<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> I motori 2.0 della Giulia a benzina (e la prova di QR) | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

I motori 2.0 della Giulia a benzina (e la prova di QR)

Per quanto riguarda le autobahn, io sapevo che nei tratti senza limiti è comunque consigliata la velocità di 130km/h e ciò comporta che, per esempio, se uno sta andando a quella velocità e vuole effettuare un sorpasso, guarda per bene nello specchietto (ovvio!) e se vede libero può cambiare corsia; se nel frattempo dovesse sopraggiungere qualcuno a 220 all'ora (e ci mette un attimo ad arrivare, anche se all'inizio del sorpasso risultava lontanissimo), spetta a quest'ultimo portare pazienza e rallentare rispettando le distanze di sicurezza nell'attesa che l'altra auto completi il sorpasso in tutta sicurezza.
 
aggiungi, che in caso di incidente se a velocità superiori a 130 km/h sei ritenuto corresponsabile a prescindere
Togli il prescindere perché non é cosi.
Si ma il discorso era, credo, se in Germania sia autorizzata o no. Ripeto, a quanto ne so io su buona parte delle autostrade si.
Si, su buona parte delle autostrade tedesche puoi andare a quella velocita senza che tu venga multato.Anche se nonostante non ci siano limiti di velocitá, in caso di incidente potresti essere con una parte di colpa corresponsabile dell' incidente, se chi causa l'incidente puo dimostrare che per colpa della tua alta velocitá non ha potuto evitare l'incidente.Non é sempre cosi ma possibile.
 
Ultima modifica:
Allora andiamo con calma.
In Germania non esiste il limite di velocitá ma esiste una
velocitá consigliata(Non trovo la parola giusta) - (Richtgeschwindigkeit)di 130Km/h
Se in caso di incidente, questa velocitá viene superata in abbontanza puoi essere corresponsabile all'incidente anche se nonn sei tu adessere colui che ha causato l incidente se, la parte contraria puo dimostrare che a causa della tua alta velocitá non si é no ha potuto evitare l'incidente
il giudice puo, dichiararti conresponsabile all incidente anche col 40% ma mai piu di quello che ha causato l incidente.
Quindi, correre a 300Km/h non é vietato nei tratti dove non c'é una segnaletica stradale che dice il contrario, ma devi tener conto che in caso di incidente puoi essere colpevole di una parte dei danni.

Per informazione per chi viene spesso in Germania

Un'altra cosa che ti puo succedere in caso d'incidete quando ti viene tolta la precedenza:
Se ad un incrocio ti viene tolta la precedenza e si causa una collisione
e colpisci la macchina nei paraggi dopo lo sportello di dietro all'altezza del cofano, rischi pure in questo caso di essere corresponsabile e colpevole del 25% questo anche quando il colpevole pricipale dell' incidente si dichiara colpevole.Chi ti mette in causa, puo farlo
l'assicurazione di chi ha causato l'incidente.
Qui possiamo usare la parola a(Prescindere)
Anche qui, con la teoria: Chi si emette alla guida di una vettura in/ nel traffico stradale é soggetto a causare o subire un sinistro.Quindi, chiunque partecipa al traffico stradale ha il dovere di cercare di evitare un sinistro come non subirlo nella maniera piu leale possibile senza rischiare di mettere la vita di altri in pericolo.
 
Ultima modifica:
Infatti qui la curiosità, che neanche la Prova su QR ha chiarito, era capire in che modo, e a che pro', l'Alfa è riuscita a 'bloccare' la Giulia alla velocità di 240 con un motore ancora in pieno tiro. Un qualche motivo ci dev'essere. Io non so se me lo sono sognato o meno ma mi ricordo un post di qualcuno che parlava di qualche regolamentazione americana per le auto che superano i 240...
 
A prescindere...
toto-a-prescindere.jpg
 
A livello di pura curiosità, con 280 cv mi sarei aspettato una velocità massima un po' superiore ai 241 (mi pare) km/h rilevati.Qualcuno ha notato la stessa cosa?
A prescindere dal fatto che queste velocita' non hanno senso in quanto raggiungibili solo in pista o in alcuni tratti delle autostrade tedesche (accollandosene i rischi), a livello tecnico sembrano essere limitate dai maggiori attriti della trazione integrale.
Il cx peggiora lievemente (da 0,29 della 180cv ai 0,30 delle 4x4), ma guardando la potenza assorbita a 100km/h si intuisce come la trazione integrale comporti maggiori assorbimenti (in particolare sulla versione a benzina). La diesel 180cv TP a 100km/h necessita' di 21,5cv per avanzare, la 210cv TI veloce 24,8cv e la 280cv TI 28,5cv.
La conseguenza di cio' e' che la versione 210cv veloce con 30cv in piu' raggiunge la stessa velocita' e gli stessi giri ( a parita' di rapporti al cambio e di gomme) della sola TP.
Il tutto poi influisce anche sui consumi che sono mediamente superiori del 10% (anche se a questa voce contribuiscono anche i 120kg in piu' di peso).
 
Sono andato a ripescare il confronto di 4R:
Giulia: 231, VII a 4000 giri
A4: 240, VI a 4100 giri
320d: 232, VII a 4550 giri
C220d: 237, VII a 3500 giri.

Purtroppo non hanno scritto i valori reali di Cx, che sono sempre maggiori di quelli dichiarati.
Comunque ottima la A4, ma soprattutto la Classe C che raggiunge i 237km/h con soli 170 cavalli!
Meno bene la BMW, ma credo sia dovuto alla rapportatura: la settima è "di potenza" ed evidentemente l'ottava è troppo lunga per raggiungere la velocità massima. La "nostra" Giulia direi che si comporta in maniera normale considerata la cavalleria.

In ogni caso, chi se ne frega della velocità massima.
In questo confronto, a livello aerodinamico, la Mercedes si avvantaggia di una gommatura standard contro la maggiorata degli altri :

Giulia: 231, VII a 4000 giri ___ ant 225-45 18 + post 255-40 18
A4: 240, VI a 4100 giri ___ 245-40 18
320d: 232, VII a 4550 giri ___ ant 225-45 18 + post 255-40 18
C220d: 237, VII a 3500 giri ___ 225-50 17
 
Alcune fonti che hanno già studiato i software di gestione del motore e dei cambi automatici della Giulia mi hanno detto che sembra ci siano dei limitatori posti sul cambio che non consentono di oltrepassare un determinato regime.
Una prova di ciò, il fatto che entrambe le diesel raggiungano la velocità massima al regime di 4000 rpm.
 
Sono andato a ripescare il confronto di 4R:
Giulia: 231, VII a 4000 giri
A4: 240, VI a 4100 giri
320d: 232, VII a 4550 giri
C220d: 237, VII a 3500 giri.

Purtroppo non hanno scritto i valori reali di Cx, che sono sempre maggiori di quelli dichiarati.
Comunque ottima la A4, ma soprattutto la Classe C che raggiunge i 237km/h con soli 170 cavalli!
Meno bene la BMW, ma credo sia dovuto alla rapportatura: la settima è "di potenza" ed evidentemente l'ottava è troppo lunga per raggiungere la velocità massima. La "nostra" Giulia direi che si comporta in maniera normale considerata la cavalleria.

In ogni caso, chi se ne frega della velocità massima.
Scusa ma sei proprio sicuro che i CV della MB siano 170,e non 184 CV

La 170 CV e rilasciata dalla MB 230 Km/h 7 km/h in piu mi sembrano davvero un po troppi anche se il Cw sia cosi buono ma tiene un bel peso sui 1600Kg

MI CORREGGO 234 Km/h
 
Ultima modifica:
Alcune fonti che hanno già studiato i software di gestione del motore e dei cambi automatici della Giulia mi hanno detto che sembra ci siano dei limitatori posti sul cambio che non consentono di oltrepassare un determinato regime.
Una prova di ciò, il fatto che entrambe le diesel raggiungano la velocità massima al regime di 4000 rpm.

Tutte le auto hanno un limitatore di giri, che di solito è tarato circa 500 giri sopra il regime di potenza massima.
 
Back
Alto