<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> HSD: prova di consumo in autostrada | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

HSD: prova di consumo in autostrada

charger01 ha scritto:
Diciamo che in autostrada, ad alte velocità e per lunghi tratti, un OTTIMO diesel può essere migliore del miglior ibrido.

Poi bisogna vedere quanto costa comprare e mantenere questo OTTIMO diesel rispetto all'ottimo ibrido.

Un'auto non costa solo per i consumi che fa.

Un auris ibrida si compra con meno di 20000 euro. Un OTTIMO diesel (quindi con consumi autostradali sui 25-30km/l a 140km/h), a parità di optionals, quanto costa e che costi di manutenzione/assicurazione/bollo ha?

A parte il fatto che un'auto che percorre 25-30 km/l a 140 km/h semplicemente non esiste (e neanche 20, peraltro) , mi pareva che l'argomento della discussione fossero i consumi autostradali, o sbaglio?
 
a_gricolo ha scritto:
charger01 ha scritto:
Diciamo che in autostrada, ad alte velocità e per lunghi tratti, un OTTIMO diesel può essere migliore del miglior ibrido.

Poi bisogna vedere quanto costa comprare e mantenere questo OTTIMO diesel rispetto all'ottimo ibrido.

Un'auto non costa solo per i consumi che fa.

Un auris ibrida si compra con meno di 20000 euro. Un OTTIMO diesel (quindi con consumi autostradali sui 25-30km/l a 140km/h), a parità di optionals, quanto costa e che costi di manutenzione/assicurazione/bollo ha?

A parte il fatto che un'auto che percorre 25-30 km/l a 140 km/h semplicemente non esiste (e neanche 20, peraltro) , mi pareva che l'argomento della discussione fossero i consumi autostradali, o sbaglio?

Si l'argomento era il consumo dell'ibrido in autostrada, ma si è trasformato subito in "potere calorifico benzina/diesel", ho quindi pensato che fosse possibile fare variazioni sul tema.
 
charger01 ha scritto:
Diciamo che in autostrada, ad alte velocità e per lunghi tratti, un OTTIMO diesel può essere migliore del miglior ibrido.
In quelle specifiche condizioni nasta un buon diesel ...

Poi bisogna vedere quanto costa comprare e mantenere questo OTTIMO diesel rispetto all'ottimo ibrido.
Un'auto non costa solo per i consumi che fa.
L'acquisto mi pare lì e lì, come manutenzione un moderno diesel ben fatto costa anche ben meno del piano manutentivo per l'HSD (perché Toyota è rimasta tra le poche a tenere gli intervalli brevi, molto brevi), ma , rimanendo in casa Toyota, vedo dal sito ufficiale che i tagliandi di una Auris 2.0D costano esattamente come quelli dell'HSD, ed per il 1.4D si spende addirittura meno.
 
charger01 ha scritto:
Si l'argomento era il consumo dell'ibrido in autostrada, ma si è trasformato subito in "potere calorifico benzina/diesel".

beh, più che altro era una riflessione su un aspetto della misura del consumo che raramente viene preso in considerazione......
 
U2511 ha scritto:
charger01 ha scritto:
Diciamo che in autostrada, ad alte velocità e per lunghi tratti, un OTTIMO diesel può essere migliore del miglior ibrido.
In quelle specifiche condizioni nasta un buon diesel ...

Mah...dai detto che leggo non mi pare proprio.

U2511 ha scritto:
Poi bisogna vedere quanto costa comprare e mantenere questo OTTIMO diesel rispetto all'ottimo ibrido.
Un'auto non costa solo per i consumi che fa.
L'acquisto mi pare lì e lì, come manutenzione un moderno diesel ben fatto costa anche ben meno del piano manutentivo per l'HSD (perché Toyota è rimasta tra le poche a tenere gli intervalli brevi, molto brevi), ma , rimanendo in casa Totuota, vedo una Aursi 2.0D costa esattamente come l'HSD, ed il 1.4D addirittura meno

Eh...bisognerebbe vedere quanto costa una auris 2.0 con cambio automatico, e bisognerebbe vedere chiedere a chi ce l'ha che consumi effettivi fa in autostrada a 140km/h.... :D

Ovviamente sempre limitandoci sempre e SOLO al consumo in autostrada...perchè se ampliamo il discorso poi non c'è più partita.
 
a_gricolo ha scritto:
charger01 ha scritto:
Si l'argomento era il consumo dell'ibrido in autostrada, ma si è trasformato subito in "potere calorifico benzina/diesel".

beh, più che altro era una riflessione su un aspetto della misura del consumo che raramente viene preso in considerazione......

Forse perchè è trascurabile...
 
charger01 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
charger01 ha scritto:
Si l'argomento era il consumo dell'ibrido in autostrada, ma si è trasformato subito in "potere calorifico benzina/diesel".

beh, più che altro era una riflessione su un aspetto della misura del consumo che raramente viene preso in considerazione......

Forse perchè è trascurabile...

Tra il maggior consumo derivante dalla minore densità e il maggior prezzo ci balla un 15% almeno. Non lo definirei proprio "trascurabile"....
 
a_gricolo ha scritto:
charger01 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
charger01 ha scritto:
Si l'argomento era il consumo dell'ibrido in autostrada, ma si è trasformato subito in "potere calorifico benzina/diesel".

beh, più che altro era una riflessione su un aspetto della misura del consumo che raramente viene preso in considerazione......

Forse perchè è trascurabile...

Tra il maggior consumo derivante dalla minore densità e il maggior prezzo ci balla un 15% almeno. Non lo definirei proprio "trascurabile"....

Beh ma allora il discorso non è più "consumo in autostrada"...pensavo che l'argomento fosse quello.
 
charger01 ha scritto:
Eh...bisognerebbe vedere quanto costa una auris 2.0 con cambio automatico, e bisognerebbe vedere chiedere a chi ce l'ha che consumi effettivi fa in autostrada a 140km/h.... :D
Ovviamente sempre limitandoci sempre e SOLO al consumo in autostrada...perchè se ampliamo il discorso poi non c'è più partita
Se fai autostrada il cambio automatico è perfettamente inutille e dispendioso (acquisto e consumi).
 
charger01 ha scritto:
Beh ma allora il discorso non è più "consumo in autostrada"...pensavo che l'argomento fosse quello.

Per riassumere, la mia precisazione sottintendeva (o meglio, l'ho anche scritto) che in realtà non è vero che l'ibrido "consuma" più del diesel, perchè se guardiamo la massa di combustibile bruciato per km percorso invece del volume troviamo valori praticamente uguali. Lo so che sa un po' di accademico, ma mi sembrava corretto precisarlo.
 
a_gricolo ha scritto:
U2511 ha scritto:
Se fai autostrada il cambio automatico è perfettamente inutille e dispendioso (acquisto e consumi).
dispendioso per l'acquisto, non per i consumi
dipende dal tipo di cambio e, nell'ambito dello stesso tipo di cambio, dalla generazione.
Considerato anche che tra sorpassi e rallentamenti la velocità costante è spesso una chimera, sono pochissimi i cambi automatici che non generano aumenti di consumo, anche riferendosi solo ai percorsi autrostradali.
Se hai il convertitore, lo slittamento (a meno del bloccaggio) è di per se stesso più energivori di un accoppiamento meccanico, se hai un cvt a cinghia metallica o a catena, una parte dell'energia va spesa per tenere gli accoppiamenti in forte tensione, se hai un cvt epicicloidale hai una resa meccanica sostanzialemente pari a quella del cambio manuale tradizionale.

Poi lo so che te per la comodità di tenere ferma la gamba sinistra metti volentieri in conto un aumento dei consumi :D
 
U2511 ha scritto:
dipende dal tipo di cambio e, nell'ambito dello stesso tipo di cambio, dalla generazione.

Sì, ovvio. Si parla naturalmente di automatici moderni, non del Dynaflow a due marce della Buick Roadmaster del '56 :D
 
a_gricolo ha scritto:
U2511 ha scritto:
dipende dal tipo di cambio e, nell'ambito dello stesso tipo di cambio, dalla generazione.
Sì, ovvio. Si parla naturalmente di automatici moderni, non del Dynaflow a due marce della Buick Roadmaster del '56 :D
:XD:
Ok, ma anche senza andare alla preistoria, non è che tutti gli automatici attualmente a listino siano propriamente comme il faut :D ;)
 
Perfetto, tanto per riassumere quello che sappiamo tutti, diciamo che se uno fa quasi esclusivamente autostrada per lunghi tragitti a velocità sostenuta e costante, dal punto di vista dei consumi (e solo quelli) un buon diesel è preferibile.

Dal punto di vista dei costi di esercizio (sempre con lo stesso utilizzo), direi che è il caso di valutare caso per caso (quale ibrido vs quale diesel).
 
Back
Alto