<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> I motori 2.0 della Giulia a benzina (e la prova di QR) | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

I motori 2.0 della Giulia a benzina (e la prova di QR)

Anch'io noto che lo ZF in statale a basse velocita' tende a mettere la 6 o la 7 (in Normal sul 2.2 diesel) e stare sui 1300÷1500 giri e non mi piace; selezionando Dinamic scala di una marcia e sta bello "sveglio".
Tra l'altro scalando fa in automatico la "doppietta"....non so cosa possa servire, ma "tutto quanto fa spettacolo":D...

Non credo sia una doppietta, non essendoci frizione, è solo un blip di acceleratore per sincronizzare i giri motore con i giri "ruota".
 
Uhm, non capisco perché ti faccia così problema stare sui 1300 giri, soprattutto se è un diesel e soprattutto se sei a velocità costante.
Se poi i progettisti hanno programmato il cambio in quel modo credo l'abbiano fatto non per caso ed è un po' difficile che qualcuno di noi ne sappia più di loro ;)


Proprio cosi....
Da nuovo utente
dell' automatico, " piango e soffro "
a vedere il mio contagiri in statale saltellare intorno ai 1300 giri
e cosi' metto in sequenziale
finche' non trovo la marcia giusta
per stare sui 1750.
Come faccio col manuale
del resto....
Mi fa idea che sotto tali giri
il motore debba soffrire.

( Mah....8 marce )

Consumero' un po' di piu'? ? Amen...
 
Uhm, non capisco perché ti faccia così problema stare sui 1300 giri, soprattutto se è un diesel e soprattutto se sei a velocità costante.
Se poi i progettisti hanno programmato il cambio in quel modo credo l'abbiano fatto non per caso ed è un po' difficile che qualcuno di noi ne sappia più di loro ;)


Ma da' idea che sottocoppia tutto l' ambaradan debba soffrire
 
Uhm, non capisco perché ti faccia così problema stare sui 1300 giri, soprattutto se è un diesel e soprattutto se sei a velocità costante.
Se poi i progettisti hanno programmato il cambio in quel modo credo l'abbiano fatto non per caso ed è un po' difficile che qualcuno di noi ne sappia più di loro ;)
Penso che il problema sia che appena c'e' un sali/scendi o una minima variazione di accelleratore il cambio scala una marcia per poi reinserire la superiore e via dicendo in un susseguirsi di cambiate inutili.
L'impostazione di fabbrica e' orientata all'ottenimento dei migliori consumi di omologazione (... e dopo il dieselgate i trucchetti stanno venendo tutti al pettine). Questa penso che sia la logica di funzionamento in "normal".
 
Una curiosità: in normal la Giulia vi fa cmq sapere in che marcia sta il cambio automatico? La bmw 320d della signora fa vedere la marcia inserita solo in sport.
 
Penso che il problema sia che appena c'e' un sali/scendi o una minima variazione di accelleratore il cambio scala una marcia per poi reinserire la superiore e via dicendo in un susseguirsi di cambiate inutili.
L'impostazione di fabbrica e' orientata all'ottenimento dei migliori consumi di omologazione (... e dopo il dieselgate i trucchetti stanno venendo tutti al pettine). Questa penso che sia la logica di funzionamento in "normal".

Non mi pare sia questo il "problema" di arizona77, come dice anche lui nel post sopra. Per la cronaca, il TCT sul 1.4 benzina è abbastanza intelligente perché una cosa del genere non accada se non in casi eccezionali (a me non è mai capitato di vedere continui cambi di marcia).
Sottocoppia, con un filo di acceleratore, credo sia la condizione migliore per ridurre consumi ed inquinamento e, non essendoci sforzi particolari richiesti al motore, non vedo perché debba essere preoccupante. Altra cosa sarebbe riprendere sottocoppia, ma in quel caso di solito il cambio scala una marcia.
 
Per Danilorse



Gia'....Vero
Pensandoci....Si deduceva e si deduce, anche solamente dal cambiometro che, alla faccia del DPF, consiglia marce quasi impossibili nel manuale
 
Non mi pare sia questo il "problema" di arizona77, come dice anche lui nel post sopra. Per la cronaca, il TCT sul 1.4 benzina è abbastanza intelligente perché una cosa del genere non accada se non in casi eccezionali (a me non è mai capitato di vedere continui cambi di marcia).
Sottocoppia, con un filo di acceleratore, credo sia la condizione migliore per ridurre consumi ed inquinamento e, non essendoci sforzi particolari richiesti al motore, non vedo perché debba essere preoccupante. Altra cosa sarebbe riprendere sottocoppia, ma in quel caso di solito il cambio scala una marcia.


Quindi sottocopia un motore non sforza....
Il punto e' ( IMO ) questo
??????????????
 
Non mi pare sia questo il "problema" di arizona77, come dice anche lui nel post sopra. Per la cronaca, il TCT sul 1.4 benzina è abbastanza intelligente perché una cosa del genere non accada se non in casi eccezionali (a me non è mai capitato di vedere continui cambi di marcia).
Sottocoppia, con un filo di acceleratore, credo sia la condizione migliore per ridurre consumi ed inquinamento e, non essendoci sforzi particolari richiesti al motore, non vedo perché debba essere preoccupante. Altra cosa sarebbe riprendere sottocoppia, ma in quel caso di solito il cambio scala una marcia.
Sulla Giulietta cio' non avviene principalmente perche' le marce non sono cosi' lunghe e i rapporti sono "solo" 6.
 
Una curiosità: in normal la Giulia vi fa cmq sapere in che marcia sta il cambio automatico? La bmw 320d della signora fa vedere la marcia inserita solo in sport.
A me fa vedere in che marcia sono solo se sposto in manuale, non saprei per le versioni con le leve al volante.
Per quanto riguarda il discorso del sottocoppia, personalmente preferisco di solito sentire il motore piu' pronto (se non mi gira di andare stile tranquillo) non ne faccio una questione assoluta di meccanica, teniamo conto che con 450 Nm massimi sui 2000 giri mi sa che a 1300÷1500 giri presumo almeno 200÷250 Nm siano disponibili, che non sono pochi (vabbe' poi dipende dai rapporti del cambio) ma non ho sottomano il grafico della curva di coppia.
Ho l'impressione poi che il cambio abbia una logica di funzionamento che si adatta allo stile di guida. Se guido "nervosetto" (anche in normal) anche lui lo diventa, se vado tranquillo in D sta buono e sempre nel rapporto piu' alto che ha in "testa" lui. Se improvvisamente cambio idea e affondo, ho l' impressione che sia "indeciso" sul da farsi, lui aspetta prima di cambiare se "cambio" idea io....ma ripeto sono mie impressioni.
 
A me fa vedere in che marcia sono solo se sposto in manuale, non saprei per le versioni con le leve al volante.
Per quanto riguarda il discorso del sottocoppia, personalmente preferisco di solito sentire il motore piu' pronto (se non mi gira di andare stile tranquillo) non ne faccio una questione assoluta di meccanica, teniamo conto che con 450 Nm massimi sui 2000 giri mi sa che a 1300÷1500 giri presumo almeno 200÷250 Nm siano disponibili, che non sono pochi (vabbe' poi dipende dai rapporti del cambio) ma non ho sottomano il grafico della curva di coppia.
Ho l'impressione poi che il cambio abbia una logica di funzionamento che si adatta allo stile di guida. Se guido "nervosetto" (anche in normal) anche lui lo diventa, se vado tranquillo in D sta buono e sempre nel rapporto piu' alto che ha in "testa" lui. Se improvvisamente cambio idea e affondo, ho l' impressione che sia "indeciso" sul da farsi, lui aspetta prima di cambiare se "cambio" idea io....ma ripeto sono mie impressioni.
Come hai già scritto, in automatico non ti fa vedere la marcia. Con le palette, anche se sei in automatico, ti permette di cambiare marcia. Se tiri verso di te la paletta destra, ti mostra la marcia in cui sei per qualche secondo. Se sei ad un numero di giri in cui puoi anche passare alla marcia superiore, vedi il numero della marcia che inserisce e, dal contagiri, ti accorgi che ha cambiato marcia. Avrei preferito la possibilità di vedere la marcia inserita sempre, anche in automatico. Non noto invece l'indecisione che descrivi quando decidi di affondare; se sei in N, e ancor più in D, quando affondi scala più marce e parte come una fucilata! :D
 
Back
Alto