<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> I ''vecchi'' bialbero Alfa perchè prendevano i giri più facilmente ??? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

I ''vecchi'' bialbero Alfa perchè prendevano i giri più facilmente ???

MultiJet150 ha scritto:
alealfista ha scritto:
Ciao a tutti gli Alfisti :)
volevo chiedervi un chiarimento in merito ai vecchi e originali motori alfa...i quali tra le caratteristiche piu importanti avevano testate emisferiche, valvole di grande diametro, fasature molto spinte e tutto in alluminio ( all'epoca non era poco )...ho notato che rispetto a una 156 1.8 se si affonda l'acceleratore con motore in folle, rispetto ad una 75 1.8 I.E. la 156 va ''su'' più in ritardo rispetto al bialbero twin spark della 75...la mia domanda è come fà ad andare ''prima su di giri'' il motore della 75 ? ringrazio anticipatamente tutti gli alfisti :).

Io non sono esperto di motori, però, so che nel 2012 la mia Alfa Romeo 159 SW 170 CV, puer esendo dotata di motore diesel, arriva a 100 Km/h in pochi secondi tenedoti incollato al sedile. Questo è il presente, il futuro lo vedremo, il passato è passato, non macina più. ;)
Multy :D .... dai :D .... si stava parlando di motori seri non di puzzonafta :D
 
valvonauta_distratto ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
alealfista ha scritto:
Ciao a tutti gli Alfisti :)
volevo chiedervi un chiarimento in merito ai vecchi e originali motori alfa...i quali tra le caratteristiche piu importanti avevano testate emisferiche, valvole di grande diametro, fasature molto spinte e tutto in alluminio ( all'epoca non era poco )...ho notato che rispetto a una 156 1.8 se si affonda l'acceleratore con motore in folle, rispetto ad una 75 1.8 I.E. la 156 va ''su'' più in ritardo rispetto al bialbero twin spark della 75...la mia domanda è come fà ad andare ''prima su di giri'' il motore della 75 ? ringrazio anticipatamente tutti gli alfisti :).

Io non sono esperto di motori, però, so che nel 2012 la mia Alfa Romeo 159 SW 170 CV, puer esendo dotata di motore diesel, arriva a 100 Km/h in pochi secondi tenedoti incollato al sedile. Questo è il presente, il futuro lo vedremo, il passato è passato, non macina più. ;)
Multy :D .... dai :D .... si stava parlando di motori seri non di puzzonafta :D

Lo so lo so che il benza è tutto un'altra cosa, io sono sempre stato contrario alla nafta, poi, ho incontrato sulla mia strada i MJ, soprattutto quello che ho sulla 159 da 170 CV e me ne sono innamorato, va via come un missile, per il mio stile di guida l'unico problema sono le marce corte, almeno le prime 2, poi ovviamente la salita dei giri si allunga e non ci faccio più caso. ;)
 
75TURBO/TP ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
alealfista ha scritto:
Ciao a tutti gli Alfisti :)
volevo chiedervi un chiarimento in merito ai vecchi e originali motori alfa...i quali tra le caratteristiche piu importanti avevano testate emisferiche, valvole di grande diametro, fasature molto spinte e tutto in alluminio ( all'epoca non era poco )...ho notato che rispetto a una 156 1.8 se si affonda l'acceleratore con motore in folle, rispetto ad una 75 1.8 I.E. la 156 va ''su'' più in ritardo rispetto al bialbero twin spark della 75...la mia domanda è come fà ad andare ''prima su di giri'' il motore della 75 ? ringrazio anticipatamente tutti gli alfisti :).

Io non sono esperto di motori, però, so che nel 2012 la mia Alfa Romeo 159 SW 170 CV, puer esendo dotata di motore diesel, arriva a 100 Km/h in pochi secondi tenedoti incollato al sedile. Questo è il presente, il futuro lo vedremo, il passato è passato, non macina più. ;)
Ottimo intervento,non ti smentisci mai se non hai nulla da fare puoi anche solamente leggere. ;)
PS: sai che un Diesel ha la tubina e tanta coppia? Nooo?

Si lo so, e tu lo sai che non ha le candele ??? ;)

P.S. comunque la turbina non ce l'hanno proprio tutti.
 
MultiJet150 ha scritto:
75TURBO/TP ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
alealfista ha scritto:
Ciao a tutti gli Alfisti :)
volevo chiedervi un chiarimento in merito ai vecchi e originali motori alfa...i quali tra le caratteristiche piu importanti avevano testate emisferiche, valvole di grande diametro, fasature molto spinte e tutto in alluminio ( all'epoca non era poco )...ho notato che rispetto a una 156 1.8 se si affonda l'acceleratore con motore in folle, rispetto ad una 75 1.8 I.E. la 156 va ''su'' più in ritardo rispetto al bialbero twin spark della 75...la mia domanda è come fà ad andare ''prima su di giri'' il motore della 75 ? ringrazio anticipatamente tutti gli alfisti :).

Io non sono esperto di motori, però, so che nel 2012 la mia Alfa Romeo 159 SW 170 CV, puer esendo dotata di motore diesel, arriva a 100 Km/h in pochi secondi tenedoti incollato al sedile. Questo è il presente, il futuro lo vedremo, il passato è passato, non macina più. ;)
Ottimo intervento,non ti smentisci mai se non hai nulla da fare puoi anche solamente leggere. ;)
PS: sai che un Diesel ha la tubina e tanta coppia? Nooo?

Si lo so, e tu lo sai che non ha le candele ??? ;)

P.S. comunque la turbina non ce l'hanno proprio tutti.
Puoi dirmi quale diesel oggi non ha la turbina visto che ci sto pensando e non riesco a trovarne uno? :?
 
MultiJet150 ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
alealfista ha scritto:
Ciao a tutti gli Alfisti :)
volevo chiedervi un chiarimento in merito ai vecchi e originali motori alfa...i quali tra le caratteristiche piu importanti avevano testate emisferiche, valvole di grande diametro, fasature molto spinte e tutto in alluminio ( all'epoca non era poco )...ho notato che rispetto a una 156 1.8 se si affonda l'acceleratore con motore in folle, rispetto ad una 75 1.8 I.E. la 156 va ''su'' più in ritardo rispetto al bialbero twin spark della 75...la mia domanda è come fà ad andare ''prima su di giri'' il motore della 75 ? ringrazio anticipatamente tutti gli alfisti :).

Io non sono esperto di motori, però, so che nel 2012 la mia Alfa Romeo 159 SW 170 CV, puer esendo dotata di motore diesel, arriva a 100 Km/h in pochi secondi tenedoti incollato al sedile. Questo è il presente, il futuro lo vedremo, il passato è passato, non macina più. ;)
Multy :D .... dai :D .... si stava parlando di motori seri non di puzzonafta :D

Lo so lo so che il benza è tutto un'altra cosa, io sono sempre stato contrario alla nafta, poi, ho incontrato sulla mia strada i MJ, soprattutto quello che ho sulla 159 da 170 CV e me ne sono innamorato, va via come un missile, per il mio stile di guida l'unico problema sono le marce corte, almeno le prime 2, poi ovviamente la salita dei giri si allunga e non ci faccio più caso. ;)
Ti ci voleva il TBi!!!!!! :D Ripresa, accelerazione, allungo e meno peso. :D
 
MultiJet150 ha scritto:
Io non sono esperto di motori, però, so che nel 2012 la mia Alfa Romeo 159 SW 170 CV, puer esendo dotata di motore diesel, arriva a 100 Km/h in pochi secondi tenedoti incollato al sedile. Questo è il presente, il futuro lo vedremo, il passato è passato, non macina più. ;)
E vai con lo spottone!!
Tornando IT, nulla vieta che oltre alle già citate differenze nei manovellismi e nelle normative di riferimento, vi sia difformità nelle masse volaniche... che influiscono moltissimo nella prontezza di un motore.
 
modus72 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
Io non sono esperto di motori, però, so che nel 2012 la mia Alfa Romeo 159 SW 170 CV, puer esendo dotata di motore diesel, arriva a 100 Km/h in pochi secondi tenedoti incollato al sedile. Questo è il presente, il futuro lo vedremo, il passato è passato, non macina più. ;)
E vai con lo spottone!!
Tornando IT, nulla vieta che oltre alle già citate differenze nei manovellismi e nelle normative di riferimento, vi sia difformità nelle masse volaniche... che influiscono moltissimo nella prontezza di un motore.
Non le ho citate perche' altrimenti la 75 dovrebbe essere svantaggiata avendo due volani e l'albero di trasmssione sempre collegati anche a folle e con frizione schiacciata,invece da quello che dice Alealfista la 75 va meglio della 156.
 
valvonauta_distratto ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
alealfista ha scritto:
Ciao a tutti gli Alfisti :)
volevo chiedervi un chiarimento in merito ai vecchi e originali motori alfa...i quali tra le caratteristiche piu importanti avevano testate emisferiche, valvole di grande diametro, fasature molto spinte e tutto in alluminio ( all'epoca non era poco )...ho notato che rispetto a una 156 1.8 se si affonda l'acceleratore con motore in folle, rispetto ad una 75 1.8 I.E. la 156 va ''su'' più in ritardo rispetto al bialbero twin spark della 75...la mia domanda è come fà ad andare ''prima su di giri'' il motore della 75 ? ringrazio anticipatamente tutti gli alfisti :).

Io non sono esperto di motori, però, so che nel 2012 la mia Alfa Romeo 159 SW 170 CV, puer esendo dotata di motore diesel, arriva a 100 Km/h in pochi secondi tenedoti incollato al sedile. Questo è il presente, il futuro lo vedremo, il passato è passato, non macina più. ;)
Multy :D .... dai :D .... si stava parlando di motori seri non di puzzonafta :D

Lo so lo so che il benza è tutto un'altra cosa, io sono sempre stato contrario alla nafta, poi, ho incontrato sulla mia strada i MJ, soprattutto quello che ho sulla 159 da 170 CV e me ne sono innamorato, va via come un missile, per il mio stile di guida l'unico problema sono le marce corte, almeno le prime 2, poi ovviamente la salita dei giri si allunga e non ci faccio più caso. ;)
Ti ci voleva il TBi!!!!!! :D Ripresa, accelerazione, allungo e meno peso. :D

INFATTI quella volevo, ma in ditta, secondo l'antiquata teoria che ti fanno risparmiare un sacco di soldi, ci obbligano a prendere le motorizzate Diesel. :(
 
75TURBO/TP ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
75TURBO/TP ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
alealfista ha scritto:
Ciao a tutti gli Alfisti :)
volevo chiedervi un chiarimento in merito ai vecchi e originali motori alfa...i quali tra le caratteristiche piu importanti avevano testate emisferiche, valvole di grande diametro, fasature molto spinte e tutto in alluminio ( all'epoca non era poco )...ho notato che rispetto a una 156 1.8 se si affonda l'acceleratore con motore in folle, rispetto ad una 75 1.8 I.E. la 156 va ''su'' più in ritardo rispetto al bialbero twin spark della 75...la mia domanda è come fà ad andare ''prima su di giri'' il motore della 75 ? ringrazio anticipatamente tutti gli alfisti :).

Io non sono esperto di motori, però, so che nel 2012 la mia Alfa Romeo 159 SW 170 CV, puer esendo dotata di motore diesel, arriva a 100 Km/h in pochi secondi tenedoti incollato al sedile. Questo è il presente, il futuro lo vedremo, il passato è passato, non macina più. ;)
Ottimo intervento,non ti smentisci mai se non hai nulla da fare puoi anche solamente leggere. ;)
PS: sai che un Diesel ha la tubina e tanta coppia? Nooo?

Si lo so, e tu lo sai che non ha le candele ??? ;)

P.S. comunque la turbina non ce l'hanno proprio tutti.
Puoi dirmi quale diesel oggi non ha la turbina visto che ci sto pensando e non riesco a trovarne uno? :?

C'è solamente l'imbarazzo della scelta, ti metto sotto la foto di una delle tante, diesel e senza turbo.

Guarda come l'è bellina !!! :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:

Attached files /attachments/1213815=9146-minicar diesel.jpg
 
MultiJet150 ha scritto:
75TURBO/TP ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
75TURBO/TP ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
alealfista ha scritto:
Ciao a tutti gli Alfisti :)
volevo chiedervi un chiarimento in merito ai vecchi e originali motori alfa...i quali tra le caratteristiche piu importanti avevano testate emisferiche, valvole di grande diametro, fasature molto spinte e tutto in alluminio ( all'epoca non era poco )...ho notato che rispetto a una 156 1.8 se si affonda l'acceleratore con motore in folle, rispetto ad una 75 1.8 I.E. la 156 va ''su'' più in ritardo rispetto al bialbero twin spark della 75...la mia domanda è come fà ad andare ''prima su di giri'' il motore della 75 ? ringrazio anticipatamente tutti gli alfisti :).

Io non sono esperto di motori, però, so che nel 2012 la mia Alfa Romeo 159 SW 170 CV, puer esendo dotata di motore diesel, arriva a 100 Km/h in pochi secondi tenedoti incollato al sedile. Questo è il presente, il futuro lo vedremo, il passato è passato, non macina più. ;)
Ottimo intervento,non ti smentisci mai se non hai nulla da fare puoi anche solamente leggere. ;)
PS: sai che un Diesel ha la tubina e tanta coppia? Nooo?

Si lo so, e tu lo sai che non ha le candele ??? ;)

P.S. comunque la turbina non ce l'hanno proprio tutti.
Puoi dirmi quale diesel oggi non ha la turbina visto che ci sto pensando e non riesco a trovarne uno? :?

C'è solamente l'imbarazzo della scelta, ti metto sotto la foto di una delle tante, diesel e senza turbo.

Guarda come l'è bellina !!! :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:
Vabbene continua a trollare e a dare fastidio nelle discussioni in cui si parla di Alfa prefiat.
 
75TURBO/TP ha scritto:
]Non le ho citate perche' altrimenti la 75 dovrebbe essere svantaggiata avendo due volani e l'albero di trasmssione sempre collegati anche a folle e con frizione schiacciata,invece da quello che dice Alealfista la 75 va meglio della 156.
mica detto... andrebbe contata la massa totale unita, ovviamente, alla loro distribuzione.
 
modus72 ha scritto:
75TURBO/TP ha scritto:
]Non le ho citate perche' altrimenti la 75 dovrebbe essere svantaggiata avendo due volani e l'albero di trasmssione sempre collegati anche a folle e con frizione schiacciata,invece da quello che dice Alealfista la 75 va meglio della 156.
mica detto... andrebbe contata la massa totale unita, ovviamente, alla loro distribuzione.
Ti garantisco avendoli avuti piu' volte tra le mani che un Albero motore con i tre giunti i cuscinetti(non dimenticare che l'albero motore dei transaxle Alfa a differenza di altri,per esempio Porsche,girano agli stessi giri dell'albero motore) il volano motore e il volano posteriore della frizione pesano un po',senza poi contare gli attriti maggiori.
In generale vale il tuo discorso ma nello specifico il vantaggio della 75 non puo' derivare da questo. ;)
 
75TURBO/TP ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
75TURBO/TP ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
75TURBO/TP ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
alealfista ha scritto:
Ciao a tutti gli Alfisti :)
volevo chiedervi un chiarimento in merito ai vecchi e originali motori alfa...i quali tra le caratteristiche piu importanti avevano testate emisferiche, valvole di grande diametro, fasature molto spinte e tutto in alluminio ( all'epoca non era poco )...ho notato che rispetto a una 156 1.8 se si affonda l'acceleratore con motore in folle, rispetto ad una 75 1.8 I.E. la 156 va ''su'' più in ritardo rispetto al bialbero twin spark della 75...la mia domanda è come fà ad andare ''prima su di giri'' il motore della 75 ? ringrazio anticipatamente tutti gli alfisti :).

Io non sono esperto di motori, però, so che nel 2012 la mia Alfa Romeo 159 SW 170 CV, puer esendo dotata di motore diesel, arriva a 100 Km/h in pochi secondi tenedoti incollato al sedile. Questo è il presente, il futuro lo vedremo, il passato è passato, non macina più. ;)
Ottimo intervento,non ti smentisci mai se non hai nulla da fare puoi anche solamente leggere. ;)
PS: sai che un Diesel ha la tubina e tanta coppia? Nooo?

Si lo so, e tu lo sai che non ha le candele ??? ;)

P.S. comunque la turbina non ce l'hanno proprio tutti.
Puoi dirmi quale diesel oggi non ha la turbina visto che ci sto pensando e non riesco a trovarne uno? :?

C'è solamente l'imbarazzo della scelta, ti metto sotto la foto di una delle tante, diesel e senza turbo.

Guarda come l'è bellina !!! :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:
Vabbene continua a trollare e a dare fastidio nelle discussioni in cui si parla di Alfa prefiat.

Dai 75 ....... si scherza un po', in ogni caso, non è assolutamente mia intenzione trasformare Pre e Post FIAT in uno scontro generazionale. Io ho vissuto molte delle vecchie Alfa che tu ricordi con nostalgia, non per questo però, disdegnando quelle attuali. Se proprio devo essere sincero e non l'ho mai nascosto, io personalmente preferisco quelle di oggi.
 
MultiJet150 ha scritto:
Dai 75 ....... si scherza un po', in ogni caso, non è assolutamente mia intenzione trasformare Pre e Post FIAT in uno scontro generazionale. Io ho vissuto molte delle vecchie Alfa che tu ricordi con nostalgia, non per questo però, disdegnando quelle attuali. Se proprio devo essere sincero e non l'ho mai nascosto, io personalmente preferisco quelle di oggi.
Anche a me piace scherzare ma tu con i tuoi scherzi rendi illegibile ogni discussione,con tre post hai riempito una pagina non dicendo assolutamente nulla,tu non preferisci le attuali Alfa tu preferisci tutto quello che e' Fiat e le attuali di Alfa non hanno nulla,fattelo dire da chi ha avuto tante alfa del passato qualcuna odierna e le ha provate quasi tutte,non provate facendo dei giretti attorno alla concessionaria. ;)
Chiudiamo l'inutile OT.
 
75TURBO/TP ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
Dai 75 ....... si scherza un po', in ogni caso, non è assolutamente mia intenzione trasformare Pre e Post FIAT in uno scontro generazionale. Io ho vissuto molte delle vecchie Alfa che tu ricordi con nostalgia, non per questo però, disdegnando quelle attuali. Se proprio devo essere sincero e non l'ho mai nascosto, io personalmente preferisco quelle di oggi.
Anche a me piace scherzare ma tu con i tuoi scherzi rendi illegibile ogni discussione,con tre post hai riempito una pagina non dicendo assolutamente nulla,tu non preferisci le attuali Alfa tu preferisci tutto quello che e' Fiat e le attuali di Alfa non hanno nulla,fattelo dire da chi ha avuto tante alfa del passato qualcuna odierna e le ha provate quasi tutte,non provate facendo dei giretti attorno alla concessionaria. ;)
Chiudiamo l'inutile OT.

Ciao 75, scusami se prolungo l'o.t., volevo chiederti se hai provato anche la Giulietta (quella attuale, non la 116 che so hai avuto in passato). E' solo una curiosità personale. In caso affermativo, gradirei conoscere le tue impressioni.
 
Back
Alto