<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> HSD: prova di consumo in autostrada | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

HSD: prova di consumo in autostrada

charger01 ha scritto:
Perfetto, tanto per riassumere quello che sappiamo tutti, diciamo che se uno fa quasi esclusivamente autostrada per lunghi tragitti a velocità sostenuta e costante, dal punto di vista dei consumi (e solo quelli) un buon diesel è preferibile.

Esatto.
Restiamo ai punti fermi.
 
charger01 ha scritto:
Perfetto, tanto per riassumere quello che sappiamo tutti, diciamo che se uno fa quasi esclusivamente autostrada per lunghi tragitti a velocità sostenuta e costante, dal punto di vista dei consumi (e solo quelli) un buon diesel è preferibile.

1- Voglio sapre dov'è quell'autostrada dove piou andare a velocità sostenuta e costante, forse sulla trans-sahariana
2- Va be che uno fa molta autostrada ma uno non vive in autogril
3- A velocita sostenuta e costante, sempre permettendo dal punto 1, dubito che un diesel sia molto inferiore ad una hsd, cosa comsumerà di meno ? 0,5 x 100 km litri al massimo che per 30 mila l'anno fanno 255 euro.

charger01 ha scritto:
Dal punto di vista dei costi di esercizio (sempre con lo stesso utilizzo), direi che è il caso di valutare caso per caso (quale ibrido vs quale diesel).

Hsd Vs Diesel, anche se la manutenzione è ogni 15 mila alla fine del ciclo di vita dell'auto secondo me la spunta la hsd.
 
Non mi tornano i conti.
A 130/140 all'ora con hasd consumo 15 km/l se va bene (o meglio sono sotto).
Con un buon diesel son sui 18 (anche solo la golf 1.9 tdi che uso a volte).
A fine anno, su 30000 km di autostrada (fattibilissimi per un rappresentante) io calcolo circa 800 euro in meno di spesa carburante per il diesel.
Questi sono conti fatti sulla mia pella.
In definitiva, senza nessun dubbio io NON CONSIGLIEREI HSD ai rappresentanti o a chi fa molta autostrada.

Ps.
Io vivo in piemonte/lombardia, ma a 140/150 costante in autostrada fuori dalle tangenziali ci vado praticamente sempre. E comunque quando vado a 100 all'ora non serve alla mia hsd per ridurre il gap col diesel, che a quelle velocità costanti è strepitoso.

Resta il fatto che stiamo parlando di una minoranza assoluta.
 
kappa200769 ha scritto:
Non mi tornano i conti.
A 130/140 all'ora con hasd consumo 15 km/l se va bene (o meglio sono sotto).
Con un buon diesel son sui 18 (anche solo la golf 1.9 tdi che uso a volte).

Ovvio che non ti tornano i conti a quelle velocità se non tieni l'acceleratore costante con il cvt è un bagno di sangue, controlla il consumo istantaneo solo per passare da 130 a 140 che valori ti da.
Fai cosi per 200 km e il gioco è fatto.
Infatti uso sempre il cruise.
 
kappa200769 ha scritto:
Non mi tornano i conti.
A 130/140 all'ora con hasd consumo 15 km/l se va bene (o meglio sono sotto).
Con un buon diesel son sui 18 (anche solo la golf 1.9 tdi che uso a volte).
A fine anno, su 30000 km di autostrada (fattibilissimi per un rappresentante) io calcolo circa 800 euro in meno di spesa carburante per il diesel.
Questi sono conti fatti sulla mia pella.
In definitiva, senza nessun dubbio io NON CONSIGLIEREI HSD ai rappresentanti o a chi fa molta autostrada.

Ps.
Io vivo in piemonte/lombardia, ma a 140/150 costante in autostrada fuori dalle tangenziali ci vado praticamente sempre. E comunque quando vado a 100 all'ora non serve alla mia hsd per ridurre il gap col diesel, che a quelle velocità costanti è strepitoso.

Resta il fatto che stiamo parlando di una minoranza assoluta.

Io a 130 da tachimetro (cruise attivo) con l'auris hsd my14 (nuova) sfioro i 19/20km/l come consumo istantaneo.

Se uno in città o nell'extraurbano non la usa MAI, allora forse può convenire un diesel come consumi, ma come costo di esercizio globale (prezzo a parità di allestimento, consumi, assicurazione, bollo, manutenzione) non ne sarei certo, anzi.

Come comfort, direi ibrido senza alcun dubbio.
 
kappa200769 ha scritto:
Ps.
Io vivo in piemonte/lombardia, ma a 140/150 costante in autostrada fuori dalle tangenziali ci vado praticamente sempre.

Ti piace vincere facile sulla Milano-Torino e varia non ci sono i tutor e da quello che ho visto pochi autovelox.
Giretto sulla A4 ?
 
Secondo me non avete ben presenti i consumi di un diesel moderno tra i 90 ed i 140 all'ora. ( e per diesel moderno non intendo solo il motore, fondamentale, ma anche il rendimento della trasmissione e l'aerodinamica del veicolo); un mese fa ho comprato una clio diesel per un mio agente ( il dci 1.5 da 90cv) e l'ho usata per 40 km in extraurbano; dire che va ad aria non è forse la parola più giusta, ma è la prima che mi viene in mente (sotto il 4% di consumo, senza particolari attenzioni)
 
Cometa Rossa ha scritto:
Secondo me non avete ben presenti i consumi di un diesel moderno tra i 90 ed i 140 all'ora. ( e per diesel moderno non intendo solo il motore, fondamentale, ma anche il rendimento della trasmissione e l'aerodinamica del veicolo); un mese fa ho comprato una clio diesel per un mio agente ( il dci 1.5 da 90cv) e l'ho usata per 40 km in extraurbano; dire che va ad aria non è forse la parola più giusta, ma è la prima che mi viene in mente (sotto il 4% di consumo, senza particolari attenzioni)

Ce l'ha un mio collega!

A 130km/h fa 15km/l (rilevati sulla milano-como), nell'extraurbano supera comoda i 20km/l, nell'urbano grazie anche allo start/stop se si impegna raggiunge i 17km/l.

Non mi sembra sto miracolo....a 18000 euro per il modello base.
 
Cometa Rossa ha scritto:
Secondo me non avete ben presenti i consumi di un diesel moderno tra i 90 ed i 140 all'ora.

Secondo me non in questa room ma nell'intero forum non si è ancora capito per quali condizioni è stato studiato l'ibrido, e in quelle non c'è diesel che tenga.
Purtroppo, essendo praticamente l'unico escluso honda, molti lo hanno preso come salvatore del mondo e dei propri problemi.
 
charger01 ha scritto:
Ce l'ha un mio collega!

A 130km/h fa 15km/l (rilevati sulla milano-como), nell'extraurbano supera comoda i 20km/l, nell'urbano grazie anche allo start/stop se si impegna raggiunge i 17km/l.

Non mi sembra sto miracolo....a 18000 euro per il modello base.

Ed io cosa ho detto? nell'extraurbano supera comoda i 20 o "sta sotto i 4 senza sforzo " non mi sembra tutta questa differenza ( non ho specificato "a clima spento", che vuol dire mezzo litro in meno).
Per essere precisi a 17950 euro per il modello energy s&s da 90cv ( che è il top di gamma), altro che modello base
 
hpx ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
Secondo me non avete ben presenti i consumi di un diesel moderno tra i 90 ed i 140 all'ora.

Secondo me non in questa room ma nell'intero forum non si è ancora capito per quali condizioni è stato studiato l'ibrido, e in quelle non c'è diesel che tenga.
Purtroppo, essendo praticamente l'unico escluso honda, molti lo hanno preso come salvatore del mondo e dei propri problemi.

Assolutamente d'accordo, non mi stancherò di ripetere che in città è imbattibile, sul fronte consumi; in altre condizioni se la gioca, in altre meno, dipende dall'uso e dalle esigenze di chi guida
 
Cometa Rossa ha scritto:
charger01 ha scritto:
Ce l'ha un mio collega!

A 130km/h fa 15km/l (rilevati sulla milano-como), nell'extraurbano supera comoda i 20km/l, nell'urbano grazie anche allo start/stop se si impegna raggiunge i 17km/l.

Non mi sembra sto miracolo....a 18000 euro per il modello base.

Ed io cosa ho detto? nell'extraurbano supera comoda i 20 o "sta sotto i 4 senza sforzo " non mi sembra tutta questa differenza ( non ho specificato "a clima spento", che vuol dire mezzo litro in meno).
Per essere precisi a 17950 euro per il modello energy s&s da 90cv ( che è il top di gamma), altro che modello base

Non mi risulta sia full-optional, ma tant'è...mi diceva che c'erano dei pack opzionali da cui scegliere.

Appunto, non mi sembra che vada "quasi ad aria"...mi sembra un buon diesel, niente di miracoloso.

La yaris hsd costa 3000 euro meno, e si ha comfort molto maggiore, cambio automatico e consumi se non più bassi, assolutamente in linea. Oltre a costi di gestione inferiori.

E con 3000 euro ci fa a spanne 35000 kilometri.
 
charger01 ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
charger01 ha scritto:
Ce l'ha un mio collega!

A 130km/h fa 15km/l (rilevati sulla milano-como), nell'extraurbano supera comoda i 20km/l, nell'urbano grazie anche allo start/stop se si impegna raggiunge i 17km/l.

Non mi sembra sto miracolo....a 18000 euro per il modello base.

Ed io cosa ho detto? nell'extraurbano supera comoda i 20 o "sta sotto i 4 senza sforzo " non mi sembra tutta questa differenza ( non ho specificato "a clima spento", che vuol dire mezzo litro in meno).
Per essere precisi a 17950 euro per il modello energy s&s da 90cv ( che è il top di gamma), altro che modello base

Non mi risulta sia full-optional, ma tant'è...mi diceva che c'erano dei pack opzionali da cui scegliere.

Appunto, non mi sembra che vada "quasi ad aria"...mi sembra un buon diesel, niente di miracoloso.

La yaris hsd costa 3000 euro meno, e si ha comfort molto maggiore, cambio automatico e consumi se non più bassi, assolutamente in linea. Oltre a costi di gestione inferiori.

Non ho detto che è full optional, ho detto che è il modello top; a cui io ho aggiunto poco più di mille euro di accessori ( cerchi da 16 bruniti, un paio di pack ed altre scematine) per un totale di 19.200 e scontata l'ho portata via a 14.900 (Renault è molto aggressiva sugli sconti alle aziende)
Scusami, perchè la yaris avrebbe un confort "molto" maggiore? D'accordo sul cambio automatico, ma sul resto il confort mi sembra sostanzialmente simile, le qualità stradali anche, i costi di gestione sai solo tu perchè in Toyota, che fa i tagliandi ogni 15.000 invece che ogni 30.000, se ricordo bene, siano più bassi.
La mia esperienza con clima spento e strada extraurbana senza interruzioni, velocità oscillante tra i 90 ed i 110 di tachimetro, è stata di una media di 27 km con un litro in 30 km percorsi; a me male non sembra, per niente. Se il tuo collega ha il piede più pesante o il suo extraurbano prevede qualche semaforo è un altro discorso
 
Cometa Rossa ha scritto:
charger01 ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
charger01 ha scritto:
Ce l'ha un mio collega!

A 130km/h fa 15km/l (rilevati sulla milano-como), nell'extraurbano supera comoda i 20km/l, nell'urbano grazie anche allo start/stop se si impegna raggiunge i 17km/l.

Non mi sembra sto miracolo....a 18000 euro per il modello base.

Ed io cosa ho detto? nell'extraurbano supera comoda i 20 o "sta sotto i 4 senza sforzo " non mi sembra tutta questa differenza ( non ho specificato "a clima spento", che vuol dire mezzo litro in meno).
Per essere precisi a 17950 euro per il modello energy s&s da 90cv ( che è il top di gamma), altro che modello base

Non mi risulta sia full-optional, ma tant'è...mi diceva che c'erano dei pack opzionali da cui scegliere.

Appunto, non mi sembra che vada "quasi ad aria"...mi sembra un buon diesel, niente di miracoloso.

La yaris hsd costa 3000 euro meno, e si ha comfort molto maggiore, cambio automatico e consumi se non più bassi, assolutamente in linea. Oltre a costi di gestione inferiori.

Non ho detto che è full optional, ho detto che è il modello top; a cui io ho aggiunto poco più di mille euro di accessori ( cerchi da 16 bruniti, un paio di pack ed altre scematine) per un totale di 19.200 e scontata l'ho portata via a 14.900 (Renault è molto aggressiva sugli sconti alle aziende)
Scusami, perchè la yaris avrebbe un confort "molto" maggiore? D'accordo sul cambio automatico, ma sul resto il confort mi sembra sostanzialmente simile, le qualità stradali anche, i costi di gestione sai solo tu perchè in Toyota, che fa i tagliandi ogni 15.000 invece che ogni 30.000, se ricordo bene, siano più bassi.
La mia esperienza con clima spento e strada extraurbana senza interruzioni, velocità oscillante tra i 90 ed i 110 di tachimetro, è stata di una media di 27 km con un litro in 30 km percorsi; a me male non sembra, per niente. Se il tuo collega ha il piede più pesante o il suo extraurbano prevede qualche semaforo è un altro discorso

Guidando in maniera normale oscillava attorno ai 22/23km/l.

Avendole provate entrambe, la yaris la trovo molto più silenziosa alle alte velocità, e generalmente più silenziosa alle basse (anche con il motore termico). Nonostante la clio sia effettivamente abbastanza silenziosa. Oltre appunto ad il cambio automatico.

Non conosco la politica per le aziende di toyota, il confronto lo posso fare sui prezzi ai privati, e in base a quello sono 3000 euro di meno, per un auto che ha dei consumi assolutamente in linea con la clio, e dei costi globali sicuramente più bassi.

I 123 euro del primo tagliando non penso incidano poi molto...considerando che il primo tagliando renault mi dice essere stato (per un altra clio diesel 1.2) sui 300 euro scarsi.

Fermo restando che con la yaris in urbano/extraurbano si possono fare consumi migliori.
 
Back
Alto