<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> HSD: prova di consumo in autostrada | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

HSD: prova di consumo in autostrada

U2511 ha scritto:
derblume ha scritto:
beh, uno qui dentro col dieselone fa 20km a litro ad una media di 80km/h...a questa velocità col ibrida faccio 25km.
---
beh, non credo che devo spiegare a te la differenza tra 80 constante e media di 80km/h come sai bene c'è una bella differenza tra le due.
per fare una media di 100km/h devi fare ben oltre che 100km/h. perché in mezzo ci sono sempre rallentamenti.
---
interessante vedere quanta gente da altre marche seguono la forum Toyota...e a forza di apparire meglio tirano fuori dei numeri che prima non avevano. per quello io metto sempre le foto con tutte le info necessari per vedere le cose. (km percorsi, velocità media, consumo medio)
Caro blume,
mi pare normale per un appassionato di auto interessarsi dell'evoluzione tecnologica, come senz'altro è il sistema Hsd. Magari pensa di prenderlo in futuro, o anche no. ma desidera informarsi meglio per il semplice gusto di sapere di più ;)

Nel dettaglio, come già ti dicevo sopra, a me pare che 100 o anche 110 di media autostradale siano una media molto bassa, a meno che non ci sia davvero tanto traffico. Parlo di media rilevata da computer di bordo, anche togliendo lo scarto strumentale.

Non faccio raccolta di foto su consumi ed altro, semplicemente perché il consumo di un'auto per me è abbastanza, anzi, molto secondiario rispetto ad altri parametri, però qualche prova l'ho fatta con ogni auto posseduta e ti do la mia parola che il mio gasolone, tenendosi attorno agli 80-90 km all'ora (ed è quasi difficile farli in sesta perché il motore gira troppo piano, attorno ai 1.400-1.500 giri), i 25 con un litro li fa sciolti e tranquilli.

Dai vostri racconti deduco che la statale sia un po' il confine-limite dell'ibrido sotto il profilo dei consumi, ovvero fino a lì conviene, dalla statale in su no. Questo nel presupposto che io non modifico il mio stile di guida, nel senso che se in viaggio ho sempre tenuto, traffico e metoep permettendo, 140/145 di media computer di bordo, continuerei a farlo anche con una eventuale ibrida.

probabilmente in certi,tipi di statale c'è ancora partita ma oltre no
 
U2511 ha scritto:
Questo nel presupposto che io non modifico il mio stile di guida, nel senso che se in viaggio ho sempre tenuto, traffico e metoep permettendo, 140/145 di media computer di bordo, continuerei a farlo anche con una eventuale ibrida.

Probabilmente tu guidi su autostrade senza tutor...o riesci a non pagare le multe.

Per l'utilizzo che ne faccio io, preferisco un'auto che mi faccia risparmiare sotto i 110 in area urbana/extraurbana, e non sopra i 140 in autostrada.

Per chi vive solo sopra i 140, forse con i diesel spende qualcosa meno in termini di mero consumo.

Ad ognuno il suo.
 
Cometa Rossa ha scritto:
derblume ha scritto:
non so come poi parlare di 147km/h reali ?
c'è una bella differenza tra velocità costante e velocità media. poi c'è una bella differenza tra consumo instante e consumo medio.
Di solito si usa il tomtom ( che comunque sballa lo stesso di 1-2 km). Ps: la differenza c'è nella sua foto; 5,5 di istantaneo, 5,9 di medio su cbd
Nel mio caso ho fatto una serie di prove con il navigatore per ricavare la velocità effettiva (sia per curiosità sia per gestire al meglio i tutor :twisted: ), l'errore è lineare e pari al 5% in eccesso sia sul tachimetro che sulla velocità media del cdb (nella vecchia, il tachimetro segnava circa il 4% in più mentre il cdb era "vero"). Nella foto che ho postato, ho potuto quindi indicare anche la velocità reale di 147 km/h (che ho riscontrato pure con i giri - verificati con lo scan)
Il 5,9 per 100 si riferisce all'intero "parziale" di 230 km, inclusivo anche di tratti urbani
 
chiaro_scuro ha scritto:
Dalle mie parti, con pianura quasi inesistente, a circa 110 km/h di media sto sui 4,8 l/100km reali se non c'è molto traffico.
Chieti-Roma-Chieti (200km+200km, si attraversa l'appennino e di pianura ce n'è pochissima) a 124 km/h di media da casello a casello ho fatto 5,5 l/100km reali e 5,4 l/100km includendo anche 20+20 km dentro Roma, senza ingorghi, con velocità media dell'intero percorso (autostrada+città) di 108 km/h.
A 100 km/h di media, su percorsi collinari, sto intorno ai 4,5 l/100km.

Non conoscendo il percorso fatto da derblume non saprei dare il giusto peso ai suoi consumi. Ad intuito penso che sia un percorso abbastanza pianeggiante ma mi saprà dire meglio derblume.

Ciao.

ehe vedi, la autostrada Berna - Colonia è tutto altro che pianura...a parte una trentina di km veramente piatte in Germania e un continuo sale e scende. il consumo nei foto è esclusivamente autostrada con diversi cantieri e due piccole code di poche centinaio di metri ogni una. inoltre il traffico era abbastanza denso.

non so come fai le tue medie, ma l'altra volta dicevi che fai praticamente sempre solo autostrada e fai una media annuale di 80km/h a 5 litri.

io con una media annuale di ca 65km/h faccio 4,2 ...ma visto i risultati di questo viaggio, anche se andasse a 80 di media il consuma aumenta di pochissimo, perché ad una media di 100km/h ho un consumo di 4,4.

qui in svizzera pero, dai percorsi che ho e dalle limitazioni severe che ci sono, non riuscirò mai ad arrivare a una media annuale di 80
 
reFORESTERation ha scritto:
Ultimo viaggio fatto il 18 giugno, per un totale di 870 km in un giorno, media 18 km litro con mooooooolta fatica.
Ho buttato i foglietti dove avevo segnato litri e km fatti, comunque mai superato i 130, anzi... Quasi sempre tra 110 e 120, mai andato così piano in autostrada.
Nei viaggi precedenti a quello del 18 giugno, non ho mai fatto meglio di 17 km litro.
Yaris hsd.
Se mi spiegate come fate a fare quei consumi che sostenete, ve ne sono grato.
In ogni caso sono valori ottimi
 
derblume ha scritto:
qui in svizzera pero, dai percorsi che ho e dalle limitazioni severe che ci sono, non riuscirò mai ad arrivare a una media annuale di 80
Sono realmente convinto che, sia per i limiti severi che per il profilo altimetrico delle strade svizzere i propulsori HSD diano eccellenti risultati.
Abitassi in Svizzera, non avrei mai un diesel (ma anche qui è il primo e penso pure l'ultimo), se non altro perché gli attuali diesel hanno rapporti troppo lunghi. Sulla mia, ad esempio, la sesta sotto gli 80 km/h è praticamente impossibile metterla, ed inizia a "rendere" dai 90/100 kmh in su.
Se, come mi pare di ricordare, il limite è 120 sulle autostrade salvo riduzioni, e 80 - 100 (salvo riduzioni) sul resto della viabilità extra urbana, benzina tutta la vita (a quelle velocità ridotte la differenza di consumo gasolio-benzina non è gran cosa), o ibrido HSD
 
Io invece sostengo che il punto forte dell'ibrido è proprio la statale o l'extra urbano in genere.
In città, l'hsd ha la tendenza a scaricare le batterie, per via dei semafori e continui stop and go.
In statale ed extra urbano, max 90 km/h, li da il meglio, le lunghe frenate, la velocità costante, permettono consumi inarrivabili per nessun altro, io in taluni casi, e per massimo una decina di km, ad esempio il tragitto casa dei miei casa mia (12 km), riesco a stare sotto il 3% ed un andare per l'80% tutto a batterie: 2 km di salita, 5 km di provinciale in pianura con tante curve, 1,5 km di attraversamento di un paese, altri 3 di provinciale discesa e 1 km urbano in salita.
Oppure stare sotto i 5 nel percorso da casa mia ad una cittadina vicina, dove per 2/3 del percorso è tutta ss16 lungo la costa.
Ecco, così non vi è alcun dubbio, hsd tutta la vita.
In autostrada.... Pur trovando del tutto dignitosi i 17-18 km litro, onestamente un diesel fa pure meglio, a parità di cilindrata e potenza.
Così è, se vi pare.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Dalle mie parti, con pianura quasi inesistente, a circa 110 km/h di media sto sui 4,8 l/100km reali se non c'è molto traffico.
Chieti-Roma-Chieti (200km+200km, si attraversa l'appennino e di pianura ce n'è pochissima) a 124 km/h di media da casello a casello ho fatto 5,5 l/100km reali e 5,4 l/100km includendo anche 20+20 km dentro Roma, senza ingorghi, con velocità media dell'intero percorso (autostrada+città) di 108 km/h.
A 100 km/h di media, su percorsi collinari, sto intorno ai 4,5 l/100km.

Non conoscendo il percorso fatto da derblume non saprei dare il giusto peso ai suoi consumi. Ad intuito penso che sia un percorso abbastanza pianeggiante ma mi saprà dire meglio derblume.

Ciao.
La prima volta che vado a Roma, ci vado in yaris e poi ti dico.
Comunque credo che tra prima di Avezzano e fino a carsoli, sia un lago di sangue quanto a consumi, troppa salita.
 
reFORESTERation ha scritto:
Io invece sostengo che il punto forte dell'ibrido è proprio la statale o l'extra urbano in genere.
In città, l'hsd ha la tendenza a scaricare le batterie, per via dei semafori e continui stop and go.
In statale ed extra urbano, max 90 km/h, li da il meglio, le lunghe frenate, la velocità costante, permettono consumi inarrivabili per nessun altro
Prima o poi devo combinare un noleggio di una settimana ... troppo curioso.

In autostrada.... Pur trovando del tutto dignitosi i 17-18 km litro, onestamente un diesel fa pure meglio, a parità di cilindrata e potenza.
Dimenticavo in effetti che stavo comparando un 2 litri a gasolio e non un 1.6 ...
 
U2511 ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
derblume ha scritto:
non so come poi parlare di 147km/h reali ?
c'è una bella differenza tra velocità costante e velocità media. poi c'è una bella differenza tra consumo instante e consumo medio.
Di solito si usa il tomtom ( che comunque sballa lo stesso di 1-2 km). Ps: la differenza c'è nella sua foto; 5,5 di istantaneo, 5,9 di medio su cbd
Nel mio caso ho fatto una serie di prove con il navigatore per ricavare la velocità effettiva (sia per curiosità sia per gestire al meglio i tutor :twisted: ), l'errore è lineare e pari al 5% in eccesso sia sul tachimetro che sulla velocità media del cdb (nella vecchia, il tachimetro segnava circa il 4% in più mentre il cdb era "vero"). Nella foto che ho postato, ho potuto quindi indicare anche la velocità reale di 147 km/h (che ho riscontrato pure con i giri - verificati con lo scan)
Il 5,9 per 100 si riferisce all'intero "parziale" di 230 km, inclusivo anche di tratti urbani

beh, hai fatto anche dei tratti urbani e hai fatto una media di 147km/h e un consumo di 5,9x100 ...COMPLIMENTI ! TANTI !!!
 
Genova Milano a 130 con un collega su A3 1.6 ultimo modello ,22 a litro quasi costanti ( per quasi intendo punte di 23 nei falsi piani )
 
derblume ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Dalle mie parti, con pianura quasi inesistente, a circa 110 km/h di media sto sui 4,8 l/100km reali se non c'è molto traffico.
Chieti-Roma-Chieti (200km+200km, si attraversa l'appennino e di pianura ce n'è pochissima) a 124 km/h di media da casello a casello ho fatto 5,5 l/100km reali e 5,4 l/100km includendo anche 20+20 km dentro Roma, senza ingorghi, con velocità media dell'intero percorso (autostrada+città) di 108 km/h.
A 100 km/h di media, su percorsi collinari, sto intorno ai 4,5 l/100km.

Non conoscendo il percorso fatto da derblume non saprei dare il giusto peso ai suoi consumi. Ad intuito penso che sia un percorso abbastanza pianeggiante ma mi saprà dire meglio derblume.

Ciao.

ehe vedi, la autostrada Berna - Colonia è tutto altro che pianura...a parte una trentina di km veramente piatte in Germania e un continuo sale e scende. il consumo nei foto è esclusivamente autostrada con diversi cantieri e due piccole code di poche centinaio di metri ogni una. inoltre il traffico era abbastanza denso.

non so come fai le tue medie, ma l'altra volta dicevi che fai praticamente sempre solo autostrada e fai una media annuale di 80km/h a 5 litri.

io con una media annuale di ca 65km/h faccio 4,2 ...ma visto i risultati di questo viaggio, anche se andasse a 80 di media il consuma aumenta di pochissimo, perché ad una media di 100km/h ho un consumo di 4,4.

qui in svizzera pero, dai percorsi che ho e dalle limitazioni severe che ci sono, non riuscirò mai ad arrivare a una media annuale di 80
La velocità media che ho scritto è quella fatta nel viaggio Chieti-Roma-Chieti, 124 km/h solo in autostrada e 108 km/h includendo anche la parte cittadina.

Quella degli 80 km/h di velocità media e 5 litri/100km di consumo si riferisce al lungo periodo (mesi) sul 60% circa di autostrada e il 40% circa di extraurbano (casa-lavoro-casa).

Purtroppo per tragitti autostradali lunghi, e quindi più affidabili per rilevare i consumi, le mie velocità medie sono sempre alte perchè viaggio sempre a limite del tutor e quindi non saprei essere altrettanto preciso per velocità medie un po' più basse.

Ad ogni modo, se il tuo percorso è collinare i tuoi consumi sono davvero ottimi.

Ciao.
 
reFORESTERation ha scritto:
Io invece sostengo che il punto forte dell'ibrido è proprio la statale o l'extra urbano in genere.
In città, l'hsd ha la tendenza a scaricare le batterie, per via dei semafori e continui stop and go.
In statale ed extra urbano, max 90 km/h, li da il meglio, le lunghe frenate, la velocità costante, permettono consumi inarrivabili per nessun altro, io in taluni casi, e per massimo una decina di km, ad esempio il tragitto casa dei miei casa mia (12 km), riesco a stare sotto il 3% ed un andare per l'80% tutto a batterie: 2 km di salita, 5 km di provinciale in pianura con tante curve, 1,5 km di attraversamento di un paese, altri 3 di provinciale discesa e 1 km urbano in salita.
Oppure stare sotto i 5 nel percorso da casa mia ad una cittadina vicina, dove per 2/3 del percorso è tutta ss16 lungo la costa.
Ecco, così non vi è alcun dubbio, hsd tutta la vita.
In autostrada.... Pur trovando del tutto dignitosi i 17-18 km litro, onestamente un diesel fa pure meglio, a parità di cilindrata e potenza.
Così è, se vi pare.

Visto che hai detto l'esatto contrario di quello che dicono i professionisti del settore ,mi viene da pensare che tu non stia generalizzando il giudizio ma stia contestualizzando l'ibrido nel tuo caso specifico ;)
 
derblume ha scritto:
beh, hai fatto anche dei tratti urbani e hai fatto una media di 147km/h e un consumo di 5,9x100 ...COMPLIMENTI ! TANTI !!!
No, scusa, ma non hai capito o io non mi sono spiegato bene. Consumo 5,9 per 100 su 230 km di percorsi vari città collina autostrada. In quel preciso momento ero a 147 reali costanti e stabilizzati su piano, e la vettura consumava in quel momento circa il 5,5 per 100

I 147 (o più) di media su tratti lunghi (diciamo mimo 100 km di distanza) li ho fatti poche volte, e non certo in Italia, dato che, con traffico medio, per tenere quelle medie, devi spesso toccare ed anche superare i 200. Poi, se viaggi con scarso traffico, ti può anche andare bene e farti una bella tirata di 50/100 km a 180 costanti in tutto relax, con medie di velocità stratosferiche, ma sono casi rari. Purtroppo non sono in grado di riferirti il consumo in queste condizioni di autostrada veloce, perché ... :oops: non me ne sono mai curato. Il valore che considero è solo quello a ciascun rifornimento e la media generale di tutta la vita dell'auto, che, a parità di auto, percorsi, piede e potenza, con l'attuale turbodiesel è esattamente il 30% inferiore all'equivalente benzina aspirato. Avessi una Auris HSD, farei esattamente le stesse rilevazioni.
 
reFORESTERation ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Dalle mie parti, con pianura quasi inesistente, a circa 110 km/h di media sto sui 4,8 l/100km reali se non c'è molto traffico.
Chieti-Roma-Chieti (200km+200km, si attraversa l'appennino e di pianura ce n'è pochissima) a 124 km/h di media da casello a casello ho fatto 5,5 l/100km reali e 5,4 l/100km includendo anche 20+20 km dentro Roma, senza ingorghi, con velocità media dell'intero percorso (autostrada+città) di 108 km/h.
A 100 km/h di media, su percorsi collinari, sto intorno ai 4,5 l/100km.

Non conoscendo il percorso fatto da derblume non saprei dare il giusto peso ai suoi consumi. Ad intuito penso che sia un percorso abbastanza pianeggiante ma mi saprà dire meglio derblume.

Ciao.
La prima volta che vado a Roma, ci vado in yaris e poi ti dico.
Comunque credo che tra prima di Avezzano e fino a carsoli, sia un lago di sangue quanto a consumi, troppa salita.
Il tratto Popoli-Carsoli, esclusa la pianura di Avezzano sarà un bagno di sangue non solo per il consumo ma per il motore che sarà costretto a cantare a squarciagola!
Quello è un tratto dove un il diesolone ha un suo perchè: 2200 giri/min a 130 km/h reali con una rumorosità praticamente simile a quando si va in pianura (un sottofondo).
Decisamente un tragitto non pensato per una Yaris HSD ;)

Ciao.
 
Back
Alto