agricolo
0
Mi ricordo che avevi già fatto questo discorso, occupandoti di cavi elettrici. Siccome conosco un poco cosa succede a valle dei contatore, ma molto poco ciò che succede prima, la mia domanda (senza polemica) da profano è questa: se è così difficile incrementare la potenza distribuita nei centri urbani, visto che la tendenza è quella dell'urbanizzazione, ed in molte parti del mondo (Asia in primis, alcuni paesi arabi, Europa centrale e dell'Est) abbiamo assistito e continuiamo ad assistere ad una crescita urbana spettacolare, con nuovi grattacieli che spuntano come funghi, come si fa in tutto il mondo ad alimentare senza problemi queste città verticali che crescono a ritmi velocissimi in scenari urbani già esistenti?
In alcune città - storiche, fra l'altro, quindi con un tessuto urbanistico e diciamo impiantistico urbano consolidato, non fatto dal foglio bianco - quasi ogni mese vedo un nuovo grattacielo in costruzione... immaginiamoci i consumi di ogni nuova addizione urbanistica tra illuminazione, climatizzazione, impianti tecnici, il tutto su una superficie occupata al suolo molto ridotta rispetto alla cubatura. Se fosse così difficile tecnicamente alimentarli, mi domando, non assisteremmo a questa crescita vorticosa. O no? Mai sentito parlare dell'alimentazione elettrica come problema, in questi casi.
![]()
Spero di essere già morto quando sarò costretto a vivere in un termitaio del genere.....