<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> "I problemi delle auto elettriche" e futuro auto elettrica in generale | Page 45 | Il Forum di Quattroruote

"I problemi delle auto elettriche" e futuro auto elettrica in generale

Non è che una persona depressa al lavoro renda molto......Bisogna vedere come andavano le cose prima.
In Italia, sarebbe come regolarizzare per legge quello che già stanno facendo per conto loro ( i dipendenti pubblici).

Ma lo stiamo facendo anche noi del mio settore, sai quante volte per esigenze di servizio si salta la pausa pranzo o si devono passare procedure dopo cena perché fermare i servizi in orario lavorativo creerebbe disagi e non è possibile, a quel punto io non entro in ufficio nel orario e se ho impegno alle 10 di altra natura e naturale che vado in recupero.
Alla fine implementare certe pratiche è importante perché così le regolarizzano e se ne evitano abusi o soprusi su pratiche che già in realtà ci sono
 
Ma lo stiamo facendo anche noi del mio settore, sai quante volte per esigenze di servizio si salta la pausa pranzo o si devono passare procedure dopo cena perché fermare i servizi in orario lavorativo creerebbe disagi e non è possibile, a quel punto io non entro in ufficio nel orario e se ho impegno alle 10 di altra natura e naturale che vado in recupero.
Alla fine implementare certe pratiche è importante perché così le regolarizzano e se ne evitano abusi o soprusi su pratiche che già in realtà ci sono

Quello di cui stai parlando è flessibilità d'orario.
 
Da diversi anni già prima della pandemia determinate attività ho capito che erano sostenibili (economicamente parlando) solo attraverso la "remotizzazione" io non ho costi di spostamento tu hai un PC connesso io mi collego al tuo ti spiego e ti faccio vedere come fare una determinata cosa e tu sei comunque servito e seguito. Il vantaggio è che appena chiudo con te di Roma mi posso collegare con Lui di Milano. E non ho sostenuto costi particolari e sia a te che a lui costa praticamente poco perché a me costa poco anche. La pandemia ha sdoganato tutto questo e lo ha reso attuale fruibile e oserei dire di moda. Detto questo però il problema inquinamento non si circoscrive nel mondo dell'auto. La produzione di qualsiasi cosa richiede l'impiego di energia. Siano cavalli vapore, motore o cavalli canini. La produzione di uno stuzzicadenti richiede energia. La busta la bustina il cartone la busta di piselli surgelata il server Cloud la forchetta e il piatto e non finirei più di elencare. L'energia attuale è evidentemente prossima agli sgoccioli o comunque ribadisco prima o poi finirà. Il cambiamento climatico il nostro pianeta lo ha vissuto dai tempi in cui i dinosauri non erano ancora nati. E allora l'inquinamento è una fandonia.! No assolutamente no è una concausa che sicuramente sta accelerando un processo che inevitabilmente sarebbe avvenuto. A mio avviso il problema è nella circolarità delle risorse. Un barile di petrolio quando lo hai bruciato è finito ne devi trovare un altro. L'inquinamento da plastica e microplastica sta mettendo a dura prova l'ecosistema forse più delle auto attuali. Concludo dicendo che il problema va affrontato a 360 gradi e l'auto con le sue emissioni è uno dei tanti attori della scena. Ma non il principale.
 
La produzione di qualsiasi cosa richiede l'impiego di energia.

...anche lo smart working, nel momento in cui una mail per andare da Cornaredo a Milano passa per Mountain View........Sicuramente meno di prendere la macchina, per carità, ma il consumo dei server di Google è passato da 2,8 TWh nel 2011 a quasi 13 TWh nel 2019 (e poi c'è stata la pandemia....). I server americani consumano circa 40 TWh l'anno..... non sono proprio noccioline, e forse alcuni di quelli che sproloquiano di ammbiente, risorse e pianeta Gaia e poi postano sui social ogni volta che vanno in bagno potrebbero ragionare anche su questo.
 
...anche lo smart working, nel momento in cui una mail per andare da Cornaredo a Milano passa per Mountain View........Sicuramente meno di prendere la macchina, per carità, ma il consumo dei server di Google è passato da 2,8 TWh nel 2011 a quasi 13 TWh nel 2019 (e poi c'è stata la pandemia....). I server americani consumano circa 40 TWh l'anno..... non sono proprio noccioline, e forse alcuni di quelli che sproloquiano di ammbiente, risorse e pianeta Gaia e poi postano sui social ogni volta che vanno in bagno potrebbero ragionare anche su questo.

E lo sciacquone lo devi tirare non puoi farne a meno. O meglio ti sconsiglio di omettere di tirarlo :emoji_stuck_out_tongue_closed_eyes:
 
E lo sciacquone lo devi tirare non puoi farne a meno. O meglio ti sconsiglio di omettere di tirarlo :emoji_stuck_out_tongue_closed_eyes:

Sarà per quello che i gentlemen che ieri sera hanno preso d'assalto le farmacie per fare scorta di Maalox consigliano "Yellow, let it mellow, brown, flush it down"?



Io ho un'altra spiegazione, ma non essendo politically correct non la scrivo... :p
 
Appunto. Quindi, il bilancio energetico dei diversi scenari è leggermente più complesso di quello che molti credono. Com'è che diceva quello? Tutti i problemi complessi hanno una soluzione semplice. E sbagliata.
Non so chi lo disse, concordo che in genere un problema complesso vada risolto con diverse soluzioni più complesse ancora, mescolate tra loro. Di certo non puoi continuare a minare la vivibilità del pianeta o fai la fine di Rapa Nui.
 
Bisogna spiegarlo agli economisti, fautori della crescita infinita.......
Gli economisti, oggi, sono sotto scacco della finanza, che vuole guadagnare oggi sugli investimenti che farà domani. L'economia nei secoli è cresciuta invece sulla lungimiranza degli investimenti e del lavoro.
 
Back
Alto