Scusate, a me sembra abbastnaza logica come scelta...stiamo parlando di un 2.0 turbo, da 280 cv, con trazione integrale e cambio automatico, che montato su una berlina da 4,7 metri e 1700 kg di peso fa, stando ai test di 4R che notoriamente non sono fatti con piede leggero, quasi 12 km/l di consumo medio.
A me sembra che il vero dato su cui riflettere sia il consumo, più che le prestazioni (con 280 cv si va forte, si beh, ok, non è una gran novità

).
Dai dati di consumo è evidente come l'intenzione fosse realizzare un'auto sportiva, coinvolgente, che fosse l'eccellenza assoluta a livello di guida, ma anche adeguata ai tempi moderni (consumi e emissioni non eccessivi).
Da qui accorgimenti come albero motore disassato, multiair (sono sicurissimo che assorba più potenza rispetto a un normalissimo sistema bialbero con fasatura variabile..), e, infine, i rapporti del cambio.
Essendocene 8, è possibile farne 6 molto ravvicinati (perfetto per la guida sportiva), e gli ultimi due molto lunghi (perfetto per i consumi).
Se poi si prepara il software in modo da cambiare subito in condizioni di guida normale, magari rallentando la risposta al gas in cambio di qualche centilitro di benzina, e tirare le prime 6 marce in condizioni di guida sportiva, si ottiene la botte piena e la moglie ubriaca..tutti loderanno accelerazione, ripresa, reattività della macchina (grazie ai rapporti vicini e alla coppia del motore) ma allo stesso tempo i consumi medi nella guida reale saranno bassissimi, grazie sempre ai rapporti ravvicinati che consentono di tenere il motore sempre al regime migliore nella guida in città-extraurbano, e agli ultimi due rapporti lunghissimi buoni in autostrada - extraurbano veloce.
Qual'è il problema di tutto ciò? Bravi, la velocità massima, per ottenere la quale in teoria si deve tarare il rapporto più lungo, e di conseguenza poi calcolare tutti gli altri (sempre se a uno interessa avvicinare il più possibile la vmax teorica a quella reale).
In questo caso, il discorso, presumo credendo di azzeccarci, è stato: ormai, anche gli smanettoni della vmax se ne fregano, piuttosto guardano ripresa e accelerazione, tenuta in curva, agilità, stabilità in frenata ecc. Quindi, chi ce lo fa fare di impazzire per prendere i 270 piuttosto dei 265, sacrificando per forza di cose qualcos'altro (ripresa, accelerazione o consumi) quando, tarando tutto per fare i 240, abbiamo già il compromesso ideale?