<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> I motori 2.0 della Giulia a benzina (e la prova di QR) | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

I motori 2.0 della Giulia a benzina (e la prova di QR)

Cioè vuoi dire che a 240 all'ora,a 5100 giri in VII, praticamente con tutti i 280 cv a disposizione, la Giulia assorbe tutta tale potenza? Dopo che in soli 25 secondi esce dal km da fermo già a 215? No, è il cambio in in VII 'decide' la cambiata in anticipo.
In VIII, dopo la cambiata, a meno di 4000 giri, con poco più di 200 cv, può valere quello che dici, anche se stento a crederci.
 
Un rapporto molto lungo, a causa della resistenza dell'aria (il maggiore assorbimento della potenza rispetto a una 2WD conta, ma i cv netti restano comunque tanti), non consente di superare un certo regime di giri, indipendentemente dalla presenza di un limitatore, tarato comunque a mio parere su un regime più alto di quello raggiunto dalla vettura in quella condizione.

Penso che un ing., se presente qui, lo possa confermare.

Comunque, come ha detto Danilorse, stiamo parlando sostanzialmente di aria fritta perchè nessuno, a meno che non sia masochista e voglia rischiare il ritiro della patente, andrà a 240 in autostrada. La mia Brera fa 240, ma non li ho mai "testati".................
 
Guardando i dati di quattroruote, la 2.0 280 cv raggiunge la velocità massima in 7a , quindi non nel rapporto più lungo che è di riposo, ad un regime di 5100 rpm ovvero al di sotto del regime di potenza massima.
Posto infatti per assodato che l'8a è di riposo, se la 7a fosse troppo corta si raggiungerebbe il regime di cut-off ( poco sopra i 6000 giri) o quanto meno si andrebbe sopra il regime di potenza massima (5250) invece stranamente si ferma a 5100 rpm.
Questo mi fa pensare (ed alcune fonti interne me l'hanno confermato) che ci siano dei limitatori di giri nei rapporti più lunghi che impediscono velocità maggiori.

Sicuramente la velocità massima è un valore ormai simbolico ma si sta semplicemente discutendo sul possibile motivo di queste velocità inferiori magari alle aspettative dell'appassionato.
 
Passionealfaromeo
Sicuramente la velocità massima è un valore ormai simbolico ma si sta semplicemente discutendo sul possibile motivo di queste velocità inferiori magari alle aspettative dell'appassionato.

Si, certo, l'ho capito tranquillo. ;)
 
Scusate, a me sembra abbastnaza logica come scelta...stiamo parlando di un 2.0 turbo, da 280 cv, con trazione integrale e cambio automatico, che montato su una berlina da 4,7 metri e 1700 kg di peso fa, stando ai test di 4R che notoriamente non sono fatti con piede leggero, quasi 12 km/l di consumo medio.

A me sembra che il vero dato su cui riflettere sia il consumo, più che le prestazioni (con 280 cv si va forte, si beh, ok, non è una gran novità :D).

Dai dati di consumo è evidente come l'intenzione fosse realizzare un'auto sportiva, coinvolgente, che fosse l'eccellenza assoluta a livello di guida, ma anche adeguata ai tempi moderni (consumi e emissioni non eccessivi).

Da qui accorgimenti come albero motore disassato, multiair (sono sicurissimo che assorba più potenza rispetto a un normalissimo sistema bialbero con fasatura variabile..), e, infine, i rapporti del cambio.

Essendocene 8, è possibile farne 6 molto ravvicinati (perfetto per la guida sportiva), e gli ultimi due molto lunghi (perfetto per i consumi).

Se poi si prepara il software in modo da cambiare subito in condizioni di guida normale, magari rallentando la risposta al gas in cambio di qualche centilitro di benzina, e tirare le prime 6 marce in condizioni di guida sportiva, si ottiene la botte piena e la moglie ubriaca..tutti loderanno accelerazione, ripresa, reattività della macchina (grazie ai rapporti vicini e alla coppia del motore) ma allo stesso tempo i consumi medi nella guida reale saranno bassissimi, grazie sempre ai rapporti ravvicinati che consentono di tenere il motore sempre al regime migliore nella guida in città-extraurbano, e agli ultimi due rapporti lunghissimi buoni in autostrada - extraurbano veloce.

Qual'è il problema di tutto ciò? Bravi, la velocità massima, per ottenere la quale in teoria si deve tarare il rapporto più lungo, e di conseguenza poi calcolare tutti gli altri (sempre se a uno interessa avvicinare il più possibile la vmax teorica a quella reale).

In questo caso, il discorso, presumo credendo di azzeccarci, è stato: ormai, anche gli smanettoni della vmax se ne fregano, piuttosto guardano ripresa e accelerazione, tenuta in curva, agilità, stabilità in frenata ecc. Quindi, chi ce lo fa fare di impazzire per prendere i 270 piuttosto dei 265, sacrificando per forza di cose qualcos'altro (ripresa, accelerazione o consumi) quando, tarando tutto per fare i 240, abbiamo già il compromesso ideale?
 
Un rapporto molto lungo, a causa della resistenza dell'aria (il maggiore assorbimento della potenza rispetto a una 2WD conta, ma i cv netti restano comunque tanti), non consente di superare un certo regime di giri, indipendentemente dalla presenza di un limitatore, tarato comunque a mio parere su un regime più alto di quello raggiunto dalla vettura in quella condizione.

Penso che un ing., se presente qui, lo possa confermare.

Comunque, come ha detto Danilorse, stiamo parlando sostanzialmente di aria fritta perchè nessuno, a meno che non sia masochista e voglia rischiare il ritiro della patente, andrà a 240 in autostrada. La mia Brera fa 240, ma non li ho mai "testati".................

Per Pilota
http://www.auto-motor-und-sport.de/alfa-romeo/brera/technische-daten/
 
Speriamo che non siano gli atriti della Ti..perchè anche la 159 Q4 aveva lo stesso problema..

Per me hanno impiegato la stessa filosia dei Mjet,molta coppia a basso medio regime,con calo relativamente rapido ad alti regimi.

Infattti ottima accelerazione,poi probabilmente gli ultimi rapporti sono troppo lunghi per la coppia disponibile ad alti regimi.
 
Speriamo che non siano gli atriti della Ti..perchè anche la 159 Q4 aveva lo stesso problema..

Per me hanno impiegato la stessa filosia dei Mjet,molta coppia a basso medio regime,con calo relativamente rapido ad alti regimi.

Infattti ottima accelerazione,poi probabilmente gli ultimi rapporti sono troppo lunghi per la coppia disponibile ad alti regimi.

Ma più che altro, il fatto è che se vuoi usare motori di cilindrata piccola e tirar fuori potenze specifiche molto alte usando il turbo, la coperta è corta...anche su un turbo benzina, che di per sè ha un range di utilizzo maggiore del TD, o metti un turbo grosso e gira bene agli alti, o ne metti uno piccolo e hai tanta coppia ai bassi ma poco allungo, o ne metti uno medio cercando il compromesso giusto. Si potrebbe usare il doppio turbo o la geometria variabile, ma i costi sarebbero altissimi (la turbina a geometria variabile sul benzina richiede materiali particolari, credo la usi solo Porsche).

Se ci pensate, 280 cv si potevano prendere con un un 6 cilindri 2.8 aspirato (e sarebbero già tanti100 cv/litro..facile col turbo, senza mica tanto), che sicuramente avrebbe comunque molta coppia in basso (cilindrata alta), più allungo e maggior vivacità nel prendere i giri (maggior frazionamento e cilindrata unitaria leggermente più bassa del 2.0 4 cilindri), oltre all'intrinseco miglior bilanciamento del 6 in linea rispetto al 4.

Però per mille motivi (costi di sviluppo, difetti dell'architettura - motore più lungo quindi bilanciamento pesi diverso, mero marketing che preferisce il downsizing ecc) sarebbe stata una scelta peggiore. Volendo quindi usare un motore piccolo, da qualche parte per forza di cose qualcosa si perde, e - giustamente - la scelta è stata penalizzare l'allungo oltre i 5000-5500 rpm che tanto chi mai guida normalmente a quei regimi?
 
É una Veloce un po' lenta in effetti :-D È sicuramente autolimitata. Oramai bastano 200 cv per arrivare a quella velocità. Figurati che dopo soli 25 secondi esce al km con partenza da fermo a circa 215 all'ora. Arriva tranquillamente a 265/270km/h
io non so cosa sono nel risultato su strada i 240 KM/h dei 200 CV e i 240 km/h dei 280CV diciamo in una distanza di 50KM
Mi piacerebbe saperlo, perché quello che davvero conta é il punto di arrivo.
Se vado dietro la tua idea,debbo dire che, con la compra della Giulietta veloce, alla fine ho fatto la migliore scelta che comprare la Giulia sia di 200CV e 280CV almeno per quanto riguarda la velocitá visto che questa supera i 240Km/h (242)

Ci sono macchine da 350 CV ,che a 250KM/h sono castrati , eppure queste una volta passate non li prendi piu anche se tu hai una macchina che si avvicina a quella velocita , anche se ti trovi i 200CV e piu sotto il sedere
 
Ultima modifica:
io non so cosa sono nel risultato su strada i 240 KM/h dei 200 CV e i 240 km/h dei 280CV diciamo in una distanza di 50KM
Mi piacerebbe saperlo, perché quello che davvero conta é il punto di arrivo.
Se vado dietro la tua idea,debbo dire che, con la compra della Giulietta veloce, alla fine ho fatto la migliore scelta che comprare la Giulia sia di 200CV e 280CV almeno per quanto riguarda la velocitá visto che questa supera i 240Km/h (242)

Ci sono macchine da 350 CV ,che a 250KM/h sono castrati , eppure queste una volta passate non li prendi piu anche se tu hai una macchina che si avvicina a quella velocita , anche se ti trovi i 200CV e piu sotto il sedere

Allora...una 3 volumi (Giulia) sarà sempre, comunque ed inevitabilmente più aerodinamica di una 2 volumi (Giulietta). Questo perchè c'è...il terzo volume (coda).

Quindi a partià di cavalli e rapporti del cambio andrà sicuramente più veloce, anzi, sopra i 130-140 km/h in proporzione conta molto più il cx dei cavalli..e con l'aumentare della velocità diventa sempre più importante essere aerodinamici e (relativamente) meno importante essere potenti.

Se quindi la vmax è la stessa tra Giulia e Giulietta questo significa che i rapporti del cambio, le logiche di cambiata e forse anche la centralina motore stessa della Giulia sono state tarate per non fare più di 240 km/h.

Ci sono due conseguenze, probabilmente irrilevanti:
1) La Giulia sicuramente arriva alla vmax prima e con più facilità della Giulietta (per es in caso di vento contrario o leggera salita)
2) La Giulia sicuramente consuma meno a parità di velocità

Quindi, il vantaggio di cavalleria e aerodinamica non è proprio roba da nulla...
 
Allora...una 3 volumi (Giulia) sarà sempre, comunque ed inevitabilmente più aerodinamica di una 2 volumi (Giulietta). Questo perchè c'è...il terzo volume (coda).

Quindi a partià di cavalli e rapporti del cambio andrà sicuramente più veloce, anzi, sopra i 130-140 km/h in proporzione conta molto più il cx dei cavalli..e con l'aumentare della velocità diventa sempre più importante essere aerodinamici e (relativamente) meno importante essere potenti.
........
Attenzione che la reale resistenza aerodinamica e' il prodotto del cx per la sezione frontale, dove il cx e' l'indice che indica l'efficienza di un'auto a fendere l'aria (e come hai detto le 3 volumi sono piu' efficienti) ma di questa auto bisogna considerarne la superficie frontale (che e' data dalla larghezza e dall'altezza).
In sostanza la Giulietta dovrebbe avere una sezione frontale leggermente minore della Giulia, ma quest'ultima ha un miglior CX (0,29 contro 0,34) e il prodotto dei due valori dovrebbe dare un valore migliore per la Giulia che quindi effettivamente ha una minore resistenza aerodinamica effettiva.
 
Attenzione che la reale resistenza aerodinamica e' il prodotto del cx per la sezione frontale, dove il cx e' l'indice che indica l'efficienza di un'auto a fendere l'aria (e come hai detto le 3 volumi sono piu' efficienti) ma di questa auto bisogna considerarne la superficie frontale (che e' data dalla larghezza e dall'altezza).
In sostanza la Giulietta dovrebbe avere una sezione frontale leggermente minore della Giulia, ma quest'ultima ha un miglior CX (0,29 contro 0,34) e il prodotto dei due valori dovrebbe dare un valore migliore per la Giulia che quindi effettivamente ha una minore resistenza aerodinamica effettiva.

Ah si certamente...io avevo considerato grossolanamente pari le sezioni frontali di Giulia e Giulietta, la Giulia è più larga ma anche un pelino più bassa (poi dipende dall'assetto), ne ho viste due parcheggiate vicine davanti a casa stamattina :D quindi ho più o meno ipotizzato che fossero simili. Magari sbaglio anche di molto eh, però comunque credo che il vantaggio di Cx della Giulia dovuto al terzo volume sia comunque tale da più che compensare le differenze di sez. frontale
 
Allora...una 3 volumi (Giulia) sarà sempre, comunque ed inevitabilmente più aerodinamica di una 2 volumi (Giulietta). Questo perchè c'è...il terzo volume (coda).

Quindi a partià di cavalli e rapporti del cambio andrà sicuramente più veloce, anzi, sopra i 130-140 km/h in proporzione conta molto più il cx dei cavalli..e con l'aumentare della velocità diventa sempre più importante essere aerodinamici e (relativamente) meno importante essere potenti.

Se quindi la vmax è la stessa tra Giulia e Giulietta questo significa che i rapporti del cambio, le logiche di cambiata e forse anche la centralina motore stessa della Giulia sono state tarate per non fare più di 240 km/h.

Ci sono due conseguenze, probabilmente irrilevanti:
1) La Giulia sicuramente arriva alla vmax prima e con più facilità della Giulietta (per es in caso di vento contrario o leggera salita)
2) La Giulia sicuramente consuma meno a parità di velocità

Quindi, il vantaggio di cavalleria e aerodinamica non è proprio roba da nulla...
Grazie per la risposta
Quindi, tralasciando altre possibili spiegazioni,significa che nel pratico
su strada : La giulietta veloce, nonostate nella massima velocitá siano uguali contro la Giulia non ha nessuna possibilitá di starle avanti.
Gia per la potenza piu alta e migliore CX, pe ril semplice motivo che la Giulia alla sua massima velocitá arriva prima della Giulietta.

Alla fine potremmo dire, che i 240 km/h della Giulia valgono 10 Km/h orari in piu cioé, se la giulietta non volesse essere lasciata dietro dovrebbe avere le capacita di arrivare a 250km/h detta alla buona.
 
Back
Alto