A me fa vedere in che marcia sono solo se sposto in manuale, non saprei per le versioni con le leve al volante.
Per quanto riguarda il discorso del sottocoppia, personalmente preferisco di solito sentire il motore piu' pronto (se non mi gira di andare stile tranquillo) non ne faccio una questione assoluta di meccanica, teniamo conto che con 450 Nm massimi sui 2000 giri mi sa che a 1300÷1500 giri presumo almeno 200÷250 Nm siano disponibili, che non sono pochi (vabbe' poi dipende dai rapporti del cambio) ma non ho sottomano il grafico della curva di coppia.
Ho l'impressione poi che il cambio abbia una logica di funzionamento che si adatta allo stile di guida. Se guido "nervosetto" (anche in normal) anche lui lo diventa, se vado tranquillo in D sta buono e sempre nel rapporto piu' alto che ha in "testa" lui. Se improvvisamente cambio idea e affondo, ho l' impressione che sia "indeciso" sul da farsi, lui aspetta prima di cambiare se "cambio" idea io....ma ripeto sono mie impressioni.