Come motore in assoluto.. mai guidato però.... mi piace l'otto cilindri della Maserati Granturismo.
) Gran motore, elastico e con un sound da favola, più cupo del Ferrari da cui derivava per il diverso posizionamento dei perni di manovella.
Valutare i motori dai semplici picchi di coppia e potenza max dichiarati nei dati di targa è un esercizio che ha poco senso, specie quando hanno un'erogazione particolare e praticamente infinita...e dare certi giudizi vuol dire non averli mai provati.
Si il Ferrari ha l'albero motore "piatto" per simulare un Big Bang ed avere più coppia, praticamente come due 4 cilindri, mentre il Maserati ha l'albero motore a croce e suona tipo "americano".
In abbinamento ai motori 8 cilindri, l'albero piatto è meglio bilanciato e non ha bisogno di contrappesi per eliminare le vibrazioni. Risultato: è più leggero. Con lui il motore diventa più pronto e più potente, perché riesce a raggiungere regimi più elevati.
la cilindrata sìdel 1.2 Fire è 1242 mentre quella del 1.3 M-Jet è 1248, se non sbaglio per la progettazione del monoblocco sono partiti dal FireNon so se miglior motore tra i piccoli ed economici, ma anche io posso dire che di FIRE ho avuto il 999cc carburatore, 1.1 carburatore, 1.1i.e., 1.2 16V (il piu riuscito secondo me). Tutti affidabili, tutti con guarnizione originale, manutenzione molto poca. Ora ho un 1.3 mjet su Gpunto che anche lui devo dire che funziona bene, ha 14anni e per ora nessun fastidio... ho un dubbio è imparentato con i FIRE a benzina?
Come motore in assoluto.. mai guidato però.... mi piace l'otto cilindri della Maserati Granturismo.
Come li valutiamo i motori? Dall'estetica? A me sembra dalla coppia e dalla potenza e dal relativo numero di giri.Concordo...francamente e' stato un commento privo di senso, quelli sono solo la rilevazione del picco a farfalla spalancata, dice ben poco all'atto pratico dell'utilizzo.
Come li valutiamo i motori? Dall'estetica? A me sembra dalla coppia e dalla potenza e dal relativo numero di giri.
Se cosi non fosse, illuminatemi, che almeno la prossima auto invece che 265 Cv e 680nm di coppia la prendo con 100 cv e 10 nm di coppia.
Tale motore riesce a far fare uno 0-100 ad un'auto di 2 tonnellate 5,3 sec ci sono mini auto con un peso di 1200 kg stessa potenza ma 360 nm che praticamente hanno lo stesso 0-100.
Motorbox dice un'altra cosa https://www.motorbox.com/auto/magaz...errari-per-trasformare-la-mustang-nella-gt350
Infatti Ford ha trasformato in piatto l'albero della sua GT350. In ogni caso le differenze di equilibratura con un angolo di 90 gradi tra le bancate sono trascurabili tra i due tipi di motore, con grandi vantaggi per l'albero motore piatto.
Un motore V8 con albero a gomito a 180° detto anche piatto può essere visto come 2 motori 4 cilindri in linea accoppiati. Ogni bancata è come fosse un motore a sè. Questo implica una ripercussione sugli scarichi. Un motore 8 cilindri a 90° con manovelle a 90° ha gli scoppi uniformemente distribuiti in 2 giri.
Ma si ha lo svantaggio di dover raccordare insieme terminali di scarico provenienti dalle 2 bancate con complicati intrecci oggi non proponibili per motivi soprattutto aerodinamici. Con un albero a 180°, invece, non si ha questa necessità comportandosi il motore V8 come 2 motori di 4 cilindri in linea totalmente autonomi l'uno rispetto all'altro. la maggior regolarità di funzionamento non significa un equilibratura più efficace i due pistoni legati ad uno stesso perno di manovella viaggiano nello stesso verso e lungo la medesima direzione, possibilità di raggiungere regimi più elevati, azione di scavenging più efficace.
L'ho visto 1000 volte. Troppo di parteE' tutto spiegato in quel video (in Inglese).
Bauscia - 16 ore fa
quicktake - 2 anni fa
arizona77 - 4 ore fa