<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> "I problemi delle auto elettriche" e futuro auto elettrica in generale | Page 46 | Il Forum di Quattroruote

"I problemi delle auto elettriche" e futuro auto elettrica in generale

George Bernard Shaw
Un maestro della sintesi e della visione ribaltata.
Al proposito il topic sulle equazioni matematiche da cui estrarre le relazioni insite e nascoste torna utile.
Se affronti un problema complesso in toto non lo risolvi.
Va scomposto nei suoi componenti e di ognuno va trovato il nocciolo della questione.
Poi puoi unire le tessere del mosaico per comporre il quadro d'insieme. La soluzione non è mai una, neanche univoca e spesso occorre adattarla in continuazione alle condizioni variabili.
Per questo ripeto il solito mantra, progettazione e programmazione energetica, industriale e dei trasporti. Globale, regionale, locale. Altrimenti le tessere del mosaico vanno a casaccio.
 
Vedi che quando dicevo che i magheggioni della finanza andrebbero processati per crimini contro l'umanità non tiravo poi tanto lontano....
Io non ho dato giudizi, non mi compete. Del resto la finanza è sorretta anche dai nostri soldi, lavorati, guadagnati, risparmiati ed investiti, non solo dai megacapitali.
 
Se affronti un problema complesso in toto non lo risolvi.
Va scomposto nei suoi componenti e di ognuno va trovato il nocciolo della questione.
Poi puoi unire le tessere del mosaico per comporre il quadro d'insieme.

Il problema, IMHO, è spesso il coordinamento tra chi poi deve mettere insieme le tessere, dal momento che spesso la soluzione di un problema implica l'insorgere o l'acuirsi di un altro. E se non c'è la visione di insieme, la fregatura è dietro l'angolo.
 
Io non ho dato giudizi, non mi compete. Del resto la finanza è sorretta anche dai nostri soldi, lavorati, guadagnati, risparmiati ed investiti.


....che devono rendere,
altrimenti ti saluto e vado da un' altra parte
( combinazione, appena un' azienda " ristruttura " le azioni salgono e l' AD ha la sua fetta premiale )
 
Non so chi lo disse, concordo che in genere un problema complesso vada risolto con diverse soluzioni più complesse ancora, mescolate tra loro.

non so chi lo abbia detto, ma si è perso almeno cento anni di analisi matematica sulla complessità.
Quel tipo di approccio è utilizzabile nei sistemi lineari,
mentre è destinato a fallire sperimentalmente in tutti i sistemi non-lineari. L'approccio olistico ha sostituito l'approccio riduzionistico da almeno 50 anni.
 
Back
Alto