<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> i motociclisti sono vittime.... | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

i motociclisti sono vittime....

yakanet ha scritto:
ilSagittario ha scritto:
topomillo ha scritto:
ilSagittario ha scritto:
topomillo ha scritto:
qualcuno dei tanti motociclisti o ex motociclisti mi spiega come mai ai semafori tali proprietari di moto o scooter si sentono in dovere di tagliare le file colonne... fregandosene di tutto e di tutti....?

grazie

Spero che non si intenda che voglio sponsorizzare la trasgressione del cds però anche sentirmi dire che sono un criminale perché sfilo una colonna di vetture ferme un po' mi sta scocciando .... e non penso di essere l'unico.
Ci volete tutti (in macchina ovviamente) in colonna fraternamente uniti? Non c'è problema non è che ci divertiamo a ricevere addosso, sputi, lavavetro, mozziconi oltre a pioggia, freddo e sole che ti cuoce il cervello ad ogni sosta.
Basta che poi non ci si lamenti che ci sono troppe vetture.

ripeto lo damonda... ?

sai fosse una moto ma quando ad ogni semaforo sono 10.... e ti arrivano da ogni lato.... mi chiedo forse che essere in moto permette tutto?

chiedo solamente...

;)

Ovviamente no, si parla sempre di situazioni tollerabili.
Però scusami non è che state ingigantendo un pelino la situazione?
Dove si mettono 10 moto?
Comunque 10 moto davanti a tutti sono 10 moto in meno tra i maroni ;)

vieni a milano a vedere :)
moto davanti e ai lati delle macchine... che poi a me frega una mazza. l'unico neo e' che a volte son scooterini che ti passano davanti e poi non vanno e quindi gli sei dietro a 40 all'ora e non riesci a sfilarli azz

Grazie ma declino l'invito :D per fortuna nelle 3/4 volte che ci devo venire ho il taxi pagato da e per l'aeroporto.
 
stefano_68 ha scritto:
topomillo ha scritto:
qualcuno dei tanti motociclisti o ex motociclisti mi spiega come mai ai semafori tali proprietari di moto o scooter si sentono in dovere di tagliare le file colonne... fregandosene di tutto e di tutti....?
Per sveltire il traffico.
PEnsa se 10 moto - ad esempio - stessero tutte in fila una dietro l'altra come le auto, al semaforo. Da dare di testa. Ogni semaforo avrebbe una fila di centinaia di metri.
Chi disturba il fatto che le moto passino avanti? Una in meno a fare tappo.
Non vedo controindicazioni serie.

la controindicazione e' sempre dietro l' angolo e si concretizza in specchietti asportati da biruota ( vale anche per i velocipedi ) un po' maldestri
nei sorpassi radenti
 
arizona77 ha scritto:
specchietti asportati da biruota ( vale anche per i velocipedi ) un po' maldestri nei sorpassi radenti
Io non ho mai assistito (tocco.. ) ma ovviamente quello è un incidente, e così va trattato.
Immagino cmq che se uno specchietto viene urtato così forte da essere asportato, il fotogramma successivo sia la moto a terra!
E la sconda volta ci farà attenzione :?
 
ilSagittario ha scritto:
PalmerEldrich ha scritto:
http://www.cdt.ch/confederazione/cronaca/57967/lanciata-l-iniziativa-sulle-moto.html

L'iniziativa non ha poi avuto successo.
Sta di fatto che quello che di vede qui, e ancora più nelle città a nord delle alpi è ben diverso da quello che vedo un Italia (purtroppo per noi).
Se poi si vuole sostenere che la situazione è accettabile così, va bene, godetevela.

Sarà mica che nel nord europa, in gran parte dell'anno, circolano un paio di moto in meno che in italia?

Ah! Ecco cos'é, il meteo! Non l'educazione civica. Illuminante.
 
Ma2 ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
PalmerEldrich ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
PalmerEldrich ha scritto:
Ad esempio, è inconcepibile una moto che supera la fila al semaforo.
Dove sarebbe il problema? La perdita della priorità acquisita, come al telefono?

Sarebbe che non è consentito.
Dici? A me invece pare di sì...

Guarda qui:

http://www.patente.it/normativa/articolo-346-regolamento?idc=873

Art. 346. Regolamento di Attuazione - Marcia per file parallele

(...)

6. In corrispondenza delle intersezioni disciplinate da semafori o da segnalazioni manuali, i conducenti dei veicoli a due ruote possono, nella corsia relativa alla direzione prescelta, affiancarsi agli altri veicoli in attesa del segnale di via.

(...)


e qui:

http://www.patente.it/ecom.dll/noAjax?idc=411

Art. 148. - Il sorpasso

(...)

11. É vietato il sorpasso di un veicolo che ne stia sorpassando un altro, nonchè il superamento di veicoli fermi o in lento movimento ai passaggi a livello, ai semafori o per altre cause di congestione della circolazione, quando a tal fine sia necessario spostarsi nella parte della carreggiata destinata al senso opposto di marcia.


All'estero poi è talmente vietato che in alcuni posti c'è una linea di stop riservata alle moto PIU' AVANTI di quella normale... :rolleyes:

http://www.girareinmoto.it/wp-content/uploads/2012/10/Moto-semaforo-02.jpg

E' vero che possono affiancarsi agli altri veicoli, nelle situazioni che riporti nel primo paragrafo, ma senza oltrepassare la riga continua di mezzeria, cosa che invece molto spesso accade...
Decidiamoci.

E' stato detto che all'estero i motociclisti si sognano di fare infrazioni. Ed è falso.

E' stato detto che non è consentito a un motociclista di sfilare una fila di veicoli fermi o in lento movimento. Ed è falso.

Ora mi tirate fuori che c'è chi lo fa oltrepassando la striscia di mezzeria. In quel caso è vietato, come riportato nell'articolo, ma questo non sposta la questione, né rende meno consentito sfilare una colonna: basta farlo secondo le regole.

Di cosa stiamo parlando?

Riguardo alla sosta sulla riga del semaforo, qui in Italia e' vietato sostare oltre di essa, quindi tutti gli scooter che, superando la prima auto in coda al semaforo, si fermano oltre la riga, commettono un INFRAZIONE
Vero... Anzi, scriviamolo più grosso e evidenziamolo: oltrepassare la linea di stop è una

INFRAZIONE

gravissima. Sanzionata ai sensi dell'art. 41 comma 11 CdS con 41 euro di multa e 2 punti in meno sulla patente. E lo fanno anche gli automobilisti, in continuazione.

Non lo è invece risalire la coda e affiancarsi all'auto di testa, o portarsi a ridosso della linea se vi è spazio sufficiente tra questa e la prima auto. E snellisce il traffico, permettendo a mezzi più agili e meno ingombranti quali sono moto e scooter di "evaporare" all'accensione della luce verde.

Molti di quelli che si lamentano degli scooter che risalgono le file poi vanno in autostrada e si piazzano a 90 in corsia centrale perché "a destra ci stanno i TIR", oppure quando trovano me e la mia vespetta che arranchiamo a ridosso della linea della corsia di emergenza mi sorpassano senza cambiare corsia, perché "tanto ci passo" e mi fanno il contropelo agli specchietti rischiando di buttarmi a terra, sempre a 90, per lo spostamento d'aria.

Quella non è una INFRAZIONE?

Ripeto: di cosa stiamo parlando?

Rosiconi e micropenici astenersi, please.
 
IMHO, risalire le colonne con le dovute maniere è l'unico vantaggio concreto del viaggiare in moto. Se ti metti a stare in coda, diventa come pulirsi il culo coi coriandoli.......

Ciò premesso, questa discussione mi ha fatto riflettere sul fatto che nella mia vita sulla strada ho incarnato praticamente TUTTI gli stereotipi dei rompicoglioni a motore. Sono stato scooterista, poi motociclista, ho il SUV (sindrome dell'attrezzo corto, invasore di marciapiedi, terrore delle utilitarie......), il coupè (eccolo là lo sborone.....), adesso anche l'ibrida (finto ecologista snob bradipico che intralcia il traffico......). Ho avuto il camion (grosso e prepotente....), nonchè trattori e mietitrebbie (dove cazzo vanno 'sti contadini rompicoglioni......). Se tutte le maledizioni che ho preso nelle varie vesti sono andate a segno, vedo un futuro molto nero.........
 
a_gricolo ha scritto:
IMHO, risalire le colonne con le dovute maniere è l'unico vantaggio concreto del viaggiare in moto. Se ti metti a stare in coda, diventa come pulirsi il culo coi coriandoli.......

Ciò premesso, questa discussione mi ha fatto riflettere sul fatto che nella mia vita sulla strada ho incarnato praticamente TUTTI gli stereotipi dei rompicoglioni a motore. Sono stato scooterista, poi motociclista, ho il SUV (sindrome dell'attrezzo corto, invasore di marciapiedi, terrore delle utilitarie......), il coupè (eccolo là lo sborone.....), adesso anche l'ibrida (finto ecologista snob bradipico che intralcia il traffico......). Ho avuto il camion (grosso e prepotente....), nonchè trattori e mietitrebbie (dove cazzo vanno 'sti contadini rompicoglioni......). Se tutte le maledizioni che ho preso nelle varie vesti sono andate a segno, vedo un futuro molto nero.........

ti manca il mosquito ...ciclista sfaticato..e le hai tutte :)

si scherza ovviamente
 
a_gricolo ha scritto:
IMHO, risalire le colonne con le dovute maniere è l'unico vantaggio concreto del viaggiare in moto. Se ti metti a stare in coda, diventa come pulirsi il culo coi coriandoli.......

Ciò premesso, questa discussione mi ha fatto riflettere sul fatto che nella mia vita sulla strada ho incarnato praticamente TUTTI gli stereotipi dei rompicoglioni a motore. Sono stato scooterista, poi motociclista, ho il SUV (sindrome dell'attrezzo corto, invasore di marciapiedi, terrore delle utilitarie......), il coupè (eccolo là lo sborone.....), adesso anche l'ibrida (finto ecologista snob bradipico che intralcia il traffico......). Ho avuto il camion (grosso e prepotente....), nonchè trattori e mietitrebbie (dove cazzo vanno 'sti contadini rompicoglioni......). Se tutte le maledizioni che ho preso nelle varie vesti sono andate a segno, vedo un futuro molto nero.........

una bella SW.....da gentleman di campagna :D
 
arizona77 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
IMHO, risalire le colonne con le dovute maniere è l'unico vantaggio concreto del viaggiare in moto. Se ti metti a stare in coda, diventa come pulirsi il culo coi coriandoli.......

Ciò premesso, questa discussione mi ha fatto riflettere sul fatto che nella mia vita sulla strada ho incarnato praticamente TUTTI gli stereotipi dei rompicoglioni a motore. Sono stato scooterista, poi motociclista, ho il SUV (sindrome dell'attrezzo corto, invasore di marciapiedi, terrore delle utilitarie......), il coupè (eccolo là lo sborone.....), adesso anche l'ibrida (finto ecologista snob bradipico che intralcia il traffico......). Ho avuto il camion (grosso e prepotente....), nonchè trattori e mietitrebbie (dove cazzo vanno 'sti contadini rompicoglioni......). Se tutte le maledizioni che ho preso nelle varie vesti sono andate a segno, vedo un futuro molto nero.........

una bella SW.....da gentleman di campagna :D

ce l'avevo (Mondeo), ma rientra nei mezzi "astereotipici"......
 
stefano_68 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
specchietti asportati da biruota ( vale anche per i velocipedi ) un po' maldestri nei sorpassi radenti
Io non ho mai assistito (tocco.. ) ma ovviamente quello è un incidente, e così va trattato.
Immagino cmq che se uno specchietto viene urtato così forte da essere asportato, il fotogramma successivo sia la moto a terra!
E la sconda volta ci farà attenzione :?

Scusa sono stato un po' sbrigativo....
nel senso che
1)non c'e' bisogno di fare l' asporto totale ( leson lacrimoni )
ma basta anche un tocco leggero e molti specchietti di oggi,
rotanti / con freccia incorporata subiscono danni da almeno 100 E.
2)con " vale anche " per velocipedi, intendevo comprendere le biciclette che sono corresponsabili almeno al 50%.
E se ti pelano ( specie contromano ) .....hai voglia a beccarli
 
PanDemonio ha scritto:
Ma2 ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
PalmerEldrich ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
PalmerEldrich ha scritto:
Ad esempio, è inconcepibile una moto che supera la fila al semaforo.
Dove sarebbe il problema? La perdita della priorità acquisita, come al telefono?

Sarebbe che non è consentito.
Dici? A me invece pare di sì...

Guarda qui:

http://www.patente.it/normativa/articolo-346-regolamento?idc=873

Art. 346. Regolamento di Attuazione - Marcia per file parallele

(...)

6. In corrispondenza delle intersezioni disciplinate da semafori o da segnalazioni manuali, i conducenti dei veicoli a due ruote possono, nella corsia relativa alla direzione prescelta, affiancarsi agli altri veicoli in attesa del segnale di via.

(...)


e qui:

http://www.patente.it/ecom.dll/noAjax?idc=411

Art. 148. - Il sorpasso

(...)

11. É vietato il sorpasso di un veicolo che ne stia sorpassando un altro, nonchè il superamento di veicoli fermi o in lento movimento ai passaggi a livello, ai semafori o per altre cause di congestione della circolazione, quando a tal fine sia necessario spostarsi nella parte della carreggiata destinata al senso opposto di marcia.


All'estero poi è talmente vietato che in alcuni posti c'è una linea di stop riservata alle moto PIU' AVANTI di quella normale... :rolleyes:

http://www.girareinmoto.it/wp-content/uploads/2012/10/Moto-semaforo-02.jpg

E' vero che possono affiancarsi agli altri veicoli, nelle situazioni che riporti nel primo paragrafo, ma senza oltrepassare la riga continua di mezzeria, cosa che invece molto spesso accade...
Decidiamoci.

E' stato detto che all'estero i motociclisti si sognano di fare infrazioni. Ed è falso.

E' stato detto che non è consentito a un motociclista di sfilare una fila di veicoli fermi o in lento movimento. Ed è falso.

Ora mi tirate fuori che c'è chi lo fa oltrepassando la striscia di mezzeria. In quel caso è vietato, come riportato nell'articolo, ma questo non sposta la questione, né rende meno consentito sfilare una colonna: basta farlo secondo le regole.

Di cosa stiamo parlando?

Riguardo alla sosta sulla riga del semaforo, qui in Italia e' vietato sostare oltre di essa, quindi tutti gli scooter che, superando la prima auto in coda al semaforo, si fermano oltre la riga, commettono un INFRAZIONE
Vero... Anzi, scriviamolo più grosso e evidenziamolo: oltrepassare la linea di stop è una

INFRAZIONE

gravissima. Sanzionata ai sensi dell'art. 41 comma 11 CdS con 41 euro di multa e 2 punti in meno sulla patente. E lo fanno anche gli automobilisti, in continuazione.

Non lo è invece risalire la coda e affiancarsi all'auto di testa, o portarsi a ridosso della linea se vi è spazio sufficiente tra questa e la prima auto. E snellisce il traffico, permettendo a mezzi più agili e meno ingombranti quali sono moto e scooter di "evaporare" all'accensione della luce verde.

Molti di quelli che si lamentano degli scooter che risalgono le file poi vanno in autostrada e si piazzano a 90 in corsia centrale perché "a destra ci stanno i TIR", oppure quando trovano me e la mia vespetta che arranchiamo a ridosso della linea della corsia di emergenza mi sorpassano senza cambiare corsia, perché "tanto ci passo" e mi fanno il contropelo agli specchietti rischiando di buttarmi a terra, sempre a 90, per lo spostamento d'aria.

Quella non è una INFRAZIONE?

Ripeto: di cosa stiamo parlando?

Rosiconi e micropenici astenersi, please.

Il senso Dei miei articoli era quello di esporre che nel Mio piccolo (15000 km/annui) vedo piu infrazioni commesse Dai conducenti Dei mezzi a "due ruote" rispetto ai conducenti Dei mezzi a "Quattro ruote", non volevo dire che gli automoilisti sono santi mentre I motociclisti Dei criminali....
 
PanDemonio ha scritto:
Ma2 ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
PalmerEldrich ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
PalmerEldrich ha scritto:
Ad esempio, è inconcepibile una moto che supera la fila al semaforo.
Dove sarebbe il problema? La perdita della priorità acquisita, come al telefono?

Sarebbe che non è consentito.
Dici? A me invece pare di sì...

Guarda qui:

http://www.patente.it/normativa/articolo-346-regolamento?idc=873

Art. 346. Regolamento di Attuazione - Marcia per file parallele

(...)

6. In corrispondenza delle intersezioni disciplinate da semafori o da segnalazioni manuali, i conducenti dei veicoli a due ruote possono, nella corsia relativa alla direzione prescelta, affiancarsi agli altri veicoli in attesa del segnale di via.

(...)


e qui:

http://www.patente.it/ecom.dll/noAjax?idc=411

Art. 148. - Il sorpasso

(...)

11. É vietato il sorpasso di un veicolo che ne stia sorpassando un altro, nonchè il superamento di veicoli fermi o in lento movimento ai passaggi a livello, ai semafori o per altre cause di congestione della circolazione, quando a tal fine sia necessario spostarsi nella parte della carreggiata destinata al senso opposto di marcia.


All'estero poi è talmente vietato che in alcuni posti c'è una linea di stop riservata alle moto PIU' AVANTI di quella normale... :rolleyes:

http://www.girareinmoto.it/wp-content/uploads/2012/10/Moto-semaforo-02.jpg

E' vero che possono affiancarsi agli altri veicoli, nelle situazioni che riporti nel primo paragrafo, ma senza oltrepassare la riga continua di mezzeria, cosa che invece molto spesso accade...
Decidiamoci.

E' stato detto che all'estero i motociclisti si sognano di fare infrazioni. Ed è falso.

E' stato detto che non è consentito a un motociclista di sfilare una fila di veicoli fermi o in lento movimento. Ed è falso.

Ora mi tirate fuori che c'è chi lo fa oltrepassando la striscia di mezzeria. In quel caso è vietato, come riportato nell'articolo, ma questo non sposta la questione, né rende meno consentito sfilare una colonna: basta farlo secondo le regole.

Di cosa stiamo parlando?

Riguardo alla sosta sulla riga del semaforo, qui in Italia e' vietato sostare oltre di essa, quindi tutti gli scooter che, superando la prima auto in coda al semaforo, si fermano oltre la riga, commettono un INFRAZIONE
Vero... Anzi, scriviamolo più grosso e evidenziamolo: oltrepassare la linea di stop è una

INFRAZIONE

gravissima. Sanzionata ai sensi dell'art. 41 comma 11 CdS con 41 euro di multa e 2 punti in meno sulla patente. E lo fanno anche gli automobilisti, in continuazione.

Non lo è invece risalire la coda e affiancarsi all'auto di testa, o portarsi a ridosso della linea se vi è spazio sufficiente tra questa e la prima auto. E snellisce il traffico, permettendo a mezzi più agili e meno ingombranti quali sono moto e scooter di "evaporare" all'accensione della luce verde.

Molti di quelli che si lamentano degli scooter che risalgono le file poi vanno in autostrada e si piazzano a 90 in corsia centrale perché "a destra ci stanno i TIR", oppure quando trovano me e la mia vespetta che arranchiamo a ridosso della linea della corsia di emergenza mi sorpassano senza cambiare corsia, perché "tanto ci passo" e mi fanno il contropelo agli specchietti rischiando di buttarmi a terra, sempre a 90, per lo spostamento d'aria.

Quella non è una INFRAZIONE?

Ripeto: di cosa stiamo parlando?

Rosiconi e micropenici astenersi, please.

Il senso Dei miei articoli era quello di esporre che nel Mio piccolo (15000 km/annui) vedo piu infrazioni commesse Dai conducenti Dei mezzi a "due ruote" rispetto ai conducenti Dei mezzi a "Quattro ruote", non volevo dire che gli automoilisti sono santi mentre I motociclisti Dei criminali....
 
Ma2 ha scritto:
Il senso Dei miei articoli era quello di esporre che nel Mio piccolo (15000 km/annui) vedo piu infrazioni commesse Dai conducenti Dei mezzi a "due ruote" rispetto ai conducenti Dei mezzi a "Quattro ruote", non volevo dire che gli automoilisti sono santi mentre I motociclisti Dei criminali....
Allora dovevi dire quello, non rispondere a un post specifico sul superamento delle file per confermare affermazioni errate.

Detto questo vanno aggiunte due cose:

1) l'occhiometro è tutto fuorché attendibile;

2) c'è differenza tra "motociclisti" e "utenti occasionali di mezzi a due ruote autopropulsi". E in questo thread molti dei primi si stanno giustamente ribellando ad essere infilati nello stesso calderone dei secondi.

Nel mio caso, i 15.000 Km annui che da un paio d'anni a questa parte faccio quasi esclusivamente in auto per i quasi trent'anni precedenti li ho fatti quasi esclusivamente in moto, e il numero degli incidenti che mi sono occorsi (1, l'anno scorso, per colpa totale di chi mi è venuto addosso con una manovra vietata senza vedermi e che non ho potuto evitare in alcun modo nonostante fossi quasi fermo) testimonia che "motociclista" non significa necessariamente anche "abituato a infrangere le norme del CdS" come invece sembra voler suggerire l'argomento del thread.
 
Back
Alto