2.0 hdi 90 cv 66 kw.
Come robustezza in quasi assenza di manutenzione credo non abbia paragoni in termini di affidabilità...
Giusto per far felice Feline/Ho la la...![]()
Preferisco Lampredi.Busso.
Il V90° è meglio bilanciato con i perni a 180°, sfalsa gli scoppi in modo regolare. A parte i filmati del tubo, fanno testo i testi universitari di ingegneria, come quello del prof Giacosa.L'albero piatto e' invece piu' soggetto a vibrazioni e teoricamente meno coppioso ma e' piu' rapido nel prendere i giri (ecco perche' e' favorito sulle supersportive).
https://www.onallcylinders.com/2015/01/15/cross-plane-vs-flat-plane-crankshafts/
Video molto esplicativo e ben fatto
Preferisco Lampredi.
Era il motore della 131 Abarth mondiale com Marku Alen se non erro.Il bialbero di Lampredi (gruppo ex Fiat) è stato un gran motore, tra l'altro uno dei più longevi della storia. Anche plurivittorioso in gara.
Lampredi progettò anche il monoalbero che guido tutt'ora, dall'originario 1116cc della 128 55cv ai 1581 16v della brava 103cv.Il bialbero di Lampredi (gruppo ex Fiat) è stato un gran motore, tra l'altro uno dei più longevi della storia. Anche plurivittorioso in gara.
Il V90° è meglio bilanciato con i perni a 180°, sfalsa gli scoppi in modo regolare. A parte i filmati del tubo, fanno testo i testi universitari di ingegneria, come quello del prof Giacosa.
Il bialbero di Lampredi (gruppo ex Fiat) è stato un gran motore,
Abbi pazienza, ma i video del tubo lasciano il tempo che trovano. I calcoli coi momento delle forze di promo, secondo e terzo ordine esprimono grandezze dimostrabili. Peraltro dimostrano anche che dono ancor più equilibrati il 6l e boxer.Dipende dai filmati, quello che ho postato e' abbastanza rigoroso....il flatplane e' piu' ruvido e piu' soggetto a vibrazioni ed e' per questo che non viene praticamente mai usato su auto non sportive. Il crossplane ha un migliore bilanciamento secondario.
L'uniformita' degli scoppi nei flatplane avvantaggia lo scavengining. Il video lo spiega molto bene.
Sarebbe da riprendere per svilupparlo turbocompresso, ma non credo che i motori endotermici possano essere più sviluppati. Il 2030 si avvicina.Sicuramente, l'ho gia' menzionato.
Per me era pure superiore al bialbero Alfa coevo. Purtroppo la stragrande maggioranza delle implementazioni del bialbero Fiat erano con singolo carburatore doppio corpo rispetto all'alimentazione singola dei motori Alfa.
Era il motore della 131 Abarth mondiale com Marku Alen se non erro.
gbortolo - 8 ore fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 12 giorni fa