<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> "I problemi delle auto elettriche" e futuro auto elettrica in generale | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

"I problemi delle auto elettriche" e futuro auto elettrica in generale

Vi propongo questo video di un noto youtuber:


Il ragazzo è leggerissimamente teslaro... però, le considerazioni che propone sono condivisibili, IMHO....
Ancora considerare l'auto elettrica come una tecnologia nuova, significa che dovrebbe andare a Torino ad acculturarsi. Per i giudizi fatti, io direi: Ma la 208 e la Corsa non hanno le stesse caratteristiche visto che sotto pelle sono la stessa auto?
 
Intervento molto equilibrato il tuo , senza le estremizzazioni "elettroscettiche" , che spesso caratterizzano questi dibattiti . Mi sembra ricalcare in un certo modo la linea di mr.Toyoda , il quale paventava , nel suo intervento di qualche mese fa , un cambiamento troppo repentino verso l'elettrico del paradigma mondiale dell'automotive , soprattutto perchè imposto "dall'alto" , dalla politica e dall'ideologia green e non dal mercato , nel senso più puro del termine , vale a dire come desiderio/orientamento e propensione all'acquisto degli utenti .

Toyota infatti sembra essere in linea con quanto tu dici , proponendo per ora , una sola elettrica pura , la Lexus Ux 300-E , costruita "paro paro" :) sulla versione "normale" , molte full-hybrid e per ora una sola hybrid plug-in , la Suzuki A-cross , che in pratica è una Rav-4 , la quale è già disponibile a sua volta con lo stesso sistema . Da notare quindi che la casa Jap , a differenza di quasi tutti i competitor non ha sviluppato per ora piattaforme totalmente elettriche ,pur non mancandole certamente i miliardini da investire , proprio nel senso del tuo discorso : aspettare che il mercato maturi e soprattutto che passi la sbornia degli incentivi a gò gò .

Ora , nella mia modesta esperienza - ho provato 4 elettriche un paio di giorni , con annesse ricariche da casa , Hyunday Kona , Nissan Leaf ,Mazda Cx-30 , Lexus 300-E , di cui riporto in calce le mie annotazioni- ho constatato che sono auto estremamente piacevoli , come confort e prestazioni , soprattutto per il famoso scatto bruciante , ma che non lasciano per ora del tutto tranquilli gli utenti , causa anche le infrastrutture non adatte e i servizi farraginosi e quindi necessitano , oltre che di box o cortile di ricarica , di altre auto in famiglia per le emergenze e i viaggi improvvisi .
Fra gli altri inconvenienti , le colonnine per ora non accettano semplicemente bancomat e carte di credito , come i distributori normali , ma esigono abbonamenti di complicata gestione . Come se le auto termiche dovessero abbonarsi , chessò a Esso o a Ip e potessero rifornirsi con apposite tessere solo lì .

Sempre nella mia modesta esperienza , ho provato invece la Suzuki A-cross , alias Toyota rav-4 , in versione plug-in e credo sia attualmente il modo migliore per avvicinarsi al mondo dell'elettrificazione ; 36,7 km con un litro in uso misto e autostradale , a patto di tenere carica la batteria .

https://forum.quattroruote.it/threads/a-cross-una-plug-in-molto-convincente.138251/

Penso quindi al plug-in come modo migliore di prendere il buono dell'elettrico , silenziosità , prestazioni , bassi costi per carburanti , scartandone "il cattivo" , i difetti : ansia di rimanere a piedi , imprevisti che costringano a fare tanti km , con batteria scarica , non completamente carica o insufficiente al tragitto che si deve compiere

https://forum.quattroruote.it/threads/kona-electric-64-kwh-test-drive.136070/

https://forum.quattroruote.it/threads/mx-30-lelettrica-secondo-mazda.136195/

https://forum.quattroruote.it/threads/leaf-lelettrica-con-tante-qualità.136771/

https://forum.quattroruote.it/threads/ux-300e-impressioni-di-guida.138105/
E le persone che non hanno carte di credito, che fanno? Si attaccano al tram?
 
comunque le colonnine, non accettano le carte.
piuttosto, devi avere il cellulare, il traffico dati, la app accettata dalla colonnina e, suppongo, anche un metodo di pagamento elettronico.
 
Colonnine nel deserto...........

https://www.quattroruote.it/news/ec...elettriche_la_solitudine_della_colonnina.html
1622207387579.jpg
 
Ancora considerare l'auto elettrica come una tecnologia nuova, significa che dovrebbe andare a Torino ad acculturarsi. Per i giudizi fatti, io direi: Ma la 208 e la Corsa non hanno le stesse caratteristiche visto che sotto pelle sono la stessa auto?

Quasi, la Corsa spinge un pelo meno ma pare ottimizzi molto meglio l'autonomia. A quanto pare hanno mappature diverse
 

Beh é un nuovo grande parcheggio vuoto non si sa di che cosa...non penso l'abbiano costruito per nulla, se ancora l'edificio o l'area servitidal parcheggio non sono attivi non é colpa delle colonnine... Da qualche anno é obbligatorio secondo i regolamenti predisporre colonnine per la ricarica, anche nei parcheggi degli edifici privati.
Sarebbe peggio se non fossero state previste, cablaggio compreso, perché comporterebbe dei lavori aggiuntivi non previsti con lievitazione dei costi.
É una foto che non dice molto messa cosí, bisognerebbe vedere cosa servono questo parcheggio e queste colonnine. Dall'altra parte, potrebbe esservi un centro commerciale in apertura tra un mese stracolmo...poi l'Italia é il regno del non finito, ma questo é un altro discorso
 
Ultima modifica:
C'è anche un problema di sicurezza. Ce la vedi magari una donna dopo il tramonto stare ad aspettare un'ora lì in mezzo al nulla? Non è che basta piazzare le colonnine, ci vuole anche il "contorno".....

Diciamo che le soste più lunghe di 20 minuti non le fai in viaggio, ma arrivato a destinazione e te ne vai a dormire o a mangiare da qualche parte
 
Diciamo che le soste più lunghe di 20 minuti non le fai in viaggio, ma arrivato a destinazione e te ne vai a dormire o a mangiare da qualche parte

Anche venti minuti possono essere piuttosto lunghi. E comunque, bisogna che a destinazione ci sia la possibilità di ricaricare, non è mica così scontato.....
 

Mi sembra un rendering..... ma anche se non lo fosse, sicuramente è fattibile (poi ragioniamo sulla rigidezza strutturale di un pianale con qualche quintale di batterie ancorato senza bulloni). Comunque, secondo il mio punto di vista, il fatto che stiano acquisendo il monopolio di queste tecnologie è un motivo in più per cercare di togliere il collo dal loro cappio investendo su sistemi di stoccaggio alternativi.
 
e' un non problema.
anche cambiando la pila in 60 secondi, poi la devi ricaricare, e questo richiedera' del tempo.
se 4 persone arrivano al distributore, e non e' una cosa cosi' insolita, io a volte, arrivo all'automatico vicino a casa, e devo aspettare perche' le 4 pompe son occupate, devi avere 4 batterie cariche.
quindi il distributore, deve stoccare un numero sufficiente di pile, in grado di garantire la rotazione e la ricarica.
quante pile per auto dovranno essere prodotte e stoccate in distributori?
e' una battaglia persa
 
e' un non problema.
anche cambiando la pila in 60 secondi, poi la devi ricaricare, e questo richiedera' del tempo.
se 4 persone arrivano al distributore, e non e' una cosa cosi' insolita, io a volte, arrivo all'automatico vicino a casa, e devo aspettare perche' le 4 pompe son occupate, devi avere 4 batterie cariche.
quindi il distributore, deve stoccare un numero sufficiente di pile, in grado di garantire la rotazione e la ricarica.
quante pile per auto dovranno essere prodotte e stoccate in distributori?
e' una battaglia persa

Infatti, questo sistema implica che per ogni auto in circolazione ci siano almeno due pacchi batterie in deposito/ricarica. Tanto, costano poco...
 
Come il robot sfila le batterie non si vede dal video, quindi è impossibile capire come sono ancorate. Però m'ha fatto venire in mente le macchinine a pile con lo sportellino sotto dove si infilava la pila da 9volt ( allora.... ).
 
Back
Alto