Perché?? Non esiste.a_gricolo ha scritto:reFORESTERation ha scritto:Se mi spiegate come fate a fare quei consumi che sostenete, ve ne sono grato.
Te lo spiego io: basta andare piano.....
Perché?? Non esiste.a_gricolo ha scritto:reFORESTERation ha scritto:Se mi spiegate come fate a fare quei consumi che sostenete, ve ne sono grato.
Te lo spiego io: basta andare piano.....
Stavo giusto per commentare che le medie indicvate da derblume mi paiono molto molto basse per un viaggio autostradale, specie se parzialmente in autobahn.a_gricolo ha scritto:Te lo spiego io: basta andare piano.....reFORESTERation ha scritto:Se mi spiegate come fate a fare quei consumi che sostenete, ve ne sono grato.
U2511 ha scritto:Stavo giusto per commentare che le medie indicvate da derblume mi paiono molto molto basse per un viaggio autostradale, specie se parzialmente in autobahn.a_gricolo ha scritto:Te lo spiego io: basta andare piano.....reFORESTERation ha scritto:Se mi spiegate come fate a fare quei consumi che sostenete, ve ne sono grato.
Qui sotto il mio consumo a 147 reali stabilizzati (l'indicatore analogico di destra, molto preciso, 5,5 litri per 100 km = 18 abbondanti con un litro). Alle medie indicate da derblume, sono pure io ai 25 con un litro.
E senza toglier nulla ai molti meriti dell'HSD
reFORESTERation ha scritto:Ultimo viaggio fatto il 18 giugno, per un totale di 870 km in un giorno, media 18 km litro con mooooooolta fatica.
Ho buttato i foglietti dove avevo segnato litri e km fatti, comunque mai superato i 130, anzi... Quasi sempre tra 110 e 120, mai andato così piano in autostrada.
Nei viaggi precedenti a quello del 18 giugno, non ho mai fatto meglio di 17 km litro.
Yaris hsd.
Se mi spiegate come fate a fare quei consumi che sostenete, ve ne sono grato.
Ps, non penso che farò altri viaggi a 110, io ho solo una guida ed in autostrada vado ad almeno i 140 di tachimetro, almeno.
Non è detto perchè se sali prima o poi devi scendere o se fai la Genova-Ventimiglia sali e scendi. Inoltre sulle autostrade montane o collinari ci sono pochi tratti da 130 all'ora, comunque sul tratto ligure fatto almeno 5 volte a limiti di codice se non qualcosa di più il consumo non è mai andato oltre i 5,3.chiaro_scuro ha scritto:e in piano (pianura).a_gricolo ha scritto:Te lo spiego io: basta andare piano.....
Quel giorno avevo le invernali, Conti TS850 205/55/16" 91H e clima sicuramente spento. Dovrei verificare ora con le estive CSC5 225/45/17" 91Y + clima :XD:Cometa Rossa ha scritto:Che gomme monti? Perchè io a quella velocità sono un po' più alto, attorno al 6,3-6,5 (con clima acceso), quindi, data macchina e motore ugualemi sa che ho un po' più di attrito sul battistrada
![]()
ho anch'io quelloU2511 ha scritto:Motore "quasi" uguale, io ho :cry: il 143cv, cambiano anche i rapporti.
Tra invernali ed estive il consumo medio è molto simile, leggermente migliore sulle estive pur più larghe, ma non so se per la migliore scorrevolezza della copertura o se, magari, perché nella bella stagione viaggio di più fuori città
Cometa Rossa ha scritto:Se su un vecchio forum ( agricolo sa quale) potessi recuperare la foto del mio cbd su un Trento -Colonia con media attorno ai 118 e consumo di 4.7 litri con clima acceso.....tra un 4.7 ed un 5.1 di consumo medio si sbaglia di poco, ma ho anche qualche cavallo in più di una prius, e se voglio accelerare si sentono tutti, come differenza.
Tra un ottimo diesel ed un ottimo ibrido vince comunque sempre il diesel. Tra un ottimo ibrido ed un diesel mediocre vince l'ibrido; io ho un ottimo diesel ed il problema non me lo pongo nemmeno
sensodrive ha scritto:E' logico: l'ibrido è per la parsimonia a prestazioni normali, il buon diesel è il rapporto consumi e prestazioni che la rendono preferibile in autostrada.
a_gricolo ha scritto:sensodrive ha scritto:E' logico: l'ibrido è per la parsimonia a prestazioni normali, il buon diesel è il rapporto consumi e prestazioni che la rendono preferibile in autostrada.
In realtà, se ragionassimo in grammi anzichè in litri, troveremmo consumi praticamente identici, perchè il consumo specifico è praticamente lo stesso. Quello che frega l'HSD è la densità della benzina.
charger01 ha scritto:[
Qualche link per verificare la cosa?
..
a_gricolo ha scritto:charger01 ha scritto:[
Qualche link per verificare la cosa?
..
A memoria, benzina circa 9 kWh/l, gasolio 10 kWh/l. Fa circa il 10% in meno, che giustifica il 10% in più di consumo.
charger01 ha scritto:Come potere calorfico certo, ma di qui a definirla come la "fregatura dell'hsd" ce ne passa.
.
Azz potevi dirmelo prima che ho appena finito di farmi la tabellina excel con tutte le riduzioni :twisted: :lol:Cometa Rossa ha scritto:ho anch'io quello![]()
a_gricolo ha scritto:charger01 ha scritto:Come potere calorfico certo, ma di qui a definirla come la "fregatura dell'hsd" ce ne passa.
.
intendevo dire "quello che frega l'HSD in autostrada rispetto al diesel", credevo fosse chiaro
AKA_Zinzanbr - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa