<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> HSD: prova di consumo in autostrada | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

HSD: prova di consumo in autostrada

gallongi ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Io invece sostengo che il punto forte dell'ibrido è proprio la statale o l'extra urbano in genere.
In città, l'hsd ha la tendenza a scaricare le batterie, per via dei semafori e continui stop and go.
In statale ed extra urbano, max 90 km/h, li da il meglio, le lunghe frenate, la velocità costante, permettono consumi inarrivabili per nessun altro, io in taluni casi, e per massimo una decina di km, ad esempio il tragitto casa dei miei casa mia (12 km), riesco a stare sotto il 3% ed un andare per l'80% tutto a batterie: 2 km di salita, 5 km di provinciale in pianura con tante curve, 1,5 km di attraversamento di un paese, altri 3 di provinciale discesa e 1 km urbano in salita.
Oppure stare sotto i 5 nel percorso da casa mia ad una cittadina vicina, dove per 2/3 del percorso è tutta ss16 lungo la costa.
Ecco, così non vi è alcun dubbio, hsd tutta la vita.
In autostrada.... Pur trovando del tutto dignitosi i 17-18 km litro, onestamente un diesel fa pure meglio, a parità di cilindrata e potenza.
Così è, se vi pare.

Visto che hai detto l'esatto contrario di quello che dicono i professionisti del settore ,mi viene da pensare che tu non stia generalizzando il giudizio ma stia contestualizzando l'ibrido nel tuo caso specifico ;)
Certo, io parlo per quelle che sono mie esperienze personali
 
U2511 ha scritto:
derblume ha scritto:
beh, hai fatto anche dei tratti urbani e hai fatto una media di 147km/h e un consumo di 5,9x100 ...COMPLIMENTI ! TANTI !!!
No, scusa, ma non hai capito o io non mi sono spiegato bene. Consumo 5,9 per 100 su 230 km di percorsi vari città collina autostrada. In quel preciso momento ero a 147 reali costanti e stabilizzati su piano, e la vettura consumava in quel momento circa il 5,5 per 100

I 147 (o più) di media su tratti lunghi (diciamo mimo 100 km di distanza) li ho fatti poche volte, e non certo in Italia, dato che, con traffico medio, per tenere quelle medie, devi spesso toccare ed anche superare i 200. Poi, se viaggi con scarso traffico, ti può anche andare bene e farti una bella tirata di 50/100 km a 180 costanti in tutto relax, con medie di velocità stratosferiche, ma sono casi rari. Purtroppo non sono in grado di riferirti il consumo in queste condizioni di autostrada veloce, perché ... :oops: non me ne sono mai curato. Il valore che considero è solo quello a ciascun rifornimento e la media generale di tutta la vita dell'auto, che, a parità di auto, percorsi, piede e potenza, con l'attuale turbodiesel è esattamente il 30% inferiore all'equivalente benzina aspirato. Avessi una Auris HSD, farei esattamente le stesse rilevazioni.

vedi, senza la velocità media il consumo da te citato ha poco significato.
noi con la Prius con una media in torno ai 65km/h su 45.000km percorsi abbiamo un consumo di 4,2x100. questo include ca 60% di autostrada ma anche tratti urbani ed extraurbane.

e partendo dalla conoscenza che ad una media di 65km/h consuma 4,2 e in una velocità media di 100km/h consuma solo 0,2 litri in più vedo duro che qualsiasi diesel (di pari potenza) potrebbe fare meglio.

nel viaggio di ieri ho fatto tanta strada in torno ai 130 ma anche con punte a 170km/h. nel altra parte ho dovuto diverse volte rallentare per limitazioni e per il traffico denso.
 
Non,capisco i tuoi dubbi derblume...se il mio cdb ha indicato i 5.5 con una media di 118 ...che si fa? Come la giudichiamo? Io di media ti pago solo un litro considerando che faccio anche urbano ..urbano dove tu sei a consumo bassissimo.... ;)
 
derblume ha scritto:
vedi, senza la velocità media il consumo da te citato ha poco significato.
noi con la Prius con una media in torno ai 65km/h su 45.000km percorsi abbiamo un consumo di 4,2x100. questo include ca 60% di autostrada ma anche tratti urbani ed extraurbane.

e partendo dalla conoscenza che ad una media di 65km/h consuma 4,2 e in una velocità media di 100km/h consuma solo 0,2 litri in più vedo duro che qualsiasi diesel (di pari potenza) potrebbe fare meglio.

nel viaggio di ieri ho fatto tanta strada in torno ai 130 ma anche con punte a 170km/h. nel altra parte ho dovuto diverse volte rallentare per limitazioni e per il traffico denso.
Ma anche la media ha poco significato, bisogna vedere la varianza.

Se, ad esempio, faccio 100 km a 90 orari costanti e e altri 100 a 110 costanti, ho fatto 200 m ad una media di 100 km orari

Ma se io faccio, ad esempio, 50 km di autostrada a 200 orari fissi e poi 150 km di traffico urbano ad una media di 33,3 km/h (che a sua volta è una media tra semafori strade lente e strade di scorrimento), ho fatto sempre 200 km ad una media sempre di 100 km/h

Ma i due consumi medi saranno ovviamente molto diversi
E non basta dire "tot di urbano" ... il ciclo urbano di Basilea magari è diverso da quello di Milano (e questo è davvero una delle maggiori difficoltà per individuare cicli normalizzati di prova)

Per riprendere l'esempio della fotina, in quel pieno ho realizzato i seguenti valori:
Velocità media 69 km/h - consumo effettivo 6,3 litri per 100 km
Considera che i 69 orari di media dati dal computer di bordo incorporano sia autostrada a tavoletta (oltre 200, dove grazie al Cielo ancora si può), sia autostrada italiana, sia statale, sia traffico urbano. Circa 950 km percorsi nelle più varie condizioni. Avessi invece tenuto per la maggior parte del tempo una velocità vicina o attorno ai 69 km, che so tra i 50 ed i 90, il consumo si sarebbe attestato sotto il 5 per 100.

Poi sono assolutamente convinto che le HSD consumino poco
 
reFORESTERation ha scritto:
Io invece sostengo che il punto forte dell'ibrido è proprio la statale o l'extra urbano in genere.
In città, l'hsd ha la tendenza a scaricare le batterie, per via dei semafori e continui stop and go.
In statale ed extra urbano, max 90 km/h, li da il meglio, le lunghe frenate, la velocità costante, permettono consumi inarrivabili per nessun altro, io in taluni casi, e per massimo una decina di km, ad esempio il tragitto casa dei miei casa mia (12 km), riesco a stare sotto il 3% ed un andare per l'80% tutto a batterie: 2 km di salita, 5 km di provinciale in pianura con tante curve, 1,5 km di attraversamento di un paese, altri 3 di provinciale discesa e 1 km urbano in salita.
Oppure stare sotto i 5 nel percorso da casa mia ad una cittadina vicina, dove per 2/3 del percorso è tutta ss16 lungo la costa.
Ecco, così non vi è alcun dubbio, hsd tutta la vita.
In autostrada.... Pur trovando del tutto dignitosi i 17-18 km litro, onestamente un diesel fa pure meglio, a parità di cilindrata e potenza.
Così è, se vi pare.

Anche io mi sto convincendo di questo: tra i 60 e i 90 km/h, se si cerca di mantenere la velocità costante (con il cruise ancora meglio) si riescono sia a ricaricare le batterie sia spesso ad andare in elettrico, con medie molto alte (sopra i 23km/l).

In città si possono ottenere consumi anche migliori, ma bisogna impegnarsi (pulse and glide, calcolare gli spazi di arresto, etc). In extraurbano è facilissimo ottenerli.

L'esempi lampante ce l'ho nel tragitto casa-lavoro, circa 20km di cui metà in tangenziale. Alla mattina, con relativamente poco traffico (in tangenziale si va tra i 50 e i 100) arrivo al lavoro con consumi di circa 25km/l. Al rientro, con molto più traffico, tangenziale imballata (velocità da 0 a 60 km/h) arrivo a casa con media attorno ai 20km/l.

Poi magari sono io che guido "male" con il traffico intenso...appena posso metto il cruise (si, anche a 40km/h...) e in coda sfrutto molto l'elettrico.
 
Purtroppo ci sono dei lavori sul tratto autostradale che percorro normalmente e che pesano non poco sulle velocità medie finali visto che si tratta di 7 km di cantiere su 28 km di autostrada.
Ad ogni modo posto, visto che altrimenti non si viene creduti, i consumi rilevati da quando ho fatto il pieno, del tratto all'andata e del tratto a ritorno di sola autostrada e il tratto di extraurbano pianeggiante che separa l'uscita dell'autostrada dal posto di lavoro con 3-4 sorpassi tranquilli di autotreni (tolto questo tratto tutto il percorso è un saliscendi collinare).

Ciao.

Attached files /attachments/1821283=37516-20140709_194132.jpg /attachments/1821283=37517-20140710_084134.jpg
 
Le altre due foto.

Consumi fatti con una Leon 5P 2.0 TDI 150CV.

Ciao.

Attached files /attachments/1821285=37518-20140710_082556.jpg /attachments/1821285=37519-20140710_084947.jpg
 
charger01 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Io invece sostengo che il punto forte dell'ibrido è proprio la statale o l'extra urbano in genere.
In città, l'hsd ha la tendenza a scaricare le batterie, per via dei semafori e continui stop and go.

In città si possono ottenere consumi anche migliori, ma bisogna impegnarsi (pulse and glide, calcolare gli spazi di arresto, etc). In extraurbano è facilissimo ottenerli.

Poi magari sono io che guido "male" con il traffico intenso...appena posso metto il cruise (si, anche a 40km/h...) e in coda sfrutto molto l'elettrico.

Non voglio insegnare niente a nessuno ma per affrontare in modo proficuo il percorso cittadino si dovrebbe sapere come lavora in certe condizioni l'hsd.
Per esempio mia moglie che se gli parli di P&G, B&T, G&D, E&Q e Pippo & Gino :D non sa neanche di che argomento stai parlando, usa l'Auris per andare a Milano a lavorare e ultimamente sta tenendo una media di circa 3,9 - 4,2 a secondo della settimana.
Il rapporto extra/città sta sui 30%/70% e se di domenica lo stesso tratto di 25 km lo compie in 30 minuti durante la settimana lo compie in 40 min./1 ora.
Inconsapevolmente il suo stile di guida si sposa perfettamente alla città dove invece in extra per fare 15 km x 4 volte aveva medie di 4,7 - 5.
La partenza la fa abbastanza decisa anche se il termico parte già a 20 km/h, questo gli permette superare prima l'inerzia dell'auto spendendo meno energia che se fatta in modo graduale, e di fare stop and go dove le frenate che risultano più decise le permettono di "incamerare" più energia di quella che spende andando in elettrico o comunque tenere la carica alta distribuendola per esempio anche durante le piccole accensioni, oltre cosa importante di mantenere i servizi funzionanti come ad esempio il clima. Praticamente consumando più in benzina per muoversi le permette di non consumarne moltissima in accensioni, e nel bilancio totale paga.
Sfruttare molto l'elettrico nel bilancio totale è abbastanza deleterio perchè avere costantemente la carica bassa obbliga il termico a frequenti accensioni che sono molto dispendiose sui consumi, oltre al fatto di non essere aiutato in alcun modo anzi lo si obbliga a lavorare di più.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Purtroppo ci sono dei lavori sul tratto autostradale che percorro normalmente e che pesano non poco sulle velocità medie finali visto che si tratta di 7 km di cantiere su 28 km di autostrada.
Ad ogni modo posto, visto che altrimenti non si viene creduti, i consumi rilevati da quando ho fatto il pieno, del tratto all'andata e del tratto a ritorno di sola autostrada e il tratto di extraurbano pianeggiante che separa l'uscita dell'autostrada dal posto di lavoro con 3-4 sorpassi tranquilli di autotreni (tolto questo tratto tutto il percorso è un saliscendi collinare).

Ciao.

perchè non dovresti essere creduto? ci sono momenti in extra urbano che con il 320d arrivo a punte di 25/27 km/l anche se poi la media su 15.000 km è di 18,1 km/l, comunque rimango dell'idea che per percorsi di corto/medio raggio come è l'utilizzo di mia moglie, circa 12.000 km all'anno, l'Hybrid sia attualmente la migliore soluzione
 
vatuttobene ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Purtroppo ci sono dei lavori sul tratto autostradale che percorro normalmente e che pesano non poco sulle velocità medie finali visto che si tratta di 7 km di cantiere su 28 km di autostrada.
Ad ogni modo posto, visto che altrimenti non si viene creduti, i consumi rilevati da quando ho fatto il pieno, del tratto all'andata e del tratto a ritorno di sola autostrada e il tratto di extraurbano pianeggiante che separa l'uscita dell'autostrada dal posto di lavoro con 3-4 sorpassi tranquilli di autotreni (tolto questo tratto tutto il percorso è un saliscendi collinare).

Ciao.

perchè non dovresti essere creduto? ci sono momenti in extra urbano che con il 320d arrivo a punte di 25/27 km/l anche se poi la media su 15.000 km è di 18,1 km/l, comunque rimango dell'idea che per percorsi di corto/medio raggio come è l'utilizzo di mia moglie, circa 12.000 km all'anno, l'Hybrid sia attualmente la migliore soluzione
Perchè più di uno ha fatto notare che si dichiarano consumi senza postare le foto facendo intendere che a parole si può dire tutto ma senza riscontro quelle parole non sono affidabili. Anch'io sono del parere che un minimo di fiducia ci debba pur essere specie quando si è in un gruppo da un po' di tempo e quindi si conosce l'affidabilità di chi scrive.
Postare foto è per me solo una scocciatura, ma ogni tanto lo faccio proprio per dimostrare ai più maligni che non parlo a vanvera (per quel poco che conto in un forum....).
Comunque quelli sono consumi piuttosto comuni e non frutto di una guida particolarmente attenta perchè limitata ad un percorso breve. Lo dimostra il consumo dal rifornimento fatto due giorni.

Ad ogni modo, in 20.000km il consumo medio è di 5 l/100km e mi sento di dire che sarei sui 4,6 l/100km se facessi solo extraurbano e sui 5,4 l/100 se facessi solo autostrada (sempre dalle mie parti in cui di pianure ce ne sono ben poche e non sono il tipo che va piano, pur senza gli eccessi di un 18enne ;) ).

Come ho detto più volte, sono certo che se avessi preso l'Auris HSD più o meno sarei pari, se non leggermente messo meglio ma con differenze che, all'atto pratico, non apprezzerei: sarebbero ben altre le cose che valuterei e, purtroppo, non tutte a favore dell'HSD.
Questo per i miei percorsi, per mia moglie, invece, con percorsi più vari e più a corto raggio, non prenderei nient'altro che un'ibrida: peccato che l'aver preso, ma non avevo scelta, la Verso-S solo qualche mese prima che venisse presentata la Yaris HSD :(

Ciao.
 
hpx ha scritto:
Non voglio insegnare niente a nessuno ma per affrontare in modo proficuo il percorso cittadino si dovrebbe sapere come lavora in certe condizioni l'hsd.

No no, insegna pure! È solo facendo domande che si impara qualcosa!

hpx ha scritto:
Per esempio mia moglie che se gli parli di P&G, B&T, G&D, E&Q e Pippo & Gino :D non sa neanche di che argomento stai parlando, usa l'Auris per andare a Milano a lavorare e ultimamente sta tenendo una media di circa 3,9 - 4,2 a secondo della settimana.
Il rapporto extra/città sta sui 30%/70% e se di domenica lo stesso tratto di 25 km lo compie in 30 minuti durante la settimana lo compie in 40 min./1 ora.
Inconsapevolmente il suo stile di guida si sposa perfettamente alla città dove invece in extra per fare 15 km x 4 volte aveva medie di 4,7 - 5.
La partenza la fa abbastanza decisa anche se il termico parte già a 20 km/h, questo gli permette superare prima l'inerzia dell'auto spendendo meno energia che se fatta in modo graduale, e di fare stop and go dove le frenate che risultano più decise le permettono di "incamerare" più energia di quella che spende andando in elettrico o comunque tenere la carica alta distribuendola per esempio anche durante le piccole accensioni, oltre cosa importante di mantenere i servizi funzionanti come ad esempio il clima. Praticamente consumando più in benzina per muoversi le permette di non consumarne moltissima in accensioni, e nel bilancio totale paga.
Sfruttare molto l'elettrico nel bilancio totale è abbastanza deleterio perchè avere costantemente la carica bassa obbliga il termico a frequenti accensioni che sono molto dispendiose sui consumi, oltre al fatto di non essere aiutato in alcun modo anzi lo si obbliga a lavorare di più.

Proverò a guidare in maniera "normale", vediamo se miglioro.
 
charger01 ha scritto:
Proverò a guidare in maniera "normale", vediamo se miglioro.

Secondo me questo è il trucco per guidare una Hsd, farlo naturalmente con le accortezze che si usano per qualsiasi auto, senza pensare cosa hai sotto le chiappe.
E' l'unico modo per avere i migliori risultati nel tempo e con costanza senza sforzi.
Perchè, sempre secondo me, le medie si misurano all'anno e non a tragitto. Che scopo ha dire per esempio che la tua auto fa i 3 - 3,5 - 4 - 4,5, se poi fatti i conti in un anno la media è di 6 ? Perchè alla fine i soldi che tire fuori sono per quelli non per il 4,5.
Avere/fare consumi bassi non deve essere un lavoro, questa è la differenza tra la tecnologia utile e quella d'immagine.
 
hpx ha scritto:
charger01 ha scritto:
Proverò a guidare in maniera "normale", vediamo se miglioro.

Secondo me questo è il trucco per guidare una Hsd, farlo naturalmente con le accortezze che si usano per qualsiasi auto, senza pensare cosa hai sotto le chiappe.
E' l'unico modo per avere i migliori risultati nel tempo e con costanza senza sforzi.
Perchè, sempre secondo me, le medie si misurano all'anno e non a tragitto. Che scopo ha dire per esempio che la tua auto fa i 3 - 3,5 - 4 - 4,5, se poi fatti i conti in un anno la media è di 6 ? Perchè alla fine i soldi che tire fuori sono per quelli non per il 4,5.
Avere/fare consumi bassi non deve essere un lavoro, questa è la differenza tra la tecnologia utile e quella d'immagine.

Sono d'accordo, fermo restando che attualmente ho una media globale di 21,3 km/l, che per un motore nuovo di pacca che ha fatto solo 500 km non mi sembra male.
 
chiaro_scuro ha scritto:
vatuttobene ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Purtroppo ci sono dei lavori sul tratto autostradale che percorro normalmente e che pesano non poco sulle velocità medie finali visto che si tratta di 7 km di cantiere su 28 km di autostrada.
Ad ogni modo posto, visto che altrimenti non si viene creduti, i consumi rilevati da quando ho fatto il pieno, del tratto all'andata e del tratto a ritorno di sola autostrada e il tratto di extraurbano pianeggiante che separa l'uscita dell'autostrada dal posto di lavoro con 3-4 sorpassi tranquilli di autotreni (tolto questo tratto tutto il percorso è un saliscendi collinare).

Ciao.

perchè non dovresti essere creduto? ci sono momenti in extra urbano che con il 320d arrivo a punte di 25/27 km/l anche se poi la media su 15.000 km è di 18,1 km/l, comunque rimango dell'idea che per percorsi di corto/medio raggio come è l'utilizzo di mia moglie, circa 12.000 km all'anno, l'Hybrid sia attualmente la migliore soluzione
Perchè più di uno ha fatto notare che si dichiarano consumi senza postare le foto facendo intendere che a parole si può dire tutto ma senza riscontro quelle parole non sono affidabili. Anch'io sono del parere che un minimo di fiducia ci debba pur essere specie quando si è in un gruppo da un po' di tempo e quindi si conosce l'affidabilità di chi scrive.
Postare foto è per me solo una scocciatura, ma ogni tanto lo faccio proprio per dimostrare ai più maligni che non parlo a vanvera (per quel poco che conto in un forum....).
Comunque quelli sono consumi piuttosto comuni e non frutto di una guida particolarmente attenta perchè limitata ad un percorso breve. Lo dimostra il consumo dal rifornimento fatto due giorni.

Ad ogni modo, in 20.000km il consumo medio è di 5 l/100km e mi sento di dire che sarei sui 4,6 l/100km se facessi solo extraurbano e sui 5,4 l/100 se facessi solo autostrada (sempre dalle mie parti in cui di pianure ce ne sono ben poche e non sono il tipo che va piano, pur senza gli eccessi di un 18enne ;) ).

Come ho detto più volte, sono certo che se avessi preso l'Auris HSD più o meno sarei pari, se non leggermente messo meglio ma con differenze che, all'atto pratico, non apprezzerei: sarebbero ben altre le cose che valuterei e, purtroppo, non tutte a favore dell'HSD.
Questo per i miei percorsi, per mia moglie, invece, con percorsi più vari e più a corto raggio, non prenderei nient'altro che un'ibrida: peccato che l'aver preso, ma non avevo scelta, la Verso-S solo qualche mese prima che venisse presentata la Yaris HSD :(

Ciao.

sempre sostenuto che il confronto non è tra Hybrid e Diesel perchè la variabile sta appunto nell'utilizzo ma il confronto vero è tra benzina ed Hybrid dove veramente non c'è storia
 
Back
Alto