidare in un modo punto e basta; deve dare quei consumi e non altri, non c'è storia, non c'è dialogo non c'è nessuna soluzione di causa. Avete deciso che i consumi di un ibrido devono essere quelli che alcuni di voi dichiarano e quelli devono essere; tutto il resto sono fandonie.

Io ho un'ibrida, la guido in alternanza con un SUV diesel e altre auto tradizionali. E infatti non ottengo le percorrenze record che alcuni possessori della stessa auto riescono a realizzare con un litro di benzina. Ciò nonostante, consumo meno che con la precedente diesel, e questo più o meno ricalca le esperienze di tutti coloro che sono passati all'ibrido. Non ci sono solo hypermiler, anzi mi sa che sono abbastanza pochi (controprova: la HSD è di mia moglie che la usa due-tre volte la settimana, non sa assolutamente un ca**o di hypermiling, SOC, Pulse&Glide e altri sofismi da ibridomane, eppure anche lei consuma meno di prima).

FurettoS ha scritto:
Eppure come ho già detto in altro post nessuno sta dicendo che i consumi dichiarati da 4R sono il verbo ma servono a farsi un'idea , ma da qui a dire che sono dei ciarlatani e che non sanno farle ce ne passa! Ed il riscontro e un discorso che vale per tutte le tipologie di motori poichè c'è quello che fa medie sensibilmente più alte rispetto al dichiarato di 4R anche con un diesel ma non sta qui tutto il giorno a buttare badilate di letame sull'operato di una testata. Allora si sbaglia poi se il pensiero viene giudicato assolutistico?

Nessuno dice che sono dei ciarlatani, ci mancherebbe altro, ma che per qualche motivo adottano una metodologia di rilevamento dei consumi che risulta poco (o a volte per nulla) rappresentativa del consumo reale nel caso delle auto ibride.

Onestamente non ne conosco il motivo ma è partita ormai questa crociata sul consumo delle ibride e contro 4R di cui io non ne capisco il senso poichè in linea con la tua interpretazione non ne faccio una questione "personale". Per me è un punto di confronto non un decreto legge.
I test di 4R sono abbastanza "duri" ma per me è un plus non un minus, non mi passa neanche in mente di pensare che lo fanno per screditare o offuscare le qualità/vendite di un marchio!
4R durante i test ottiene dei valori ma se io, con la mia guida schifosa, ottengo valori più bassi non me la prendo con 4R ne se li ottengo più alti.

Come ho già detto non è il negare chi ottiene consumi migliori ma al contrario chi senza particolari accortezze li fa più alti e questo lo trovo assurdo.
La prova è sull'auto in generale non è una prova specifica sul consumo come molti si ostinano ad evidenziare, sostanzialmente è come fregarsene di tutto il resto, di come va o come non va in strada l'essenziale è che deve consumare come si dice in room Toyota per essere una prova valida! Come dire, chi se ne frega se casualmente il cambio si spaccava in due durante i test, l'importane è il consumo!

La tua opinione si discosta da quella di alcuni che reputano invece i collaudatori degli incapaci ed identificano come una sorta di aggressione, ghettizzazione sino ad arrivare al complotto verso Toyota. Ma stiamo scherzando! Cose che veramente hanno del paradossale! Ma quando mai una testata andrebbe a schierarsi contro una casa automobilistica e a che pro sapendo a priori tutte le problematiche in cui incorrerebbe? Reiterato Autolesionismo!

Anche io ho già detto che, nel caso, la testata potrebbe valutare di fare un solo e unico test riferito specificatamente al consumo e solo quello con tutte le "tips and tricks" del caso da utilizzare nella guida di una ibrida, ma che non valgono per una termica. Quindi un test di consumo e non un test dell'auto.

Però onestamente direi che il caso di smetterla con queste teorie campate in aria che non fanno altro che alimentare malumori in una sorta di confronto tra tifoserie.
 
FurettoS ha scritto:
Però onestamente direi che il caso di smetterla con queste teorie campate in aria che non fanno altro che alimentare malumori in una sorta di confronto tra tifoserie.

anche perchè chi è interessato e stuzzicato dalla tecnologia ibrida a mille e più modi,anche grazie ad internet, per documentarsi e conoscere i veri dati di questa tecnologia cosi da capire se fa al proprio casa, chi invece non è interessato e/o ha dei preconcetti riguardo all'ibrido resterà della sua posizione e non si muoverà di un passo . Non c'entra nulla ma personalmente ricorda molto il discorso del lettore ebook, di solito per esperienza personale chi è amante della lettura lo trova comodo e utilissimo, chi invece non ama leggere e leggerà si è no un libro ogni 10 anni ti dirà che però il libro di carta è il vero libro.
 
ivano6662013 ha scritto:
La rivista quattroruote è molto letta e seguita.
A cena con dei miei amici,uno di loro era molto interessato all'ibrido toyota ( glielo fatta anche provare ) ma ha attaccato subito l'argomento che facendo per 90% della percorrenza in autostrada,i consumi dichiarati in prova ( lui compra mensilmente la rivista ) lo aveva scoraggiato.
Aveva appena speso quasi 3.000 euro per sostituire completamente il sistema FAP ( o fpd,non mi ricordo bene ) sulla sua mazda 5 a 150.000 km,e voleva comprare un'auto che ne fosse senza.
Io e un altro mio amico gli abbiamo detto che, per il consumo in autostrada, il dato di 4R era dettato da una prova non oculata su questo sistema,ma allo stesso tempo,quando avrebbe deciso di cambiare auto,per il suo uso,forse avrebbe fatto bene a fare un confronto con dei diesel di ultima generazione e a leggere i vari forum in tal senso.
Penso che gli avete dato il consiglio corretto come non penso che i collaudatori di 4R siano delle divinità e che di conseguenza possano anche aver "toppato " il test.
Il confronto, i dubbi, le perplessità e perché no anche un pizzico di ironia/presa per i fondelli su un forum ci stanno tutti.
Un po' meno, a mio avviso, è leggere che 4R ha volutamente falsato il test per denigrare l'ibrido (ora non ho voglia di mettermi a fare ricerche su dove e quando ma ho memoria che sia stato scritto).
Ecco da dove nasce e verso chi è rivolta la mia critica che, ovviamente, è una mia personalissima visione di come si dovrebbe vivere il forum.
 
FurettoS ha scritto:
La prova è sull'auto in generale non è una prova specifica sul consumo

Sì, ma va detto che si parla di una tipologia di auto relativamente innovativa, poco nota al grande pubblico (che al riguardo ha poche idee, ma ben confuse) e che mette il basso consumo sul suo biglietto da visita. Per cui la voce "consumi" nel test della rivista più autorevole del settore ha un peso maggiore rispetto alla prova di una turbodiesel. Se cominciamo a pubblicare dati che valgono come il canto di mio zio dopo un fiasco di Merlot non facciamo un buon servizio nè ai lettori, nè tantomeno alla serietà della rivista stessa. Just my two cents.
 
Back
Alto