<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> I capitalisti ci venderanno la corda con cui li impiccheremo (Vladimir Ilʹič Lenin) | Page 17 | Il Forum di Quattroruote

I capitalisti ci venderanno la corda con cui li impiccheremo (Vladimir Ilʹič Lenin)

So che la scuola l’hai fatta quella giusta e nei tempi giusti, per questo ho messo le considerazioni che ho messo. Pakistani e indiani ancora oggi si sparano sul nulla a 5.000 metri di quota e oltre per questioni di principio ed entrambi si sono fatti l’atomica per dissuadere l’altro dall’attaccare. Ricorderai bene la tragedia della migrazione del 1947. Tra l’altro, Islamabad sponsorizzata da Washington e New Delhi da Mosca (con aiutini britannici).
Ad ogni modo sarebbero oltre 5.000 km di tubi, quando per un tratto inferiore (il collegamento tra i pozzi della Siberia occidentale e quelli della Siberia orientale) e con infinitamente meno ostacoli naturali, appaltando a general contractors cinesi (notoriamente i più veloci del globo terracqueo) si parla di almeno tre/quattro anni. L’equivalente collegamento Siberia - India richiederebbe 10 anni e cifre spropositate, non alla portata di Mosca e New Delhi.


-Per la disperazione di Ghandi....
-Ma anche dal Kazakistan ( anche lui ricco di gas ) e pagando royalties ai Paky
??
 
Però se sono passati da 100000 auto prodotte al mese a quasi un quarto significa che o il mercato è crollato perchè la gente è rimasta senza lavoro (anche il fatto che tanti giovani siano al fronte significa comunque forza lavoro in meno) o che produrre è diventato più complicato.
Certo non gli manca l'energia e a quanto pare anche i flussi di denaro però qualche intoppo lo staranno subendo anche loro.
 
Non direi proprio, dato che prima lo compravano con ABS.

Chissà a livello di incidenti stradali quale sarà l'effetto di questa "regressione" a prodotti meno sicuri.
A guardare i tanti video che ci sono online sulle prodezze dei guidatori russi con l'aggiunta del clima direi che ne avevano assolutamente bisogno.
 
Dove lo avrei scritto?

Assolutamente no. Mancano un sacco di cose che erano importate e mancano all'appello vite e risorse disperse nella campagna militare speciale... non fa mica tanto bene credere ai dispacci del cremlino... e poi il credulone sarei io... e... niente... fa già ridere cosi... partire da una ipotesi falsa destruttura tutto il teorema, in russia non vivono come prima, che già era assai peggio che da noi... ma molto peggio, salvi che s7 voglia credere a "La Verità" (traduzione del titolo Pravda)...
...ah, un vecchio detto dice che nessuna notizia è vera sinché non è smentita dalla Pravda...


Mi fa pensare questo entusiasmo pro russo, al film Il compagni don Camillo... quando vollero trattenere Peppone, fino allora entusiasta del gigante euroasiatico, contro la sua volontà...
... chissà quanti vi si trasferirebbero per vivere, piuttosto che in occidente...

… ma le mie fonti non sono i dispacci politici, ma quelli degli organismi tecnico-scientifici, non quelli compllottisti che raccontano verità parziali o distorte come la foto riportata ieri.
 
Yale, una delle più prestigiose università sul pianeta... non so se possa competere con te...
Non è questione di competenza, è questione di comunicazione in tempo di guerra. Mi pare un concetto abbastanza semplice e chiaro, probabilmente lo è solo per me che sono abituato a contesti geopolitici complessi. Chiedo venia.
 
Invece di deridere me e le fonti che cito, potresti citare fonti più autorevoli che possano apportare un contributo costruttivo alla discussione? Grazie!
Non ho deriso te, ho sorriso sulla fonte. Citare Yale sulla crisi economica russa è esattamente come citare l’Accademia delle scienze sovietica pardon russa sui successi dell’Armata in Ucraina.
Pura propaganda di parte.

Non ho dubbi sulla tua buona fede, ma qualcuno sulla fonte si.

Edit
P.S. ricordo nuovamente la fake sui noduli di manganese e sul K-129. Non è una cosa negativa in se, le guerre si vincono anche con la propaganda aka “informazione”, e sono convinto che in qualche modo l’Occidente, pur assolutamente minoritario in questa tragedia, debba almeno portare in parità la guerra per poter negoziare da una posizione “non debole” quale a mio modesto modo di vedere è quella attuale. Però almeno qui, tra persone mature e consapevoli, evitiamo il mainframe …
 
Ultima modifica:
Però se sono passati da 100000 auto prodotte al mese a quasi un quarto significa che o il mercato è crollato perchè la gente è rimasta senza lavoro (anche il fatto che tanti giovani siano al fronte significa comunque forza lavoro in meno) o che produrre è diventato più complicato.
Certo non gli manca l'energia e a quanto pare anche i flussi di denaro però qualche intoppo lo staranno subendo anche loro.
Ovviamente qualche “leggero problemino” (sono sarcastico se non fosse chiaro) ce l’hanno e ce l’avranno anche un misura crescente. Ma sono abituati ad arrangiarsi, sono riusciti a sopravvivere al comunismo sovietico e vuoi che si facciano problemi per un cambio manuale al posto di uno ZF8? Attendevano per anni una Lada Moskvitch, ora attenderanno alcuni mesi per qualcos’altro
 
Chissà a livello di incidenti stradali quale sarà l'effetto di questa "regressione" a prodotti meno sicuri.
A guardare i tanti video che ci sono online sulle prodezze dei guidatori russi con l'aggiunta del clima direi che ne avevano assolutamente bisogno.
Non è che l’ABS possa ovviare ad un litro di vodka a vuoto eh.
 
Ovviamente qualche “leggero problemino” (sono sarcastico se non fosse chiaro) ce l’hanno e ce l’avranno anche un misura crescente. Ma sono abituati ad arrangiarsi, sono riusciti a sopravvivere al comunismo sovietico e vuoi che si facciano problemi per un cambio manuale al posto di uno ZF8? Attendevano per anni una Lada Moskvitch, ora attenderanno alcuni mesi per qualcos’altro

Però finchè si tratta di airbag e abs possono sfornare lo stesso nuovi veicoli,anche se obsoleti da quel punto di vista.
Se gli mancheranno componenti fondamentali magari dovranno fermare la produzione.
Anche se purtroppo viene immediatamente da pensare che la Cina possa sopperire a quelle mancanze.

Non è che l’ABS possa ovviare ad un litro di vodka a vuoto eh.

Se gli fanno l'embargo sugli etilometri non se ne accorgono nemmeno...
 
-Per la disperazione di Ghandi....
-Ma anche dal Kazakistan ( anche lui ricco di gas ) e pagando royalties ai Paky
??
Il Kazakistan ha un grosso problema. Non ama i russi (nemmeno gli ucraini se è per questo), ma Tokayev di recente ha maturato un grosso debito politico con Mosca. Cercano di starne fuori per non fare la fine della Georgia, senza favorire troppo i russi. In ogni caso preferirebbero dare il loro gas a noi (via Azerbaijan), ma non è così semplice in termini di rapporti con Mosca.
 
Però finchè si tratta di airbag e abs possono sfornare lo stesso nuovi veicoli,anche se obsoleti da quel punto di vista.
Se gli mancheranno componenti fondamentali magari dovranno fermare la produzione.
Anche se purtroppo viene immediatamente da pensare che la Cina possa sopperire a quelle mancanze.
Devono riorientare la filiera delle forniture, ma in questo momento la loro industria per evidenti motivi è stata indirizzata alla produzione bellica.
 
Devono riorientare la filiera delle forniture, ma in questo momento la loro industria per evidenti motivi è stata indirizzata alla produzione bellica.

Io finora avevo pensato che questa guerra la stessero combattendo con "fondi di magazzino".
Cioè immaginavo che non stessero producendo nuovi veicoli militari,e visto che mezzo mondo noi compresi abbiamo smesso di fornirgli veicoli e roba simile...
 
Io finora avevo pensato che questa guerra la stessero combattendo con "fondi di magazzino".
Cioè immaginavo che non stessero producendo nuovi veicoli militari,e visto che mezzo mondo noi compresi abbiamo smesso di fornirgli veicoli e roba simile...
Certo che stanno smaltendo a costo zero i fondi di magazzino, ma un minimo di ricambi ci vogliono.

Poi, tanto per fare un esempio, dovrebbero avere ancora operativi circa 1.500 dei nostri Lince che non sono fondi di magazzino e di cui avevano le licenze (e quindi i piani di costruzione), se li ritengono utili devono provvedere ai ricambi perché l’usura in servizio di combattimento è elevata.
 
Back
Alto