<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> "I problemi delle auto elettriche" e futuro auto elettrica in generale | Page 53 | Il Forum di Quattroruote

"I problemi delle auto elettriche" e futuro auto elettrica in generale

Si lo sapevo, ed è anche passato in tv, ad orari da bradipi, ma alla gente evidentemente non interessa. Dagli Instagram o facebook, rincoglioniti tutto il giorno davanti ai social e sono felici come Bambini.

In Francia c'hanno fatto un reportage, e stranamente era in fascia oraria di larga visione e per di più di domenica, dunque in tanti l'avranno visto.
 
Vi consiglio vivamente questo articolo.

EDIT MOD : NON CE NE VOLERE TRINACRIO MA LA MODERAZIONE HA VERIFICATO CHE ALL'INTERNO DEL LINK SONO PRESENTI ALTRI TEMI E VELATE ACCUSSE AD ALTRE PERSONE CHE NON LO RENDONO PER QUESTO ADATTO AL FORUM.
SE SI VUOLE RIPORTARE PARTI DELL'ARTICOLO CHE TRATTANO INVECE LA QUESTIONE AMBIENTALE NON CI SONO PROBLEMI.
 
EDIT MOD : NON CE NE VOLERE TRINACRIO MA LA MODERAZIONE HA VERIFICATO CHE ALL'INTERNO DEL LINK SONO PRESENTI ALTRI TEMI E VELATE ACCUSSE AD ALTRE PERSONE CHE NON LO RENDONO PER QUESTO ADATTO AL FORUM.
SE SI VUOLE RIPORTARE PARTI DELL'ARTICOLO CHE TRATTANO INVECE LA QUESTIONE AMBIENTALE NON CI SONO PROBLEMI.
M'inchino al regolamento.
desole-et-excuse-image-animee-0017.gif
 
EDIT MOD : NON CE NE VOLERE TRINACRIO MA LA MODERAZIONE HA VERIFICATO CHE ALL'INTERNO DEL LINK SONO PRESENTI ALTRI TEMI E VELATE ACCUSSE AD ALTRE PERSONE CHE NON LO RENDONO PER QUESTO ADATTO AL FORUM.
SE SI VUOLE RIPORTARE PARTI DELL'ARTICOLO CHE TRATTANO INVECE LA QUESTIONE AMBIENTALE NON CI SONO PROBLEMI.

...diciamo che le accuse in quel sito non sono molto "velate".....
 
Se la terra è ad una svolta ciclica o se è principalmente colpa nostra nessuno è in grado di dirlo. Ma i fatti sono fatti.
La terra è ed è sempre stata in continuo cambiamento ed esposta a 1000 pericoli di distruzione , vedi , su tutti , eventualità impatto asteroidi...Difficile quindi dire qual'è il peso dell'attività antropica sul suo destino . Innegabile è invece l'inquinamento e il suo riflesso negativo sulla salute umana . Basti pensare all'aumento di tumori nelle aree limitrofe alle raffinerie e alla siderurgia a caldo , alla nocività in quelle ed altre fabbriche , alle discariche incontrollate di prodotti tossici non solo nella terra dei fuochi , ma anche in val padana , in Sardegna , in Sicilia , in fondo al mare . Per non parlare delle isole di plastica nel mezzo degli oceani , delle microplastiche in sospensione nelle acquee marine ecc. ecc. Su questo occorrerebbe intervenire e subito in maniera concreta e pragmatica , proponendo nuovi modi di produrre e consumare , in cui deve rientrare senz'altro anche l'automobile . Ciò non vuol dire tornare a stili di vita miseri e privare il popolo di molti ausilii alla vita quotidiana e al benessere. L'auto elettrica potrebbe essere una , una soltanto delle soluzioni , ma anche l'idrogeno e i carburanti puliti , potrebbero aiutare a creare una circolazione privata più pulita . Pure la lotta agli sprechi , che sono frutto di mala educazione e scarsa dimestichezza con il benessere ,vanno cambiati , senza però , come si sente spesso , proporre stili di vita da zone depresse dell'alto medioevo . Il catastrofismo è comunque sempre inutile e dannoso e paventare sciagure e fine del mondo un pensiero inutilmente e patologicamente astratto . Parafrasando Epicuro direi che se c'è la fine del mondo non ci siamo noi e se ci siamo noi non c'è la fine del mondo . Aggiungerei che finchè ci siamo occorre darsi da fare ad evitarla la fine del mondo ...
 
L'ultima glaciazione è terminata 12 mila anni fa. Oggi siamo in un periodo interglaciale. Nelle ere geologiche terrestri questi periodi sono durati anche centinaia di migliaia di anni. Le glaciazioni sono causate dai movimenti astronomici della terra come la precessione degli equinozi (ovvero il girare delle terra attorno al proprio asse come una trottola ogni 28 mila anni) e dalla variazione dell inclinazione dell asse terrestre. A volte fenomeni geotermici come eruzioni vulcaniche hanno influenzato il clima riscaldando o raffreddandolo (famosa l'eruzione del vulcano Tambora nel 1815 che creò l'anno "sena estate" con nevicate in Europa in pieno luglio).
Circa 250 milioni di anni fa addirittura l terra si trovò ricoperta da uno strato di ghiaccio totale. Anche equatore era ricoperto dai ghiacci. Oltre 80 per cento delle specie si esinsero ma non tutte e per questo siamo ancora qui oggi. Intorno al 1350 il clima terrestre era entrato nella cosiddetta piccola era glaciale, un generale raffreddamento che ha più volte creato carestie e crisi economica.
Bene a partire dalla rivoluzione industriale dal 1850 in poi il clima ha ripreso a riscaldarsi, l'attività antropica ne è ahimè la causa o concausa principale.
 
La terra è ed è sempre stata in continuo cambiamento ed esposta a 1000 pericoli di distruzione , vedi , su tutti , eventualità impatto asteroidi...Difficile quindi dire qual'è il peso dell'attività antropica sul suo destino . Innegabile è invece l'inquinamento e il suo riflesso negativo sulla salute umana . Basti pensare all'aumento di tumori nelle aree limitrofe alle raffinerie e alla siderurgia a caldo , alla nocività in quelle ed altre fabbriche , alle discariche incontrollate di prodotti tossici non solo nella terra dei fuochi , ma anche in val padana , in Sardegna , in Sicilia , in fondo al mare . Per non parlare delle isole di plastica nel mezzo degli oceani , delle microplastiche in sospensione nelle acquee marine ecc. ecc. Su questo occorrerebbe intervenire e subito in maniera concreta e pragmatica , proponendo nuovi modi di produrre e consumare , in cui deve rientrare senz'altro anche l'automobile . Ciò non vuol dire tornare a stili di vita miseri e privare il popolo di molti ausilii alla vita quotidiana e al benessere. L'auto elettrica potrebbe essere una , una soltanto delle soluzioni , ma anche l'idrogeno e i carburanti puliti , potrebbero aiutare a creare una circolazione privata più pulita . Pure la lotta agli sprechi , che sono frutto di mala educazione e scarsa dimestichezza con il benessere ,vanno cambiati , senza però , come si sente spesso , proporre stili di vita da zone depresse dell'alto medioevo . Il catastrofismo è comunque sempre inutile e dannoso e paventare sciagure e fine del mondo un pensiero inutilmente e patologicamente astratto . Parafrasando Epicuro direi che se c'è la fine del mondo non ci siamo noi e se ci siamo noi non c'è la fine del mondo . Aggiungerei che finchè ci siamo occorre darsi da fare ad evitarla la fine del mondo ...
E se con la plastica riciclata ci facessimo parti di automobili? La Clio 3 è fatta così.
 
L'ultima glaciazione è terminata 12 mila anni fa. Oggi siamo in un periodo interglaciale. Nelle ere geologiche terrestri questi periodi sono durati anche centinaia di migliaia di anni. Le glaciazioni sono causate dai movimenti astronomici della terra come la precessione degli equinozi (ovvero il girare delle terra attorno al proprio asse come una trottola ogni 28 mila anni) e dalla variazione dell inclinazione dell asse terrestre. A volte fenomeni geotermici come eruzioni vulcaniche hanno influenzato il clima riscaldando o raffreddandolo (famosa l'eruzione del vulcano Tambora nel 1815 che creò l'anno "sena estate" con nevicate in Europa in pieno luglio).
Circa 250 milioni di anni fa addirittura l terra si trovò ricoperta da uno strato di ghiaccio totale. Anche equatore era ricoperto dai ghiacci. Oltre 80 per cento delle specie si esinsero ma non tutte e per questo siamo ancora qui oggi. Intorno al 1350 il clima terrestre era entrato nella cosiddetta piccola era glaciale, un generale raffreddamento che ha più volte creato carestie e crisi economica.
Bene a partire dalla rivoluzione industriale dal 1850 in poi il clima ha ripreso a riscaldarsi, l'attività antropica ne è ahimè la causa o concausa principale.

Ma anche molto più recente quella che viene chiamata la piccola era glaciale.
https://it.wikipedia.org/wiki/Piccola_era_glaciale
 
Interessanti i dati di produzione di CO2 nel mondo....

https://it.wikipedia.org/wiki/Stati_per_emissioni_di_CO2

Solo che azzerare in Europa il combustibile fossile per autotrazione è solo una goccia nel mare.
Vero, piuttosto che niente meglio piuttosto, ma la cosa dovrebbe essere globale, a livello di ONU tanto per intenderci.

tutte cose note
eppure.... come un treno in corsa, non c'e' verso di rallentare prima del capolinea.
se un pirla come me, guardando la tabellina, senza manco bisogno di leggere i numeri, capisce che, levare le auto a benzina in europa non serve ad una mazza, e chi siede sugli scranni, e dovrebbe avere esperti che consigliano, non ci arrivano, vuol dire che sono in malafede.
l'obiettivo non e' evidentemente la co2

vorranno farci spendere i soldi, ne abbiamo troppi in banca
 
tutte cose note
eppure.... come un treno in corsa, non c'e' verso di rallentare prima del capolinea.
se un pirla come me, guardando la tabellina, senza manco bisogno di leggere i numeri, capisce che, levare le auto a benzina in europa non serve ad una mazza, e chi siede sugli scranni, e dovrebbe avere esperti che consigliano, non ci arrivano, vuol dire che sono in malafede.
l'obiettivo non e' evidentemente la co2

vorranno farci spendere i soldi, ne abbiamo troppi in banca
Lo stesso quelle DIesel, che ci hanno fatto comprare proprio per la CO2.
 
Back
Alto