<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> I motori più riusciti di sempre ? | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

I motori più riusciti di sempre ?

Trovo molto riuscito il monoalbero Lampredi, esordì sulla 128, sino al 1.6 16v, ne ho avute diverse declinazioni, 2 128, delta 1500, prisma 1300, dedra 1600 e brava 100 16v. Affidabile, parco, piacevole da guidare in ogni frangente, senza picchi emozionanti né lacune imbarazzanti.
 
Non saranno stati entusiasmanti però io ci metterei anche i motori
1.8 che equipaggiava la Mercedes Classe E NGT
1.6 che equipaggiava Doblò,Marea,Stilo e Multipla NP
2.4 5 cilindri che equipaggiava le Volvo bifuel.

Se si parla di motori riusciti imho significa motori in grado di fare tantissimi km senza problemi.

E di quei modelli con un mare di km in vendita se ne vedono tanti.

Io ho provato la Multipla e devo dire che per il corpo vettura che aveva era anche piuttosto scattante.
Il giusto compromesso per avere prestazioni sufficienti e ottimi consumi (su diversi modelli faceva 100km con 4kg).
 
2.0 hdi 90 cv 66 kw.
Come robustezza in quasi assenza di manutenzione credo non abbia paragoni in termini di affidabilità...
Giusto per far felice Feline/Ho la la... ;)

Come darti torto ...! :emoji_wink:
Credetemi ho fatto la mia ricerca ''approfondita'' su internet .., che ormai dura parecchi anni......!:emoji_laughing:
Io mi sono fatto la mia idea sui motori diesel PSA e Fiat..!
Perché come insegnava Tucidide bisogna conoscere il passato per capire il presente..
Durante gli anni '60 Peugeot, insieme a Mercedes-Benz, fu pioniere nella produzione su larga scala di autovetture con motori diesel.

Peugeot 404 Diesel Record Car.
Nel giugno del 1965, alimentata da un motore da 2163 cc, l'auto ha completato una corsa di 5.000 km (3.106 miglia) a una media di 159 km/h stabilendo ben 22 record di velocità.
Il mese successivo, tornarono con un motore più piccolo, da 1948 cc, girando per un totale di 11.000 km (6.835 miglia) a 160 km/h, riuscendo a battere altri 18 record all'interno della categoria.

Nel complesso, Peugeot riuscì a segnare 40 nuovi record e a dimostrare che la loro tecnologia diesel era superiore a quella della Mercedes-Benz 190D.


La Peugeot 404, in virtù delle sue qualità divenne ben presto una delle vetture favorite dai tassisti e dai liberi professionisti che cercavano un’automobile comoda, robusta ma anche dotata di una certa eleganza. Non mancavano quindi le indistruttibili motorizzazioni Diesel da 55 e 65 cv che contribuirono a consolidare il mito della 404 come “Grand Routier”, affidabile divoratrice di chilometri. ..
Sobria, robusta e con un’aria raffinata, la Peugeot 404 conquistò la piccola borghesia francese (e non solo), ma dimostrò di essere anche una brillante auto da competizione. Sarà per questo che anche Enzo Ferrari scelse una Peugeot 404 come vettura personale…

Diverse ''fonti'' definiscono il 2.0 HDi come il miglior motore diesel mai prodotto..
Idem il motore Fiat 1.9 JTD uno dei migliori diesel..

Best Diesel Engines Of All Time
We have successfully selected 14 of the best modern diesel engines.
  • BMW M57 Engine
  • Fiat 1.9 JTD Engine
  • Fiat 2.0 JTD Engine
  • Hyundai / Kia 1.6 CRDi Engine
  • Honda 2.2 CTDi Engine
  • Mercedes 2.1 OM611 Engine
  • PSA-Ford 1.4 HDi (8V) Engine
  • PSA- Ford1.6 HDi (8V/16V) Engine
  • PSA-Ford 2.0 HDi (16V) Engine
  • Toyota 1.4 D-4D Engine
  • Volkswagen 1.9 TDI VP /1.9 TDI PD Engine
  • Volkswagen 1.6 TDI CR Engine
  • Volvo 2.4 D5 Diesel Engine
https://autospruce.com/most-reliable-turbo-diesel-engines/

Migliori motori Diesel;

https://www.wyborkierowcow.pl/najlepsze-nowoczesne-diesle-niezawodne-turbodiesle-w-uzywanych-autach/


Motori Diesel da ''evitare''..;

Per quanto riguarda alcuni motori ( 1.5 dci ) negli anni successivi la durata dei motori è stata costantemente migliorata, e nella maggior parte dei casi le riparazioni non comportano elevati costi.
Poi ci sono alcuni motori diesel giapponesi e tedeschi che non sono senza difetti..

https://moto.pl/MotoPL/56,88389,19874033,najgorsze-silniki-diesla-omijaj-je-szerokim-lukiem.html
 
Ultima modifica:
L'albero piatto e' invece piu' soggetto a vibrazioni e teoricamente meno coppioso ma e' piu' rapido nel prendere i giri (ecco perche' e' favorito sulle supersportive).

https://www.onallcylinders.com/2015/01/15/cross-plane-vs-flat-plane-crankshafts/

Video molto esplicativo e ben fatto

Il V90° è meglio bilanciato con i perni a 180°, sfalsa gli scoppi in modo regolare. A parte i filmati del tubo, fanno testo i testi universitari di ingegneria, come quello del prof Giacosa.
 
Tra i motori da moto, cito dolo due stirpi, per la loro polivalenza, il Desmo bicilindrico e poi quadricilindrico plurivincitore dalle piste ai deserti ed il CB quadricilindrico bialbero, altro motore con mezzo secolo di storia, vincitore in pista, quanto in moto utilizzabili come uno scooter tutti i giorni.
 
Il V90° è meglio bilanciato con i perni a 180°, sfalsa gli scoppi in modo regolare. A parte i filmati del tubo, fanno testo i testi universitari di ingegneria, come quello del prof Giacosa.


Dipende dai filmati, quello che ho postato e' abbastanza rigoroso....il flatplane e' piu' ruvido e piu' soggetto a vibrazioni ed e' per questo che non viene praticamente mai usato su auto non sportive. Il crossplane ha un migliore bilanciamento secondario.
L'uniformita' degli scoppi nei flatplane avvantaggia lo scavengining. Il video lo spiega molto bene.
 
Ultima modifica:
Il bialbero di Lampredi (gruppo ex Fiat) è stato un gran motore,


Sicuramente, l'ho gia' menzionato.
Per me era pure superiore al bialbero Alfa coevo. Purtroppo la stragrande maggioranza delle implementazioni del bialbero Fiat erano con singolo carburatore doppio corpo rispetto all'alimentazione singola dei motori Alfa.
 
Dipende dai filmati, quello che ho postato e' abbastanza rigoroso....il flatplane e' piu' ruvido e piu' soggetto a vibrazioni ed e' per questo che non viene praticamente mai usato su auto non sportive. Il crossplane ha un migliore bilanciamento secondario.
L'uniformita' degli scoppi nei flatplane avvantaggia lo scavengining. Il video lo spiega molto bene.
Abbi pazienza, ma i video del tubo lasciano il tempo che trovano. I calcoli coi momento delle forze di promo, secondo e terzo ordine esprimono grandezze dimostrabili. Peraltro dimostrano anche che dono ancor più equilibrati il 6l e boxer.
 
Sicuramente, l'ho gia' menzionato.
Per me era pure superiore al bialbero Alfa coevo. Purtroppo la stragrande maggioranza delle implementazioni del bialbero Fiat erano con singolo carburatore doppio corpo rispetto all'alimentazione singola dei motori Alfa.
Sarebbe da riprendere per svilupparlo turbocompresso, ma non credo che i motori endotermici possano essere più sviluppati. Il 2030 si avvicina.
 
Back
Alto