<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Hyundai i40 - valutazione usato | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Hyundai i40 - valutazione usato

Mai e poi mai comprerei una Hyundai sopra i 15.000 euro!
Figuriamoci a 32.000 o 38.000!

Ohhhh...ma si trova la Classe C nuova a 30.000 euro!
Ma stiamo scherzando?
 
secondo me ha sfruttato il forum perchè qualche uno gli dicesse che avrebbe comprato il suo mattone, ma che auto è ?
fari bixeno ? su quell'auto ? non mi sembra esistano
cambio automatico ? su quell'auto ?
altre diavolerie che ha scritto ?
come l'assetto sportivo e sospensioni elettroniche che scrive, ma stiamo scherzando ?
non mi sembrava un auto così tecnologgicca
una banalissima opel
per me ci ha raccontato fregnacce...
 
robyrambo ha scritto:
secondo me ha sfruttato il forum perchè qualche uno gli dicesse che avrebbe comprato il suo mattone, ma che auto è ?
fari bixeno ? su quell'auto ? non mi sembra esistano
cambio automatico ? su quell'auto ?
altre diavolerie che ha scritto ?
come l'assetto sportivo e sospensioni elettroniche che scrive, ma stiamo scherzando ?
non mi sembrava un auto così tecnologgicca
una banalissima opel
per me ci ha raccontato fregnacce...

Fari bixeno, sospensioni elettroniche e assetto sportivo (erano vendute insieme su un pacchetto chiamato telaio IDS+) esistevano non solo sulla Vectra, ma anche sulla coeva Astra H (serie in commercio dal 2004 al 2010), di segmento inferiore.
 
robyrambo ha scritto:
secondo me ha sfruttato il forum perchè qualche uno gli dicesse che avrebbe comprato il suo mattone, ma che auto è ?
fari bixeno ? su quell'auto ? non mi sembra esistano
cambio automatico ? su quell'auto ?
altre diavolerie che ha scritto ?
come l'assetto sportivo e sospensioni elettroniche che scrive, ma stiamo scherzando ?
non mi sembrava un auto così tecnologgicca
una banalissima opel

per me ci ha raccontato fregnacce...

Tutti quegli accessori erano disponibili sulla Vectra in quella serie non c'è niente di assurdo. Certo, non era frequente che qualcuno gli prendesse tutti insieme, facendo lievitare enormemente il prezzo dell'auto fino a livelli davvero eccessivi per una segmento D. Normalmente chi poteva permettersi di spendere 40.000 euro nel 2006 andava direttamente al segmento superiore.
Ciò non toglie che comunque era possibile averli, esattamente come oggi è possibile trovare una Hyundai i30 (segmento C) che parte da meno di 17000 euro ma che full optional arriva a 27000 euro (vedasi prova su 4R di questo mese).
La frasee che ho evidenziato, poi, perdonami la schiettezza, mi pare un pò troppo strafottente, la Vectra non è mai stata una Rolls Royce, siamo d'accordo, e non è mai stata un'auto alla moda, ma parlare di "banalissima opel" con quel tono volutamente dispregiativo mi pare fuori luogo. Anche la Golf è una "banalissima Volkswagen" se proprio vogliamo.

Quel che non credo affatto è che lui abbia pagato quell'auto 38.500 euro, quello era il listino (ho controllato sul 4R dell'epoca) ma il fatto che l'auto sia stata immatricolata a dicembre mi fa pensare o ad uno sconto enorme per raggiungere l'obiettivo annuale o, ancora più probabilmente, ad un'auto acquistata "km zero" ad inizio 2007 e quindi pagata al massimo 30.000 euro.
In tutti i casi, tutto ciò è inifluente sul discorso principale che era il valore di rivendita di quell'auto.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
robyrambo ha scritto:
secondo me ha sfruttato il forum perchè qualche uno gli dicesse che avrebbe comprato il suo mattone, ma che auto è ?
fari bixeno ? su quell'auto ? non mi sembra esistano
cambio automatico ? su quell'auto ?
altre diavolerie che ha scritto ?
come l'assetto sportivo e sospensioni elettroniche che scrive, ma stiamo scherzando ?
non mi sembrava un auto così tecnologgicca
una banalissima opel

per me ci ha raccontato fregnacce...

Tutti quegli accessori erano disponibili sulla Vectra in quella serie non c'è niente di assurdo. Certo, non era frequente che qualcuno gli prendesse tutti insieme, facendo lievitare enormemente il prezzo dell'auto fino a livelli davvero eccessivi per una segmento D. Normalmente chi poteva permettersi di spendere 40.000 euro nel 2006 andava direttamente al segmento superiore.
Ciò non toglie che comunque era possibile averli, esattamente come oggi è possibile trovare una Hyundai i30 (segmento C) che parte da meno di 17000 euro ma che full optional arriva a 27000 euro (vedasi prova su 4R di questo mese).

Quel che non credo affatto è che lui abbia pagato quell'auto 38.500 euro, quello era il listino (ho controllato sul 4R dell'epoca) ma il fatto che l'auto sia stata immatricolata a dicembre mi fa pensare o ad uno sconto enorme per raggiungere l'obiettivo annuale o, ancora più probabilmente, ad un'auto acquistata "km zero" ad inizio 2007 e quindi pagata al massimo 30.000 euro.
In tutti i casi, tutto ciò è inifluente sul discorso principale che era il valore di rivendita di quell'auto.

Saluti

Opel ha il brutto "vizietto", di mandare automobili alle concessionarie, prelevare il dovuto dal loro conto corrente (in anticipo, natralmente), e poi che si arrangino questi a (s)venderle. E' possibilissimo che Opel abbia mandato alla concessionaria una macchina full optional, che la concessionaria ha dovuto vendere al prezzo di una base, o poco più.
 
EdoMC ha scritto:
Opel ha il brutto "vizietto", di mandare automobili alle concessionarie, prelevare il dovuto dal loro conto corrente (in anticipo, natralmente), e poi che si arrangino questi a (s)venderle. E' possibilissimo che Opel abbia mandato alla concessionaria una macchina full optional, che la concessionaria ha dovuto vendere al prezzo di una base, o poco più.
Non solo Opel, praticamente tutte le Case ...
 
ilopan ha scritto:
Mai e poi mai comprerei una Hyundai sopra i 15.000 euro!
Figuriamoci a 32.000 o 38.000!

Ohhhh...ma si trova la Classe C nuova a 30.000 euro!
Ma stiamo scherzando?

La tua opinione è certamente rispettabile ma onestamente la vedo basata su un vecchio luogo comune che vuole le coreane come le cenerentole del mercato, necessariamente delle low-cost di bassa qualità.
Ebbene, dalla Hyundai Pony a trazione posteriore importata dal 1982 (che però nacque nel 1974) ad oggi, ne è passata di acqua sotto i ponti, e non volersene accorgere non è molto obbiettivo.
Le Hyundai di oggi sono a livello delle loro concorrenti, sia come qualità che come livello globale di prezzi. Il marchio non ha ancora "quarti di nobiltà" quindi nei rispettivi segmenti si situano in fascia bassa, d'altronde la i40 CRDi di cui si parla parte da 25000 euro ed arriva ai 31400, per arrivare ai 38150 che dice dpn69 non so proprio cosa ci si possa aggiungere........

E poi, di Classe C CDi nuove a 30.000 non ne ho mai viste..............

Saluti
 
Mauro 65 ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Opel ha il brutto "vizietto", di mandare automobili alle concessionarie, prelevare il dovuto dal loro conto corrente (in anticipo, natralmente), e poi che si arrangino questi a (s)venderle. E' possibilissimo che Opel abbia mandato alla concessionaria una macchina full optional, che la concessionaria ha dovuto vendere al prezzo di una base, o poco più.
Non solo Opel, praticamente tutte le Case ...

Beh, le versioni da vetrina sono sempre esistite. Quando sono andato l'estate scorsa alla Ford per vedere la nuova Focus in salone c'era un esemplare che più full optionals non poteva essere, non ricordo nemmeno quante migliaia di euro di optionals ci fossero sopra, il venditore ammise candidamente che quell'auto l'avrebbero immatricolata a fine anno a nome loro, magari usata per qualche periodo per farla provare ai clienti e poi venduta come aziendale. In tutti i casi mi pare di aver intuito che la Ford quell'auto gliel'avrebbe fatta pagare solo alla vendita o comunque a fine anno (a chiusura bilancio), non in anticipo.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
E poi, di Classe C CDi nuove a 30.000 non ne ho mai viste..............Saluti
In effetti .. proprio 30.000 difficile ... rapida ricerca in zona mia
Kmzero
C220 CDI Elegance 12/2010 28.900
C200 CDI Avantgarde pacchetto Amg 03/2012 35.900

Nuova da immatricolare
C200 VDI SW Executive 34.260 con 4 anni di garanzia full
 
fabiologgia ha scritto:
robyrambo ha scritto:
secondo me ha sfruttato il forum perchè qualche uno gli dicesse che avrebbe comprato il suo mattone, ma che auto è ?
fari bixeno ? su quell'auto ? non mi sembra esistano
cambio automatico ? su quell'auto ?
altre diavolerie che ha scritto ?
come l'assetto sportivo e sospensioni elettroniche che scrive, ma stiamo scherzando ?
non mi sembrava un auto così tecnologgicca
una banalissima opel

per me ci ha raccontato fregnacce...

Tutti quegli accessori erano disponibili sulla Vectra in quella serie non c'è niente di assurdo. Certo, non era frequente che qualcuno gli prendesse tutti insieme, facendo lievitare enormemente il prezzo dell'auto fino a livelli davvero eccessivi per una segmento D. Normalmente chi poteva permettersi di spendere 40.000 euro nel 2006 andava direttamente al segmento superiore.
Ciò non toglie che comunque era possibile averli, esattamente come oggi è possibile trovare una Hyundai i30 (segmento C) che parte da meno di 17000 euro ma che full optional arriva a 27000 euro (vedasi prova su 4R di questo mese).
La frasee che ho evidenziato, poi, perdonami la schiettezza, mi pare un pò troppo strafottente, la Vectra non è mai stata una Rolls Royce, siamo d'accordo, e non è mai stata un'auto alla moda, ma parlare di "banalissima opel" con quel tono volutamente dispregiativo mi pare fuori luogo. Anche la Golf è una "banalissima Volkswagen" se proprio vogliamo.

Quel che non credo affatto è che lui abbia pagato quell'auto 38.500 euro, quello era il listino (ho controllato sul 4R dell'epoca) ma il fatto che l'auto sia stata immatricolata a dicembre mi fa pensare o ad uno sconto enorme per raggiungere l'obiettivo annuale o, ancora più probabilmente, ad un'auto acquistata "km zero" ad inizio 2007 e quindi pagata al massimo 30.000 euro.
In tutti i casi, tutto ciò è inifluente sul discorso principale che era il valore di rivendita di quell'auto.

Saluti

Come hai sempre detto, di mattone si tratta, con o senza accessori... ;)
Come qualcuno ha detto, forse un tentativo di vendita c'è stato.. (pubblicare le foto dell'auto appena lucidata...a che pro ? ) ma pur sempre di mattone si tratta... :D
Forse un muratore...ci avrebbe fatto un pensierino... :lol:
Scherzi a parte, se prendi un'auto di "nicchia" super accessoriata e con super sconto...Cosa pretendi di prendere quando la rivendi ?
La stessa cosa capitò a mio papà anni fa, prima il venditore VW gli rifilò una Jetta, poi quando fu il momento di cambiarla, per realizzare qualcosa dovette prendere una Vento... :rolleyes: Per fortuna l'auto successiva fu presa in un periodo un cui ero presente in salone al momento dell'acquisto e gli impedii di prendere anche la Bora... :D Quelli sì che erano Mattoni con la M maiuscola... Dopotutto se vuoi un forte sconto, devi prendere quello che ti "rifila" il concessionario...non certo auto ambite da tutti e di moda...
 
fabiologgia ha scritto:
In tutti i casi mi pare di aver intuito che la Ford quell'auto gliel'avrebbe fatta pagare solo alla vendita o comunque a fine anno (a chiusura bilancio), non in anticipo. Saluti
A livello di aneddoto mi raccontavano (un mio ex compagno di scuola, dipendente di un gruppo che tratta un marchio della triade ... ) che venivano a sapere di "aver acquistato" certe auto dall'addebito del rid ... senza pagamento menco gliele scaricavano dalla bisarca ... non so se, visti i tempi, è canbiato qualcosa ...
 
Mauro 65 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
E poi, di Classe C CDi nuove a 30.000 non ne ho mai viste..............Saluti
In effetti .. proprio 30.000 difficile ... rapida ricerca in zona mia
Kmzero
C220 CDI Elegance 12/2010 28.900
C200 CDI Avantgarde pacchetto Amg 03/2012 35.900

Nuova da immatricolare
C200 VDI SW Executive 34.260 con 4 anni di garanzia full

Ve le lascio tutte, le Mercedes le ho sempre odiate, auto da prepotenti, che quando vanno forte ti "sfanalano" da due km di distanza e quando vanno piano si mettono in terza corsia a 120 e non ti fanno passare... :rolleyes:
Molto meglio Audi o BMW... La Mercedes mi ha sempre dato l'idea di auto per "vecchi" , non so perchè... :D
 
Mauro 65 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
In tutti i casi mi pare di aver intuito che la Ford quell'auto gliel'avrebbe fatta pagare solo alla vendita o comunque a fine anno (a chiusura bilancio), non in anticipo. Saluti
A livello di aneddoto mi raccontavano (un mio ex compagno di scuola, dipendente di un gruppo che tratta un marchio della triade ... ) che venivano a sapere di "aver acquistato" certe auto dall'addebito del rid ... senza pagamento menco gliele scaricavano dalla bisarca ... non so se, visti i tempi, è canbiato qualcosa ...

Le info che ho sono lievemente diverse, se un Concessionario riceve un'auto non ordinata (assegnazione d'ufficio) la stessa gli viene fatturata e fatta pagare solo alla vendita oppure alla chiusura del periodo commerciale (semestre) con rilascio del certificato di conformità solo al pagamento. Le auto ordinate vengono fatte pagare subito, perchè se sono ordinate significa che sono già state vendute, mentre per le auto da tenere in stock ma non ad assegnazione d'ufficio (quindi scelte dal Concessionario ma non vendute) ci si regola a seconda delle condizioni del mandato, in altre parole dipende dai rapporti che ci sono tra Concessionario e Casa (o importatore). Anche per queste ultime il certificato di conformità viene sbloccato solo al pagamento.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
ilopan ha scritto:
Mai e poi mai comprerei una Hyundai sopra i 15.000 euro!
Figuriamoci a 32.000 o 38.000!

Ohhhh...ma si trova la Classe C nuova a 30.000 euro!
Ma stiamo scherzando?

La tua opinione è certamente rispettabile ma onestamente la vedo basata su un vecchio luogo comune che vuole le coreane come le cenerentole del mercato, necessariamente delle low-cost di bassa qualità.
Ebbene, dalla Hyundai Pony a trazione posteriore importata dal 1982 (che però nacque nel 1974) ad oggi, ne è passata di acqua sotto i ponti, e non volersene accorgere non è molto obbiettivo.
Le Hyundai di oggi sono a livello delle loro concorrenti, sia come qualità che come livello globale di prezzi. Il marchio non ha ancora "quarti di nobiltà" quindi nei rispettivi segmenti si situano in fascia bassa, d'altronde la i40 CRDi di cui si parla parte da 25000 euro ed arriva ai 31400, per arrivare ai 38150 che dice dpn69 non so proprio cosa ci si possa aggiungere........

E poi, di Classe C CDi nuove a 30.000 non ne ho mai viste..............

Saluti

comunque, da pioniere in merito ....
e' finita la bazza delle KR regalate.
Forse la carta vincente e' quella della ipergaranzia
 
Back
Alto