<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> [i-CTDi & i-DTEC]nuovo software per DPF | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

[i-CTDi & i-DTEC]nuovo software per DPF

romax01 ha scritto:
speedyranger ha scritto:
ciao a tutti. il 21/03/2012 è toccato anche alla mia bimba di fare l'aggiornamento(762-1 TEC), ricordo che ho l'accord i-dtec esclusive advance del 05/2008. garanzia finita.
Ho chiamato Autolevante... come hanno sentito di fare l'aggiornamento hanno inventato 1000 scuse e x farlà breve: potevo andare per l'aggiornamento solo quando io non avevo la possibilità.

alla fine sono andato da Monni s.r.l. in via teulada, Roma. eseguito il tutto (compresso cambio olio + filtro olio :D) a GRATIS.
come impressione dopo aggiornamento: il consumo +/- lo stesso.
sarò scemo io ma la sento molto più reativa rispetto a prima(dai 2000giri in su... sale che è una bellezza, sarà xkè ho l'intercooler maggiorato :rolleyes:).
sta di fatto che ad oggi sono a cota 861km dal ultima rigenerazione andata a buon fine e come quantità PM10=7,2g... e non sembra voler "partorire" :oops:
dal 21 che ho fatto l'aggiornamento ad oggi, anche domani, giro con l'HDS e il pc in macchina... tutto collegato.
mea colpa, prima, non avevo mai controllolato ogni quanto rigenerava :evil:

Io con la mia tourer i-dtec excl. advanc. a/t, la rigenerazione la faceva ogni 470/480 Km.
Ora è un po di tempo che non mi accorgo più, sarà complice il fatto di aver fatto gli aggiornamenti e, facendole raramente mi sfuggono.

trovando vari appunti, +/-, rigenerava sui 500km.... solo ke ora, dopo l'ultimo aggiornamento non ne vuole sapere.
potrei anche fare la rigenerzione forzata, ma l'olio avrà si è no 1000km. è vero che non lo pagato, però buttarlo così mi fa rosicare non poco :evil:

ora mi sono ricordato... ma magari non c'entra niente: un mesetto fa sono andato da Autolevante, con un amico, x fare il tagliando. lì ho visto che avevano una specie di pulitore per inietori (non ricordo di preciso, e nemmeno il nome)... potrebbe essere lui la causa.
domani sera, spero di rientrare a casaa, vedo se ho ancora il flacone in macchina, o a casa.
 
speedyranger ha scritto:
romax01 ha scritto:
speedyranger ha scritto:
ciao a tutti. il 21/03/2012 è toccato anche alla mia bimba di fare l'aggiornamento(762-1 TEC), ricordo che ho l'accord i-dtec esclusive advance del 05/2008. garanzia finita.
Ho chiamato Autolevante... come hanno sentito di fare l'aggiornamento hanno inventato 1000 scuse e x farlà breve: potevo andare per l'aggiornamento solo quando io non avevo la possibilità.

alla fine sono andato da Monni s.r.l. in via teulada, Roma. eseguito il tutto (compresso cambio olio + filtro olio :D) a GRATIS.
come impressione dopo aggiornamento: il consumo +/- lo stesso.
sarò scemo io ma la sento molto più reativa rispetto a prima(dai 2000giri in su... sale che è una bellezza, sarà xkè ho l'intercooler maggiorato :rolleyes:).
sta di fatto che ad oggi sono a cota 861km dal ultima rigenerazione andata a buon fine e come quantità PM10=7,2g... e non sembra voler "partorire" :oops:
dal 21 che ho fatto l'aggiornamento ad oggi, anche domani, giro con l'HDS e il pc in macchina... tutto collegato.
mea colpa, prima, non avevo mai controllolato ogni quanto rigenerava :evil:

Io con la mia tourer i-dtec excl. advanc. a/t, la rigenerazione la faceva ogni 470/480 Km.
Ora è un po di tempo che non mi accorgo più, sarà complice il fatto di aver fatto gli aggiornamenti e, facendole raramente mi sfuggono.

trovando vari appunti, +/-, rigenerava sui 500km.... solo ke ora, dopo l'ultimo aggiornamento non ne vuole sapere.
potrei anche fare la rigenerzione forzata, ma l'olio avrà si è no 1000km. è vero che non lo pagato, però buttarlo così mi fa rosicare non poco :evil:

ora mi sono ricordato... ma magari non c'entra niente: un mesetto fa sono andato da Autolevante, con un amico, x fare il tagliando. lì ho visto che avevano una specie di pulitore per inietori (non ricordo di preciso, e nemmeno il nome)... potrebbe essere lui la causa.
domani sera, spero di rientrare a casaa, vedo se ho ancora il flacone in macchina, o a casa.

Ma non è che con l'aggiornamento software le rigenerazioni sono molto distanti.
Come dicevo sopra è un po che mi scappano, ma dall'ultimo aggiornamento la prima rigenerazione che ho visto è stata dopo circa 1300 KM, ma non ti so dire se prima ne ha fatte altre.
 
Anch'io ho riscontrato l'assenza di rigenerazioni dopo il recente aggiornamento (nota bene, alla penultima versione del software, che comunque non dovrebbe essere troppo differente dall'ultima in termini di logica di funzionamento, ma a quanto pare è molto differente da tutte quelle che l'hanno precededuta!!!).
Attendo di vedere gli sviluppi a breve, dato che non è pensabile che le rigenerazioni non avvengano affatto. Posso ipotizzare che adesso l'intervento delle rigenerazioni sia tarato solo sulla percentuale di pm10 effettivamente rilevata dai sensori e non, come prima, a intervalli max prestabiliti.
In tal caso, potrei ancora non aver raggiunto la percentuale minima di "intasamento accrocchio" necessaria e/o sufficiente a far scattare l'apposita procedura di "frittura" :D .
Aggiornamenti a breve...
 
Mi fa piacere constatare come le mie precedenti perplessità circa le "non rigenerazioni" del mio iDtec comincino a essere condivise.

Negli ultimi 5mila (!) km non ho rilevato alcuna rigenerazione, almeno non di quelle descritte dai possessori di diesel Honda ante-nuovo software, molto evidenti e di durata tra i 10 e i 15 minuti ciascuna (se ricordo bene).

Trattandosi di un aggiornamento puramente software, dubito che l'attivazione delle rigenerazioni possa tener conto dell'effettiva produzione di pm10 o dello stato rilevato di intasamento del filtro. Sarebbero necessari sensori hardware specifici. Propendo piuttosto per il classico divide et impera informatico nel quale i problemi grandi sono divisi in tanti problemi più piccoli: quindi tante microrigenerazioni che riescono a passare quasi inosservate più eventuale procedura di rigenerazione tradizionale eseguita solo in condizioni di emergenza, definita non a scadenze temporali (o chilometriche) precise, bensì sulla base della valutazione di alcuni particolari parametri di funzionamento del motore (chessò, un'eccessiva velocità nel raggiungere la temperatura d'esercizio da parte del filtro antiparticolato potrebbe essere sintomo di eccessivo intasamento e scatenare la rigenerazione, ma qui sto veramente inventando... :D )
 
GuguLeo ha scritto:
Mi fa piacere constatare come le mie precedenti perplessità circa le "non rigenerazioni" del mio iDtec comincino a essere condivise.

Negli ultimi 5mila (!) km non ho rilevato alcuna rigenerazione, almeno non di quelle descritte dai possessori di diesel Honda ante-nuovo software, molto evidenti e di durata tra i 10 e i 15 minuti ciascuna (se ricordo bene).

Trattandosi di un aggiornamento puramente software, dubito che l'attivazione delle rigenerazioni possa tener conto dell'effettiva produzione di pm10 o dello stato rilevato di intasamento del filtro. Sarebbero necessari sensori hardware specifici. Propendo piuttosto per il classico divide et impera informatico nel quale i problemi grandi sono divisi in tanti problemi più piccoli: quindi tante microrigenerazioni che riescono a passare quasi inosservate più eventuale procedura di rigenerazione tradizionale eseguita solo in condizioni di emergenza, definita non a scadenze temporali (o chilometriche) precise, bensì sulla base della valutazione di alcuni particolari parametri di funzionamento del motore (chessò, un'eccessiva velocità nel raggiungere la temperatura d'esercizio da parte del filtro antiparticolato potrebbe essere sintomo di eccessivo intasamento e scatenare la rigenerazione, ma qui sto veramente inventando... :D )

Potrebbe essere, io la prima ed ultima rigenerazione notata dopo l'aggiornamento è stata pesante, sarà stato anche un fattore psicologico perchè era sera e stavo tornando a casa con la famiglia, ho dovuto allungare il giro ma non finiva più, sarà durata una ventina di minuti.
 
larft ha scritto:
Gianfranco oltre ad essere un meccanico preparato è anche una persona molto disponibile e paziente, dalla parfte del clienteTi spiegava tutto quello che faceva sull'auto e soprattutto applicava gli sconti ove possibile.Difficile trovare un altro Gianfranco_Ora il clima in Autolevante è decisamente cambiato.FREDDO INTENSO e CONTO SALATO.Comunque i meccanici attuali sono preparati e lavorano bene.
Veramente un peccato aver perso Gianfranco....L'ultimo tagliando all'autolevante per me è stato un disastro!
Mi hanno lasciato staccato il collettore dell'aspirazione dopo il filtro aria, la staffa della batteria montata al contrario con le relative maniglie batteria rotte! E per finire ho controllato l'olio ed era nero sopra al max... :rolleyes:
 
Ciao Guguleo, se affermi di non aver notato nemmeno una rigenerazione in 5000 km, allora il quadro cambia, dato che in così tanti km senza ripulirsi l'accrocchio si sarebbe certamente intasato di PM10. Quindi, è lecito presupporre che sia effettivamente cambiata la modalità di effettuazione delle rigenerazioni, in modo che queste ultime risultino molto meno invasive e quasi inavvertibili. Io non volevo sbilanciarmi a riguardo, perché al momento sarò a un migliaio di km (post aggiornamento), che per le mie vecchie medie pre-aggiornamento è già qualcosa di incredible, ma in assoluto no, visto che in casi fortunati anche prima altri utenti affermavano di avere rigenerazioni ogni 1000 km o giù di lì. Quindi stavo temporeggiando un po' per capire dove va a parare l'accrocchio con questa versione del software di gestione (la penultima nel mio caso, ribadisco a scanso di equivoci). Comunque lo tengo sempre sott'occhio, e staremo a vedere... ;) ripensandoci, l'unica cosa che mi pare di aver notato finora è che in certi frangenti sembrerebbe accentuarsi molto lievemente la rumorosità (usualmente eccellentemente ridotta su i-cdti, salvo a freddo) del motore. Devo starci più attento per cercare di capire come funziona... ci aggiorniamo più in là, ok? ;)
 
rieccomi, prima del previsto, purtroppo. Facevo bene a essere prudente... stasera sul tragitto di ritorno a casa è partita la rigenerazione, la solita, un quarto d'ora abbondante :rolleyes: resta ora da verificare con più attenzione l'intervallo chilometrico rispetto alla prossima. Se almeno ora si riesce a far di meglio che in precedenza (350/400 km circa :evil: ), già arrivando a più di 600/700 sarebbe grasso che cola. Staremo a vedere... comunque ho già parlato col mio amico meccanico Honda. Più in là installo l'ultimo aggiornamento e poi vediamo la differenza (sperando che ci sia...) ;)
 
Carissimi, da quando l'ho presa..la bambina...controllo con il parziale le rigenerazioni!!
1° perchè sono malato io...2° perchè vedo come ragiona il dpf in base al percorso e stile di guida!!!
Ebbene: con percorso pianura /casa / lavoro e tranquillo, mi faccio d'inverno 350/450 km tra una rigenerazione e l'altra con gasolio "normale"(agip). Sono arrivato a 650/700 con quello shell-vdiesel. Invece d'estate la musica cambia: con gasolio normale arrivo a 1200 km e con shell-vdiesel a 1600 circa!! Ho provato anche e-Esso ma non riesco ad arrivare con le percorrenze del v-shell.
Vorrei aggiungere che non credo sia possibile arrivare a 5000km senza rigenerazioni!!! ...con e senza aggiornamento!!!
 
opss dimenticavo:
non so se è capitato anche a voi, ma dalla "montagna" (in quota) su un tratto relativamente pianeggiante , mi parte la rigenerazione::::: ebbene inizia la discesa per un tratto lungo circa 3/5 km eeeee.....ad un certo punto mi accorgo che la rigenerazione si ferma....poi finita la discesa devo per forza accellerare perchè sono in "piano" e cosa succede? si riattiva la rigenerazione!!!! beh...o sono malato io....o qualche spiegazione c'è!!
 
eh, ti capisco benissimo: all'inizio non solo controllavo le rigenerazioni col parziale, ma le annotavo pure (!!!) poi dopo un paio d'anni e un paio di aggiornamenti del software, la situazione dell'accrocchio malefico, inizialmente (nel 2007/2008 circa) a dir poco allucinante, è molto migliorata, allora mi sono tolto questa abitudine. Ora vivo più felice :D

quanto all'ultima domanda, non posso essere preciso più di tanto in merito: l'unica cosa certa è che l'accrocchio monitora, tra i vari parametri, il regime di rotazione e il carico del motore. Non ho riscontrato, almeno così mi pare, la situazione che citi, ma ad esempio mi è capitato che, facendo scendere di giri il motore e tenendolo al minimo per un po' di tempo, la rigenerazione si sia interrotta, per poi riprendere quando ho accelerato.
 
capita perché il discesa o sotto poco carico il filtro si raffredda scendendo sotto la temperatura minima quindi la centralina stoppa la rigenerazione; quando poi termina la discesa e la temperatura del dpf risale al valore ottimale, la rigenerazione riprende autonomamente. Questo comportamento evita nel limite del possibile la postiniezione di gasolio che sopravviene solo in caso di ripetute e continue interruzioni della rigenerazione limitando così a casi sporadici (ma proprio sporadici) l'accensione della spia con l'entrata in recovery e conseguente rigenerazione forzata in officina.
 
Dopo 500km dall'aggiornamento partita regolare rigenerazione e mi sembra con durata superiore di alcuni minuti rispetto a prima ma (posso sbagliarmi)temperatura inferiore del terminale di scarico.
 
franz727272 ha scritto:
larft ha scritto:
Gianfranco oltre ad essere un meccanico preparato è anche una persona molto disponibile e paziente, dalla parfte del clienteTi spiegava tutto quello che faceva sull'auto e soprattutto applicava gli sconti ove possibile.Difficile trovare un altro Gianfranco_Ora il clima in Autolevante è decisamente cambiato.FREDDO INTENSO e CONTO SALATO.Comunque i meccanici attuali sono preparati e lavorano bene.
Veramente un peccato aver perso Gianfranco....L'ultimo tagliando all'autolevante per me è stato un disastro!
Mi hanno lasciato staccato il collettore dell'aspirazione dopo il filtro aria, la staffa della batteria montata al contrario con le relative maniglie batteria rotte! E per finire ho controllato l'olio ed era nero sopra al max... :rolleyes:
Per ora il lavoro fatto alla mia auto sembra ok .Dovrò andare il 2 aprile per il richiamo della pulleggia albero motore.SPERIAMO BENE!!!!!!!!!!
 
Back
Alto