<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> I tre cilindri..a che cosa servono ? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

I tre cilindri..a che cosa servono ?

Grattaballe ha scritto:
Oh la la ha scritto:
...al minimo si avvertono delle vibrazioni, soprattutto sulla leva del cambio....... :!: :?: :?:

La leva del cambio si maneggia solo per cambiare le marce, cosa vi frega se vibra al minimo? :shock:

Vedeste la leva del cambio della mia cosa fa...certe volte ho l'impressione che sia in grado di cambiare da sola.

Si muove con volontà propria :twisted:

Ma sto 3 cilindri diesel è biturbo?
 
ilopan ha scritto:
il 1.0 della nuova Yaris è stellare (rotazione dei tre perni di biella albero a 120°).
Giusto?
A parte il fatto che non basta mettere i tre perni di biella a 120 gradi, stellare significa che i cilindri sono disposti a stella attorno all'albero motore, come i motori degli aerei ad elica di una volta...
Ma piuttosto mi interessa sapere: dove vai a trovare queste notizie, così ci vado anch'io? Grazie :)
 
Oh la la ha scritto:
BMW Serie 1La prova della 116d Efficient Dynamics QR.

L'avviamento del tre cilindri montato longitudinalmente è accompagnato da uno scossone: al minimo si avvertono delle vibrazioni, soprattutto sulla leva del cambio....... :!: :?: :?:

Tornando al cambio, gli innesti sono un po' contrastati, ma precisi, e la manovrabilità è buona......

Le rilevazioni, comunque, dicono quanto segue: la 116d Efficient Dynamics è vivace e consuma poco. Non potrà vantare il sapore di un quattro cilindri, di sicuro, però, è una buona unità........ :?:
:D :D

Qualcuno potrebbe storcere il naso, visti i prezzi in gioco (si parte da 27.750 euro).....

Imbarazzante
Naturalmente è una macchina Premiumm..... :?: :!: :D

http://www.quattroruote.it/news/prove_su_strada/2016/03/18/bmw_serie_1_la_prova_della_116d_efficient_dynamics.html#loadMore

Alt...ti posso garantire al 300% ( senza presunzione nei confronti dei professionisti di qr ) che sulla X1 ( di cui ti rimando le mie parole in tread dedicato in room BMW ) il 3 cilindri oltre ad accendersi senza il MINIMO rumore ( il venditore mi ha anche spendo la radio ) ,non si sente poi nessun e dico nessun rumore che faccia pensare immediatamente ad un tre cilindri ,senza farsi condizionare dal fatto che lo sai perché la stai guidando...motore che gira benissimo ,silenzioso ,economo ,regolare e più che sufficiente alla guida di tutti i giorni ( certo non da trasferisti autostradali ) ....mi riservo il dubbio che la X1 sia meglio insonorizzata della 116 d,questo non lo so
 
Dyavel ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
Oh la la ha scritto:
...al minimo si avvertono delle vibrazioni, soprattutto sulla leva del cambio....... :!: :?: :?:

La leva del cambio si maneggia solo per cambiare le marce, cosa vi frega se vibra al minimo? :shock:

Vedeste la leva del cambio della mia cosa fa...certe volte ho l'impressione che sia in grado di cambiare da sola.

Si muove con volontà propria :twisted:

Ma sto 3 cilindri diesel è biturbo?

No ,mono turbo classico ..e' il modulare che prevede per ogni frazionamento l'aggiunta di cilindri da 500 cc ciascuno
 
Bombazza95 ha scritto:
Grazie della spiegazione :lol:

Comunque ragionandoci la disposizione è il problema minore....disponendolo trasversalmente e in verticale ci sta tranquillamente, magari in una TA si può portare avanti anche il cambio "caricando" l'anteriore stesso.

Scusa se insisto con le domande....ma per la distribuzione non si potrebbe usare un "simil multiair" ulteriormente perfezionato, che permetta di comandare le valvole solo con la pressione dell'olio eliminando definitivamente l'albero ? (Dando per scontato che non si abbiano limiti di budget....anche se a quel punto conviene una altrettanto costosa cascata di ingranaggi come dicevi tu)

Sì, si potrebbe, ma il bello del multiair è che per come è fatto in caso di disastri (mancanza pressione olio), le valvole sono comunque comandate da una camma meccanica, in pratica se si fotte il modulo multiair il sistema si disinserisce, non hai più alzata e fasatura variabile ma funziona tutto lo stesso. Un guidatore non particolarmente sensibile alle minor prestazioni magari manco se ne accorge...

Il che implica però avere sempre un sistema meccanico di backup, e a questo punto siamo daccapo, sullo stellare hai bisogno un singolo comando della distribuzione per ogni cilindro. La cosa per me meno peggio è come dicevo l'alberino, in pratica ogni cilindro avrebbe un alberino rotante collegato all'albero motore e alle camme (tramite bilancieri) con due riduzioni, una roba così

https://www.google.com/search?q=distribuzione+ad+albero&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=0ahUKEwjpyoy639TLAhXhl3IKHdpNAioQ_AUIBygB&biw=1600&bih=775#imgdii=qxDg43yqG2EtOM%3A%3BqxDg43yqG2EtOM%3A%3ByFxLvQbU-6p_nM%3A&imgrc=qxDg43yqG2EtOM%3A

Questo è un motore da moto ma il concetto è quello. Diventa un pò complicato metterci il variatore di fase, ma non impossibile.

Altrimenti, ma qua si va molto sul fantasioso al limite della zona-batrace (chi frequenta il forum da tempo capirà :D ), ci sarebbero anche i vari sistemi di distribuzione senza valvole, a foderi o analoghi, tutti più o meno in disuso dagli anni '40, immagino per buoni motivi.

Sennò altra alternativa assurda...il ciclo due tempi :shock: . Un sacco di casini in meno, niente valvole, maggiore potenza specifica, minori masse in moto alterno...per fargli rispettare le euro 6 vai di software tarocco e vissero tutti felici e contenti :D .
 
ilopan ha scritto:
il 1.0 della nuova Yaris è stellare (rotazione dei tre perni di biella albero a 120°).
Giusto?

Che i tre perni di manovella siano a 120° è giusto, che la Yaris abbia un motore stellare ne dubito.

Un motore stellare è fatto così :D :

https://www.google.com/search?q=motore+stellare&tbm=isch&imgil=WpuZaNxEDBASpM%253A%253BsxNuRre3KmRBhM%253Bhttp%25253A%25252F%25252Fwww.baronerosso.it%25252Fstampa%25252Fcontenuto%25252F584%25252Fmotore-stellare-autocostruito.html&source=iu&pf=m&fir=WpuZaNxEDBASpM%253A%252CsxNuRre3KmRBhM%252C_&usg=__cnT5SakbFI5hRSQHWDQOBoXxDEU%3D&biw=1600&bih=775&ved=0ahUKEwjw_Mr34NTLAhXE73IKHUXfCwMQyjcINg&ei=oXjxVrCoMMTfywPFvq8Y#imgrc=WpuZaNxEDBASpM%3A

In questo caso 7 cilindri raffreddato ad aria (come la stragrande maggioranza degli stellari, sono fatti così apposta), con distribuzione ad aste e bilancieri. Guardando la foto si capsice abbastanza bene qual'è l'utilizzo preferito per questi motori direi :D
 
bumper morgan ha scritto:
si può paragonare il tre cilindri benzina di una moto con quello di una auto?
perchè se così fosse ha un tiro in basso eccezionale. ;)

Mah... Io avevo una K75S, guarda caso BMW, ed il motore lo rimpiango tutt'ora: praticamente elettrico fino a quando diventava rabbioso... :D

Era il resto della moto ad essere un incrociatore da autobahn, lunga come una chiatta e decisamente poco indicata a strisciare stampelle sui tornanti... :rolleyes:
 
Eppure il 1400 diesel a 3 cilindri della Volkswagen lupo tirava molto ed era elastico senza troppe vibrazioni.
 
Grattaballe ha scritto:
Bastaseghementali sui motori coi cilindri dispari. :D

Il 5 in linea longitudinale della Discovery II TD5 che avevamo in famiglia era uno spettacolo, però.

Silenzioso, pochissime vibrazioni, smuoveva la massa della Disco con sciolta autorevolezza... :D

Altro che "seghe mentali".... ;)
 
Fulcrum ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
si può paragonare il tre cilindri benzina di una moto con quello di una auto?
perchè se così fosse ha un tiro in basso eccezionale. ;)

Mah... Io avevo una K75S, guarda caso BMW, ed il motore lo rimpiango tutt'ora: praticamente elettrico fino a quando diventava rabbioso... :D

Era il resto della moto ad essere un incrociatore da autobahn, lunga come una chiatta e decisamente poco indicata a strisciare stampelle sui tornanti... :rolleyes:

io ce la ho da un anno una 3 cilindri...tira in basso che è un piacere e non ha il tipico on-off del bicilindrico.
 
angelo0 ha scritto:
Ma il primo motore a tre cilindri ,chi l ha messo fuor per prima non certo BMW?

I primi tre cilindri che ho visto "di persona personalmente" sono stati:
- automobili: Innocenti 3 cilindri, credo con un motore di derivazione giapponese direi anni '80
- motocicli: Laverda 1000, nella prima edizione "zoppo"; in pratica era come un quattrocilindri senza uno dei cilindri centrali, poi, con la seconda edizione (jota), hanno messo l'albero a 120°. direi fine anni '70
 
angelo0 ha scritto:
Ma il primo motore a tre cilindri ,chi l ha messo fuor per prima non certo BMW?

La Smart... :D

E comunque non vanno male; forse è per questo che anche BMW lo ha adottato...

https://www.youtube.com/watch?v=sxUx6qi0I_k

:D
 
Back
Alto